|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: 2000 € per l'home cinema!
-
23-05-2004, 13:38 #1
Senior Member
- Data registrazione
- May 2004
- Località
- N A P O L I
- Messaggi
- 299
2000 € per l'home cinema!
Sono abbastanza ignorante in materia. Dove posso leggere qualcosa circa le differenze tra i vari tipi di videoproiettori ?
dlp, crt....
Qual è un buon videoproiettore per l'home cinema intorno ai 2000 € ?
Avevo intenzione di prendere l'epson tw 200. Il tw-10H è grosso modo simile a metà prezzo. Quale conviene ?
grazie!
-
23-05-2004, 14:53 #2
Re: 2000 € per l'home cinema!
kekko24 ha scritto:
Sono abbastanza ignorante in materia. Dove posso leggere qualcosa circa le differenze tra i vari tipi di videoproiettori ?
dlp, crt....
Qual è un buon videoproiettore per l'home cinema intorno ai 2000 € ?
Avevo intenzione di prendere l'epson tw 200. Il tw-10H è grosso modo simile a metà prezzo. Quale conviene ?
grazie!. Per "farti le ossa", questo è l'ambiente ideale: troverai una valanga di informazioni utili e di esperienze personali dei forumisti che ti aiuteranno a districarti nella tanto affascinante quanto complessa materia dell'HT.
Per quanto riguarda il proiettore da te menzionato (Epson TW200), attualemnte costituisce una delle migliori opportunità relativamente alla tecnologia LCD, quanto a rapporto qualità prezzo: anch'io sono orientato verso questo modello.
Se poi posso permettermi di darti un consiglio, non essere impaziente di acquistare senza aver prima ben chiaro ciò che effettivamente vuoi (e puoi) ottenere: contestualmente all'ambiente che intendiamo dedicare all'HT, così come alla interazione tra le varie elettroniche, 2000 euro possono essere spesi benissimo o, con la medesima facilità, buttati via. Quindi fai incetta di notizie ed informazioni, senza per questo ammattirti, prima di andare in negozio: alla fine saprai cosa avrai acquistato.
Ad ogni modo, giusto per iniziare:
1) i videoproiettori a tritubo catodico (CRT) sono la prima generazione di questi apparecchi, luminosi, professionali, molto definiti e possono raggiungere dimensioni di schermo davvero enormi.
Gli svantaggi principali di questi apparecchi sono dovuti alla difficoltà di installazione e alla taratura, oltre che ai costi elevati di manutenzione dipendenti dalle varie ritarature che devono essere effettuate periodicamente (ogni due anni circa). A tutt'oggi nel mondo professionale, questi apparecchi sono gli indiscussi numeri uno.
2) I videoproiettori a cristalli liquidi (LCD) ultimamente sono molto definiti, di grande schermo e molto luminosi.
Enorme vantaggio degli LCD è quello di non necessitare assolutamente di alcuna taratura, di avere un ingombro molto ridotto e un peso contenuto. Per converso, lo svantaggio è che la luminosità della lampada non viene sfruttata al massimo per via dei tre pannelli LCD (RGB) che la luce è costretta a filtrare, determinando un leggero decadimento della luminosità e l'impossibilità di ottenere grandissimi schermi, per questo è necessario adottare lampade più potenti, più costose e che consumano più elettricità.
Tutto sommato è una categoria di prodotti molto valida mirata ad una utilizzo home e semi-professionale. Lo svantaggio principale è il costo molto alto delle lampade che hanno una vita media di 3.000 ore ed un prezzo, talvolta superiore ai 500 Euro.
3) Per quanto riguarda i videoproiettori DLP, esteticamente identici a quelli LCD, i vantaggi sono l'incredibile luminosità che viene sfuttata al massimo dalla potente lampada ai vapori di metallo oppure allo xeno, la definizione molto elevata, la saturazione elevata dei colori ed il bassissimo rumore video di sottofondo.
Gli svantaggi principali sono il prezzo, certamente superiore rispetto ai suoi concorrenti ed un fastidioso effetto "arcobaleno" (rainbow) per quelle persone che (come me) riescono a vederlo.
Il sistema che questi proiettori utilizzano per creare le immagini è molto differente rispetto agli altri apparecchi; un grosso chip, chiamato DMD è posizionato davanti all'ottica e questo è costituito da svariate centinaia di migliaia di specchietti microscopici che riescono a riflettere la luce verso il gruppo ottico oppure a defletterla. Come concetto di base, un disco colorato con tre colori (rosso, verde, blu) diviso in tre fette uguali è posizionato per un lato tra il chip e l'ottica e gira a forte velocità. Un sistema computerizzato sincronizza le tre fasi del processo: il disco colorato girando a lato dell'ottica, ha la possibilità di filtrare la luce ad intervalli regolari uno dei tre colori; a seconda del colore, il computer posizionarà gli specchetti in modo tale da puntare nella giusta direzione i fasci di luce necessari alla creazione dei colori delle immagini che verranno prontamente proiettati. Questo processo viene ripetuto per tutte le tre fasi. Sfruttando il difetto del nostro occhio di persistenza della luce avremo come risultato un'immagine a colori perfettamente stabile, senza accorgerci di questa singolare scansione.
(da www.italiadvd.it)
Ciao,
Antonio.Ultima modifica di Psychorunner; 23-05-2004 alle 15:04
-
23-05-2004, 17:10 #3
Senior Member
- Data registrazione
- May 2004
- Località
- N A P O L I
- Messaggi
- 299
Quindi, i pannelli su cui l'immagine viene proietta ta sono diversi, giusto ?
Per gli lcd, ne sono tre. Sono sovrapposti o tutt'uno ?
Io ho sempre creduto che i pannelli potessero essere gli stessi per tutti e tre. Con 2000 € hai qualche altro proiettore oltre al tw 200 da consigliarmi (anche dlp o crt) ?
Grazie per i chiarimenti!!!
-
23-05-2004, 17:36 #4kekko24 ha scritto:
Quindi, i pannelli su cui l'immagine viene proietta ta sono diversi, giusto ?
Per gli lcd, ne sono tre. Sono sovrapposti o tutt'uno ?
Io ho sempre creduto che i pannelli potessero essere gli stessi per tutti e tre. Con 2000 € hai qualche altro proiettore oltre al tw 200 da consigliarmi (anche dlp o crt) ?
Grazie per i chiarimenti!!!... a meno che (e sempre spendendo qualcosa in più), tu non decida di orientarti verso il mercato dell'usato.
Ad ogni modo, un altro LCD ottimo quanto a rapporto qualità prezzo, e sempre sulla stessa fascia di prezzo, è il Sanyo Z2 (considerato da tutti, ripsetto all'Epson TW200, un po' più per smanettoni...).