|
|
Risultati da 1 a 15 di 22
Discussione: il famigerato rainbow
-
11-06-2009, 11:07 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 22
il famigerato rainbow
Buongiorno a tutti...e' il mio primo messaggio ma vi leggo
da molto tempo...
Ho visto spesso dividersi in due partiti (rainbow si e rainbow no)
i proprietari di videoproiettori dlp
Io vengo da una decina d'anni di magnifico uso di un tritubo
Vidikron: bei tempi...
Poi per morte definitiva del suddetto eccomi alla proiezione digitale:
certissimo della scelta di un dlp ho acquistato il noto ed economico
Mitsubishi HC 1100...
Prima accensione e meraviglia: luminosita' e definizione notevolissimi.
Poi ovviamente l'arcobaleno: nei primi due giorni lampi di luce a volonta'
( ero arrivato alla conclusione di rivenderlo subito)
Poi (ed e' qui la novita' per me) e' come se mi stessi abituando al
fenomeno: ogni giorno sempre meno fino a che (oggi dopo 7 mesi)
praticamente non lo vedo quasi piu'...
Naturalmente non e' che ho smesso mai di cercarlo, ho continuato
a strabuzzare e spostare di colpo gli occhi come un matto ma, niente,
e' "quasi" sparito...
Magari per voi esperti tutto cio' e' normale ma io mi chiedevo se
per caso esiste una qualche assuefazione o antidoto naturale al
maledetto rainbow...
Scusate se il mio intervento e' inutile o fastidioso...
Buona visione a tutti
-
11-06-2009, 11:36 #2
In prima battuta ti direi che sei una persona fortunata da questo punto di vista. Ovvero pur notando il fenomeno non lo soffri in modo tale da dover cambiare tecnologia di videoproiezione. Io negli anni ho cambiato diversi proiettori dlp ed ancora oggi, con "impegno" riesco a scorgere l'effetto rainbow. Ma questo (per me) non è mai stato un limite. Diciamo che ti sei assuefatto (positivamente). Come ultima analisi (ma questo non significa non prendere in considerazione le parole di chi afferma che la visione dei dlp gli è "impossibilitata") nessuna delle decine e decine di persone che sono "passate" a casa mia (partite di calcio, eventi, film ecc..ecc..), non frequentatore di forum audio-video, non conoscitore delle diverse tipologie di videoproiezione e soprattutto non al corrente dell'effetto rainbow, ha mai sollevato un problema. Sarà un caso? Forse si. Forse.
Proiettore Avielo Spectra Plasma LG 60PS8000 Ampli Blu ray Combo Denon S-5BD Acustica Mirage Sat MySkyHD Player Dvico M6600 Htpc HandMade
-
11-06-2009, 11:39 #3
Prima di comprare un DLP e' TASSATIVO provarlo:tu hai avuto fortuna,ma il piu' delle volte se soffri l'arcobaleno lo soffri,punto e basta.
A meno di potersi permettere un 3-chip,ma i prezzi sono ancora proibitivi.Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
11-06-2009, 12:16 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2009
- Messaggi
- 22
ovviamente avevo provato il dlp a negozio, prima di comprarlo
e vedevo poco rainbow...cosi' l'ho comprato
poi a casa tutto e' peggiorato
Comunque, pensavo, forse la soluzione e' la quantita' di visioni
che ho fatto in questi mesi...
Quasi ogni sera mi sono sparato 2 o 3 film (cose da pazzi!)
Quindi potrei consigliare un uso pesante per guarire dal
maledetto rainbow
-
11-06-2009, 15:07 #5
Originariamente scritto da Nicholas Van Orton
Avendo il terrore delle zanzare quante volte sono rimasto al buio a temere e ad ascoltare ronzii vari che tutto erano meno che i dannatissimi insetti
jean non è però la prima persona che mi riporta questo fenomeno....come se ci si abituasse...una sorta di prassi iposensibilizzante....
-
12-06-2009, 00:17 #6
Non è un caso..è medicina..
l'effetto arcobaleno è causato da una assenza di correzione visiva ad opera del cervello..
qualunque cosa noi vediamo viene analizzata e posta in correlazione alle nostre esperienze passate...
la ruota colore di un dlp manda il colore lievemente in ritardo(millisecondi)..accade così che questo ritardo viene percepito dal nostro occhio(vede dei lampi) e arriva al cervello..quest'ultimo,in condizioni normali(sia chiaro che non è una malattia e non è neanche legato a problemi alla vista),dovrebbe correggere questo difetto interpretandolo come errore visivo..purtroppo in alcuni soggetti questo non accade..
con il passare delle ore di visione forzata ci possono essere 2 conseguenze:
1)aumento della percezione del problema..il cervello non solo non interpreta il segnale come errore,ma lo interpreta come segnale di movimento e lo invia al nostro orecchio..si crea in questo modo un aumento della sensazione di nausea,mal di testa,anche vertigini..fino ad arrivare alla totale impossibilità di continuare la visione
2)assuefazione...in realtà non è un aumento della tolleranza,ma accade che il nostro organismo dopo un poco capisca il meccanismo..nello specifico noi ci concentriamo sull'immagine e ci distraiamo...con il passare delle ore(ne servono 200/300 minimo) il nostro cervello riesce a capire che si trova davanti ad una immagine(entra nella nostra esperienza comune)..a distinguerla dal resto,a isolare i ritardi e a correggerli..cioè impara...
queste due reazioni accadono sempre..in ognuno,sia che lo si percepisca,sia che non lo si faccia sin dall'inizio..il punto è che si arriva a questi estremi(percezione che aumenta/sparisce)solo molto raramente..
quindi il problema si ha principalmente all'inizio...se lo si vede,difficilmente non lo si vedrà dopo(e con la stessa probabilità si potrebbe arrivare a vederlo tantissimo)..
se non lo si vede,difficilmente lo si vedrà dopo..
in quest'ultimo caso è ancora più difficile,perchè il cervello dovrebbe "dimenticare" come fare...ma può accadere anche questo...Vpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One
-
13-06-2009, 00:14 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 424
E' sicuramente il secondo punto, non dimentichiamoci che il nostro occhio vuole vedere ciò che il nostro cervello vuole vedere(in questo caso non cose astratte), così come il nostro cervello lavora come placebo per una nostra condizione, lo stesso lavora in modo tale che persino una cosa astratta(cogliamo ad esempio anche una gestazione inesistente, ma ugualmente sofferta con doglie e quant'altro) diventi reale per noi e così via, esistono reali casi clinici di situazioni immaginarie ma "vissute".
pace e cordialità
Memo
-
13-06-2009, 09:29 #8
L'argomento è decisamente affascinante e sarebbe interessante capire come mai ad esempio io lo veda distintamente su alcuni dlp e sul mio no....ritenevo dipendesse dalla velocità della ruota colore ma diverse persone del settore mi hanno detto che secondo loro dipende dal numero dei segmenti della ruota stessa e dal come sono disposti gli spicchi...
-
13-06-2009, 09:54 #9
dipende dal numero dei segmenti(è come aumentasse la velocità della ruota in maniera esponensiale)..dalla velocità della ruota...e da tutti gli elementi che fanno arrivare in ritardo il colore...
purtroppo se ne può parlare all'infinito,ma non risolveremo niente...
è un discorso molto soggettivo..non è una malattia,non c'è una cura..
bisogna cercare di non pensarci...
certo vi faccio presente che qualche hanno fa il problema era molto più diffuso..anche senza i 3 chip comunque con l'aumento dei segmenti la percentuale di persone che ne soffre è diminuita..
certo è un grande limite(oltre al lens shift...)per i dlp...Vpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One
-
13-06-2009, 11:39 #10
Sono concorde nel definirlo 'limite'..... ma di chi guarda alcuni dlp.
Per quanto riguarda lens shift e versatilità di installazione assolutamente no.
Sono ormai tanti i dlp che offrono lens shift verticale ed orizzontale e anche ottiche a tiro corto o con zoom tali da poter garantire basi da 2.50m in ambienti domestici non particolarmente ampi.
Allo stato attuale solo questa sensibilità o lentezza di chi guarda può essere considerato un elemento negativo, risolvibile o verificabile perlatro facilmente con una semplice demo
-
13-06-2009, 11:59 #11
in percentuale è più corretto dire che c'è qualcuno che lo ha il lens shift
la maggior parte ancora no..anche se ancora non ne ho capito il motivo..
se esiste un limite di chi guarda,esiste anche un limite della tecnologia,che quindi non è fatta per tuttiVpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One
-
13-06-2009, 12:17 #12
Io so solo che quando arrivera' sul mercato un 3-chip buono che costa piu' o meno 5500-6000 euro attuali,sara' mio!Del resto il DLP e' un mio pallino da sempre,ma ho le "flashate"...
Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
13-06-2009, 12:32 #13
Originariamente scritto da Nicholas Berg
Ultima modifica di Rosario; 13-06-2009 alle 12:35
"Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
(cit. Alberto Pilot)
-
13-06-2009, 12:35 #14
Originariamente scritto da GIANGI67
Sono anni che aspetto un 3chip DLP dal prezzo "umano"..."Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
(cit. Alberto Pilot)
-
13-06-2009, 12:41 #15
Originariamente scritto da Rosario
il cervello dovrebbe correggerlo(identificandolo come errore)...ma chiaramente il problema è a monte(in quello che vede l'occhio)..che poi il cervello ci metta una pezza è un altro paio di maniche,questo serve solo a far capire perchè non ne soffrono tutti
quindi si,hai ragione anche tu.Vpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One