Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Carpi
    Messaggi
    906

    SP5700 e i "famosi" quanto dimenticati filtri ND


    Ciao a tutti, ho tre domande veloci veloci da farvi:

    1- L'infocus SP5700 ha la possibilità di installare un filtro ND sull'obbiettivo, se la risposta è affermativa, che diametro deve avere? ma soprattutto, basta avvitarlo sull'obiettivo oppure bisogna inventarsi qualche modo per fissarlo?

    2- Qualcuno di voi lo ha provato a fare? che risultati avete ottenuto?

    3- Esistono vari filtri, quale scegliere? ho visto modelli 0.3, 0.6, 0.9, 1.2.........

    Grazie a tutti
    SALA HT: PT-AE900E (Videoproiettore), HT1615 (Schermo Maxivideo 16:9 152cm di base tela Homevision), Sony AF8(TV Oled), Marantz SR-8002 (Sintoamplificatore), Marantz DV7600 (Lettore DVD), B&W CWM663 (Centrale e Frontali), B&W CWM653 (Sorround), REL-T5 (Subwoofer), MacMini late 2014 e Apple TV 3 Gen (MediaCenter).

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Carpi
    Messaggi
    906
    Mi sa che ormai più nessuno usi questi rimedi per abbassare la luminosità dei proiettori e di conseguenza il livello del nero........
    SALA HT: PT-AE900E (Videoproiettore), HT1615 (Schermo Maxivideo 16:9 152cm di base tela Homevision), Sony AF8(TV Oled), Marantz SR-8002 (Sintoamplificatore), Marantz DV7600 (Lettore DVD), B&W CWM663 (Centrale e Frontali), B&W CWM653 (Sorround), REL-T5 (Subwoofer), MacMini late 2014 e Apple TV 3 Gen (MediaCenter).

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Imola, Italia
    Messaggi
    485
    Io uso un filtro ND2 dal primo giorno che possiedo il proiettore.
    La differenza è molto netta ed evidente anche se dipende molto anche dalla dimensione dello schermo di proiezione.
    Proiettando su schermo di due metri è secondo me molto utile, forse un po meno su di uno schermo di 2 metri e mezzo.
    Mi raccomando che sia un ND 2 cioè un filtro neutro (ND sta per neutral density) che dimezzi la luminosità.
    Ciao.
    --Fornitore ufficiale degli Epiraduni--

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    900
    mi piacerebbe provare questo filtro, ma non so dove trovarlo.
    Qualche idea online per l'italia o meglio in Italia?

    Grazie
    Ciao
    Carlo

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538

    Anche io uso un filtro ND2

    e sono contentissimo dei miei neri.
    Il costo è piuttosto modesto, e credo valga la pena.
    Anche con un vpr di gamma alta come il 7200 il beneficio si vede, soprattutto nella riduzione del dithering.
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    CAPUT MUNDI
    Messaggi
    1.337
    d'accordissimo col ninja,poi secondo me sul 5700 e' addirittura obbligatorio visto l'alta luminosita'e il nero che di partenza non e'eccellente.
    io con lo sharp 200 lo uso!
    ciao

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Carpi
    Messaggi
    906
    Fabio D.E. ha scritto:
    Mi raccomando che sia un ND 2 cioè un filtro neutro (ND sta per neutral density) che dimezzi la luminosità.
    Ciao.
    Tu dici che un ND2 dimezza la luminosità, ma allora un ND0,6 cosa fa? l'aumenta? questo passaggio non mi è chiaro, cosa indicano queste siglature che ho trovato in internet?
    SALA HT: PT-AE900E (Videoproiettore), HT1615 (Schermo Maxivideo 16:9 152cm di base tela Homevision), Sony AF8(TV Oled), Marantz SR-8002 (Sintoamplificatore), Marantz DV7600 (Lettore DVD), B&W CWM663 (Centrale e Frontali), B&W CWM653 (Sorround), REL-T5 (Subwoofer), MacMini late 2014 e Apple TV 3 Gen (MediaCenter).

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Lucca
    Messaggi
    213

    filtro ND 2

    L'infocus 5700 non ha la predisposizione per installare il suddetto filtro, per cui bisognerà trovare una soluzione per montarlo.

    La tentazione di provarlo mi è venuta, visto il basso costo del filtro, ma attualmente non ho ancora avuto tempo di andarlo a cercare (penso si trovi nei negozi di fotografia, no?).

    NinJia, come hai applicato il filtro ?
    E' interno alla svasatura dell'obiettivo o esterno ?
    Che diametro ha ?

    Io utilizzo una base di 2.40 m, ma la luminosità del proiettore è sempre piuttosto alta, per cui appena lo trovo, lo provo e vi farò sapere.
    Spero che con il filtro non si abbia una perdita di dettaglio sui particolari scuri dell'immagine.

    Ciao

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538
    Il filtro è interno.
    Il diametro dipende dall'ottica del tuo vpr.
    Io ho trovato il mio facendo una ricerca su AVS usando come termini filter e 7200.
    Penso possa funzionare anche per te.
    Ciao
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    torino
    Messaggi
    84
    ciao
    io uso un filtro ND2 fotografico cokin a gelatina che si inserisce su una slitta apposita
    i filtri ND si trovano normalmente nei negozi di fotografia
    ho uno sharp z91 che per fortuna ha il diametro perfettamente adeguato con il buco del portafiltro
    il filtro ND2 abbassa di 1 diaframma la luminosità cioè la dimezza,
    ND4 la abbassa di 2 (occhio che potrebbe essere troppo)
    ricordo che esiste anche l'ND1 che abbassa di 1/2 diaframma
    sono contentissimo del filtro perchè aggiusta i neri e diminuisce l'effetto arcobaleno e conseguentemente l'affaticamento visivo
    vivamente consigliato
    robybot

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    900

    a firenze il filtro nd2 non si trova

    ___
    Ultima modifica di CarloZed; 14-05-2004 alle 10:41
    Ciao
    Carlo

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    milano
    Messaggi
    23
    Non riesci a trovarlo neppure su ebay usa?

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    900
    giulioballio ha scritto:
    Non riesci a trovarlo neppure su ebay usa?
    su ebay no. Ho trovato altri siti in Usa, ma tra una cosa e l'altra mi viene a costare il triplo. In Italia online non si trova. Domani provo in Germania

    Ciao
    Carlo

  14. #14
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Prov. di Piacenza
    Messaggi
    115
    Nemmeno l'X1 ha la filettatura predisposta, ma anch'io sto facendo uso di un filtro Hoya ND2 da 62 mm, che si incastra alla perfezione nella parte interna dell'ottica. Tempo fa avevo provato un filtro UV (Hoya Skylight 1B) da 67 mm che si adattava, con qualche difficoltà in più, alla parte esterna dell'ottica X1.

    Ciao Ricky.

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Lucca
    Messaggi
    213

    prova filtro ND2


    Ho finalmente trovato il famoso filtro ND2 e avuto modo di provarlo con un po’ di calma.

    Le mie impressioni sono state queste:
    Aspetti positivi
    Sicuramente il filtro contribuisce ad abbassare il livello del nero, che appare più “nero” del solito e rende l’immagine più cinematografica.
    Il dettaglio è più o meno uguale con o senza filtro, e non perdere “informazioni” dell’immagine è sicuramente un vantaggio.
    Aspetti negativi
    L’immagine perde un po’ di tridimensionalità, il quadro appare leggermente più piatto.
    Su tutta l’immagine, sia nelle scene chiare che su quelle scure, si nota un leggerissimo velo grigio che smorza i colori e la brillantezza degli stessi, e che toglie quella magia di riproduzione dell’immagine che il proiettore ci aveva abituati.
    Conclusioni
    Ho tolto il filtro perché secondo il mio parere personale, ripeto, l’immagine è migliore senza il suddetto filtro, che smorza e sminuisce tutte le caratteristiche positive che il proiettore è in grado di dare.

    Prova effettuata con videoproiettore Infocus SP5700 collegato in component progressivo con il lettore DVD Denon 2200.

    Ciao


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •