Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.206

    Vpr full hd: stesso dettaglio di un plasma?


    Il dubbio mi è sorto in questi giorni. Tra pochi mesi passerò al vpr ma provenendo dal Kuro in firma rischierei di essere deluso dalla definizione? Mi spiego, un vpr full hd (ero orientato sul prossimo sony hw30) ha lo stesso livello di dettaglio di un plasma? Cosa cambia? Le immagini sono meno taglienti e meno dettagliate? Resterò deluso a parte lo schermo piu che duplicato? Parlo da profano del vpr ovviamente
    Setup C.I.H. Constant Image Height Vpr Jvc Rs500 Schermo Skyline skyfix 3mt 21:9 Lettore BRD A.R.C.A. PRE/AV Yamaha CX-A5000 Finali Marantz MM7055, Rotel RB-1582MKII Centrale B&W CMC2 Frontali B&W CM9 Surround B&W CM5 Sub SVS SB13 ULTRA.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    TORINO
    Messaggi
    552
    assolutamente no
    io da quando ho il vpr ed è solo un 720 non riesco più a vedere films sulla tv
    VPR:Sony VPL-HW30ES-TV SAMSUNG 65Q7FV-LETTORI: PS3-Sony BDP-x800-Oppo BDP-93EU-SINTO:Pioneer SC-LX81 -CASSE: jamo serie E850- SUB:Velodyne CHT 8

  3. #3
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    388
    forse la domanda era da formulare al contrario....
    comunque vale la solita indiscussa regola... se puoi vallo a vedere di persona e valuta con i tuoi occhi

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    3.431
    vpr vince a mani basse!
    VPR Optoma HD300X, Schermo un bel muro grigio, LCD Samsung LE 55C650, LCD 32" LG 7000, Sinto Onkyo 608, Ampli 2 ch Grundig V1700 - NAD 3150 , sorgente popcorn PCH-A400 with 8 TB, DVR Sony HDX 870, Diffusori Frontali Infinity reference MK II, Centrale in upgrade, Surround Wharfedale Programme 30D, Sub in upgrade, Consolle WII black edition + Xbox Elite black edition , Telecomando Harmony One

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    straquoto!

    un film, specialmente se 2,35:1, su 50 pollici diventa inguardabile... troooopo piccolo

    certo con il vpr si notano molto di piu' le pecche del software... ma se questo e' buono davvero non c'e' paragone

  6. #6
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    570

    Citazione Originariamente scritto da Gaara80
    ...passerò al vpr ma provenendo dal Kuro in firma rischierei di essere deluso dalla definizione?...un vpr full hd... ha lo stesso livello di dettaglio di un plasma? Cosa cambia? Le immagini sono meno taglienti e meno dettagliate...?
    IMHO: il "dettaglio" e la "definizione" sono massime in un plasma , ma anche in un LCD, perchè lì i pixel sono in scala 1:1 - ogni celletta del plasma corrisponde ad un pixel che viene riprodotto nelle stesse dimensioni - mentre in un vpr i pixel vengono ingranditi di un fattore 1000 (più o meno) perchè passiamo da un pannello di 0,95 o 0,65 pollici ad uno schermo di 200 cm ed oltre. In questo processo vengono ingranditi anche i difetti, in misura maggiore o minore in dipendenza della qualità del proiettore: aberrazione cromatica e geometrica dell' ottica, difficoltà di messa a fuoco per un imperfetto parallelismo tra lente e schermo, disallinemento dei pannelli RGB nelle soluzioni a tre, effetto rainbow, rumore dithering, ed forse anche altro che non mi viene in mente... Aggiungiamo anche la qualità del processore video interno , scaler-deinterlacer, e abbiamo un quadro abbastanza completo della situazione. E quindi perchè il videoproiettore? Perchè il vero Cinema in casa non può prescindere dal coinvolgimento, dall 'immersione in una immagine che prenda tutto il nostro angolo visivo: solo un vpr può darti questa fantastica sensazione, e parlo anche solo del 2d, come nei primi posti di una buona sala cinematografica. E allora non ti curi più di tanto dei difett(ucci) che qua e là compaiono...Dipende da quello che ci fai: per il TG è sufficiente un TV da cucina, per una soap o sceneggiato tv o telenovela basta un polliciaggio medio da soggiorno standard, per una partita del cuore già dovremmo parlare di un "grande" 50 pollici e passa, per un film in Blu Ray o anche in buon DVD è "d'obbligo" il vpr...
    retroproj.: Thomson 50DLY644, preamp: custom (DIY), power amp: Monrio Cento, main speakers: Martin Logan Sequel II, subwoofer: Velodyne DD15, alternate speakers: Dynaudio Contour 1.3 mk II, front projector: InFocus IN83, video processor: DVDO Edge, cd/dvd players: Pioneer DV-717, Pioneer DV-575A, BR Player: Pioneer BDP-LX08, turntable: Pioneer PL-L800, cartridge: AT14SA.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •