Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Argentario
    Messaggi
    191

    passaggio al videoproiettore...... quale?


    Sono niubbo per quanto riguarda la videoprioiezione, mi piacerebbe quindi sapere quali sono le differenze sostanziali tra le attuali tecnologie di proiezioni, e quali le più indicate per:

    - visionare dvd/bluray
    - distanza di proiezione di 3/4 metri
    - buon rapporto qualità/prezzo
    - minor problemi di manutenzione
    TV: Samsung 40D6500 dvd: Toshiba SD-38VEKE Blu-Ray: Samsung BD-P1500 HD Ampli: da cambiare Casse: Indiana Line Arbour series Svago: WII
    Censimento Utenti Maremmani: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=161001

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    Leggendo qui su AVForum, potresti trovare la risposta da solo...
    Comunque ti faccio un breve riassuntino...
    I proiettori "moderni" hanno una matrice-dislpay e una lampada...
    Matrici principali (full HD 1920x1080 o HD ready con risoluzione inferiore):
    1) DLP (a microspecchi)
    2) D-ILA
    3) LCD
    Lampada:
    1) Halogen (varie tipologie)
    2) LED (recente e costosa)

    Escludendo i LED, che per ora partono ben al di sopra dei 5.000,00 Euro, dipende dal budget che hai disponibile e dalla qualità d'immagine desiderata, il "quale proiettore acquistare"...
    Personalmente ti consiglierei un fullHD DLP o D-ILA con connessione HDMI, se il materiale è prevalentemente Blu-Ray.
    Parti da circa 1.500,00 Euro di un DLP BenQ W5000 e arrivi anche a oltre 7.500,00 Euro per i migliori JVC D-ILA.
    Al di sotto di 1.500,00 Euro puoi optare per DLP o LCD e dovendo scendere a compromessi con la resa qualitativa finale dell'immagine e con matrici non fullHD.

    I costi di manutenzione sono relativi alla lampada che va sostituita, a seconda dei modelli, tra 2.000 e 5-6.000 ore di utilizzo.

    Ciao!
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Argentario
    Messaggi
    191
    ho cercato..... ma trovate poche risposte....

    Full HD di sicuro, volevo capire quali sono le differenze sostanziali delle varie tecnologie (qualità video?)

    prezzo.... il meno possibile , comunque per un prodotto di qualità.
    orientativamente comunque sui 1.500 €.


    se c'è qualcosa con tali caratteristiche, mi dite quali modelli così cerco i post specifici?
    TV: Samsung 40D6500 dvd: Toshiba SD-38VEKE Blu-Ray: Samsung BD-P1500 HD Ampli: da cambiare Casse: Indiana Line Arbour series Svago: WII
    Censimento Utenti Maremmani: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=161001

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    Personalmente preferisco i DLP, per la resa dei colori e per tutta una serie di motivi che son legati al fatto che non soffro di "ruota colore"...
    Se avessi 2.500 Euro di budget potresti valutare l'ottimo Optoma HD82, mentre con 1.500 andrei sul valido BenQ W5000 o con pochi Euro in più sul SONY VPL-VW60.
    Tutti questi sono valide macchine che potresti godere davvero con i Blu-Ray e con l'alta definizione con la distanza di proiezione che hai detto (3/4 m)
    Meno di 1.500 Euro acquisteresti un proiettore anche fullHD, ma di minor accuratezza nella resa video o nella costruzione...
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2
    Il BenQ W5000 mi piace molto, l'ho anche provato: ma ho un problema. Vorrei proiettare su uno schermo largo 2.5m e non posso mettere il proiettore più distante di 3.5m. L'applet del sito Benq mi dice che per quella distanza arrivo al massimo a 1.9m di schermo.
    Qualche alternativa? Mi sembra di aver visto che il Sony VW60 abbia un'apertura maggiore, ma sembra sia uscito di produzione, anche se si trova ovunque.

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    Con il Sony VPL-VW60 a 3,50m sei al limite di zoom con un 2,50 di base... (vedi link)
    Consigliato sarebbe, a 3,50m un 200cm di base per questo Sony.
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    Citazione Originariamente scritto da eto
    Vorrei proiettare su uno schermo largo 2.5m e non posso mettere il proiettore più distante di 3.5m. (...) Qualche alternativa?(...)
    Ho il tuo stesso problema (distanza parete-parete = m3,84) che, non volendo ridurre le dimensioni dello schermo, mi limita moltissimo nella scelta del proiettore: essenzialmente le alternative di buon livello qualitativo sono solo due, ossia Panasonic PT-AE4000 ed Epson EH-TW5500.

    Ci sarebbero anche i JVC di ultima e penultima generazione, ma la profondità dello chassis ben superiore rispetto a Panasonic ed Epson mi sposterebbe la lente frontale al di sotto dei 3,4 metri dallo schermo, distanza minima per riempire i 2,5 m di base (non ribadirò mai abbastanza che la distanza vpr-schermo si calcola a partire dalla lente frontale: eto, l'avevi considerato nel tuo calcolo).
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    Argentario
    Messaggi
    191
    Citazione Originariamente scritto da ciesse
    ...Se avessi 2.500 Euro di budget potresti valutare...
    C.
    mi sembra di aver capito che i 3 proiettori da te segnalati variano dai 1.500 € del BenQ ai 2.500 € dell'Optima.
    La differenza di spesa è dovuta dalla qualità video o da altri fattori?
    TV: Samsung 40D6500 dvd: Toshiba SD-38VEKE Blu-Ray: Samsung BD-P1500 HD Ampli: da cambiare Casse: Indiana Line Arbour series Svago: WII
    Censimento Utenti Maremmani: http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=161001

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2
    La mia stanza è lunga 7m, non sono vincolato al cm, ma a metà passa una trave e pensavo di attaccarlo li, altrimenti poi devo fare i salti mortali per far scendere il proiettore dei 30cm necessari.

    enrico.p beh non volevo arrivare a spendere così tanto, soprattutto preferisco i DLP (ora a casa ho un Nec lt240): poi dell'epson ho letto male per il downscan, visto che ho molti 720.

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Lecce
    Messaggi
    1.167
    Si si... capisco perfettamente. Oltretutto il W5000 è ancora una scelta eccellente, specie al prezzo al quale lo si può trovare oggi. La mia osservazione era volta solo ad evidenziare quanto siano frequenti i problemi di tiro, anche al di fuori del talamo...

    Attenzione, però: il proiettore dovrai comunque staccarlo un po' dalla trave, con un sistema che ti consenta di effettuare le regolazioni fini per la messa in squadro con lo schermo. Il che potrebbe rovinare la "pulizia" estetica che avevi immaginato... meglio, allora, usare una comune staffa commerciale in un punto del soffitto centrato orizzontalmente con lo schermo, opportunamente scelto in base alle possibilità di offset verticale.
    "Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    58
    Anche io sono in una situazione simile, tranne per il fatto che la mia stanza è abbastanza luminosa ma facilmente oscurabile, con una distanza pannello-osservatore di 420 cm min e 440 cm max.
    Mentre le mie esigenze riguardano i videogiochi(xbox 360,ps3) film (bluray con ps3, dvd)
    In un negozio debitamente fornito ho avuto l'opportunità di utilizzarne diversi modelli e mi ha colpito (parlo da profano) il benq W6000 (che come prezzo si aggira intorno ai 2000.00 €) per la sua luminosità e per la resa nei film anche in presenza di difficoltà nell'oscurare la stanza adibita al vdp.
    Nonostante tutto un validissimo consigliere mi ha proposto per quel budget un optoma hd 82, che a quanto pare per quel budget è il meglio della qualità video.

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783
    Sono d'accordo con chi t'ha consigliato Optoma HD82, Brandonthecrow, perché sebbene il BenQ W6000 sia più luminoso, ha tuttavia una costruzione e un'ottica a mio avviso inferiore all'Optoma, sempre considerando il proiettore per visione filmica (BR, DVD)
    C.
    Ultima modifica di ciesse; 05-01-2010 alle 00:41
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    anche i 3lcd non soffrono di rainbow, cosa che invece puoi notare nei dlp singolo chip.
    Cerca di vedere in azione un buon dlp e un buon 3lcd per renderti conto di cosa preferisci
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    58
    Perchè per videogiocare, è meglio il Benq W6000 ???

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    TV/PD
    Messaggi
    2.783

    Sì, perché credo sia più luminoso, più contrastato e più adatto allo scopo...
    C.
    vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
    ciesse home theater (in evolution)


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •