|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: per proiettare le diapositive
-
08-01-2009, 22:53 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 3
per proiettare le diapositive
buongiorno.una domanda a chi ha piu' esperienza:volendo proiettare una diapositiva 24x36 con un videoproiettore Full Hd, occorre prima acquisire la dia con uno scanner; per la migliore qualita' di proiezione e senza appesantire inutilmente il file , a quanti ppi andrebbe eseguita la scansione?Grazie.@lfa
-
09-01-2009, 15:50 #2
beh, la diapositiva per scansionarla come si deve si dovrebbe utilizzare uno scanner per originali trasparenti (tipo nikon coolscan).
La risoluzione di un vpr è comunque enormemente inferiore, e francamente non so se ne valga la pena.
tra l'altro c'è un problema fondamentale: dovresti proiettare solo foto con orientamento orizzontale, altrimenti quelle verticali diventano un francobollo con enormi bande nere laterali....
quindi secondo me qualsiasi soluzione qualitativa è sprecata per proiettarle a 1920x1080, tanto vale provare con soluzioni più economiche e valutare i risultati.Mauro Cippitelli
-
09-01-2009, 15:52 #3
Può bastare a mio giudizio un file di 1920pixel in orizzontale, a 96dpi.
Di più è inutile.
-
09-01-2009, 16:06 #4
Io invece le scansioni la farei alla maggiore risoluzione ed alla maggiore profondità colore possibile.
Questo per poter effettuare tutti tagli e le correzioni necessarie.
Poi ridurrei una copia in FHD applicando poi una leggera maschera di contrasto, senza esagerare.
In questo modo si conserva anche un file in alta risoluzione nel caso venisse voglia di fare una stampa in futuro.
Infine, parlando di file video, la risoluzione di scansione in ppi non ha molto importanza.
Quello che conta è che il file finale sia di dimensioni 1920x1080 o in inquadrato in queste misure.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
09-01-2009, 16:10 #5
Sì, io intendevo che il file da proiettare è sufficiente con quei parametri.
Ovvio che se deve fare il noiosissimo lavoro di scansione dia gli conviene farlo una volta sola, e poi generarsi i file JPEG o similari dalle scansioni.
-
09-01-2009, 16:19 #6
Ricordando a tutti che quando si esprimono le dimensioni di un immagine in pixel, la densità è un valore ininfluente.
Se l'originale è in 36x24 mm, su un proiettore full HD si può proiettare o a 1620x1080 px, o a 720x1080 px, a seconda dell'orientamento e a meno di tagli dell'inquadratura.
Per quanto riguarda la scansione, comunque è meglio partire ad una risoluzione maggiore e poi scalare verso il basso.
E consiglio di tenere da parte i file a maggior risoluzione per futuri utilizzi.
Comunque, se usato con criterio, potrebbe anche bastare uno scannerino tipo Epson 700.
Occhio che scalare verso il basso è un arte come scalare verso l'alto, e a seconda del tipo di proiettore è bene fare qualche prova a riguardo della maschera di contrasto.
ciao
Pacchio
P.S.
Uffa, Girmi è stato più veloce di me...
-
09-01-2009, 16:23 #7
Originariamente scritto da obiwankenobi
A quel punto meglio che l'abbondanza serva, eventualmente, anche per altri usi, tipo la stampa appunto (io sono ancora dell'idea che le foto vanno viste su carta).
Fra l'altro fra il 3:2 del formato Leica ed il 16:9 della FHD c'è una certa differenza (se non si vogiono lasciare bande nere) ed un'inquadratura studiata in macchina può, una volta tagliata, rendere meno e potrebbe essere utile avere spazio per studiare le modifiche da fare al taglio.
Ciao.Ultima modifica di Girmi; 09-01-2009 alle 16:38
Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
09-01-2009, 16:36 #8
Originariamente scritto da pacchio
Per questo meglio scanner specifici per film e originali su pellicola o telaietti aperti.
Lo scanner piano sarebbe però comodo per fare scansioni multiple da tagliare poi scatto per scatto. Sistema molto più economico degli alimentatori automatici per diapositive che spesso costano quanto lo scanner stesso, o quasi.
Bisogna però avere cura di mettere il film con l'emulsione a diretto contatto col vetro, che deve essere molto più che pulito (usare solo il classico Vetril da vetri con gli apposti pannicarta antistatici e nient'altro).
A voler essere pignoli si potrebbe usare l'apposito olio per scanner, ma bisogna poi essere bravi a rilavare i film.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
09-01-2009, 16:40 #9
Originariamente scritto da Girmi
ciao
Pacchio
-
09-01-2009, 16:47 #10
Allora diamogli una spinta:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=32675
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=36343
(anche se la maggior parte sono scadute, purtroppo)
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
09-01-2009, 18:30 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 3
Grazie veramente a tutti. Ricapitolando, in fase di scansione bisognerebbe ridimensionare l'immagine per adattarla la formato 16/9;la risoluzione potrebbe bastare allora intorno ai 2000 ppi?
Andro' a rivedermi i precedenti consigliati. Grazie @lfa.
-
09-01-2009, 18:55 #12
Non in fase di scansione, ma dopo che le avrai lavorate e corrette e ti consiglio di conservati sempre il file originale, salvando quello ridotto come copia.
2000ppi in scansione di un formato 24x36 ti da un'immagine, all'incirca, di 2840x1900 px.
Se devi lavorare le foto solo per la proiezione digitale e nient'altro, possono bastare.
Ma se vuoi tenere i file anche per eventuali stampe future, meglio se aumenti.
In ogni caso, non superare la risoluzione ottica dello scanner e leggi i link che ti ho messo.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
11-01-2009, 18:59 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 3
Originariamente scritto da Girmi
utilizzo uno scanner epson v750 e quando inserisco la dia intelaiata,in anteprima mi segnala una area di scansione utile di 32,4 x 21,7; a questo punto se voglio portare l'immagine a 16/9 devo fare un taglio per.es. sull'altezza. Se inserisco la nuove dimensioni di scansione di 32,4 x 18,20 , lo scanner mi mostra in anteprima una area di taglio che posso posizionare come meglio credo prima della scansione. In questo modo ottengo subito l'immagine che mi serve in 16 /9.
Accettando di non avere una scansione copia perfetta dell'originale non e' piu' pratico cosi?Grazie , ciao @lfa ......scusa , apporto una correzione alla mia risposta perche...rileggendo il tuo intervento ho capito che giustamente ritieni prioritario salvare al meglio l'immagine originale per lasciarsi aperte tutte le strade.Ultima modifica di @lfa; 11-01-2009 alle 19:08