|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Miglior deinterlacciatore
-
17-03-2004, 12:40 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2002
- Messaggi
- 209
Miglior deinterlacciatore
Chiudo lumi agli espertoni del forum.
Devo acquistare un proiettore esclusivamente per visione dvd in 16:9.
Ho un lettore dvd che ha le uscite component ma non è progressivo in PAL (Toshiba sd900).
La domanda è questa:
quale vpr (lcd o dlp) dai 1500 ai 2500 euro ha il miglior deinterlacciatore interno (proprietario o no)?
Grazie a chi vorrà rispondermi.
Buona giornata a tutti
-
17-03-2004, 13:03 #2
Re: Miglior deinterlacciatore
p_paolo ha scritto:
Chiudo lumi agli espertoni del forum.
Devo acquistare un proiettore esclusivamente per visione dvd in 16:9.
Ho un lettore dvd che ha le uscite component ma non è progressivo in PAL (Toshiba sd900).
La domanda è questa:
quale vpr (lcd o dlp) dai 1500 ai 2500 euro ha il miglior deinterlacciatore interno (proprietario o no)?
Grazie a chi vorrà rispondermi.
Buona giornata a tutti
hai fatto la classica domanda da 1.000.000 di $
Il miglior deinterlacciatore deve ancora essere inventato. Qualsiasi tu trovi in commercio ha infatti dei pregi e dei difetti.
In maniera "grossolana" posso dirti per esperienza che con il segnale PAL il Silicon Image (Sil504) se la cava egregiamente, mentre con segnali NTSC il Faroudja (FLI23xx) fa bene il suo lavoro. I chip proprietari (che non siano di queste case) sono tutti un gradino inferiori come prestazioni ai suddetti, quindi ....
Nel range di spesa che hai proposto, "purtroppo" ci sono solo elettroniche di "primo prezzo" (permettimi di esprimermi così), che giocoforza devono basarsi su economie di scala e scelta di componenti "ragionevolemnte" economici. Cosa che, sai bene, non va d'accordo quasi mai con "qualitativi".
Un peccato vanificare la bonta dell'uscita component del tuo Toshiba (complimenti per l'apparecchio) con un elettronica non adeguata. Ma questo è un ragionamento a voce alta, non mi permetterei mai di sindacare sulle tue scelte o sul tuo budget. Spero sia chiaro.
Mandi!
Alberto
P.S. Mi raccomando, ho parlato di "differenze" prima. Il Silicon Image va alla grande con l'NTSC, come il Faroudja con il PAL ... ma si sa che noi siamo speciali per fare il pelo all'uovo, no?"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
17-03-2004, 14:00 #3
Quindi i chip sony e pioneer secondo te sono un gradino sotto.
In ogni caso Alberto mi sapresti dire se il Pixelworks 164B sia anche deinterlacer,lo monta lo zetino ed ho sempre avuto questo dubbio.
Ti pongo queste domande perchè sono alla ricerca di un player progressive scan,per poi magari non avere la brutta sorpresa che lo z1 con il caro vecchio Toshiba 210 in interlacciato andavea meglio.
P.S.Dato che mi sto orientando sul Sony 930 o aspettando ancora un pò
Denon 2200 o Pio 668
Ciao.
Franco
-
17-03-2004, 14:39 #4
Ciao Paolo,
non sono certo un "espertone", ma a dire il vero una idea, anche se un po' di parte (nota la mia signature), su di un vpr con un ottimo deinterlacer nella fascia di prezzo da te indicata, ce l'avrei.
Ed è il "mitico" X1, che ha proprio nel deinterlacer il punto di forza.
Trovo che, proprio con segnali component interlacciati (ma anche con il più banale svideo) il Faroudia faccia un ottimo lavoro, ed infatti, lo si trova montato sul philips 963 sa, dalle tante decantate - per il rapporto q/p - caratteristiche.
byevpr Infocus X1 / DVD Panasonic S 75 e Pioneer 535 / sintoampli Denon AVR 2801 / diffusori Chario Hyper MK1 (ant.) + Syntar 100T (post.) + Syntar Dialogue (centr.) + Yamaha SW 800 (sub) / decoder Humax 5400x
-
17-03-2004, 14:46 #5
Deinterlacer ....
franco64 ha scritto:
Quindi i chip sony e pioneer secondo te sono un gradino sotto.
In ogni caso Alberto mi sapresti dire se il Pixelworks 164B sia anche deinterlacer,lo monta lo zetino ed ho sempre avuto questo dubbio.
si il Pixelworks fa anche da deinterlacciatore (eventualmente) e da scaler. Essendo un chip espressamente nato per la gestione di segnali video incorpora tutte le caratteristiche necessarie all'elaborazione degli stessi.
Poi come tutti i chip va programmato ed implementato all'interno di tutta la catena elettronica di un proiettore.
Nello "zetino" non ho idea francamente se poi ci sia o meno un deinterlacciatore "puro" ...
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
17-03-2004, 16:18 #6
Re: Deinterlacer ....
AlbertoPN ha scritto:
Ciao Franco,
si il Pixelworks fa anche da deinterlacciatore (eventualmente) e da scaler. Essendo un chip espressamente nato per la gestione di segnali video incorpora tutte le caratteristiche necessarie all'elaborazione degli stessi.
Poi come tutti i chip va programmato ed implementato all'interno di tutta la catena elettronica di un proiettore.
Nello "zetino" non ho idea francamente se poi ci sia o meno un deinterlacciatore "puro" ...
Mandi!
Alberto
Ciao.
Franco
-
17-03-2004, 16:30 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2002
- Messaggi
- 209
Re: Re: Miglior deinterlacciatore
AlbertoPN ha scritto:
Ciao Paolo,
hai fatto la classica domanda da 1.000.000 di $
Il miglior deinterlacciatore deve ancora essere inventato. Qualsiasi tu trovi in commercio ha infatti dei pregi e dei difetti.
In maniera "grossolana" posso dirti per esperienza che con il segnale PAL il Silicon Image (Sil504) se la cava egregiamente, mentre con segnali NTSC il Faroudja (FLI23xx) fa bene il suo lavoro. I chip proprietari (che non siano di queste case) sono tutti un gradino inferiori come prestazioni ai suddetti, quindi ....
Nel range di spesa che hai proposto, "purtroppo" ci sono solo elettroniche di "primo prezzo" (permettimi di esprimermi così), che giocoforza devono basarsi su economie di scala e scelta di componenti "ragionevolemnte" economici. Cosa che, sai bene, non va d'accordo quasi mai con "qualitativi".
Un peccato vanificare la bonta dell'uscita component del tuo Toshiba (complimenti per l'apparecchio) con un elettronica non adeguata. Ma questo è un ragionamento a voce alta, non mi permetterei mai di sindacare sulle tue scelte o sul tuo budget. Spero sia chiaro.
Mandi!
Alberto
P.S. Mi raccomando, ho parlato di "differenze" prima. Il Silicon Image va alla grande con l'NTSC, come il Faroudja con il PAL ... ma si sa che noi siamo speciali per fare il pelo all'uovo, no?) spingermi oltre nella spesa e non potendo acquistare, che so, uno Sharp XV-Z12000 devo ripiegare su un vpr di fascia "media" (diciaaamo).
Possibili scelte:
Infocus X1 come suggerito dall'ottimo Guderian (a proposito dove lo trovo a buon prezzo?) peccato che la matrice è a 4:3
Panny 500 deinterlacer proprietario...alcuni problemi di VB..almeno da quanto ho letto qui nel forum
Sharp XVZ90/91 che deinterlacer monta?
Sharp XVZ200/201 un pò fuori prezzo...ma ho letto sul forum e anche su DVHT che non se la cava proprio bene con segnali interlacciati
Infocus 4800/4805 cosa monta? matrice 16:9..ma prezzo e disponibilità?
Sanyo Z2 deinterlacer e scaler Pixelworks o cosa?
Epson TW200 cosa monta?
Epson TW500 un pò fuori prezzo ma credo ottimo (monta il Faroudja)
Avrei trovato anche uno Yamaha LXP500 (il clone del vecchio epson TW100) a buon prezzo (intorno a 2000 euro).E' già superata come macchina?? (io non credo ma non sono un esperto).
Altri suggerimenti?
Grazie
Ciao
-
17-03-2004, 16:39 #8
Per il Panny 500 posso dirti che il giudizio unanime e' che il deinterlacciatore proprietario e' molto buono, sicuramente migliore di quello dello Z2.
Panny 500 user
-
17-03-2004, 16:57 #9
Re: Re: Re: Miglior deinterlacciatore
p_paolo ha scritto:
Possibili scelte:
Infocus X1 come suggerito dall'ottimo Guderian (a proposito dove lo trovo a buon prezzo?) peccato che la matrice è a 4:3
..
Infocus 4800/4805 cosa monta? matrice 16:9..ma prezzo e disponibilità?
Non so dove, ma un amio amico l'ha ordinato dagli states a 900 $, che fanno poco più di 720 euro! Se vuoi, mi informo.
In Italia, penso che lo troverai sui 1400 (io lo pagai 1700, un anno fa).
Prova ad esempio qui
4805
La matrice è 16/9, la risoluzione è leggermente superiore (854 x 480), la ruota colori è a 4 velocità, ha l'ingresso DVI, e sempre il FLI 2310.
Dovrebbe arrivare - dicono - per aprile-maggio.
Io un pochino almeo aspetterei, perchè - IMHO - la Infocus da ultimo sta facendo dei prodotti davvero eccellenti, a prezzi assai concorrenziali.
ciao
p.s.
grazie dell'"ottimo"!vpr Infocus X1 / DVD Panasonic S 75 e Pioneer 535 / sintoampli Denon AVR 2801 / diffusori Chario Hyper MK1 (ant.) + Syntar 100T (post.) + Syntar Dialogue (centr.) + Yamaha SW 800 (sub) / decoder Humax 5400x
-
17-03-2004, 17:04 #10
Concordo in pieno ....
guderian ha scritto:
4805
La matrice è 16/9, la risoluzione è leggermente superiore (854 x 480), la ruota colori è a 4 velocità, ha l'ingresso DVI, e sempre il FLI 2310.
Dovrebbe arrivare - dicono - per aprile-maggio.
16:9 nativo, Faroudja on board e CW a 6 segmenti (però potrei sbagliarmi eh?).
In pratica il nuovo DMD della TI (480p nativo) è la risposta "economica" al Matterhorn PAL (576p). Non male in senso assoluto direi.
Non credo che però, in ogni caso (piccolo avviso, ma non ti allarmare) che sia in grado di gestire "comodamente" segnali risoluti come Euro1080, in quanto molta della potenza di calcolo sarà assorbita per riscalare il segnale alla risoluzione nativa .. quindi ... potresti avere dei problemi su schermo. Però credo che tutto sommato sia un problema "marginale" se non intendi adottare questo tipo di segnale.
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
17-03-2004, 19:46 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2002
- Messaggi
- 209
Re: Re: Re: Re: Miglior deinterlacciatore
guderian ha scritto:
x1 (o 4800)
Non so dove, ma un amio amico l'ha ordinato dagli states a 900 $, che fanno poco più di 720 euro! Se vuoi, mi informo.
In Italia, penso che lo troverai sui 1400 (io lo pagai 1700, un anno fa).
Prova ad esempio qui
4805
La matrice è 16/9, la risoluzione è leggermente superiore (854 x 480), la ruota colori è a 4 velocità, ha l'ingresso DVI, e sempre il FLI 2310.
Dovrebbe arrivare - dicono - per aprile-maggio.
Io un pochino almeo aspetterei, perchè - IMHO - la Infocus da ultimo sta facendo dei prodotti davvero eccellenti, a prezzi assai concorrenziali.
ciao
p.s.
grazie dell'"ottimo"!
Credo aspetterò il 4805 come suggerito da Guderian e non credo utilizzerò segnali risoluti come euro1080 quindi, almeno sulla carta, il nuovo vpr Infocus promette molto bene e incontra favorevolmente le mie esigenze di connessione.
E dello Screen Play 110 cosa mi dite?
Il nuovo Panny 700 non è ancora all'orizzonte per il momento???
Ciao e grazie ancora.
PaoloUltima modifica di p_paolo; 17-03-2004 alle 20:09
-
17-03-2004, 21:03 #12
Re: Re: Re: Re: Re: Miglior deinterlacciatore
p_paolo ha scritto:
Grazie mille ragazzi per i consigli!
Credo aspetterò il 4805 come suggerito da Guderian e non credo utilizzerò segnali risoluti come euro1080 quindi, almeno sulla carta, il nuovo vpr Infocus promette molto bene e incontra favorevolmente le mie esigenze di connessione.
E dello Screen Play 110 cosa mi dite?
Il nuovo Panny 700 non è ancora all'orizzonte per il momento???
Ciao e grazie ancora.
Paolo
Nei vari forum internazionali ho visto molti upgrade da X1 ad una di queste macchine: qualcosa vorra' pur dire......Panny 500 user
-
18-03-2004, 10:28 #13
Re: Re: Re: Re: Re: Miglior deinterlacciatore
p_paolo ha scritto:
E dello Screen Play 110 cosa mi dite? Paolo
Ti ricordo, però, che è importantissimo vedere di persona, perchè, al di là delle misurazioni, è davvero tutto assai soggettivo, pensa che io non vedevo assolutamente più il raimbow già dopo solo poche ore di visione, e invece c'è chi (sembra) lo percepisce sempre.
Detto ciò, mi pare che sei sulla buona strada per passare i prossimi mesi ammattendo sulla scelta del vpr!
Ben venuto nel "club"
ciaovpr Infocus X1 / DVD Panasonic S 75 e Pioneer 535 / sintoampli Denon AVR 2801 / diffusori Chario Hyper MK1 (ant.) + Syntar 100T (post.) + Syntar Dialogue (centr.) + Yamaha SW 800 (sub) / decoder Humax 5400x
-
18-03-2004, 11:48 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2002
- Messaggi
- 209
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Miglior deinterlacciatore
guderian ha scritto:
Beh, rimane senz'altro una ottima macchina, ma attualmente un po' fuori mercato, visto che ha caratteristiche analoghe al 4805, ma costa - o costava?, non so se è ancora in produzione - quasi 4 volte tanto.
Ti ricordo, però, che è importantissimo vedere di persona, perchè, al di là delle misurazioni, è davvero tutto assai soggettivo, pensa che io non vedevo assolutamente più il raimbow già dopo solo poche ore di visione, e invece c'è chi (sembra) lo percepisce sempre.
Detto ciò, mi pare che sei sulla buona strada per passare i prossimi mesi ammattendo sulla scelta del vpr!
Ben venuto nel "club"
ciao
Sbaglio qualcosa?
Ciao
Paolo
-
18-03-2004, 17:40 #15
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Miglior deinterlacciatore
p_paolo ha scritto:
Nel sito *********** (Nuovadata) il 4800 lo vendono a 1274 euro e il 110 costa 2250 euro. C'è un errore da parte loro? Non costa (è attualmente ancora in produzione-vedi sito infocushome.com) 4 volte tanto.
Sbaglio qualcosa?
Ciao
Paolo
In effetti, sarebbe anche normale una discesa del genere: due anni per un vpr digitale (o un cellulare, un pc, ecc.) sono davvero tanti, anche se era davvero un buon prodotto.
In sincerità, non saprei proprio cosa consigliarti.
ciaovpr Infocus X1 / DVD Panasonic S 75 e Pioneer 535 / sintoampli Denon AVR 2801 / diffusori Chario Hyper MK1 (ant.) + Syntar 100T (post.) + Syntar Dialogue (centr.) + Yamaha SW 800 (sub) / decoder Humax 5400x