Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    4.807

    Polvere vpr..trovata soluzione?


    Salve a tutti,da quando sono appassionato di cinema,come molti di voi ho avuto diversi vpr e in futuro ne avrò di nuovi...
    al di là di determinati prodotti,tutti sono soggetti all'increscioso problema polvere..
    si deposita sempre,è solo questione di tempo e comincia a formare quei terribili aloni sul nero...e il mio occhio..va sempre la...

    premetto che chiaramente la soluzione più ovvia è l'assistenza,ma alcuni non hanno intenzione di portarlo(per vari motivi)..e sono fra questi..

    Dopo aver provato a lungo a risolvere il problema senza aprire il vpr,ho trovato una soluzione che per ora ha funzionato su 3 vpr!!!!
    naturalmente non mi assumo nessuna responsabilità per le mie idee(sono idee e non consigli)


    Metodo 1)
    da una parte si può usare aria compressa(di compressore,non bomboletta,per via della temperatura)..prima da lontano e,dopo aver controllato se è cambiato qualcosa,eventualmente da più vicino...
    naturalmente bisogna necessariamente controllere bene quella che è la struttura del vpr(magari uno schema su internet) per evitare di fare danni(ripeto ognuno è responsabile delle sue azioni)

    passiamo ora all'idea risolutiva che mi ha folgorato ieri..
    pensando all'idea polvere mi sono chiesto come il problema veniva solitamente risolto...da una parte alcune case creano un percorso all'aria e muniscono di pompetta i proprietari dei vpr al fine di pulire la zona(interessante) ...poi mi sono ricordato che in alcune macchine fotografiche hanno inserito un piccolo motorino dietro il sensore al fine di farlo vibrare e far cadere la polvere...
    bene bene....mi sono detto...e se trovassi il modo di far vibrare il vpr senza far danni,quel giusto che serve a far cadere la polvere da dovunque si trovi(naturalmente non funziona se la polvere è per es. incastrata nell'obbiettivo...)?
    così ho istantaneamente pensato alla cassa del basso...quando ad altissimo volume fa vibrare tutte le vetrinette della mia sala...
    ecco cosa ho fatto:

    Metodo 2)
    Prima di tutto occorre togliere la lampada dal vpr(le eventuali vibrazioni sicuramente la rovinerebbero!!!

    in seguito tolto anche il filtro della polvere al fine di non lasciare cadere tutta la polvere all'interno(naturalmente per chi ne è provvisto)

    a quel punto ho messo un bicchiere pieno d'acqua(calice di cristallo,per prova) sopra la cassa del basso e ho regolato il volume in modo da avere una piccolissima(appena visibile)vibrazione dell'acqua all'interno..

    ho posizionato il vpr sopra la cassa e ho avviato il test delle casse(quello che fa suoni a giro)e l'ho lasciato scorrere per 3 giri...

    a quel punto ho messo il bicchiere sopra il vpr e mi sono accorto che probabilmente i piedini in gomma attutivano notevolmente le vibrazioni,così ho alzato il volume leggermente(senza però far vibrare l'acqua stavolta)
    a quel punto un altro giro...

    risistemato il tutto con mio entusiasmo nessun granello di polvere sulla matrice o altrove,salvo quelli inevitabili e naturalmente nessun riflesso di alcun tipo sul nero

    ho pensato a tutti i possibili problemi derivanti dalle vibrazioni e chiaramente è un medoto pericolosissimo!!!
    tuttavia se si capisce il meccanismo e soprattutto il fatto che basta una minuscola microvibrazione per far cadere la polvere(il basso sparato farebbe danni) è un metodo che funziona!

    ho provato su epson tw680,benq mp610,hc1100...e come notate uno è lcd...

    Non consiglio di adoperare questo metodo a nessuno e ripeto che non mi assumo responsabilità,ogni caso è a se..
    però,a questo punto,vorrei sapere le vostre opinioni..sono pronto ad essere fucilato ...ma gradirei in particolar modo qualche altra idea per la polvere o qualche miglioramento del mio metodo(magari qualcosa che lo renda un pò più sicuro)...
    Ultima modifica di Nicholas Berg; 28-03-2009 alle 13:22

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    beh hai applicato la vibrazione del sensore che le reflex di ultma generazione applicano per togliere la polvere....
    certo è che non so se questo metodo, oltre a togliere la polvere dal proiettore, rischia di fare danni alle matrici (quanto meno le possa disallineare...)
    direi coraggioso....

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    4.807
    Ho pensato soprattutto alle matrici e all'allineamento...l'lcd a dire il vero mi preoccupava e non poco rispetto ai dlp...(anche perchè sembra un pò meno macchina da guerra...imho)..e tra le altre cose era quello con problemi maggiori...

    per l'allineamento,ragionandoci sopra,ho pensato che comunque i vpr vengono distribuiti tramite corriere,subiscono scossoni e via dicendo,quindi se l'allineamento saltasse così facilmente saremmo tutti in assistenza...un colpo secco dovrebbe fare più danni(proprio per la forza iniziale e le conseguenti vibrazioni) almeno in teoria...

    per le matrici ho adoperato un bicchiere esilissimo di cristallo per fare il test...ho pensato che il bicchiere(provato sia vuoto che con il liquido per controllare la resistenza),posato direttamente sul basso,avrebbe ricevuto una vibrazione nettamente superiore a quella delle matrici all'interno..e se un calice di cristallo(è alta una 10na di cm solo la base)quasi al massimo del volume dell'ampli(prima ho fatto questo test),non ha avuto alcun problema e l'acqua all'interno appena si muoveva,le matrici non potevano danneggiarsi...
    credo che il punto sia proprio capire che basta una vibrazione minuscola...teoricamente anche un colpetto con la mano assestato nel posto giusto...

    la cosa più interessante è che in tutti i casi mi ritrovavo inizialmente con un frammento di polvere molto fastidioso e altri appena visibili,ma le vibrazioni hanno pulito tutto per intero...
    In futuro farò un pò di prove(ora non ho polvere e non posso) per valutare quando effettivamente i frammenti si muovono..ho il sospetto che non serva neanche che l'acqua tremi nel bicchiere posato sopra di lui...servirebbe un qualche metodo per controllare la quantità di vibrazioni...qualcosa che sia meglio di un calice di cristallo...
    Ultima modifica di Nicholas Berg; 29-03-2009 alle 09:25

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    424
    Citazione Originariamente scritto da Nicholas Berg
    Ho pensato soprattutto alle matrici e all'allineamento...l'lcd a dire il vero mi preoccupava e non poco rispetto ai dlp...
    Purtroppo non sono molto d'accordo con questo sistema, in quanto:
    non è certo con le vibrazioni che la polvere viene via, o almeno, quello che hai tolto è un "granello"di grana molto grossa, che come giustamente dici, può venire via con l'aria compressa(e che sia solo aria compressa da motore elettrico), un riparatore,alle prime armi con i vpr lcd,qualche anno fà si è abbrustolito le sopracciglia. La superficie d'appoggio, dicevo, di questo granello è piccola, mentre la massa non lo è.
    L'altro tipo di polvere, mischiata poi con il tasso di umidità nell'aria è più
    tosta, qualcuno dirà, ma con quella temperatura che c'è dentro parli di umidità? Sì, la polvere quella finissima si deposita sulle lenti condensatrici,
    filtri dicroici, specchi ottici etc, etc,(massa molto piccola con quasi totale appoggio), poi a macchina spenta si "fissa" sui pannelli LCD, lenti
    condensatrici, filtri dicroici etc, etc, quella non viene via neppure con il terremoto. Non è solo questo, il fatto è che con gli LCD non ottieni più
    il bianco, la riflessione degli specchi ottici viene per così dire " ombrata"
    dal percorso della luce di ogni colore, ovviamente dopo esser passato attraverso i filtri dicroici per arrivare infine con luce polarizzata, dai polaraizer, (anch'essi impolverati). Poi c'è il fumo, non voglio tediare nessuno, ma avete mai visto cosa esce dall'ottica di un Vpr per così dire
    affumicato? una luce giallo verde, da scordare completamente il bianco.
    Inoltre con il fumo c'è anche il rischio che si sinterizzi sui filtri polarizzatori
    al che buonanotte, c'è solo da sperare che venga con olio di gomito.
    Per i DLP "potrebbe" valere la stessa cosa in funzione di dove si deposita il "granello", purtroppo il tunnel luce formato da un parallelepipedo di specchi ottici potrebbe scollarsi e non farti vedere più una parte di schermo. Se poi si deposita, come succede a macchine nuove sul DMD
    occorre smontare l'engine e fare accurata pulzia, che per la carità, per una pulizia ad hoc occorrerebbe una camera particolare che costerebbe
    un patrimonio.
    Per una pulizia accurata agli LCD occorre smontare il percorso ottico e pulire lente per lente, se prima si fa una stima della luminosità prima della pulizia e dopo, forse scopriamo che è meglio una buona pulizia, in quanto si può arrivare anche al 30% di incremento se la macchina è sporca con opacizzazione delle lenti.
    Per i DLP necessita la pulizia sino al DMD se necessita, poi se la coloro wheel è rumorosa và sostituita così pure per le ventole.
    Per quanto riguarda la povere in generale e la durata delle lampade rimando al forum su "Proiezione" articolo "VENTILAZIONE"
    http://www.avmagazine.it/forum/showt...t=ventilazione
    l'altro è "vita lampada vpr".
    cordialità
    Memo

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    4.807
    Citazione Originariamente scritto da memo
    Purtroppo non sono molto d'accordo con questo sistema, in quanto:
    non è certo con le vibrazioni che la polvere viene via, o almeno, quello che hai tolto è un "granello"di grana molto grossa, che come giustamente dici, può venire via con l'aria compressa(
    il problema polvere però è relativo unicamente(per me) ai granelli grossi che creano aloni sul nero.Sono questi aloni il problema,che si formano per forza di cose.....per il resto(polveri più sottili o altro) l'unica soluzione è l'assistenza

    perchè non si porta semplicemente in assistenza?
    1)perchè si formano spesso a tempo variabile e quindi,in certe condizioni ambientali,si starebbe di continuo in assistenza..
    2)perchè molte volte il vpr va in assistenza con un problema e torna a casa con un altro...

    l'aria compressa(che tra le altre cose mi spaventa anche di più delle vibrazioni millesimali di cui parlo,in quanto non ho idea di cosa colpisca e la sua violenza può essere eccessiva),non sempre può risolvere il problema,non riuscendo ad arrivare nel punto delicato...

    tutta la mia ricerca infatti si basa fondamentalmente sul concetto di "non apertura del vpr" per non inficiare la garanzia..aprendolo chiaramente il discorso cambia e a quel punto si può parlare di metodi migliori e più professionali...
    questo è un sistema fai da te per eliminare i granelli grossi(nella speranza che non siano incastrati nel percorso ma solo posati),senza aprire il vpr(senza inficiare la garanzia) e ove l'aria compressa non risolva il problema(e rimarco i miei dubbi sull'utilizzo dell'aria compressa!!)

    chiaramente sono apertissimo ad alternative,idee e perfezionamenti...qualunque cosa(purchè non sia l'assistenza o apertura del vpr!)...questo problema è realmente seccante...fino all'altro giorno avevo 3 vpr e non riuscivo con nessuno a vedere niente per il nervosismo che mi procurava il vedere quei maledetti aloni...
    Ultima modifica di Nicholas Berg; 29-03-2009 alle 18:18

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    errore post..
    Ultima modifica di tiomeo; 31-03-2009 alle 20:22

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    è il mio primo vpr (quello in firma) è un DLP, ce l'ho in un luogo pulito, spolvero spesso...sulla questione polvere mi è parso di capire che i DLP siano meno esposti degli LCD, per ottica sigillata o che altro...(Soprattutto per questo ho scelto un DLP!)
    Ora leggo che ogni tanto bisognerebbe controllare/pulire i filtri...io so solo che ce l'ho da tre-quattro mesi (con 220 ore) e mi ricordo bene che mi ci è voluto "un po' di tempo" per installarlo, (benedetti DLP ed ottica fissa ) il solo pensiero di dover ora, o periodicamente, con una certa frequenza, controllare/pulire i filtri (quando e se ce ne è bisogno) mi mette in crisi Cioè di spostarlo, aprirlo..riposizionarlo... (ma sul manuale non c'è scritto nulla in merito a questo, solo a come cambiare la lampada)

    La domanda è: ma come si fa a capire quando è il momento di pulire i filtri?

    Chi ha avuto il mio vpr (Mitsubishi HC 1100) come ha fatto?

    grazie

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    4.807
    Ma sei sicuro che l'hc ha un filtro per la polvere?io non lo ricordo proprio..
    cmq se ti può consolare io quello del mio non l'ho mai pulito(se c'è è per questo che non lo ricordo)..era la mia macchina da guerra...

    l'ottica non è comunque una garanzia...di certo gli lcd sono molto più problematici...
    ricordi il benq che mi hanno dato a dicembre(dlp)?
    2 mesi e l'ho dovuto pulire...il solito problema dell'alone...

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    che bella risposta nic, mi hai tranquillizzato se nel manuale non lo nomina proprio, nella "manutenzione vpr", ci sara' un motivo...

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    4.807
    Infatti sono quasi sicuro non fosse previsto(solitamente i dlp non li hanno)..
    l'unico problema che si potrebbe(sottolineo potrebbe,l'hc mi ha dato meno problemi di tutti)verificare è il formarsi di qualche alone sul nero con il tempo(sempre polvere-a me è successo dopo quasi un anno..sono stato sfortunato)
    in questo caso con ogni probabilità si formerà nella zona lampada e al limite nel segmento più esterno dell'ottica...
    si risolve facile con aria compressa(da compressore mi raccomando) e addirittura,se riguarda l'ottica(la parte più esterna,il resto è isolato), puoi farlo a vpr acceso(per controllarne gli effetti),ma sempre nei primi 2/3 minuti dall'accensione..insomma prima che la lente dell'obbiettivo salga di temperatura..

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559

    ok..grazie


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •