Ciao a tutti,
chiederei a qualcuno ben informato di spiegare bene "la storia" del 3d in casa e magari sticcarla siccome sulla rete ci sono informazioni frammentate e spesso discordanti.

In particolare pongo qualche domanda di base: con un vpr normale si può vedere un film in 3d? Se si a che scopo le tv 3d? Serve una frequenza minima? Queste sono solo alcune delle domande che si trovano costantemente in giro e a cui arrivano risposte molto vaghe e discordanti.

Personalmente con il mio hc3800 ho visto solo San Valentino di Sangue 3d e devo dire che rispetto a come lo vidi al cinema l'effetto è stato decisamente migliore a casa. Rimango comunque dell'idea che per apprezzare al meglio il 3d, soprattutto in casa dove se ne ha la possibilità, bisognerebbe guardarlo da una distanza alla quale lo schermo compra tutta vista dell'occhio (ovvero non bisogna vedere oltre ai bordi del telo), questa mia opinione personale e probabilmente sbagliatissima.


Ringrazio chiunque faccia chiarimento su questa cosa.