Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1

    Proiettore Full Hd sui 1500 euro: conviene?


    Ciao a tutti,
    mi piacerebbe prendere un proiettore full HD per la taverna (da fissare al soffitto, ho circa 4 metri quadri di spazio disponibile).
    Premetto che non ho ancora nulla, c'è buio totale senza finestre, vorrei vederci film in Blue Ray + Sky HD e giocarci alla Play 3.

    Il mio budget per il solo proiettore è sui 1500 euro: secondo voi riesco a prendere un proiettore decente?

    Non ho grandi esigenze in qualità, ma dovrebbe avere la dotazione minima decente tipo ingresso HDMI, zoom ottico, keysone, un buon contrasto (altoparlanti non necessari, lumen non fondamentali vista la stanza buia).
    Opterei per un formato 4/3 visto l'uso variegato...

    Purtroppo non ho l'esperienza necessaria per capire se posso avere un risultato decente o è meglio optare per un LCD/Plasma.

    Grazie mille

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Ciao, non si fanno più proiettori home cinema in 4/3. Comunque proiettore e tv sono 2 cose diverse. Il fatto che un proiettore sia decente dipende dall 'occhio di chi lo guarda. ci si può anche accontentare di un proiettore da 1000 euro, e c'è anche chi non avendo i soldi usa tranquillamente quello da 600. Se ti prende la passione per il proiettore non guarderai più film in tv...

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    158
    Citazione Originariamente scritto da kabuby77
    e c'è anche chi non avendo i soldi usa tranquillamente quello da 600. Se ti prende la passione per il proiettore non guarderai più film in tv...
    Ahimè quotone!!!
    sono passato dalla tv al vpr e devo dire che non c'è alcun paragone. Ti sto parlando del mio HD600X hd-ready pagato meno di 600€ e non riesco a vedere più film in tv.
    Con 1500€ si prende già un buonissimo proiettore secondo il mio punto di vista...
    VPR: Optoma HD600X + nVidia 3D VIsion: SPETTACOLO!
    CAVI: i più economici trovati all'asta.
    TELO: IKEA Tupplur 200x195.
    HTPC: Athlon II x4 630@2.8ghz, nVidia GTX260, 4GB ddr2 1066, SSD OCZ Vertex II 60GB + Seagate Barracuda 7200.12 1TB (storage)
    Decoder DTT: Telesystem TS7900HD + MySKY HD

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Nel tuo elenco di requisti qualcuno è un pochino fuori posto o non necessario.

    Il "keystone", che servirebbe a raddrizzare l'immagine se il vpr non è installato correttamente, lascialo alle presentazioni nelle conferenze, per vederci i diagrammi, per l'uso HT lo si deve evitare come la peste.

    Si installa il vpr alla giusta altezza, centrato e parallelo allo schermo, se poi il vpr ha anche lo shift (verticale e, magari, orizzontale) allora hai pochi problemi di istallazione.

    La luminositò non dipende dalla stanza più o meno oscurata, un vpr va sempre visto al buio, non è un TV, è invece importante per le dimensioni dello schermo e la distanza vpr/telo, dati che non hai fornito.

    E' inutile precisare che non abbia altoparlanti, nessun vpr per uso HT li ha, ma solo quelli per le conferenze, citati prima.

    Devi invece scegliere un 16:9.

    Non esistono vpr al plasma, ma solo LCD, DLP ed i recenti LCD riflessivi.

    Visto il tuo budget devi rimanere su un normale LCD, gli ultimi modelli hanno fatto grossi miglioramenti ed offrono buoni risultati.

    Credo che dovresti orientarti su Epson o Panasonic.

    Potresti anche guardare nell'usato, specialmente se trovi un vpr con poche ore/lampada (oppure con molte ore ma prezzo basso), molti cambiano ora gli LCD per passare a quelli riflessivi.

    Ultima cosa, dici di avere 4 metri quadri a disposizione, credo che ci sia un errore, vorrebbe dire una stanza di 2 x 2 m., un po' piccolina, anche per un TV.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Intanto grazie a tutti per le risposte!

    Effettivamente nel mio post c'era qualche inesattezza:
    - L'area disponibile è 4m x 4m e non 2m x 2m (per fortuna! )
    - Per LCD/Plasma intendevo un televisore, piano B in caso non riesca a prendere un vpr (ma direi che mi avete dato speranza)

    Considerando uno spazio di 4x4 metri metterei il telo motorizzato al soffitto su un lato e il proiettore a soffitto sull'altro opposto (sopra il divano).

    Credo di non aver molto chiara la modalità di proiezione: se io posiziono il proiettore orizzontale ma in alto (sul soffitto) devo centrare l'immagine sullo schermo in uno dei seguenti modi:
    - Usando una qualche funzione del vpr (immagino lo shift di cui si parla?)
    - Inclinando il proiettore stesso (e quindi non mettendolo completamente orizzontale ma "puntato" al centro dello schermo).

    In entrambi i casi non ho necessità del keystone per evitare effetti "trapezoidi"?

    Non riuscirei comunque a installare il vpr all'altezza del centro dello schermo per via del divano e dell'altezza del soffitto (2,4m).

    Per la distanza telo-vpr cercherei di massimizzare la visione considerando il limite di 4m della stanza e il prezzo del vpr (in questo caso, se ho capito bene, dovrei basarmi sui lumen).

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Sassari
    Messaggi
    1.895
    Citazione Originariamente scritto da Jack Burton
    - Usando una qualche funzione del vpr (immagino lo shift di cui si parla?)
    - Inclinando il proiettore stesso (e quindi non mettendolo completamente orizzontale ma "puntato" al centro dello schermo).
    Nel primo caso ti serve il lens-shift verticale: va bene.

    Nel secondo caso dovresti correggere con il Keystone: come ti ha detto Nordata evitalo come la peste ( per inciso: non tutti i VPR dispongono del Keystone, per esempio il mio in firma non ce l'ha).
    VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Tieni presente che l'immagine di un vpr non è proiettata centrata con l'obiettivo, ma il lato inferiore è allineato con la lente.

    Pertanto, se installi il tuo a soffitto l'immagine proiettata (usando la funzione per capovolgerla) avrà il lato superiore allineato con il centro della lente frontale.

    Se il vpr ha il lens shift non ci saranno difficoltà nell'installazione, appendendo il vpr al soffitto ad una distanza di 30-30 cm. dovresti avere la possibilità, tramite la regolazione suddetta, di farla scendere l'immagine e centrarla sul telo.

    Se la lente è fissa dovrai fare delle prove per trovare la distanza dal soffitto, comunque sarà quella del lato superiore dello schermo.

    Se non c'è lo shift orizzontale, un pochino più raro, dovrai centrare il vpr con lo schermo, questo è più.

    In altre parole, il vpr deve sempre essere installato in piano e parallelo al telo.

    Puoi anche installarlo su una mensola fissata alla parete posteriore.

    Con quelle misure credo che uno schermo di 2 m. possa andare bene, visto ad una distanza di 3 m., così hai anche un metro circa tra la parete posteriore ed il punto di ascolto, poichè è sempre da evitare, ai fini dell'audio, una posizione addossata ad una parete.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    Ciao se hai la possibilità di installare uno schermo a cornice fissa puoi risparmiare qualcosa e sei sempre sicuro di avere lo schermo piatto.
    I teli motorizzati non tensionati rischiano col tempo di fare qualche piega

  9. #9
    Grazie a voi ora ho finalmente un'immagine chiara dell'argomento:
    - Per l'allineamento centrale non c'è problema
    - Il telo lo devo prendere motorizzato, ma grazie del consiglio
    - Il lens shift è d'obbligo visto che devo metterlo attaccato il più possibile al soffitto (sotto c'è il divano).

    Avreste qualche modello da consigliarmi sui 1500 euro?

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    89
    Citazione Originariamente scritto da Jack Burton
    Opterei per un formato 4/3 visto l'uso variegato...
    Grazie mille
    Scusami... ma oramai il 4/3 è un formato sul quale non trasmettono più manco le televisioni, tu dici che vuoi vederci blu ray, sky, e PS3, è ovvio che il formato sia il 16/9

    Oramai il 4/3 non è più usato manco per proiettori business che tanto pure i PC sono un 16/9

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2005
    Messaggi
    89
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Tieni presente che l'immagine di un vpr non è proiettata centrata con l'obiettivo, ma il lato inferiore è allineato con la lente.
    Nordata, perdonami... ma quello che tu asserisci è valido anche con gli LCD?
    no, perchè a me risulta che i DLP siano allineati come dici tu (centro lente, base dello schermo) mentre gli LCD no. Magari sono anni che ho installato male il mio Pana PT-Ax100

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Aosta
    Messaggi
    2.133
    Citazione Originariamente scritto da Jack Burton
    - Il lens shift è d'obbligo visto che devo metterlo attaccato il più possibile al soffitto (sotto c'è il divano).
    Non necessariamente, i vpr privi di lens shift proiettano con il lato inferiore allineato al bordo dello schermo (come ti ha detto nordata), se lo fissi al soffitto e inverti l'immagine allora l'obiettivo sarà allineato (in realtà non proprio allineato, ma c'è un leggero sfalsamento verticale, il cui valore cambia da vpr a vpr e dovrai verificarlo sul sito del produttore tra te caratteristiche tecniche) al bordo superiore. Dipende da quanto vuoi posizionare lo schermo in basso, e dal vpr che scegli, potresti riuscire a far partire il bordo superiore da circa 40-50 cm del soffitto, e considerando un'altezza di schermo di un metro circo potresti arrivare con il bordo inferiore ad un metro dal pavimento.

    Certo che con il lens shift è più facile centrare l'immagine (in questo caso, a differenza di quanto detto da Nordata l'immagine è centrata al centro dell'obiettivo e potrai poi muoverla in verticale e/o orizzontale tramite il lens shift)
    Con il tuo budget se vuoi il lens shift sarai obbligato a prendere un lcd (il che potrebbe essere comunque un obbligo nel caso tu fossi sensibile all'effetto rainbow)

  13. #13
    I modelli che ho "notato" sarebbero, in ordine di preferenza (con prezzo medio su alcuni store online che ho reperito):
    - Epson EH-TW3500 (1200€)
    - Epson EH-TW3600 (1400€)
    - Samsung SPA600BX (1200€)
    - Mitsubishi HC3800 (1200€)

    Mi piacerebbe molto il TW4400, ma il suo costo è un po' alto e considerando che dovrò comprare anche staffe, schermo e un impianto audio decente devo pensarci qualche volta in più

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Sassari
    Messaggi
    1.895
    Citazione Originariamente scritto da fernick
    no, perchè a me risulta che i DLP siano allineati come dici tu (centro lente, base dello schermo) mentre gli LCD no.
    E' vero. Gli LCD hanno in genere la lente allineata con il centro dello schermo.
    VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852

    Con un piccolo sforzo prendi un panasonic PTAE 4000, che si trova anche a meno di 2000€ ormai.
    Per il telo, se lo prendi fisso risparmi un sacco di soldi, e ti dura anche di più !

    Stefano


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •