Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    555

    Qual'e' il miglior Setup cinematografico ottenibile in casa?


    Tutti vorremmo godere al meglio l'evento cinematografico in casa.

    Pero' troppo spesso nel ricercare il meglio possibile in un parametro che ci e' piu' caro perdiamo di vista altri importanti parametri.
    Alla fine capiamo che qualcosa non quadra.
    Arriva l'amico e ci fa notare:"...ma guarda che...".

    Sono sicuro che con la partecipazione dei tanti appassionati,tutti potremo qui imparare qualcosa,io per primo.
    Mi raccomando niente flames e abbondante uso di IMHO.

    Inizio con qualche indicazione in ordine di importanza,che ho tenuto presente nel mio Setup,ovviamente copiando dai veri cinema!
    Ognuno poi avra' limitazioni o altre preferenze che pero' a mio dire limiteranno l'evento.(...ma la moglie,ma i vicini,ma le mie tradizioni,i miei antenati,.. )
    Volere e' potere.
    C'e' anche chi guarda un film sul dvd portatile in treno con cuffiette!!!

    1)Salotto/tavernetta/soffitta di almeno 5x8 (misura non impossibile)

    2)Isolamento o attenuazione delle onde sonore e luminose tramite moquette/tappeti/tende di velluto pesante di colori scuri.(ovvie motivazioni).

    3)Schermo motorizzato 4x3MT. (senno' che cinema e'?)

    4)Proiezione di film sia come audio che come video ORIGINALI cosi' come voluto dal Regista (c'e' purtroppo chi guarda invece AVATAPP invece di AVATAR,doppiato nel video oppure altre cose doppiate nell'audio da terzi casuali).

    5)Diffusori adeguati all'evento cinematografico,preferibilmente a tromba e con woofer da 38cm doppi o quadrupli,efficienza superiore ai 100db.(usare minidiffusori magari anche costosi non ha alcun senso,anche se abbinati a megasubwoofer;ad esempio l'impatto del mediobasso (da100 a 400hz) e' inesistente.).

    6)Proiettore fullhd con maggiore luminosita' possibile,partendo da almeno 2000 lumen.(di solito vengono dichiarati lumen di targa doppi rispetto alla realta'.Ad esempio guardando un film in 3d come Viaggio al centro della Terra con i suoi occhialini mi sono accorto che dovevo aumentare di molto contrasto e luminosita' altrimenti ero al buio in quanto gli 800 lumen del mio vecchio VPR,ridotti a 400 reali erano magari solo 200/300 con gli occhialini!! )

    7)Elettroniche adeguate ma senza esagerare,importanti comunque le codifiche DTS,ecc...anche se chi svolgera' il maggior lavoro saranno sempre i diffusori!

    I costi?
    Irrisori.

    1)In qualsiasi citta' o paese esistono immobili piu' spaziosi e meno costosi di altri,cerchiamo meglio.

    2)Vanno bene tende di velluto e tappeti qualsiasi,non conta il loro valore d'antiquariato.

    3)Uno schermo motorizzato 4x3MT. online costa anche solo 4/500 euro.

    4)Imparare una lingua costa molto poco.
    A scuola,corsi online,cd,fidanzate straniere,tutto vale e fa brodo e ci ritroviamo un patrimonio per la vita spendibile anche nel lavoro.

    5)Diffusori ad alta efficienza si trovano o si costruiscono con davvero poca pecunia e suonano molto meglio di tanta paccotiglia HI-end dall'aspetto piacione ma costosa ed inefficiente.

    6)Un proiettore da 1000 euro fullhd di oggi va molto bene e ormai costa poco.Diamo la priorita' agli aspetti soprariportati.
    Anche perche' il settore dei VPR,rispetto agli immutabili altri fattori,e' quello che si sta aggiornando annualmente maggiormente e spenderci molto per poi buttarlo quasi via non vale la pena.IMHO.

    7)Elettroniche anche di due o tre anni fa usate da poche centinaia di euro,bastano e avanzano se possediamo diffusori alti 2 metri da 104db.

    Poi ci sara' sempre chi insistera' nel venderci proiettori o diffusori da 10/20/30.000 euro o swatch tempestati di diamanti,.
    Benvenga ma che vengano acquistati con piena cognizione di causa e non come incauti acquisti.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    748
    1) Ce l'ho. Immobili più spaziosi e meno costosi a Milano? Si, certo, nei tuoi sogni. Non facciamo di tutta l'erba un fascio, per cortesia... Per pagare questo ho ipotecato 5 reni e non c'erano alternative. Oppure dovevo forse cambiare lavoro, cambiare fidanzata, cambiare amicizie e spostare la famiglia per... guardare dei film?

    2) Si si, rendono anche l'ambiente decisamente molto elegante... perché dopo aver speso 5 reni per avere una sala grande è bellissimo trasformarla nell'antro della bat mobile, invece che, chessò, pensare anche di farci delle cene con gli amici... Senza contare che con l'allergia alla polvere che mi ritrovo tappeto e tende di velluto significano che del film ne vedrà mezzo se va bene. Il resto del tempo vedo un fazzoletto e faccio una strombazzata di naso in DTS Master Audio

    3) schermo motorizzato di 4 metri di base da 500€? Se vui che abbia le orecchie dopo poche settimane si, ne trovi a valanghe.

    4) costa poco se si approfitta delle opportunità di gioventù. Correre ai ripari da adulto può costare molto di più. Comunque su questo punto posso anche essere d'accordo

    5) se valuti il tuo tempo 0€ si, allora spendi poco a costruirti i diffusori. Altrimenti spendi molto meno a comprare dei diffusori non blasonati e dalla buona efficienza. Sono d'accordo che ci sia molta paccottiglia, ma l'autocostruzione è un hobby nell'hobby. C'è gente che invece ha solo l'hobby del cinema e di saldatori e mdf non ne vuole sentire parlare.

    6) 1000€ per illuminare dignitosamente uno schermo da 4 metri di base iniziano ad essere forse pochini, il budget va un pelo stiracchiato. Il resto del dicorso è abbastanza sensato.

    7) Giusto, ci sono u nsacco di vecchi Onkyo, Marantz e compagnia bella a cui mancano solo inutilizzime codifiche dell'ultima ora, ma che fanno egregiamente il loro lavoro e costano poco.
    TV: Panasonic TX-P50G10E | VPR: Epson TW9400 (@650 cm dal telo) | Schermo: Adeo Screen Prestige 16:9 158” con LED con telo Vision White (gain 1.2) | AVC: Denon AVC-X3800H | Diffusori: Focal Cobalt 816 + Cobalt CC800 + 2 X Cobalt SR800 + SVS PB-3000 | BDUHD: Sony x800M2 | HDFury Vertex2

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    555
    Come supponevo arrivano le contestazioni:"....a Milano,a Tokio,la moglie,i vicini,le tradizioni della proloco,ecc..."
    Se uno vuole,puo'.

    1)Davvero una stanza magari con "cucina americana living"di 40mq. (5x8) e' cosi' proibitiva?Non credo.
    Esistono poi elegantissime soluzioni di tendaggio e tappeti per tutte le tasche.

    2)Nessuna orecchia sul mio schermo (molto pesante come tessuto e con sbarra metallica in fondo).

    3)Con un po' di buona volonta' ho migliorato l'inglese e francese scolastici gia' da decenni proprio grazie a questo bellissimo e culturale Hobby equivalente ormai quasi alla lettura di libri anche impegnati.
    Se uno non vuole non e' obbligato,perbacco!!
    Oggi approfondisco tedesco e inizio il russo.Una goduria vedere in questi giorni:"Der Untegang",Inglorious","Defiance" in originale con dialoghi inglesi-tedeschi-russi .
    Nessuno vieta,grazie a questo Hobby,di approfondire il romanesco o il bergamasco di Olmi o di vedere "Er monnezza" o Banfi in HD.Ci mancherebbe,sono tutti punti di vista!!
    Dico le stesse cose agli amici tedeschi che hanno sempre visto Toto' in tedesco e ridono poco.

    4)Mai costruito un cabinet in vita mia.Acquistati sempre cabinet JBL/Altec/Klipsch originali ma d'occasione.

    Buone visioni.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    ennio1, sei molto simpatico.
    L'ottimismo non ti manca di certo. O forse è solo beata incoscienza ?

    Non conosco la tua età, ma spero che conservi questo spirito nel crescere, spruzzandolo magari con un pizzico di sano realismo ...
    ciao
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.627
    Per il russo ( assolutamente necessario se vuoi gustarti Kukushka, Sole Ingannatore o 12 di Nikita Sergeevič Michalkov ) posso dirti, con cognizione di causa scrivendo, che avrai di che divertirti, durak!

    Poi ovviamente, come non apprezzare Kurosawa o Kitano in lingua originale? Anche qui avrai di che divertirti soprattutto quando saprai che i giapponesi hanno la fantastica consuetudine di mettere il verbo alla fine della frase, se ne fregano del genere ed usano per 'questo o quello' segni differenti a seconda che tu ti riferisca ad un oggetto tondo ma piatto, lungo e stretto ecc. ecc tralasciando che hanno 3 'alfabeti' : hiragana, katakana ( accento sulla ultima a ) e Kanji, buon divertimento.

    Per il resto, concordo con Lagoon, allergia alla polvere a parte, che deve essere davvero fastidiosa: hai la mia solidarietà da allergico alle graminacee

    Ad ennio riconosco però, oltre alla simpatia ed evidente intelligenza anche tanta voglia di fare

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    555
    Grazie Melvin,in questa vita mi limitero' alle lingue europee vicine a noi.
    Beato te che dopo aver imparato sicuramente le nostre lingue europee sei gia' magari passato a quelle asiatiche,jap,indiano,cinese,thai,ecc...

    Certamente le mie sono solo indicazioni generali a cui ognuno potra' portare costruttivamente il suo apporto.

    Passare l'aspirapolvere in casa e' una cosa che faccio da sempre quasi tutti i giorni e ancora piu' volentieri ora.

    L'eta' e' un fattore secondario quando si coltivano hobby in cui si crede.
    18 o 70 sono solo numeri,conta lo spirito.

    Mau,sai per me cosa significa realismo?Avere acquisito in questi anni senza quasi nessuna fatica,anzi divertendomi,una padronanza linguistica che mi permette oggi anche di lavorare con i Paesi qui a pochi km dalle Alpi senza problemi.
    In un periodo in cui alcuni ex-colleghi sono purtroppo a casa senza lavoro.
    Devo davvero ringraziare questo Hobby.

    Puo' magari costare l'abbattere la parete divisoria tra cucina e salotto?Benvengano a questo punto anche due pareti magari.IMHO.

    Buone visioni.
    Ultima modifica di ennio1; 12-03-2010 alle 06:29

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.627
    Magari, Ennio

    Inglese a parte, il giapponese per la mia atavica passione per le culture orientali e per l'animazione giapponese ( provate a confrontare lo spettacolo offerto dai doppiatori giapponesi confrontato ai nostri in tantissimi anime ) che coltivo da quando avevo 6 anni.

    Il russo per necessità

    Ad ogni modo, fuori da casi eccezionali concordo con Ennio....i limiti sono il più delle volte nella nostra immaginazione e non nella realtà delle cose

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    Ennio carissimo, già il tuo avatar mi mette di buon umore, un tread del genere poi diventa apocalittico!
    sò per certo che sei un po più grande di me ma vedo che molte convinzioni sono comuni.
    io purtroppo ho il vincolo monetario molto limitante (grazie agenzie interinali) però sono riuscito a farmi la mia saletta, eternamente work in progress, spendendo davvero poco, naturalmente quando ci si avvicina all'hobby dell'autocostruzione non deve essere per risparmiare,
    ma per farsi dire che i tuoi diffusori fatti con 1000 euro di materiale suonano meglio di altri costati 3000 (bella forza senza pubblicità e dipendenti).
    purtroppo/fortunatamente ho una sala davvero piccola 3x4 circa, questo mi ha permesso di risparmiare molto su dimensioni dello schermo, potenza delle elettroniche ed efficenza dei diffusori.
    per quanto riguarda i vpr ne ho 3
    un 800x600 business tweakkato
    un hd ready lcd
    ed un fantasmagorico crt 8"
    processore video
    htpc
    giradischi tweakkato e tante altre schifezze da buttare fatte rinascere!
    che dire agli scettici?
    di non disdegnare l'usato e di sporcarsi un po le mani.
    ah dimanticavo, ho anche un'insonorizzazione parziale (manca il pavimento galleggiante riempito in sabbia (ma chissà quando avrò il tempo per farlo)
    ciao ale!


  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    555
    Citazione Originariamente scritto da MelvinUdall
    ......i limiti sono il più delle volte nella nostra immaginazione e non nella realtà delle cose....
    Привет Melvin,спасибо!
    Frase da incorniciare la tua.

    Ale,
    dici bene,tra tanti Thread,questo e' tra i piu' complessi in quanto investe tanti problemi di natura differente ma,volendolo veramente,risolvibilissimi.

    La stanza,tende,tappeti,diffusori,WAF,VPR,ampli,telo, ecc,ecc...

    Lo spunto e' nato dal fatto che molti pensano che l'A/V consista in un costoso VPR+settaggi accuratissimi e poi....il resto conti poco.

    Dimenticando che un buon AUDIO-VIDEO e' invece appunto composto sia da audio che da video+tanti altri fattori decisivi.
    Pena l'ottenimento magari di immagini ineccepibili accoppiate pero' ad un impresentabile resto del Setup.
    E qui potremmo fare tutti tanti esempi partendo da un errore comune:maxischermo e minivoce dal canale centrale (dimensioni voce non corrispondenti all'immagine).
    Anche nei negozi specializzati.
    Oltre ovviamente ad avere Tizio che recita e Caio che parla,come nelle barzellette dei due Carabinieri...
    Degustibus....
    P.S.massimo rispetto per l'Arma.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    424
    Già, caro Ennio, le tue riflessioni extraterritoriali ,dovrebbero, assieme a quelle di MelvinUdall, far pensare alle possibilità "nascoste" ma certe, che sono sempre state dentro ognuno di noi.
    La ricchezza o povertà interiore siamo noi a crearla, renderla grande, talvolta opprimente, talvolta esaltante, ma siamo sempre noi, c'è chi vede il bicchiere sempre mezzo vuoto e lo vorrebbe pieno, chi, con il bicchiere mezzo pieno lo vede sempre vuoto.
    Ho visto persone lasciate a casa dal lavoro e rinascere come imprenditori, ho visto manager lasciati a casa ed entrare in depressione.
    Mi fà veramente piacere sentire anche Ale che non minimizza per nulla
    il suo/suoi impianti.
    Credo comunque caro MelvinUdall e Ennio che uno "sguardo" oltre confine
    può solo portare idee e confronti con altre culture, apprezzando gli sforzi altrui sia di chi può, sia di chi non può avere prodotti esoterici all'ultimo grido, poichè, mi sembra l'abbia detto MelvinUdall, l'impianto perfetto non esisterà mai, la tecnologia giusta è solo dentro di noi, LCD, D-Ila, DLP, CRT, Led, Laser etc, etc,
    Qualche volta, quando accendo una delle radio a valvole, torno bambino,
    sento quella voce calda che mi ha accompagnato per anni e che mi fà rivedere nella mente e nel cuore persone a me care.
    Forse sono OT, mi scuso per questo, lascio il 3d, per un momento ho rivisto persone di altri paesi lontani che non vedrò più.
    grazie.
    Pace e cordialità
    Memo

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    per ora bari ma tra poco volo a milano
    Messaggi
    2.244
    un grande!


  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Treviso
    Messaggi
    5.039
    Citazione Originariamente scritto da MauMau
    L'ottimismo non ti manca di certo. O forse è solo beata incoscienza ?
    Si appunto, non è che adesso si costruisce la propia vita o abitazione intorno all'HT
    E poi personalmente vorrei che il mio HT s'integrasse bene con il mio ambiente. E questo costa. Perche (come in qualsiasi altro contesto) le cose belle costano.
    Poi se uno si accontenta di avere un abbozzo di casa per integrare un abbozzo di HT contento lui. Io personalmente o le cose le faccio per bene o le lascio fare a chi se le può permettere .

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    555

    Citazione Originariamente scritto da memo
    ...........La ricchezza o povertà interiore siamo noi a crearla, renderla grande, talvolta opprimente, talvolta esaltante, ma siamo sempre noi............
    Grazie a Te,Memo.
    La partecipazione di persone "open minded",fatta con il Cuore,e' sempre contributiva.
    Ognuno di Noi si esprime in cio' che realizza e come lo realizza,poco o tanto che sia.

    In questo campo c'e' chi realizza subwoofer in muratura sotto al pavimento o impianti molto piu' modesti ma ben equilibrati.
    L'ingegno e l'intelligenza non hanno limiti,tantomeno economici.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •