Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 68
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    1.918

    ZioSherco ha scritto:
    Domani lo porto in assistenza e vi faccio sapere.
    Prima di preoccuparti portalo appunto in assistenza. Potrebbe anche essere che la lampada sia esplosa per una mancanza di energia elettrica causata da un difetto apparso nel circuito di alimentazione. A me due mesi dopo l'acquisto mi capitò di accendere il VPR e questo si spense automaticamente dopo pochi secondo che la lampada era in funzione (per fortuna però la mia non esplose) e tutto dipendeva appunto da un difetto nel circuito di alimentazione.

  2. #17
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Re: Re: Re: Ma come è possibile?

    VINICIUS ha scritto:
    E no! Se si fosse rotta dopo 2000 ore (anche se si presume una vita media assai più lunga), non credo che qualcuno batterebbe ciglio; ma a 200 ore, dico duecento ore, se ho sempre trattato il proiettore con la massima accortezza, un poco le p.... mi girerebbero...
    Ma si, sono d'accordo, non intendevo questo. Stavo solo cercando di smorzare i toni perchè è inutile gridare sempre inferociti "al lupo al lupo" se prima non si è esaminata bene la situazione.
    E poi immagino che i casi di lampada bruciata (se pur non specificatemente scritto nelle condizioni di garanzia) vengano trattati singolarmente, per cercare cmq di garantire la massima soddisfazione dell'utente finale.

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Re: se stiamo a vedere...

    Cely ha scritto:
    La legge dice che ogni prodotto "DEVE ESSERE GARANTITO 2 ANNI" quindi anche se il produttore dice che lo garantisce 3 mesi 6 mesi un anno ecc deve comunque garantirlo per due anni a norma di legge immagino quindi che se anche giustamente un produttore puo' prevedere un periodo di garanzia inferiore per un particolare componente per poter essere valida' questa limitazione dovrebbe essere inserita' all'interno di un contratto da far firmare all'acquirente al momento dell'acquisto.
    Mi spiego meglio LA LEGGE PREVEDE DUE ANNI DI GARANZIA PER TUTTO cio che viene venduto sul territorio italiano (europeo)
    Sulla scatola del mio proiettore non c'e' nessuna grossa scritta che dice ATTENZIONE LA LAMPADA E' GARANTITA PER 90GG questo e' scritto solo sulla garanzia che ovviamento ho modo di leggere solo dopo aver acquistato il prodotto e che io ho non sicuramente firmato.
    In poche parole secondo me se uno si inpunta i produttori sono obbligati a cambiare le lampade a loro spese.
    Che poi non sia colpa loro se ogni tanto una lampada salta non lo metto in dubbio ma visto i prezzi a cui le vendono almeno ne rispondano in fin dei conti se alcuni modelli di proiettori vengono venduti sotto i 1000 euro non penso proprio che la sola lampada al produttore ne costi 400-500.
    Non è prorpio così.
    In TUTTI i prodotti (vpr NON esclusi) ci sono delle clausole che limitano la garanzia globale del prodotto inerentemente a particolari casi e/o componenti. La lampada è sicuramente una di questi.
    Se è pur vero che queste "clausolette " cambiano da paese a paese, stai pur certo che ognuno cerca il modo (giustamente) di garantire il massimo della soddisfazione da entambi i lati della catrena (produttore ==> utente finale).

    Leggi le garanzie del tuo Vrp, fumagli molto vicino per un pò (od installalo in un ambiente "sporco" ricco di polvere ed inquinanti) e poi dopo due mesi vai dal negoziante a dire che la tua immagine è "gialla o verdognola" e pretendi di farti pulire se non sostituire il blocco prismi in garanzia (parole tue: "In poche parole secondo me se uno si inpunta i produttori sono obbligati a cambiare le lampade a loro spese.") ... vedi quanto dovrai inpuntarti!

    Se mi dici, beh..è logico! Allora rivedi la tua posizione sulle lampade (o i pannelli LCD, etc..) perchè con le dovute proporzioni è la stessa cosa.

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    46
    non e che nella tua stanza al momento dell'accensine faceva molto freddo? sai con gli sbalzi di temperatura il problema non e solo allo spegnimento (se la ventola non rimarrebe accesa ancora per qualche minuto a raffreddare la lampada puff...)la temperatura della lampada anche dopo lo spegnimento continuerebbe pericolosamente a salire con le conseguenze che sapete,ma il problema per chi non lo sapesse si può verificare anche all'incontrario,cioè stanza freddissima,lampada che si accende e sale vorticosamente di temperatura con conseguete sbalzo per il vetro (presumo)della lampada con lo stesso risultato puff...la lampada e scoppiata,si perche così a detto che e scoppiata non fulminata quindi il problema era l'ampolla che e esplosa e l'unica risposta e :sbalzo di temperatura.a scusate sono nuovo un caloroso saluto al forum

  5. #20
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Torino
    Messaggi
    47
    Nella stanza (il salotto) c'erano e ci sono 22 gradi, non e' particolarmente polveroso (ho pulito piu' volte il filtro e non l'ho mai trovato sporco piu' di tanto e non fumo...), il proiettore e' montato a soffitto ed era spento dalla sera prima: quindi non penso sia stato questo, piu' probabile un difetto di fabbricazione. E poi e' saltata subito come e' stata messa sotto tensione. Fosse stata anche la ventola ferma (e non credo perche' l'ho sentita partire come al solito) avrebbe dovuto almeno fare un lampo di luce (il quel momento stavo proprio guardando l'obbiettivo del prioettore dopo averlo attivato con il telecomando). Certo che anche dopo la riparazione per un po' saro' preoccupato...
    Vediamo l'assistenza che mi dice sperando di non avere problemi....
    Vi tengo infomati!
    Panasonic PTAE300E via DVI con HTPC AMD64 3200+ Radeon 9800 XT e Theatertek

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    1.918
    ZioSherco ha scritto:
    Fosse stata anche la ventola ferma (e non credo perche' l'ho sentita partire come al solito) avrebbe dovuto almeno fare un lampo di luce
    Se una delle due ventole presenti all'interno del 300 non parte stai certo che non parte neppure il vpr che entra in protezione.

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    282

    Rispondendo sia ad alberto che a morelli

    Premetto che non sono un legale ma le clausole limitatorie nella garanzia di un prodotto che vanno a limitare le garanzie previste per legge penso che al pari di quelle vessatorie di un contratto andrebbero approvate dall'acquirente del prodotto apponendo una firma specifica per ogni limitazione.
    Non dico che non sia corretto per le case prevedere delle limitazioni alle garanzie fornite.
    E' ovvio che in molti oggetti ci sono delle parti soggette ad usura o a manutenzione che non possono essere garantite a priori per due anni perche' "geneticamente" soggette ad una durata minore
    Tuttavia i vpr sono ormai oggetti di uso comune e non tutti i possibili acquirenti ed utilizzatori sono necessariamente degli esperti quindi a mio parere senza una chiara indicazione delle limitazioni della garanzia al momento dell'acquisto queste limitazioni non hanno nessuna validita' legale.
    Diciamo che se non addirittura far firmare un contratto dovrebbero apporre dei sigilli ad esempio sul coperchio dell'obbiettivo al pari di quelli che mettono sui software dove viene indicato che la rottura dei sigilli implica l'accettazione delle norme di licenza o in questo caso delle limitazioni alla garanzia.
    Ad esempio noi tutti sappiamo che il fumo puo' compromettere il buon funzionamento dei vpr digitali ma non mi risulta aver letto da nessuna parte sul manuale di istruzioni del mio vpr "vietato fumare in prossimita' dell'apparecchio" quindi se il mio fumo dovesse comprometterlo non vedo perche' non dovrebbero ripararmelo in garanzia.
    Resto quindi convinto che attualmente se anche la mia lampada si fulmina, esplode ecc legalmente parlando il produttore sia obbligato alla sua sostituzione.
    Discorso ancor piu' incisivo sulla polvere se la polvere puo' danneggiare o comunque rovinare un vpr vuol dire che non e' stato progettato correttamente prevedendo la filtrazione dell'aria in entrata e infatti proprio su questo forum ho letto di qualcuno che andando per vie legali era riuscito a farsi sostituire da una nota ditta giapponese un proiettore che presentava dei difetti dovuti alla polvere.
    Certo sono in pochi disposti a sobbarcarsi i costi e le lungaggini di una causa per una lampadina da poche centinaia di euro ma se uno dovesse prendersi questa briga probabilmente vincerebbe la causa.
    In questo forum mi sembra ci siano diversi avvocati perche' qualcuno non dice la sua su questo problema, mi piacerebbe molto conoscere l'opinione di un legale sulla questione.
    Ciao

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    282

    x nikhpe

    Le lampade dei proiettori solitamente sono del tipo ad arco a vapori metallici e sono soggette a fortissimi sbalzi termici all'interno si arriva a temperature superiori ai 3000 gradi e il vetro della lampada che poi e' quarzo e' normalmente a temperature superiori ai 700-800c e in alcuni casi arriva anche a 1000-1200
    Penso quindi che le differenze di poche decine di gradi che ci possono essere al massimo fra una stanza fredda ed una calda non possano influire sulla lampada che comuque in pochi secondi dall'accensione raggiunge minimo i 700 gradi sotto i quali i complicati processi chimico fisici che ne caratterizzano il funzionamento non avvengono.
    Infatti finche non si scaldano le lampade dei proiettori emettono pochissima luce che sale rapidamente con l'aumentare della temperatura.
    Ciao

  9. #24
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Torino
    Messaggi
    47

    E te pareva...

    Ho portato il videoproiettore all'assistenza: la lampada non e' coperta da garanzia manco per un minuto di utilizzo! Quindi come confermato dal tecnico, se io compro un proiettore, arrivo a casa l'accendo e la lampada salta subito .... la devo pagare! Come non sono garantiti i pixel bruciati...... Ma allora cosa rimane sotto garanzia?
    Altro problema: ho comprato il videoproiettore da Giannone Computers che non mi ha fornito alcun foglio relativo alla garanzia. Gia' il primo giorno apppena aperto l'imballo li avevo contattati chiedendo conferma della garanzia di Panasonic Italia e come mai non ci fosse nulla allegato: risposta...basta la fattura ed e' garantito regolarmente. Perplesso ho soprasseduto ed ho fatto male... Ora all'assistenza mi chiedono i documenti e mi dicono che non e' possibile che non ci siano! Richiamo Giannone e mi riconfermano che basta la fattura e che mi avevano invito solo quella. Sara' garantito veramente da Panasonic Italia?
    Qualcuno di voi ha effettuato l' acquisto del VPR presso di loro e mi saprebbe dire?
    Panasonic PTAE300E via DVI con HTPC AMD64 3200+ Radeon 9800 XT e Theatertek

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    282

    se panasonic italia non ne risponde

    PEr legge deve comunque risponderne il venditore.
    Poi a parte tutte le mie congetture non e' vero che la lampada non e' garantita nemmeno per un minuto, visto che tutte le garanzie riportano almeno 90gg o 200-300 ore.

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.909
    Confermo che anche nei miei due PT-AE300 e in tutti quelli del co-buy di Roma NON c'erano i documenti di garanzia.
    Quando sono andato al CAT Panasonic di Roma hanno chiamato Panasonic Italia che gli ha inviato tutto per posta.
    Buona fortuna, Luca.
    CIneMADOMus: Panasonic PT-AE 2000, Sony KDL-37EX504, Yamaha RX-V2067, Sony BDP-S790, Darbee Darblet, Sony PS3, Xbox360+Hd-Dvd, Toshiba HD-EX1, Samsung HD-950, Pioneer D925, Teac EQA-20, JMLab Chorus 714S, KEF TDM 23C, Monitor Audio One Gold, Wharfedale WH2, KEF 20B, Yamaha YST-SW90, Belkin PureAV PF50, Cabre DR220, Schermo Adeo Plano 230cm 16:9 HiFi Saletta: Micromega IA60, Technics SL-Q3+Shure M92E, Squeezebox Touch+Cambridge Audio Dac Magic, Pioneer DV 717, Grado SR225i HiFi Salone: Squeezebox Boom, iPod Nano, T-Amp, RCF BR40B HiFi Bagno: Logitech Z515 Media Center: iMac (server), HTPC, Samsung NC10, Sony PS3 250Gb, Samsung Galaxy S, Nexus 7

  12. #27
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    COMO
    Messaggi
    48
    Smentisco...
    Io sono di Como,40Km circa da Milano: Località del più vicino centro assistenza Panasonic per proiettori.
    Ho fatto 40 Km per portare il proiettore,avevo lo scontrino, ma non avevo il tagliando di garanzia mi hanno detto che era indispensabile, altrimenti avrebbero eseguito la riparazione a spese mie, sono tornato a casa(40Km), cerca.. cerca.. attaccato alla scatola c'era un cartoncino senza codici, nè segni identificativi di quale prodotto garantisse, poteva valere anche per un tritacarne,c'era solo scritto "CERTIFICATO DI GARANZIA PANASONIC" e una serie di spazzi da compilare con i dati, miei e del prodotto.
    E sono tornato a Milano a consegnarla(altri 40Km di sabato mattina...)
    Riparazione (macchie verdi... non del tutto scomparse...) esegita in garanzia..

  13. #28
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.114
    Io l'ho comprato da giannone e mi sembra che la garanzia sia appesa all'esterno della scatola, cmq stasera controllo meglio.
    Ciao
    Giacomo

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2003
    Messaggi
    1.918
    carbo ha scritto:
    Io l'ho comprato da giannone e mi sembra che la garanzia sia appesa all'esterno della scatola, cmq stasera controllo meglio.
    Ciao
    Giacomo
    Anche io comprato da Giannone e tagliandino presente.

  15. #30
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.471

    Boh, sta' storia della lampada che non ' garantita neanche un minuto mi sembra assurda..
    Sull'X1, e tutti gli Infocus, e' specificato chiaro e tondo e in grassetto che:
    -Il proiettore e' garantito 2 anni.
    -La lampada e' garantita 90 giorni o 500 ore di utilizzo, a seconda di quale si raggiunga prima.


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •