Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 27 di 27
  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    1.729

    ciao
    cerchiamo di non degenerare come príma cosa

    samsung o no da quello che ho capito i proiettori era collegati tutti in vga e non in dvi. quindi gia di suo si trova avvantagiato il 200 avendo solo il vga ( e di conseguenza ottimizzato x solo il vga)
    come del resto se si fosse cercato di cofrontare z2 in dvi e tw200 in vga non ci saarebbe stata dicussione


    in che standard dvi avete collegato il samsung??? (ce ne sono 2 di standard nello z2 li avete provati entranbi??? che soft aveva lo z2??)
    come ha detto supercioli e senbra che nessuno abbia replicato chissa perche??
    smanettati il gamma contrasti e luminosita ha ottenuto lo stesso risultato del epson con addirittura gli stessi difetti
    e questo mi senbra molto verosimile visto che entranbi i vpr hanno le stesse matrici

    che l epson abbia una colometria differente + bella non mi resta assolutamente difficile da credere del resto é il punto dove tutti i prodotti eppson ruotano ma da qui ha dire che ci sia una grossa differenza a quello prorio non ci credo

    INFINE ma dove sta il problema???almeno x lo z2. quello ha 4 memorie x ogni formato settabili ha piacimmento basta farme una dedicata al cartoon e una dedicata ai film e si é ok in entranbi i casi

    cerchiamo di restare con almeno un piede a terra
    l epson come altri hanno gia detto é ottimo facile da settare ma se non trovi i menu segreti ai subito i limiti

    lo z2 invece é + x smanettoni e sopratutto x htpc in dvi
    e x settarlo ci vuole calma e sopratutto un anbiente fisso e non del genere
    oggi lo taro il vpr in cantina dove ho i muri neri e poi il giorno dopo pretendo di vedere bene in sala da pranzo

    ma che cavolo ma quando uno monta il crt in una stranza dopo 5 minuti ha gia l imagine che tutti usano come riferimento?????
    e lo stesso vale x l epson x lo z2 il panny e tutti gli altri
    con poche ore ai l immagine tipo. ma poi gli affinamenti li fai con MMMoltissima calma.

    insomma si puo sapere cosa é, e cosa farebbe il cd epson??

    ciaoooooo

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.629
    Il fatto che il panny 300 esca a testa alta dal confronto con macchine di generazione più moderna ed altra risoluzione mi spinge a pensare due cose:

    1- Il panny 500 potrebbe essere il migliore acquisto del momento (allineato con il parere di chicchibbio, Moder e compagnia)

    2- Chi gode come me da un anno con il panny 300 potrebbe saltare questa generazione di proiettori (sicuramente superiori, per carità) in attesa del panny 700/Z3.

    Chi compra adesso, dovrebbe dare un'occhiata al 500, vero sasà?
    ciao

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    910
    Piccolo punto della situazione.
    Troppi pareri diversi e solo confusione.
    Lo z2 era tarato da me e basta e le differenze di visione erano legate soprattutto al gamma forse un pò troppo basso.
    Infatti quando son rimasto da solo(sono andato a letto quasi alle 3,00) ho constatato che ritarando il tutto per ottenere un immagine più" cinematografica " ,poi mi riuscivano su nemo tutti quegli aloni già visti sul 200.
    Il problema è che le macchine andrebbero tarate da 1 sola persona e magari con qualche strumento appropriato,prima di giudicarle.
    Con il tempo a disposizione e 2 tarature diverse mi è sembrato del tutto inutile ciò che abbiam cercato di confrontare.
    Io spero che si possa rifare un nuovo confronto con le macchine tarate ad ok da qualche luminare per poi dare i giudizi finali.

    Ciao Max
    --PJ Benq Pe-7700--Pre av Rotel rsp1068-- Fin av Rotel rmb1075--Xbox 360Pro With HD DVD--Lettori dvd Pioneer 717/565--Main Jamo Concert11/D870-- Jamo D8 Center--Jamo D8 rear--JamoD8 sub--

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260
    VINICIUS ha scritto:
    Il fatto che il panny 300 esca a testa alta dal confronto con macchine di generazione più moderna ed altra risoluzione mi spinge a pensare due cose:

    1- Il panny 500 potrebbe essere il migliore acquisto del momento (allineato con il parere di chicchibbio, Moder e compagnia)

    2- Chi gode come me da un anno con il panny 300 potrebbe saltare questa generazione di proiettori (sicuramente superiori, per carità) in attesa del panny 700/Z3.

    Chi compra adesso, dovrebbe dare un'occhiata al 500, vero sasà?
    si convengo con te. A meno che non riesci a piazzare il 300 ad un buon prezzo e passare al nuovo per poco.

    Io per 450 Euro ci starei a fare il salto....


    Ciao
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.629
    sasadf ha scritto:
    si convengo con te. A meno che non riesci a piazzare il 300 ad un buon prezzo e passare al nuovo per poco.

    Io per 450 Euro ci starei a fare il salto....


    Ciao
    sasadf
    Sarebbero anche 500 euro. E metti in conto che sono 500 euro che durano ben poco perchè se è vero che i nuovi proiettori con le matrici a 1080 di ris. verticale saranno introdotti dopo l'estate ed io d'estate non guardo molti film, alla fine che upgrado a fare? Aspetto ottobre-novembre...
    Discorso diverso per chi si trova senza un proiettore decente. Ma chi ha una macchina ben funzionante a casa, ed il mio 300 lo è, può rimandare l'upgrade di altri 6 mesi...
    Ciò non toglie che sono tentato ugualmente, e a volte faccio a pugni con la ragione.
    ciao

  6. #21
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260
    VINICIUS ha scritto:
    Sarebbero anche 500 euro. E metti in conto che sono 500 euro che durano ben poco perchè se è vero che i nuovi proiettori con le matrici a 1080 di ris. verticale saranno introdotti dopo l'estate ed io d'estate non guardo molti film, alla fine che upgrado a fare? Aspetto ottobre-novembre...
    Discorso diverso per chi si trova senza un proiettore decente. Ma chi ha una macchina ben funzionante a casa, ed il mio 300 lo è, può rimandare l'upgrade di altri 6 mesi...
    Ciò non toglie che sono tentato ugualmente, e a volte faccio a pugni con la ragione.

    ma sei sicuro che faranno uscire così a breve i nuovi pannelli?

    Io non credo siano così dietro l'angolo.....


    come fanno ad ammortizzare i costi di ricerca dei 1280?

    secondo me ci vorrà almeno un anno....

    ma se mi confutate io sono il più felice.


    In ogni caso, il vb di questi 1280 è davvero fastidiosetto...

    ciao
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  7. #22
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.629
    sasadf ha scritto:
    ma sei sicuro che faranno uscire così a breve i nuovi pannelli?

    Io non credo siano così dietro l'angolo.....


    come fanno ad ammortizzare i costi di ricerca dei 1280?

    secondo me ci vorrà almeno un anno....

    ma se mi confutate io sono il più felice.


    In ogni caso, il vb di questi 1280 è davvero fastidiosetto...

    ciao
    sasadf
    Probabilmente ho esagerato con i tempi, ma se esaminiamo la cadenza di uscita dei modelli panasonic o Sanyo, siamo ad una distanza di 9 mesi uno dall'altro. Il p500 è uscito (in Italia) dopo 10 mesi circa l'uscita del p300.
    Previsioni:
    diciamo dopo Natale, con l'anno nuovo?
    ciao

  8. #23
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386

    secondo me siete troppo tecnicisti...

    In ogni caso, il vb di questi 1280 è davvero fastidiosetto...
    secondo me, pur approvando la ricerca del meglio (in campo audio l'ho fatto a lungo), poi c'è un momento in cui bisogna godere e non fustigarsi.
    Mi spiego: il VB sull'accoppiata denon 2900 + TW200 NON SI VEDE.
    E' possibile che con HTPC, più tagliente e con connessione digitale, si veda, anzi senz'altro sarà così, ma fissarsi troppo su difetti INSITI nel digitalizzare immagini, suoni o quant'altro, porta a non vedere film ma il proiettore, a non ascoltare musica, ma l'impianto, ecc. ecc.
    Non esiste l'assoluto, ci sarà sempre qualcosa di meglio che qualcuno potrà vendere e qualcun altro acquistare.
    Ritengo il TW200 un ottima macchina, facile da installare, godibile ed economica; il panny 500 potrebbe essere migliore, ma per me, ad esempio, è fondamentale lo shift orizzontale e verticale della lente...
    Sono convinto che per chi possiede un 300 passare ad un 500 o ad un TW200 sia poco logico, visto che comunque vede bene (dello Z2 non ho conoscenza) e forse conviene aspettare novità tecnologiche più eclatanti.
    Per chi deve comprarsi il primo VPR, invece, oltre a giovarsi della comparativa, farà bene COMUNQUE a comprare un TW200 o un panny 500, poichè credo che nella loro fascia di prezzo siano inarrivabili.
    Alla fine però si deve godere più che soffrire di difetti del tutto trascurabili (cosa diversa infatti è il VB rispetto all'arcobaleno dei DLP: in questo caso il fastidio può generare "malessere" e stanchezza visiva, sono tutti altri cavoli!!!).
    Per fare un paragone (e poi chiudo), io ho la passione della fotografia: ebbene provate a sentire Canonisti e Nikonisti, provate a sentire le comparative all'ultima linea/millimetro di risoluzione di un obiettivo... Ad un certo punto se fotografi le mire ottiche invece che un paesaggio, tua figlia o una gara di F1, che ci fai con la macchina fotografica?
    Stiamo per entrare nel week-end... Godetevi i film e non cercate il VB da 25 cm!!!!



    Con affetto

  9. #24
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    203
    supercioli ha scritto:
    Piccolo punto della situazione.
    Troppi pareri diversi e solo confusione.

    Io spero che si possa rifare un nuovo confronto con le macchine tarate ad ok da qualche luminare per poi dare i giudizi finali.
    Credo che la prova che avete fatto sia stata utile, primo avete passato una bella serata e secondo serve a far emergere comunque i pregi e i difetti di un vpr.
    Pregi e difetti non relativi alla qualità d'immagine di per se stessa che dipende (e questo lo abbiamo sperimentato tutti) troppo da troppi fattori.
    Schermo, ambiente, sorgenti, cavi, persino dal vpr uscito di fabbrica e infine (per non dire soprattutto) dall'occhio umano che è diverso da persona a persona.

    Però è utile capire cose come la facilità di settaggio di un vpr, le possibilità di modifica e personalizzazione, la compatibilità con le sorgenti e la resa (senza cercare la perfezione, mi ripeto), e tante altre cose che possono far pendere l'acquisto verso uno o l'altro apparecchio.

    Ergo chi ha la possibilità continui a fare queste prove e confronti su strada tutti ne guadagnamo, e mi sono letto con interesse le vostre recensioni.

    Ho solo corretto una cosa che ritenevo semplicemente inesatta e dettata da una conoscenza sommaria (come tutte quelle che si hanno su vpr non di proprio possesso o almeno testati a lungo).
    VPR: Sanyo Z2 / Player DVD: Panasonic DMR-HS2 & Panasonic DMR-E20 / Lettore LD: Pioneer CLD-D925 / Player SVHS: JVC HR-S7950 & Panasonic NV-HS950 / Ampli: Sony DA50ES / HTPC:ATI 9500pro / Processore Video: Cinemateq Optimizer Plus / TV: Philips 32PW6005 50hz / SCHERMO a scomparsa 4:3 base 2.00m

  10. #25
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    203
    VINICIUS ha scritto:

    2- Chi gode come me da un anno con il panny 300 potrebbe saltare questa generazione di proiettori (sicuramente superiori, per carità) in attesa del panny 700/Z3.
    E' verissimo, e mi pare che chi ha fatto l'upgrade ha sfruttato una buona occasione per vendere l'usato.

    Questa regola varrà anche per z2->z3 500->700 e via dicendo a meno che non ci siano enormi passi avanti di cui non credo visto che l'lcd già migliora costantemente anno dopo anno.

    Però ora come ora partendo da zero per 500 euro di differenza prenderei cmq un proiettore di generazione superiore anche se in molti casi la resa non è poi tanto diversa (ma per colpa del software purtroppo), anche se questo significasse fare un sacrificio in più.
    VPR: Sanyo Z2 / Player DVD: Panasonic DMR-HS2 & Panasonic DMR-E20 / Lettore LD: Pioneer CLD-D925 / Player SVHS: JVC HR-S7950 & Panasonic NV-HS950 / Ampli: Sony DA50ES / HTPC:ATI 9500pro / Processore Video: Cinemateq Optimizer Plus / TV: Philips 32PW6005 50hz / SCHERMO a scomparsa 4:3 base 2.00m

  11. #26
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    203
    VINICIUS ha scritto:
    Probabilmente ho esagerato con i tempi, ma se esaminiamo la cadenza di uscita dei modelli panasonic o Sanyo, siamo ad una distanza di 9 mesi uno dall'altro. Il p500 è uscito (in Italia) dopo 10 mesi circa l'uscita del p300.
    Previsioni:
    diciamo dopo Natale, con l'anno nuovo?
    Bisogna anche dire però che i 1280x720 esistevano già da prima, così come quelli sony appena più spinti.

    Ora come ora esisteranno di sicuro i 1920x1080 ma su quali livelli di macchine ?

    L'epson TW100 per capirci era già un proiettore di fascia media più di un anno prima di questa generazione.

    Se usciranno HTDV LCD sotto gli 8000 euro penso che per un anno sarà cmq difficile trovarli a cifre inferiori ai 5-4000.

    D'altronde i loro rivali (anche per scelta delle stessa case di produzione) saranno i DLP 1280 e non gli LCD 1280 economici, almeno così la penso io.

    Ben felice di trovarmi a natale 2004 i 1920 venduti a 2500 euro )))))
    VPR: Sanyo Z2 / Player DVD: Panasonic DMR-HS2 & Panasonic DMR-E20 / Lettore LD: Pioneer CLD-D925 / Player SVHS: JVC HR-S7950 & Panasonic NV-HS950 / Ampli: Sony DA50ES / HTPC:ATI 9500pro / Processore Video: Cinemateq Optimizer Plus / TV: Philips 32PW6005 50hz / SCHERMO a scomparsa 4:3 base 2.00m

  12. #27
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.629

    LucaS ha scritto:

    Ben felice di trovarmi a natale 2004 i 1920 venduti a 2500 euro )))))
    Caro LucaS hai centrato in pieno il mio problema.
    Se fossimo a conoscenza delle strategie di uscita sul mercato di alcune case come Sanyo e Panasonic, potremmo ragionevolmente operare una scelta oculata. Ma ovviamente nessuno fa trapelare niente. Io a Natale 2004 il 300 lo vendo allo stesso prezzo di quanto lo venderei adesso (ho già un potenziale acquirente prenotato!); allora il discorso diventa: se esce il 300 a 2.200 euro e a distanza di 10 mesi esce il 500 a 1.800 euro, a Natale 2004 esce il 1920 a 1.700?
    Perchè dovrebbero costare più di 2500 euro? Forse come dici, perchè le 1280 esistevano da molto più tempo e queste non sono mai state viste?
    Booo? Se potessimo avere qualche informatore...
    ciao


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •