|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: Infocus 5700 e lettore DVD 720p
-
31-12-2003, 13:46 #1
Infocus 5700 e lettore DVD 720p
Salve amici,
volevo avere notizie circa l'utilizzo di un Infocus 5700 con matrice 576p con una sorgente che tramite DVI fornisce un segnale 720p (il Denon A11 o i vari cinesi). Come si comporta rispetto al segnale nativo 576p? E' più definito oppure a causa del rescaling il tutto non giova a nulla?
Grazie e buon anno.
-
02-01-2004, 12:28 #2
Non ho mai fatto tale prova direttamente, comunque ho letto che il risultato fornendo un segnale 720p sia più scarso rispetto ad un 576p. Del resto è anche abbastanza intuitivo che sia così, se pensiamo che il 5700 deve rielaborare l'immagine se arriva in 720p.
Sony UBP-X800 (player) / FireTV Cube 3rdGen (streamer) / Rotel RSP-1576 (audio processor) / Rotel RMB-1075 (power amplifier) / Rotel RMB-1066 (power amplifier) / Magneplanar SMGc (front) / Magneplanar MGCC3 (center) / Magneplanar SMGc (rear) / Velodyne DD12 (sub) / four BG Radia PD-6i (overhead) / MadVR Envy Pro (video processor) / Sony VPL-XW5000ES (projector) / EPV DarkStar 9 100" (screen)
-
03-01-2004, 09:42 #3
576p o 720p ?
Io personalmente uso il formato 720p che preferisco al 576p.
Come già detto in altri post, con il collegamento in 576p il samsung hd935 evidenzia molto i difetti di compressione del DVD e presenta un notevole rumore video.
Il collegamento con 720p, forse grazie alla rielaborazione del segnale da parte dell'infocus, rende l'immagine un pò più morbida e con meno rumore video.
Ciao
-
03-01-2004, 13:00 #4
Ho letto il collegamento che usi in un altro therad.
Non è che forse il collegamento 720p rende l'immagine più sprecisa ?
Mi spiego meglio. Quando avevo il Philips Fellini 100 (una macchina nettamente inferiore al 5700 attuale) non vedevo assolutamente i difetti di compressione, tutti i DVD sembravano registrati perfettamente.
Adesso invece distinguo mooooolto bene un DVD ben inciso da uno mediocre. Stessa cosa fra 5700 e 110 ovviamente in misura minore.
Forse il collegamento 576p ti mostra l'immagine così come è sul DVD (con i difetti di compressione se ci sono) mentre magari col 720p entra in funzione il deinterlacciatore e ammorbidisce un po' l'immagine, uniformandola.
Queste ovviamente sono solo supposizioni.Sony UBP-X800 (player) / FireTV Cube 3rdGen (streamer) / Rotel RSP-1576 (audio processor) / Rotel RMB-1075 (power amplifier) / Rotel RMB-1066 (power amplifier) / Magneplanar SMGc (front) / Magneplanar MGCC3 (center) / Magneplanar SMGc (rear) / Velodyne DD12 (sub) / four BG Radia PD-6i (overhead) / MadVR Envy Pro (video processor) / Sony VPL-XW5000ES (projector) / EPV DarkStar 9 100" (screen)
-
05-01-2004, 21:10 #5
Le tue supposizioni sono più che giuste Guybrush.
E' proprio il fatto che il collegamento 576p mostra l'immagine così come è registrata sul DVD, per cui molte volte evidenzia fin troppo i difetti di compressione.
A mio avviso, il collegamento in 720p, che fa subire all'immagine un doppio trattamento (scaling da 576 linee originarie a 720 e riscaling da parte del proiettore da 720 linee a 576), contribuisce a renderla più morbida e limita un pò i difetti di compressione del DVD.
Penso che molto del merito vada al deinterlacciatore dell'infocus, il famoso Faroudja.
Vedere in 576p è come vedere al cinema un film con una grana della pellicola molto grossa, oppure come una fotografia scattata con una pellicola da 400 asa.
Ovviamente è solo una questione di gusti personali, essendo in tutti i casi una immagine bella comunque.
Ciao