Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Nereto
    Messaggi
    19

    impostare un impianto di videoproiezione


    salve a tutti, premetto che sono un neofita nel campo della videoproiezione e partendo dall'idea di sostituire la vecchia tv crt con una al plasma, sono arrivato all'idea di creare un piccolo impianto vpr. Il problema è che faccio molta fatica, nonostante sia un mesetto che cerco sui cerco sui vari forum, a buttare giù uno straccio di progetto e a chiarirmi i tanti dubbi al riguardo. Sono quindi qui a chiedere umilmente un aiuto a chi vorrà essere così paziente.
    Allora, entrando nei dettagli, posso dirvi che il vpr dovrà essere installato nel salone, composto da due stanze comunicanti tramite un'apertura di circa 3 x 2,70h nella quale vorrei inserire a sospensione il telo. La distanza del vpr dal telo sarà di circa 3,5/4 metri.

    1) Vorrei acquistare un vpr (full-hd?), di discreta qualità, stando al massimo sui 1500 euro. mi consigliate qualcosa?

    2) Gli ingressi attuali che vorrei indirizzare al vpr e alla tv (crt oggi, plasma a breve) sono:
    - segnale antenna terrestre
    - xbox (DVD e connessione lan a pc)
    - sky
    gli ultimi due a breve saranno sostituiti da:
    - lettore blu ray o ps3
    - skyhd
    - forse xbox 360 (in alternativa a ps3)
    E' possibile, portare i segnali attuali e quelli che saranno i futuri, con un solo un cavo, al vpr e uno alla tv? se si, cosa serve per farlo che convenga anche economicamente e vada bene con i vecchi prima e con i nuovi segnali poi (considerando anche che ho già un ampli dolby dig. e dts che non trasporta segnali video)?

    3) sul posizionamento del vpr: dovrà essere appeso al soffitto, e ho letto che andrebbe messo centralmente rispetto al telo e andrebbe montato al contrario. è giusto? tutti i videoproiettori attuali sono installabili in questa maniera? l'immagine proiettata andrà rivolta verso il basso, in quanto il telo bovrebbe partire da un'altezza di 70/90 cm? è possibile una simile taratura verticale della proiezione? Le lampade di ricambio sono facili da reperire sul mercato o anche questo influisce sulla scelta del vpr?

    4) questione schermo, sarei orientato su uno a cassonetto con riavvolgimento manuale:
    - conviene prenderne uno in formato 16:9 o è sufficiente un 4:3 che essendo solo più alto vedrebbe i video 16:9 adattarsi bene lo stesso?
    - sulla sua dimensione, con una seduta a 4m. scarsi vale orientativamente la regola della larghezza pari a circa la distanza/1,5, quindi un 2,5m potrebbe andare bene?
    - riguardo l'aggancio, non avendo una parete dietro il telo, devo prevederlo verso l'alto. E' possibile? e se si, il cassonetto dello schermo, manuale o motorizzato, va avvitato o è possibile anche agganciarlo in altra maniera? lo chiedo perchè dovrei agganciarlo non a soffitto ma ad una struttura pensile di legno appesa al soffitto, dove tra l'altro collocherei la cassa centrale.
    dimeticavo di dire che il budget totale a disposizione non può superare 2300 euro.
    mi scuso per essermi dilungato e per la probabile banalità di tante mie domande. ringrazio sin d'ora tutti quelli che avranno la pazienza di leggermi e darmi qualche prezioso consiglio.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    193
    Ciao, allora andiamo con ordine...

    1) Il budget per un fullhd è un pochino ristretto, sul nuovo dovresti risucire a trovare un Epson Tw1000, ma è di un paio di generazioni fa. Trattandosi di un primo approccio alla videoproiezione, e considerando la distanza di visione, secondo me potresti anche iniziare da un buon Half Hd (tanto per dirne due, Panasonic o Epson, entrambi Lcd), risparmiando anche parecchi soldi, che ti torneranno utili per i punti successivi.
    2)Qui sei in procinto di grossi cambiamenti, passando da sorgenti video analogiche a digitali. Per passare un solo cavo al VPR e/o alla TV, attualmente potresti comprare una centralina Joytech, che, gestisce solo sorgenti analogiche, per poi acquistare uno Switch HDMI 4x2 (che però non è proprio a buon mercato) quando passerai alle sorgenti digitali.
    Qui però potrebbe entrare in gioco il risparmio che avresti sul VPR, e potresti cambiare sintoampli, prendendone uno che faccia da Switch HDMI, consentendoti, attraverso la PS3, di godere delle nuove codifiche (un Onkyo economico potrebbe fare al caso tuo, anche se dovresti comunque aggiungere uno splitter Hdmi per inviare il segnale "raccolto" sia al VPR che al TV)
    3) Giusto, quasi tutti i VPR supportano la doppia installazione (il quasi è prudenziale). Quello che vuoi fare lo puoi ottenere tramite il lens shift verticale (vale a dire che il proiettore lo installerai perpendicolare al muro, ma il fascio luminoso partirà da una quota più bassa rispetto alla lente). Le lampade si trovano ma sono un po' care. Comunque tra 2 anni, se ti sarai appassionato veramente alla videoproiezione, cambierai tu stesso il proiettore prima di esaurire le ore lampada (2000 ore non sono poi tanto poche!)
    4) La soluzione ottimale sarebbe un telo con il mascheratura variabile, in maniera da adattarlo ai diversi formati d'immagine (anche al 2,35:1, così da non avere le strisce nere nei film). La base di 2,5 metri da quella distanza è consistente...puoi anche scendere un pochino se ti limiti al Vpr Half Hd. Per l'installazione non ti so aiutare, ma non credo che tu sia obbligato ad avvitare il cassonetto, purchè riesci a trovargli una collocazione stabile
    Ultima modifica di aedus; 26-01-2009 alle 10:48
    VPR: Epson TW 7300: TV: ​Panasonic 50VT60 Ampli: Marantz SR5010; Musica liquida: Linn Sneaky DS; Lettore multimediale: nvidia Shield TV; [COLOR="Red"] Decoder TV: MySky HD+ Telesystem 4k Diffusori: Laboratorio Audio+ KEF Sw 2500

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Nereto
    Messaggi
    19
    grazie aedus, per le preziose considerazioni che vedrò di approfondire.
    chiedo un'altra cosa: per un vpr fullhd di ultima generazione quale somma bisogna mettere in preventivo senza chiedere il top ma volendo una buona qualità, e su quali marche/modelli ci si può orientare?

    ciao

  4. #4
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    193
    Se scegli uno qualunque tra i modelli di ultima generazione (es. Pana 3000; Epson 3000-3800-5000; Jvc Hd350-750; Sanyo Z3000; Sony Hw10 ecc., ma anche della precedente generazione, come Pana 2000, Epson 2000 e Benq w5000), difficilmente potrai dire di avere fatto un acquisto sbagliato, quindi sta a te la scelta, a seconda delle tue esigenze e gusti. Vedrai che i prezzi partono da circa 2000 euro, per salire, con i Jvc, fino a cifre notevolmente più elevate.
    Però, scusa se ribadisco il concetto, tanto più che è solo una mia personale opinione, ti consiglio di confrontare un umile Half hd da 1000 euro con i più blasonati vpr full hd appena usciti.
    Essendo la tua prima esperienza nel campo, potresti accontentarti (ma con piena soddisfazione), di un prodotto meno costoso, anche se di buona qualità.
    Te lo dico perchè partendo da 0 è difficile capire esattamente qual è il "livello" che si cerca, e si rischia di spendere di più per prodotti sicuramente validissimi (io stesso sto per passare dal vecchio Pana 900, che pure mi piace ancora, ad un fullhd di 3a generazione), ma che non hanno, per te, un'utilità marginale tale da giustificare il maggior prezzo.
    Poi magari, tra un anno o due, quando avrai ottimizzato la tua sala, il vpr , ed anche il tuo occhio, potrai valutare se fare un investimento più consistente. Tanto più che il budget complessivo da te indicato non è elevatissimo.
    VPR: Epson TW 7300: TV: ​Panasonic 50VT60 Ampli: Marantz SR5010; Musica liquida: Linn Sneaky DS; Lettore multimediale: nvidia Shield TV; [COLOR="Red"] Decoder TV: MySky HD+ Telesystem 4k Diffusori: Laboratorio Audio+ KEF Sw 2500

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Nereto
    Messaggi
    19
    ti chiedevo info sui full solo per avere un termine di paragone sull'importo risparmiato acquistando un half, perchè in effetti il tuo ragionamento mi ha convinto ed è proprio su questi che mi sto orientando.
    tra l'altro nella sezione del vpr hd-ready, c'è un sondaggio sul miglio vpr al miglior prezzo e l'orientamento è su alcuni dlp a 500/600 euro. che ne pensi?
    ciao

  6. #6
    Data registrazione
    May 2005
    Messaggi
    193
    Sui DLP non sono informatissimo perchè mi sono sempre orientato su LCD o DILA. L'inconveniente dei DLP, effetto rainbow a parte, è la ridotta (o, in certi casi, nulla) possibilità di lens shift, il che ti obbligherebbe a sistemare il proiettore ad un'altezza determinata. Ad esempio, in assenza di shift verticale, se applichi il VPR al soffitto, otterrai una proiezione che parte dall'altezza del soffitto stesso, o poco meno, e quindi avrai una base troppo alta.
    Anche lo zoom, per quanto ne so, non è alla pari con quello degli LCD più flessibili. Insomma...devi valutare la tua situazione specifica.
    Detto questo, i DLP hanno, come caratteristica rispetto agli LCD, un miglior contrasto, che su un VPR non è cosa da poco.
    VPR: Epson TW 7300: TV: ​Panasonic 50VT60 Ampli: Marantz SR5010; Musica liquida: Linn Sneaky DS; Lettore multimediale: nvidia Shield TV; [COLOR="Red"] Decoder TV: MySky HD+ Telesystem 4k Diffusori: Laboratorio Audio+ KEF Sw 2500

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    244

    per quanto riguarda gli schermi, molti modelli prevedono le asole per le viti sia per l'aggancio a parete che a soffitto, con normali tasselli a espansione. Basta essere un minimo attenti nella scelta.

    Ti consiglio di non prendere in nessun caso un proiettore privo di lens shift. E' praticamente impossibile, in un salotto di casa, riuscire a centrare esattamente la posizione di montaggio senza incasinarsi la vita con il passaggio cavi e con l'arredamento. Una buona capacità di lens shift invece ti consente un montaggio molto più libero, anche fortemente disassato rispetto allo schermo, magari per avvicinarsi alle canaline o a dove ti passano i cavi, e in definitiva a rendere l'installazione mogliecompatibile, che è la principale garanzia di successo.

    Per lo switch delle sorgenti, ho fatto un grosso sacrificio: portare tutti i segnali al VPR e al TV diventa un massacro di cavi e connessioni: ho quindi prima di tutto comprato un ampli con doppia uscita HDMI e la possibilità di convertire in HDMI i segnali analogici in ingresso. In questo modo ho passato solo un cavo HDMI verso il tv e un altro verso il VPR, semplificando di molto il passaggio cavi e la gestione complessiva della fruizione. Al momento dell'acquisto gli ampli con questa capacità erano pochi e ho dovuto spendere un bel pò, come vedi in firma, ma ora sul mercato ce ne sono parecchi e anche con costi abbordabili.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •