|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: Pregi E Difetti Di Ottica Lunga O Corta
-
10-02-2004, 13:49 #1
Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Località
- palermo
- Messaggi
- 81
Pregi E Difetti Di Ottica Lunga O Corta
Sono costretto a ripostare il quesito, sperando che chi ha esperienza mi dia chiarimenti e non si esca fuori tema.
Devo al più presto scegliere tra un vpj che può avere ottica lunga o corta. Tenendo conto che non ho problemi di istallazione per la due soluzioni, vorrei scegliere conoscendo, per me che non ho avuto mai vpj, i pregi e difetti delle due soluzioni. Ve ne sono gratoGianni
-
10-02-2004, 15:55 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2003
- Località
- Roma 70% Palermo 30%
- Messaggi
- 607
Non mi risulta ci siano problemi particolari legati alle ottiche.
Ho letto su una review di Projector Central, a proposito dello sharp z90 e z91 (negli US chiamato Theago nonsoche), che lo z90, ad ottica lunga, sembra essere leggermente più luminoso, ma non sembrava essere una differenza particolarmente rilevante. La scelta dipende solo da che distanza vuoi proiettare per avere un'immagine delle dimensioni di tuo interesse.
Ciao,
FrancescoPanny 900 FOREVER.......
Saggio è colui che sa quello che cerca. Fortunato colui che l'ottiene
-
10-02-2004, 16:15 #3
Parlando di ottiche...
Non ho particolari conoscenze sulle ottiche dei proiettori.
Sono però appassionato di fotografia e in generale, posso dirti che schemi ottici più grandangolari (a tiro corto) soffrono maggiormente di problemi di definizione e distorsione ai bordi del fotogramma.
Normalmente le fotografie fatte con ottiche a tiro più lungo ne soffrono meno.
Applicandolo ai proiettori non so se la cosa abbia senso, certo è che se un gruppo ottico "spara" una immagine di 2,5 metri da tre metri di distanza ed un altro da 6 metri, è probabile che il secondo sia un ottica più convenzionale (tipo un 90-100 mm) e quindi meno estrema del primo.
Insomma a naso mi "piace" di più quella a tiro lungo, credo sia meno complicata, perciò più facile da realizzare.
Ma non so nello specifico se ci azzecchi qualcosa.
Spero di esserti stato utile.
ciaoMauro Cippitelli
-
10-02-2004, 16:43 #4
Re: Parlando di ottiche...
maurocip ha scritto:
Non ho particolari conoscenze sulle ottiche dei proiettori.
Sono però appassionato di fotografia e in generale, posso dirti che schemi ottici più grandangolari (a tiro corto) soffrono maggiormente di problemi di definizione e distorsione ai bordi del fotogramma.
Normalmente le fotografie fatte con ottiche a tiro più lungo ne soffrono meno.
Applicandolo ai proiettori non so se la cosa abbia senso, certo è che se un gruppo ottico "spara" una immagine di 2,5 metri da tre metri di distanza ed un altro da 6 metri, è probabile che il secondo sia un ottica più convenzionale (tipo un 90-100 mm) e quindi meno estrema del primo.
Insomma a naso mi "piace" di più quella a tiro lungo, credo sia meno complicata, perciò più facile da realizzare.
Ma non so nello specifico se ci azzecchi qualcosa.
Spero di esserti stato utile.
ciao
-
10-02-2004, 18:23 #5
Member
- Data registrazione
- Dec 2003
- Località
- palermo
- Messaggi
- 81
Grazie a Mauro e Lorenzo, non ci avevo pensato all'analogia con gli obiettivi fotografici
. E dire che mi picco di essere un buon fotografo e di avere una discreta attrezzatura
.
Gianni