|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
-
25-08-2004, 15:57 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 12
Considerazioni (mie personali) per acquisto videoproiettore
Premetto che ancora non possiedo la mitica macchinetta dei sogni che da anni inseguo....
Finalmente ho sistemato il soggiorno ed ho predisposto per uno schermo fino a 300 x 169 (16/9) esagerato direte voi... beh, dato che la differenza di prezzo non era molta ho preferito partire con lo schermo massimo motorizzato, perchè usarlo con un immagine piccola si può, ingrandire uno schermo piccolo un po meno...
Quindi ora devo decidere che proiettore acquistare ed ho pensato di leggere un po di impressioni di chi li ha già per schiarirmi le idee... e devo dire che son tre giorni che faccio calcoli su calcoli ed il cervello ormai mi fonde...
Ho letto e riletto caratteristiche ed impressioni di tanti proiettori: TW10, TW 200, PANNY500, ASTAIRE DELUXE ecc.ecc. ed alla fine ero quasi orientato ad acquistare il TW200 che son sicuro si adatterebbe benissimo allo schermo che ho montato e mi sembra garantisca un po più di sicurezza sia di garanzie che di futuro... Poi però ho letto dei tanti problemi che molti riscontrano (non solo di questo proiettore ma in generale)e credo di essere arrivato ad una conclusione più "razionale"
1) il TW 200 lo trovo a 1800 €, il TW10H a 980 = risparmio 820 €.
2) i proiettori calano continuamente di prezzo tanto che probabilmente tra un anno il tw200 costerà 1000 euro
3) le lampade non sempre durano 1000/2000 ore come dichiarato ma anche molto meno
4) potrebbero presentarsi problemi a dei pixel
5) acquistando il tw 200 sarebbe consigliabile acquistare anche l'estensione della garanzia a 3 anni per cautelarsi almeno dai problemi di pixel o altri problemi hardware(visto il costo iniziale alto del prodotto) risparmio di altri 150 €.
6) l'utilizzo medio della lampada sarà di circa 600/700 ore l'anno quindi la vita sarà di 2/3 anni massimo.
7) il costo della lampada di ricambio è di 500 € per il Tw200, 200 € per il Tw10h risparmio 300 €
Analizzato tutti questi fatti ho deciso che acquisterò il tw 10h risparmiando alla fine più di 1200 € e quando si romperà la lampada invece di spenderne altri 500 potrò probabilmente acquistare con questa cifra un tw200 o addirittura un 500 se mi durerà almeno 3 anni.
Ebbene si, ho messo per iscritto il mio pensiero e devo dire che ora sono più convinto di prima, per favore non fatemi cambiare idea... (sempre che qualcuno abbia la voglia di leggere un papiro simile...)
Saluti a tutti e mi raccomando non perdete mai la voglia di confrotnare le esperienze, ci guadagnamo tutti.
Ajforrester
-
25-08-2004, 16:15 #2
2 veloci considerazioni.
L'equazione schermo + grande = immagine migliore, non funziona purtroppo, senno' probabilmente qui sul forum avremmo tutti un 16 metri x 9 metri
Il problema è che ti serve un digitale con una matrice moooolto risoluta (minimo 1920x1280 - solo Sony Qualia per il momento)) o un tritubo 9 pollici per riuscire a vedere un'immagine cosi grande in modo decente su un 3 metri di base.
Per quanto riguarda i progetti a lungo termine, come "prendo oggi questo e poi tra 3 anni mi faccio quello...", considera che tra 3 anni il 200 il 500 e pure i suoi immediati successori saranno piu' o meno oggetti d'antiquariato. Compra oggi, ma non fare progetti a cosi' lunga scadenza. In questo settore non è possibile.Ciao
Carlo
-
25-08-2004, 17:40 #3
Per quanto riguarda la scelta TW10/TW200 la pensiamo esattamente allo stesso modo ma per uno schermo come il tuo il TW200 sarebbe più indicato e comunque andrebbe visto da almeno 4 metri e mezzo........
Il mio TW10 (non H) con una base di 2 metri, che tra poco ridurrò a 1,85 per fare le bande nere, ed un punto di visione (obbligato) a 3,5 metri va benissimo ma devo confessarti che un metro più dietro sarebbe stato il massimo
Ciao, Luca.CIneMADOMus: Panasonic PT-AE 2000, Sony KDL-37EX504, Yamaha RX-V2067, Sony BDP-S790, Darbee Darblet, Sony PS3, Xbox360+Hd-Dvd, Toshiba HD-EX1, Samsung HD-950, Pioneer D925, Teac EQA-20, JMLab Chorus 714S, KEF TDM 23C, Monitor Audio One Gold, Wharfedale WH2, KEF 20B, Yamaha YST-SW90, Belkin PureAV PF50, Cabre DR220, Schermo Adeo Plano 230cm 16:9 HiFi Saletta: Micromega IA60, Technics SL-Q3+Shure M92E, Squeezebox Touch+Cambridge Audio Dac Magic, Pioneer DV 717, Grado SR225i HiFi Salone: Squeezebox Boom, iPod Nano, T-Amp, RCF BR40B HiFi Bagno: Logitech Z515 Media Center: iMac (server), HTPC, Samsung NC10, Sony PS3 250Gb, Samsung Galaxy S, Nexus 7
-
25-08-2004, 17:57 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 12
x Carlo zed
devi avere frainteso le mie parole, non intendevo schermo più grande=qualità maggiore, ma bensì schermo grande=flessibilità maggiore, cioè se in futuro un nuovo proiettore mi potrà fare lo schermo grande non dovrò cambiare anche uno schermo da r500 €
X luca lazio
Sono in una situazione simile, il proiettore è obbligato a 400/410 cm. e il divano è sotto, quindi la misura teorica sviluppata in 16/9 dello schermo va da 300 c. a 220 (almeno con il software epson calculator)quindi ho pensato per il motivo di cui sopra di andare sul sicuro con lo schermo (ci sono solo 100 euro di differenza con il più piccolo) male che vada dipingo io le bande nere ai lati per iridurre le immagini e creare contrasto...
Comunque l'unica è provare e regolare la dimensione in base all' occhio giusto?
Visto che hai questo proiettore mi puoi togliere un dubbio sulle entrate video disponibili?
rca a 3 connettori x dvd
vga per pc
rca composito gialla
nient'altro?
Grazie.
Ajforrester
-
25-08-2004, 18:20 #5
No, ci sarebbe il s/vhs......
Io attualmente uso la VGA con l'HTPC e il component dell'uscita del Denon AVR3803 che converte tutti i segnali video in component.
MAI utilizzato il composito
Ciao, Luca.CIneMADOMus: Panasonic PT-AE 2000, Sony KDL-37EX504, Yamaha RX-V2067, Sony BDP-S790, Darbee Darblet, Sony PS3, Xbox360+Hd-Dvd, Toshiba HD-EX1, Samsung HD-950, Pioneer D925, Teac EQA-20, JMLab Chorus 714S, KEF TDM 23C, Monitor Audio One Gold, Wharfedale WH2, KEF 20B, Yamaha YST-SW90, Belkin PureAV PF50, Cabre DR220, Schermo Adeo Plano 230cm 16:9 HiFi Saletta: Micromega IA60, Technics SL-Q3+Shure M92E, Squeezebox Touch+Cambridge Audio Dac Magic, Pioneer DV 717, Grado SR225i HiFi Salone: Squeezebox Boom, iPod Nano, T-Amp, RCF BR40B HiFi Bagno: Logitech Z515 Media Center: iMac (server), HTPC, Samsung NC10, Sony PS3 250Gb, Samsung Galaxy S, Nexus 7
-
25-08-2004, 18:30 #6
videoproiettore
Le tue considerazioni riguardo all'acquisto del proiettore sono tutte senzate e valide, però mi sembra che non prendi in considerazione la cosa più importante: il risultato da ottenere.
Secondo me dovresti scegliere, oltre che guidato da considerazioni economiche, anche in base alla qualità di immagine che vuoi ottenere, alla tecnologia di visualizzazione (LCD, DLP).
Il consiglio che ti do è quello di farti un idea del prodotto da acquistare prima vedendolo all'opera e poi facendo tutte le considerazioni del caso.
Ciao
-
25-08-2004, 19:19 #7CarloZed ha scritto:
Il problema è che ti serve un digitale con una matrice moooolto risoluta (minimo 1920x1280 - solo Sony Qualia per il momento))
http://pro.jvc.com/prof/Attributes/f...l_id=MDL101489
-
26-08-2004, 08:22 #8
ci sono passato anch'io 3 mesi fa!
oggi posso dirti che la differenza di qualità (in termini di risultato ottenuto) tra i due modelli epson che consideri vale di sicuro la differenza di prezzo.
Per la dim dello schermo io proietto con una larghezza uguale alla metà delle distanza di visione (occhio schermo) maggiorata del 10%.
Andando oltre bisogna essere almeno in due in modo che ognuno si guarda l'altro mezzo film e poi te lo racconta...
-
26-08-2004, 08:54 #9
Re: Considerazioni (mie personali) per acquisto videoproiettore
AJFORRESTER ha scritto:
...ho deciso che acquisterò il tw 10h risparmiando alla fine più di 1200 € e quando si romperà la lampada invece di spenderne altri 500 potrò probabilmente acquistare con questa cifra un tw200 o addirittura un 500 se mi durerà almeno 3 anni...
.
Quanto alla tua decisione di orientarti sul TW10, tutto ciò che mi sento di dirti (da possessore del TW200) è che fai bene: se ci si impantana nella ricerca spasmodica del difetto o del "meglio", si rischia di non acquistare mai. Se da un lato è sacrosanto oculare la spesa, è pur vero che fissarsi sul vorticoso effetto obsolescenza della tecnologia (oggi lo compro a 2.000, allora aspetto domani che magari lo trovo a 1.500) produce un effetto terribile: il tuo schermo resta bianco.
Quindi, buon acquisto e buon divertimento.
«Go, Nishi, go!»
-
26-08-2004, 09:28 #10
Più che altro Carlo ....
CarloZed ha scritto:
Il problema è che ti serve un digitale con una matrice moooolto risoluta (minimo 1920x1280 - solo Sony Qualia per il momento)) o un tritubo 9 pollici per riuscire a vedere un'immagine cosi grande in modo decente su un 3 metri di base.) senza vedere "schifezze" proiettate.
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
20-09-2004, 18:00 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 12
Come dicevo l'ho comprato e appena mi è arrivato l'ho montato ancora prima di montare lo schermo motorizzato!
Il risultato mi ha stupito, proiettato su un muro dipinto di giallo si vede più che bene e l'immagine grazie allo zoom integrato può diventare enorme senza poi pedere tanto in qualità.
Ovvio che se proietto su 2,50 mt. e mi avvicino ad un metro di distanza vedo pixel grandi un paio di mm., ma alla distanza giusta di proiezione non si nota quasi nulla. Ieri poi ho montato lo schermo e la qualità dei colori ovviamente è migliorata nettamente. La luminosità di sera è anche eccessiva (anche in modalità nero theatre) e sono decisamente molto soddisfatto del mio acquisto.
Anzi, visto il risutlato se avessi preso il 200 mi sarei pentito (per il suo costo eccessivo e per la lampada carissima ovviamente) quindi per una volta son felice del mio acquisto sperando non si rompa subito...
Ajforrester