Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588

    HTPC o lettore component progressivo


    Avevo postato su un'altro 3d senza soluzione.
    Riposto:
    Attualmente utilizzo il 4805 con un lettore DVD con uscite component progressive.
    Ho iniziato a frequentare questo forum proprio a causa di un sondaggio (un tantino polemico se volete) nel quale si chiedeva se era preferibile utilizzare un lettore con uscite analogiche di buona qualità piuttosto che con HTPC e uscita dvi digitale
    http://www.avforum.it/showthread.php...+o+lettore+DVD
    sondaggio che ha visto prevalere l'HTPC (...d'altronde il sondaggio è stato proposto proprio nella sezione HTPC ed era, come detto, un tantino polemico!!!).
    Ovviamente sorgono i dubbi (a me) se una scheda video con uscita DVI applicata all'ingresso digitale di un vpr sia la scelta più "performante" (non dimentichiamo comunque di analizzare anche quanto ci porta via in termini di tempo speso e di denaro l'utilizzo "ad hoc" delle due soluzioni).
    Quindi se domani mi dovesse prendere piede questa soluzione vorrei avere le idee chiare.
    Innanzitutto secondo voi quale soluzione è da preferire?
    E poi: quando si dice di collegare il vpr (InFocus 4805, nel mio caso) con il cavo m1-da>dvi si intende collegato direttamente ad una uscita dvi della scheda video per prelevare il segnale digitale?... e fino a quì nessun problema.
    Nella confezione del proiettore c'è un cavo m1 to vga/usb che, oltre ad essere necessario per eventuali aggiornamenti firmware, potrebbe essere utilizzato con un normalissimo adattatore dvi maschio/vga femmina per collegare il vpr alla dvi della scheda video.
    A questo punto che differenze ci sono tra le due soluzioni se ci sono?... viene utilizzato un segnale analogico piuttosto che digitale o cosa?
    Scusate l'ignoranza ma non sono ancora preparato suill'argomento...
    Grazie in anticipo
    Francesco

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588

    Nessuna risposta...???

    ...cercherò di riproporre le domande, magari una alla volta.
    Domanda 1:
    secondo il vostro parere è più performante e/o di alta qualità il segnale proveniente da un component progressivo di un lettore da tavolo di buona qualità o il segnale proveniente da una uscita digitale dvi di un htpc?
    Grazie

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Ducato del maiale
    Messaggi
    880
    htpc è migliore, ma non sono equivalenti, dipende dall'utente, se predilige la qualità o la comodità; ci sono ottini lettori stand alone che forniscono ottime immagini progressive e sono anche sacd, cosa che un pc ancora non fa.
    Dicamo che da pc puoi teoricamente ottenere, se sei bravo nei settaggi, mappature e così via, il 100% dal contenuto del dvd e dal vpr, col lettore standalone diciamo l'80%.
    Rispondi a te stesso quanto sei pignolo o se pensi di diventarlo

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Teoricamente il DVI dell'HTPC.
    Tralasciando cosa si possa/nonpossa fare col PC o col lettore da tavolo ti dico la mia opinione.
    Se il VPR digitale e' mappabile 1:1 ed accetta frequenze multiple dei 25fps PAL (50/75 hz di refresh) ok se no' lascia perdere oppure verifica sul campo.
    Se l'intenzione e' di usare l'HTPC andrebbe scelto un VPR che ben si sposa.
    IMHO

    Non so' dirti per il 4805.

    Ciao
    Antonio

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588

    ...grazie a tutti intanto per le risposte...
    Francesco


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •