Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    323

    Plasma 50" o Videoproiettore?


    Salve a tutti.

    Sto allestendo un locale interrato come studio e per l'occasione voglio integrarlo con il mio angolo HT.

    Dopo aver acquistato l'anno scorso una TV LCD per il salotto ho deciso che nel mio studio ci andrà un Plasma da 50" per una degna visione dei film.
    Alla fine, dopo esssermi dannato l'anima, ho identificato il modello da prendere, un Panasonic 50V10 che però acquisterò quando la stanza sarà terminata (attorno a Novembre e Dicembre, spero).

    Per cui, nel frattempo sto valutando anche "la terza via", ovvero il videoproiettore.

    All'inizio l'avevo scartato perchè troppo vincolante rispetto alla TV per la visione dei film (ambiente oscurato, difficoltà di installazzione costo..) ma ora, prima di fare l'acquisto della TV tra qualche mese vorrei ponderare seriamente questa possibilità e vedere se magari poi cambio idea e mi dò alla videoproiezione.

    Neanche a dirlo sono totalmente ignorante in materia, ma mi piace lo schermo grande.
    Chiedo consiglio a voi utenti del forum per cominciare ad orientarmi in questo mondo.

    Ecco qui la planimetria della stanza. E' segnata la TV e dietro lo spazio disponibile per l'eventuale Schermo (al posto della TV).



    La distazna di visione sarebbe di circa 3 m e quello segnato sulla piantina è l'unico opsto utile dove installare il videoproiettore (sopra un mobiletto).

    Ora i dubbi:
    - per la distanza di visone (3m) che dimensioni di schermo vale la pena raggiungere? Sarebbe esagerato superare i 50" della TV (nel qual caso prendo la TV )?
    _ guardo essenzialmente dvd ma con la prospettiva di prendere tanti Blu Ray da qui in avanti.
    - Il videoproiettore è leggermente fuori asse rispetto allo schermo, credo che con la regolazione dell geometrie non ci siano problemi, giusto?
    - Quale tecnologia scegliere e quale rende meglio (pensando sempre ad un confronto con il Candidato Plasma)?
    - con un budget di 1700 euro massimo cosa riesco a prendre tra videoproiettore e schermo? Ci sono prodotti buoni o si sta sull'entry level?

    Al momento mi fermo qua. Spero che qualcuno mi possa aiutare ad orientarmi verso la scelta migliore per le mie esigenze.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.830
    Citazione Originariamente scritto da trilly
    - per la distanza di visone (3m) che dimensioni di schermo vale la pena raggiungere? Sarebbe esagerato superare i 50" della TV (nel qual caso prendo la TV )?
    Da quella distanza (320 cm) io ho un 110 pollici.
    Il videoproiettore è leggermente fuori asse rispetto allo schermo, credo che con la regolazione dell geometrie non ci siano problemi, giusto?
    Devi vedere il Lens shift orizzontale che ha il vpr che prenderai... ma se si tratta di pochi cm, come mi sembra di capire dalla foto, non ci saranno problemi.

    Mettendo il vpr a più 7 metri devi però vedere bene quale dimensione minima riuscirai a proiettare...
    Puoi servirti di questa utility.

    http://www.projectorcentral.com/proj...calculator.cfm
    Ultima modifica di rossoner4ever; 07-08-2009 alle 15:32
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    323
    Citazione Originariamente scritto da rossoner4ever
    Da quella distanza io ho un 110 pollici.

    Devi vedere il Lens shift orizzontale che ha il vpr che prenderai... ma se si tratta di pochi cm, come mi sembra di capire dalla foto, non ci saranno problemi.
    Ah, 110 pollici..... Sbav Sbav.
    Ma riesco a prendere qualcosa di valido con 1700 euro tra vpr e schermo?
    Lo schermo mi piacerebbe metterlo fisso, dato che l'angolo è interamente dedicato.
    Ma mi son fatto una cultura sufficente in fatto di Plasma, ma di vpr non so nulla (lumens, ansi e le altre cose....).
    Inoltre ho letto che le lampade di ricambio costano un botto (qualche centinaio di euro): ma sono da cambiare solo a fine delle ore garantite, o possono "brucarsi" in qualsiasi momento?
    Le possibilità che una lampada "salti" possono equivalere alle possibilità ce una TV al plasma sifrigga e sia da buttare? (domanda stupida, lo ammetto.... )

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    424
    Ma certamente, hai le stesse possibilità, però devi(scusami dovresti) pensare al fatto che tu usi lo spazio come studio, ora non sò per cosa ma vuoi mettere se un cliente o altri vengono da tè e gli mostri il/ilavori che fai con il Pc e lo mostri su un paio di metri di base?
    Con quel Budget puoi vedere con Optoma, ma a settembre ci saranno gli entry level, così gli ultimi modelli scenderanno di costo.
    Aspetta un pochino ancora.
    Pace e cordialità
    Memo

  5. #5
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.830
    Citazione Originariamente scritto da trilly
    Inoltre ho letto che le lampade di ricambio costano un botto (qualche centinaio di euro): ma sono da cambiare solo a fine delle ore garantite, o possono "brucarsi" in qualsiasi momento?
    Costano 200/300 euro...poi dipende dal modello...
    Durano 2000/3000 ore...dipende sempre dal modello di VPR... certo può capitare, una piccola percentuale, che si rompa prima.
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    323
    Gasp. Speriamo non succeda.
    Come manutenzione come sono i videoproiettori?
    Richiedono cure particolari rispetto una Tv (a parte non mettere le dita sul'obiettivo)?

    @memo: Si, lo spazio è uno studio, ma non ho giro di clienti fisici, quindi l'uso sarebbe strettamente personale (e amici/famiglia).
    Quello che mi interessa capire al momento è se può essere una strada percorribile oppure no.
    Ad esempio, con il proiettore a quasi 7 metri dallo schermo riesco a ottenere un'immagine da 100"?
    100" sono fruibili a 3 metri di distanza o ti viene il torcicollo?
    Ultima modifica di trilly; 07-08-2009 alle 17:49

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    424
    Quello dei 7 metri è un bel vincolo, occorre cercare tra i full HD o HDready
    cosa c'è. Inoiltre non occorre disdegnare neppure un buon usato, magari di buona qualità si possono trovare con ottiche con tiro lungo, ma questo si potrà cercare a settembre, in quanto il mercato offrirà prodoti nuovi, perciò qualcuno rimuove il suo per il nuovo.
    per 100" a 3 metri non viene il torcicollo.
    dovresti avere 254cm di diagonale con il 16/9 con una larghezza di 221cm e un'altezza di 124cm.
    Diversamente calcolando l'offeset che ne esce a 7m di distanza arrivi a coprire dai 4-4,5 metri di base e lì non dovresti stare a 3 metri.
    Come dicevo prima per i 100" a 7 metri occorre cercare....visto il budget......
    Pace e cordialità
    Memo

  8. #8
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.830
    Non puoi mettere una staffa a soffitto a 5 metri?
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    323
    Sono contento che 100" a 3 metri non sono una follia. Bisogna contare anche un fatto che non ho menzionato prima: il divano si può spostare indietro e le casse laterali del surround possono "seguirlo, dato che sono appoggiate a delle mensole e non sono ancorate a un punto fisso della parete. COsì posso aggiustare la distanza di visone senza perdere efficacia nell'effetto surround.

    Ho controllato la possibilità di posizionare a soffitto il videoproiettore a 5 metri invece che a 7. Fatalià arriva a trovarsi nei pressi della canaletta per il lampadario (la fila di faretti sulla sinistra, sopra il rettangolo marrone che è un tavolo, nell apiantina riportata sopra). Quindi forse attraverso la canalina del filo della corrente riuscirei a far passare il cavo HDMI per il collegamento fino a sotto lo schermo dove si troverà il lettore e l'ampli.
    I fili della corrente creano interferenze sul cavo HDMI?
    A diree il vero, se l'hdmi esce da quella canaletta ho ampio respiro di posizione sul soffitto, avvicinandolo di quanto voglio, anche a 3 metri.
    Con questi parametri si riesce a trovare qualcosa entro il budget segnalato (schermo rigido compreso)?

    Ammesso che fosse possibile far arrivare i cavi necessari via canalette elettriche, il soffitto dello studio sarebbe alto più o meno 240cm. Quanto in basso arriverebbe un vpr fissato al soffitto? Si può fissarlo il più vicino possibile al soffitto? (giusto per non averlo davanti al naso camminando in mezzo alla stanza )

    Ho cominciato a informarmi sulle varie caratteristiche sulle varie guide all'acquisto che si trovano on line e comincio un po' a orientarmi (per quanto non sappia valutare tali caratteristiche dal vivo).
    Ho visto che stando entro i 1000 euro si riesce ad avere un DLP Full HD Optoma (HD20) che non sembrerebbe malaccio, ma ripeto, non ho esperienza per valutarne le caratteristiche.
    Sarebbe già un grosso aiuto riuscire ad identificare una buona marca nella quale cercare e definire un modello adatto alle mie esigenze (oer esempio sui Plasma tutti mi hanno indirizzato sui Panasonic, esclusi i Kuro, fuori dalla mia portata).

    MI sembra di aver capito che il DLP sia il giusto compromesso tra qualità e prezzo, essendo l'LCD troppo economico e limitato e l'LCcoS fantastico ma troppo costoso.

    Cosa potete consigliarmi per favore?
    Ultima modifica di trilly; 08-08-2009 alle 00:18

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    748

    I fili della corrente credo che possano dare fastidio al cavo HDMI, si
    Oltre al fatto che, credo, non sarebbe una cosa a norma farli passare nello stesso corrugato (e qui tu potresti dirmi "ma chi se ne frega?", a te la scelta). Temo che l'unico modo si provare e incrociare le dita. I metri da percorrere non saranno molti suppongo, per cui magari ti va bene.

    Il problema piu' grosso e' passare un cavo HDMI in un corrugato da corrente elettrica, che tipicamene sara' da 25 mm. Solitamente per passare un cavo HDMI con il connettore attaccato si consigliano corrugati da 40 mm. Con curve poco secche credo che ce la si possa cavare con quelli da 35 mm. (trovi vari pareri a riguardo sul forum).

    Farti da te una saldatura del connettore dopo aver passato il solo cavo non e' affatto semplice. Esistono pero' varie alternative: una ditta (non ricordo quale) fa connettori crimpabili, un'altra ditta fa connettori piu'...
    Fatti una ricerca sul forum che se ne e' parlato abbondamentamente.

    Il vpr puoi tranquillamente fissarlo vicino al muro, logicamente dovrai tenenre in considerazione lo spessore della staffa di montaggio e dovrai evitare i modelli con prese d'aria verso l'alto... o meglio verso il basso perche' tipicamente i vpr a soffitto si montano capovolti. non so neanche se ci sono vpr che prendono e danno aria dal basso, probabilmente no (visto che li' gia' ci devi avvitare la staffa). Questo quindi non dovrebbe essere un problema.

    Per i consigli sugli acquisti purtroppo conosco troppo poco quella fascia di prezzo e il mercato dell'usato, spero che qualcuno piu' esperto ti consigli bene.
    TV: Panasonic TX-P50G10E | VPR: Epson TW9400 (@650 cm dal telo) | Schermo: Adeo Screen Prestige 16:9 158” con LED con telo Vision White (gain 1.2) | AVC: Denon AVC-X3800H | Diffusori: Focal Cobalt 816 + Cobalt CC800 + 2 X Cobalt SR800 + SVS PB-3000 | BDUHD: Sony x800M2 | HDFury Vertex2


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •