|
|
Risultati da 16 a 30 di 38
Discussione: Informazioni su D-ILA
-
16-04-2004, 14:53 #16
Alessandro ti pregooooooooooooooo
58000 euro di proiettore (barco cone 9) e tu lo tratti cosi????
eh eh rischi che se ti incontra qualcuno per strada di noi appassionati ti spari!!!
dai stai con i piedi per terra e soprattutto guarda i veri prezzi dei d-ila...
senza offesa per nessuno
ciao
Raffaele
p.s.
Paobel il sim purtroppo non lo fanno piu da anni... era lo SMAU nella fantastica saletta di AFDigitale... (emidio senza offesa...)
-
16-04-2004, 15:34 #17
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 184
Ah ha ha ha!
immaginavo che qualcuno si sarebbe scandalizzato!
Sono un patito dell'alta qualità dell'immagine (lo faccio per lavoro!) e non posso che apprezzare la bontà della tecnologia CRT. Dico solo che le volte che ho visto l'incredibile cine9, ho sempre avuto la netta sensazione che facesse molta fatica. Eppure tutto era in regola: stanza nerissima, quasi buio, HTPC ai massimi livelli e schermo non da meno (non conosco il guadagno). Immagine ovviamente perfetta... se non fosse stata un po'priva di corpo. Chiaramente poco luminosa. Tutto qui. Riporto personale esperienza. Si può ancora, no? Parlare della realtà formulando un giudizio. Non hanno ancora vinto comunisti, nazisti o talebani!
Va beh, sciocchezze a parte... se paobel l'ha visto bene vuol dire che si può. Meno male, la mia impressione era una mezza delusione. Si vede che qualcosa non era proprio al meglio. Ricordo che per verificare la larghezza dello schermo mi ero portato un metro apposta! avrei giurato che era più grande, tipo un 4,5 metri, e invece no.
Ringrazio per dritte e consigli vari. Spero di poter vedere 'sti benedetti d-ila in azione. I prezzi che mi avevano riferito non erano poi così elevati. Spero che non si sbagliassero.
Altrimenti... crt di seconda mano su traliccio che pende dal soffitto?
Alessandro
-
16-04-2004, 17:55 #18
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
Forse il problema sta proprio lì; ossia nella spropositata dimensione
degli schermi rispetto alle capacità delle macchine!
Ci credo che non vedi corpo, rivedi il Cine 9 alle dimensioni più umane di 2,5 metri e poi ne riparliamo.
Il 7200 con 3,6 metri di base... E' veramente una misura improbabile.!
Ciao a tutti.
p.s. Spero di essere stato "buono", per un argomento che mi intriga molto!
-
16-04-2004, 18:20 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 184
Non hai capito!
1) mi chiedevo se il cine9 può proiettare adeguatamente su di uno schermo largo 3,2 metri. Per mia esperienza dicevo di no, ma qualcuno (vedi risposte precedenti) ha scritto che ha visto che rende bene anche a grandezze superiori. Quindi immagino che quando l'ho visto io ci fosse qualcosa che non andava.
2) 3,6 metri per un 7200 rendono. Certo, appena decente. Ma la cosa è passabile, si fa. La cosa è certa per un semplice quanto banale motivo: esperienza personale. E quando la teoria e l'esperienza sono in disaccordo, occorre modificare la teoria.
-
16-04-2004, 18:32 #20
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
Quella della "teoria"... non l'ho capita veramente!
Appena decente... mi piacerebbe vedere, anche perche si presuppone 7 metri di distanza di visione!
Ciao a tutti.
-
16-04-2004, 18:43 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 1.247
Scusatemi se intervengo ancora ma credo che qui si faccia un po di confusione
Per un uso home e con le macchine attuali , definizione di immagine a parte , avere uno schermo che supera in rapporto 235 i 2 e passa metri , e' gia il limite massimo che io sconsiglio vivamente di superare , sia che si usi un dlp , un ldc un d-ila od un tritubo
Il mio e' un 2 e 40 in 235 e vi assicuro che salire di piu' non ha senso , la proiezione si trasforma in una tortura da arancia meccanica
E poi per proiezioni domestiche non ha senso in casa avere piu' di 3 massimo 4 posti a sedere , quindi lo schermo enorme a chi serve ??
Diverso e' il discorso che in un castello si abbia a disposizione piu' di 200 metri quadrati da adibire alla sola sala cinematografica
Per questi usi sconsiglio il cinema elettronico , meglio sarebbe un proiettore piu' tradizionale in 35mm su pellicola , magari anche reversibile 35 70Ultima modifica di lus; 16-04-2004 alle 18:49
-
16-04-2004, 18:49 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 184
Sì, sette metri ci stanno. Ho un salotto molto lungo!
La battuta sulla teoria... come non l'hai capita?
Era rifertita alla tua incredulità rispetto ai 3,6 metri. Alla tua idea (teoria) contrapponevo l'esperienza, cioè il fatto (un fatto! non un'idea) che la cosa l'ho provata io di persona. E'il metodo sperimentale. Mi sembra che prima di Galileo non fosse così scontato. Cioè non fosse così scontato che una teoria per essere giusta deve essere verificata con esperienza nella realtà. Se l'esperienza contraddice la teoria, allora bisogna modificare la teoria. E non il contrario.
In ogni caso il mio dilemma è:
- quanto largo può essere al massimo l'immagine generata da un buon crt? al massimo, quindi nella decenza della qualità, in una stanza completamente buia e ben preparata (superficie scure e non riflettenti...), con uno schermo adeguato. Mi piacerebbe saperlo!
Se un crt dal costo umano può farmi un 3,2 metri di base, allora ci sto. Se mi dici che anche per il sommo cine9 è un'impresa ardua... che possono fare i 7 e gli 8 pollici?
Tutto questo perché sto valutando l'acquisto di un D-ila, ancora con molti dubbi.
Alessandro
-
16-04-2004, 18:52 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 1.247
Si ma Alessandro spiegami meglio perche' io sono un po tardo a capire ..
Vuoi realizzare un salone cinema da 200 posti con un tritubo ??
Ma non e' un po azzardata la cosa ??
-
16-04-2004, 19:24 #24
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 184
No, è solo che ho un salotto un po'grande.
Alessandro
-
16-04-2004, 22:26 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2004
- Località
- Modena
- Messaggi
- 121
size does matter...?
...vedo che lo scambio di opinioni sulle dimensioni dell'immagine si fa interessante:anch'io l'ho affrontato più volte con amici che condividono questa passione.Ebbene io concordo con chi ritiene che il vero impatto HT sia dai 244 cm in su (misura canonica per gli americani)pur riconoscenndo (e avendo la massima stima,ci mancherebbe) per chiunque preferisca immagini più piccole o sia obbligato in questo senso (le mogli,si sa,hanno spesso l'ultima parola e non tutti hanno un castello). Per quanto riguarda i tritubo ricordo di aver visto un Cine 9 ben tarato al SIM di qualche anno fa in sala allestita da rivista del settore: si proiettava uno spezzone di Star Wars 2 e l'immagine me la ricordo straordinaria,anche a detta dei presenti:non ricordo le dimensioni esatte,ma sicuramente la base superava i 3 metri! Certo che forse (ma non sono un esperto) un 7 pollici farebbe più fatica a superare i 2 metri e se tu, Alessandro,desideri un'inmmagine veramente...enorme allora temo che la scelta debba per forza andare su un 9 o 8 pollici o,in alternativa,su un D-ILA (se ti piace) o un 7200 (o forse anche l'ultimo Sharp 12K in modalità alta potenza...Ciao. Paolo
-
17-04-2004, 07:37 #26
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
Alessandro Conte ha scritto:
Sì, sette metri ci stanno. Ho un salotto molto lungo!
La battuta sulla teoria... come non l'hai capita?
Era rifertita alla tua incredulità rispetto ai 3,6 metri. Alla tua idea (teoria) contrapponevo l'esperienza, cioè il fatto (un fatto! non un'idea) che la cosa l'ho provata io di persona. E'il metodo sperimentale. Mi sembra che prima di Galileo non fosse così scontato. Cioè non fosse così scontato che una teoria per essere giusta deve essere verificata con esperienza nella realtà. Se l'esperienza contraddice la teoria, allora bisogna modificare la teoria. E non il contrario.
In ogni caso il mio dilemma è:
- quanto largo può essere al massimo l'immagine generata da un buon crt? al massimo, quindi nella decenza della qualità, in una stanza completamente buia e ben preparata (superficie scure e non riflettenti...), con uno schermo adeguato. Mi piacerebbe saperlo!
Se un crt dal costo umano può farmi un 3,2 metri di base, allora ci sto. Se mi dici che anche per il sommo cine9 è un'impresa ardua... che possono fare i 7 e gli 8 pollici?
Tutto questo perché sto valutando l'acquisto di un D-ila, ancora con molti dubbi.
Alessandro
Scusa Alessandro, onde evitare di scatenare un altro putiferio,
ti "incollo" solo parte di un intervento da me fatto su questo forum proprio circa la dimensione degli schermi:
__________________________________________________ ____________________
".....Convincersi che 2500mm di base siano più che adeguati, per proiettori DLP o LCD con risoluzioni massime 1280 x 720, ma nella maggioranza dei casi 1024 x 576 è effetivamente prerogativa di queste parti. Se volete mi adeguo, ma consentitemi almeno un distinguo! Tantomeno se non si deve dimostrare un bel niente!
Duemilacinquecentomillimetri è, e rimarrà per lungo tempo, una dimensione per CRT da 9"!
Ci sono una serie di ragioni che portano "gli altri" a fare questa deduzione e vorrei farvene breve cenno.
Ribadito che tecnicamente, con i DLP e gli LCD di cui prima, si possono "riempire" schermi di anche sei metri...
e ci mancherebbe, basta ed avanza, infatti, aumentare la distanza di proiezione senza nemmeno agire sullo zoom ottico,...
bisogna però tuttavia non ignorare alcune cose semplici, semplici:
1) 2500mm significa distanza di visione di 5000mm con tutto quello che ne consegue.
2) Nel 99,99% dei casi il materiale proiettato è materiale DVD. (Ebbene, l'HDTV, malgrado i nostri vpr, ancora non c'è!)
3) Le Matrici hanno una risoluzione troppo piccola e che eventuali "ottiche adeguate" farebbero salire i prezzi a livelli stratosferici.
4) Il fatto che si veda... non significa affatto che si veda bene...
L'implicazione n°1 comporta che nel caso in cui non si voglia soffrire di gravissimi scompensi sul fronte sonoro posteriore le dimensioni dell'ambiente devono essere veramente ragguardevoli...
(home = casa diverso da castle = castello), a me sembra una un punto di partenza, voi che dite?
Comunque questa è una caratteristica imputabile agli ambienti e non ai proiettori, quindi ciò vale anche per i CRT da 9"!
Diminuire la distanza di visione implicherebbe innaturali movimenti della testa per controllare l'intero schermo! Se si è fortunati da avere enormi spazi, allora è lecito pensare ad altre macchine... che è risaputo restituiscono una migliore qualità... (o vogliamo dubitare anche di questo?)
Per fare un esempio, l'amico MDL ha uno schermo di 2400mm di base in un ambiente di 6000mm x 9000mm... (e che ambiente!)
pare che si sia convito a passare al 9", ovviamente nel suo caso solo per una questione di qualità dell'immagine inquanto, il miglior dei DLP tirebbe fuori un'immagine, al massimo, paragonabile al suo Cine 7.
L'implicazione n°2 e n°3 dice semplicemente che la risoluzione di un'immagine DVD è massimo di 576 punti in verticale.
Per riempire uno schermo grande, il sistema, per aumentare la risoluzione, si deve "inventare" qualcosa, ma in ogni caso non può fare magie e quindi spingersi oltre la risoluzione della matrice a frequenze accettabili. Per certe macchine esistono i quadruplicatori di linee... per i DLP e gli LCD ancora no!
(Non mi fraintendete, questa non è la solita crociata analogici contro digitali!)
All'implicazione n°4 ci si arriva semplicente con un esperimento fatto più volte "dalle altre parti".
Basta proiettare una TAVOLA OTTOTIPICA (esattamente quella che ci mostra l'oculista per valutare quanti decimi di vista ci mancano), porsi alla distanza di 4 metri e verificare che...
o la distanza di visione e troppo grande e di conseguenza la dimensione dello schermo risulta troppo grande, oppure si verifica semplicemente che si è diventati, d'un tratto, CECATI!
Date retta, molto meglio convincersi della prima...
I più temerari potranno richiedermi in PM i files necessari per l'esperimento.
Si consiglia di fare la proiezione su uno schermo di 2000mm di base in modo che l'immagine proiettata sia l'equivalente del formato A4 con una distanza di visione 4000mm. Queto significa che l'immagine di partenza va "risemplata" a 152 punti verticali perchè l'altezza totale dello schermo deve essere costituita dai 576 punti dell'immagine DVD. Non sono sicuro se avete capito bene... ma in poche parole su uno schermo 16:9, largo 2000mm dovete proiettare al centro un foglio delle dimensione A4, utilizzando per l'immagine solo 128 punti... Chi si occupa di editing video si renderà subbito che sono un po' pochini... "
__________________________________________________ ___________________
Che dire forse certe esperienze andrebbero approfondite, D-ILA compreso...
Ciao a tutti
Rino
-
17-04-2004, 09:05 #27rinorho ha scritto:
1) 2500mm significa distanza di visione di 5000mm con tutto quello che ne consegue.
rinorho ha scritto:
Diminuire la distanza di visione implicherebbe innaturali movimenti della testa per controllare l'intero schermo!
Purtroppo a mio parere stai parlando di "aria fritta": sulle dimensioni e relativa distanza di visione non c'è teoria che tenga, solo il gusto personale. I personaggi che si mettono nelle prime file al cinema ci sono sempre stati e sempre ci saranno: potrai compatirli se vuoi ma dimmi un pò, ti sei mai alzato per andargli a dare dei "fessi" di persona o ti senti autorizzato solo quì a darlo a noi ???
Ciao. Paolo.Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi
-
17-04-2004, 09:33 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 184
ah ha ha!
Sono d'accordo con Peval. Al solito, le teorie che enunci, Rinorho, sono precise e ben illustrate ma... l'esperienza personale è un'altra cosa. Vale a dire: io sono di quelli a cui piace stare molto avanti al cinema. Mi piace seguire con lo sguardo (e con la testa) i movimenti all'interno dello schermo. Non mi scandalizzo se a queste distanze l'immagine possa apparire non definitissima. E questo è quanto.
E' il solito discorso teoria vs esperienza. Nel tuo caso la teoria è corretta, ma la applichi all'esperienza in maniera parziale. Vale a dire trascuri dei fattori (gusti personali?). Personalmente trovo assurdo sedere nelle ultime file al cinema, eppure c'è gente convinta che siano i posti migliori.
Per me, ad esempio, è molto importante che nella stanza non ci siano delle lucine o delle superficie chiare che distraggano lo sguardo dallo schermo. La perfezione per me sarebbe uno schermo sospeso nel nero vuoto assoluto. Poltrone nere, abiti neri, viso dipinto di nero opaco...
La cosa buffa riguardo le dimensioni dello schermo è che nel mio caso è proprio mia moglie che desidera un'immagine molto grande. E' da tempo che mi dice che le piacerebbe un videoproiettore. Da quando ha provato il 7200, guarda con disprezzo la nostra tv 32". Mandava baci e carezze al proiettore e quando l'ho portato via l'ha salutato come fosse stato un figlio.
-
17-04-2004, 09:42 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- Isernia
- Messaggi
- 1.721
Peval ha scritto:
N'dò stà scritto ?? Subito dopo "Onora il padre e la madre" ???
Why, pecchè innaturali ?? Che porti il busto ??? Che sei bloccato in stile "arancia meccanica" ???
Purtroppo a mio parere stai parlando di "aria fritta": sulle dimensioni e relativa distanza di visione non c'è teoria che tenga, solo il gusto personale. I personaggi che si mettono nelle prime file al cinema ci sono sempre stati e sempre ci saranno: potrai compatirli se vuoi ma dimmi un pò, ti sei mai alzato per andargli a dare dei "fessi" di persona o ti senti autorizzato solo quì a darlo a noi ???
Ciao. Paolo.
Semplicemente la distanza ottimale di visione deve essere almeno 2 volte la largezza dello schermo, o se vuoi 1,5 la diagonale, altrimenti, tra le altre controindicazioni, è come andare a vedere una partita di tennis con gli occhi costretti a ciondolare a dx e sx. Se sei più abile, puoi rubare qualche centimetro... Altro che busto... prima o poi avrai bisogno del collare.
In alternativa, esistono i caschi con video integrato, che consentono di porsi anche dietro lo schermo, senza andare a scomodare chi al cinema, purtroppo, è arrivato tardi!
Io, al cinema sono solito prenotare la poltrona, per godermi il più possibile lo spettacolo audio-video, altrimenti preferisco starmene comodamente a casa. In fondo, se la posizione non conta, che senso avrebbe porre il divano centrato davanti allo schermo e i 6/7 diffusori simmetricamente rispetto al punto d'ascolto?
Altro che aria fritta!
L'impressione che AVERCELO più GRANDE possibile conti molto di più di VEDERE il meglio possibile. E se mi consentite questa è veramnte un'aberrazione!
Ciao a tutti.
-
17-04-2004, 10:31 #30Alessandro Conte ha scritto:
La perfezione per me sarebbe uno schermo sospeso nel nero vuoto assoluto. Poltrone nere, abiti neri, viso dipinto di nero opaco...
Bellissima l'idea di invitare gli amici con relativa raccomandazione "...è gradito l'abito scuro".
Ciao. Paolo.Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi