Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Treviso
    Messaggi
    96

    panny 500 senza lens shift: problema?


    Salve a tutti e complimenti x il forum.

    Dopo aver frequentato questo forum da spettatore (interessato) posto la mia prima domanda:

    Devo scegliere tra Z2 e panny 500, a parte la differenza di prezzo, durata lampada e poco altro sembrano quasi uguali ma il panny 500 non ha il lens shift.

    Dovendo molto probabilmente posizionare il vpr a lato del divano (circa 1,5 metri a sx dal centro dello schermo e a circa 3/3,5 metri da quest'ultimo), volendo proiettare su una base di circa 180 cm, avrò problemi con il panny 500 o basta correggere la deformazione?

    In pratica a che angolo max rispetto alla perpendicolare dello schermo posso posizionare un vpr senza lens shift?

    Spero di essere stato chiaro, grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    1.629

    Re: panny 500 senza lens shift: problema?

    pdf1971 ha scritto:
    Salve a tutti e complimenti x il forum.

    Dopo aver frequentato questo forum da spettatore (interessato) posto la mia prima domanda:

    Devo scegliere tra Z2 e panny 500, a parte la differenza di prezzo, durata lampada e poco altro sembrano quasi uguali ma il panny 500 non ha il lens shift.

    Dovendo molto probabilmente posizionare il vpr a lato del divano (circa 1,5 metri a sx dal centro dello schermo e a circa 3/3,5 metri da quest'ultimo), volendo proiettare su una base di circa 180 cm, avrò problemi con il panny 500 o basta correggere la deformazione?

    In pratica a che angolo max rispetto alla perpendicolare dello schermo posso posizionare un vpr senza lens shift?

    Spero di essere stato chiaro, grazie
    Non puoi contare sulla correzione digitale del trapezio, introduce un degrado qualitativo elevato. L'unica soluzione al tuo problema di installazione è il lens shift. Quindi propendi per il Sanyo Z2.
    Ciao.
    ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    82
    Ciao pdf1971,
    il mio problema è molto simile al tuo, cambia solo per la larghezza dello schermo ed anche io vorrei proiettare tenendo il vp a lato del divano che sarebbe esattamente davanti allo schermo. Hai in mano una tabella dello z2 dove è specificato qual'è l'angolo max che è possibile formare tramite lo shift? Ed inoltre: tale angolo sarebbe relativo al centro dello schermo o al lato vicino al punto di proiezione o ancora a quello lontano? (spero di essere stato chiaro). Per gli esperti di vp invece un'altra domanda: dite che la correzione digitale del panny 500 porterebbe ad un decadimento qualitativo dell'immagine; questo indipendentemente dallla larghezza dell'immagine o solo se si spinge lo zoom al massimo o quasi?

    Grazie

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    torino
    Messaggi
    84
    ciao
    ho letto sul forum che la lampada dello z2 dura 1500 ore mentre quella del panny500 moooolto di più (sulla carta).
    inoltre esiste anche un secondo lens shift l'epson tw200 che potrebbe fare al caso vostro
    la possibilità di lens è uguale in tutti e due
    orizzontalmente si sposta mezzo schermo cioè arrrivate con il limite verticale della proiezione all'altezza del centro lente
    robybot

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    105
    scusate se mi intrometto, ecoo un problema che non avevo considerato, considerato che io vorrei acquistare un panasonic 300/500 o un Epson TW 10 (a seconda delle disponibilità finanziarie) per avere una immagine ad una altezza di circa 1.3 m da terra e di base circa 2.0 m, a che distanza ed a che altezza da terra,posso mettere il vpr e quanto puo' stare disassato dal centro dello schermo ??? Scusate la domanda banale, ma come vedrete dal n° dei miei post sono assolutamente incompetente in materia.

    Grazie e ciao

    Lupacchiotto

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Treviso
    Messaggi
    96
    Grazie a tutti x le risposte.

    x didieffe: non ho nulla in mano ma credo, come dice robybot che lo z2 e il tw200 abbiano lo stesso lens shift: 1/2 schermo in orizzontale e 1 schermo in verticale, indipendentemente dalla distanza di proiezione (credo...)

    x lupacchiotto: con il panny 300/500 non so, con il tw10 (secondo il programmino scaricabile dal sito epson) devi proiettare min. 230 max 340 e il bordo inferiore dell'immagine sarà in asse con la lente (non so se il tw10 ha il lens shift, se ce l'ha puoi traslare verticalmente di circa 1 schermo)

    Riepilogando, nel mio caso:

    - Panny500 non posizionabile a lato xché correzzione= <qualità
    - Z2 posizionabile a max 90cm. (metà schermo) a sx dal centro schermo largo 180cm

    X i panny300 users (o 500 se esistono):
    Ipotizzando uno schermo un po' + piccolo e posizionando il panny500 davanti al divano, il lato inferiore dell'immagine sarà all'altezza del centro lente o avrà un offset verticale come succede con il tw200 (non con il tw10) dell'epson? (lo z2 avendo il lens shift anche verticale -come il tw200 che però non ha dvi e costa d+ - non pone problemi)

    Avevo già deciso x il panny500 poi leggo lo shoot-out 500 vs Z2 e rinascono tutti i dubbi c...o!

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    cagliari
    Messaggi
    548
    Come ti capisco !!!

    Teo

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    1.729
    ciao
    ho il sanyo z2
    e proietto lateralmente

    allora di lato é come dite si va mezzoschermo da qualsiasi distanza
    il che significa che potete mettere il bordo laterale davanti all obbiettivo
    x l elevazione non é di uno schermo ma meno di mezzo

    oltre a questo avete la possibilita di correggere il trapezio

    se non vi basta x esenpio io ha avuto il problema che un angolo il + lontano era + lungo
    e vavendo posizionato il proiettore credo nella peggiore o + difficile posizione

    a circa 150 da terra leggermente a lato
    ho scoperto "sicuramente cosa ovvia x esperti ma io lo scoperto a mie scese e prove"
    che basta inclinare il proiettore o meglio la base facendo andare il proiettore leggermente verso il basso e poi coreggere con l ottica basculante in questo modo si ripristina tutti i parametri e gli anboli tornano delle stesse misure
    io x fare questo ho preferito usare le staffe a muro x tv che hanno la possibilita di essere inclinate in tutti i modi desiderati

    certo che é un gran minus se il panny non ha lottica basculate
    xche taglia fuori una grossa fetta di utenti chenon possono o non vogliono costruire un locale apposta x la proiezione

    x la correzione digitale ho visto in funzione i sanyo con correzione verticale e orizzontale e si cé il degrado di immagine
    praticamente il grosso si nota sulle righe rette che non sono + righe ma scalette quindi immaginatevi che diventa l immagine se gia alle scalette della risoluzione aggiungete quelle della correzione (non si aggiungono ma spiccano d+ quelle della risoluzione)
    in questo caso credo che la regola sia
    immagine piccola e alta risoluzione nativa x non notare il degrato

    ciao

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    82
    Peo,

    ti sfrutto un pò! (sono un neofita)

    Se ho capito bene con lo z2 puoi proiettare tenendo il vp esattamente perpendicolare ad un lato dello schermo (ad esempio il sx). Domanda: in questo modo e senza usare kstone ilo lato a dx non diventa + lungo?
    Se fosse così 8e quindi dovresti usare kstone per ovviare) allora non vedrei grosse differenze col panny 500. O sbaglio?
    Altra domanda: mi sai dare le larghezze minime di schermo posizionando lo z2 a 2,2 e 2,7 mt? (lo so che esiste il programma su projectorcentral... ma una esperienza diretta è sempre meglio).

    Comunque senza impegno.
    Grazie,
    ddf

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Milan, Italy
    Messaggi
    42
    ho lo z2,ed ho provato il lens shift tutto a sx (rotellina a fondo corsa) per proiettare con base due metri, praticamente il proiettore era contro il muro perimetrale (perpendicolare a quello dove proietto)
    mi pare che l'immagine fosse cmq inferiore ad una proiezione classica perfettamente perpendicolare, io ho avuto questa impressione, parenti ed amici no.
    Guardando i bordi sx e dx ho notato leggere differenze in termini di luminosità e fuoco.

    Viga

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    105
    scusate da tutti questi dati sull'epson tw 10, è possibile capire gli aggiustamenti ed in che modo si puo' posizionare ???

    Grazie

    Lupacchiotto


    Metodo di proiezione: Montaggio a soffitto, frontale, retroproiezione
    LCD:
    - Larghezza: 0,55 pollici
    - Metodo di pilotaggio: Polisilicio TFT a matrice attiva
    - Numero di pixel: 854x480 pixel
    - Risoluzione originale: 480P
    - Rapporto di visualizzazione (nativo/supportato) 16:9 / 4:3
    - Disposizione dei pixel: Striscia
    - Frequenza di aggiornamento: ~72 Hz
    Lente di proiezione:
    - Tipo: Zoom manuale/focus
    - Numero F: 1.7 - 2.1
    - Distanza focale: 13,9 - 21,4 mm
    - Rapporto di ingrandimento: 1 - 1.54
    Lampada:
    - Tipo Lampada: UHE 132 W
    - Durata: 3000 ore (modalità colore: Nero Cinema)
    - Durata: 2000 ore (modalità colore: Cinema/Soggiorno/Dinamico)
    Sistema ottico:
    - Separazione con specchi dicroici e ricombinazione tramite prisma Epson
    Dimensione schermo (distanza di proiezione)


    - Da 30 a 300 pollici (0,73 – 7,58 m) (Wide)


    Da 30 a 300 pollici (1,14 – 11,65 m) (Tele)


    Offset 10:0



    Luminosità
    - Modalità Normale: 1000 Lumen ANSI (modalità colore: Soggiorno/Dinamico)
    Rapporto di contrasto 700:1 ANSI
    Luminosità uniforme 90% (tip.)
    Riproduzione del colore 16,7 milioni di colori
    Output suono 1 W Mono
    Scansione effettiva Indicatore pixel: Da 13,5 MHz a 162 MHz
    Gamma di frequenza:
    - Orizzontale: Da 15 kHz a 92 kHz
    - Verticale: Da 50 Hz a 85 Hz
    Funzioni di regolazione:
    - Videoproiettore/telecomando: Correzione trapezoidale / Luminosità / Contrasto / Tinta / Saturazione / Suono / Segnale di ingresso


    - Angolo di inclinazione: Da 0 a 10 gradi


    - Correzione trapezoidale verticale: Da -15 a +15 gradi




    - Filtro Cinema: Controllo automatico mediante la selezione della modalità colore (ON: Cinema/Nero Cinema; OFF: Soggiorno/Dinamico)
    Prestazioni display:
    - Risoluzioni supportate: 1024x768 / 800x600 / 640x480
    Segnale di ingresso:
    - Tipo di segnale: Segnale separato
    - Segnale video: Analogico (0,7 V pp, 75 ohm/Mac 0,714 V pp, 75 ohm)
    Segnale sync: Separato (positivo e negativo, bipolarità 2-5 V pp) / Composito (positivo e negativo, bipolarità 2-5V pp) / Sincronismo sul verde (negativo, 0,3V pp) / CVBS (1.0 V pp/sync negativo, 75 ohm)
    - Terminale input:

    - Video: Mini D-sub 15 pin x1; RCA x 4 (rosso/verde/blu/giallo) (unito al terminale Component Video e Video composito)
    - Audio: RCA x 2 (bianco/rosso)
    Ingresso Video composito/S:
    - Prestazioni display NTSC: 480 linee PAL: 480 linee (in base all'osservazione del modello multi burst)
    - Segnale di ingresso: Video Standard: NTSC/NTSC4.43/PAL/M-PAL/N-PAL/PAL60/SECAMSegnale video: Video composito (1,0 V pp/sync negativo, 75 ohm) / S-Video (luminanza 0,714 V pp, crominanza 0,286 V pp, 75 ohm)
    Terminale input: Video:
    - Video composito: RCA (giallo) x 1; S-Video: Mini DINAudio: RCA x 2 (unito al terminale analogico RGB)
    Ingresso component:
    - Prestazioni display 525i: 480 linee, 625i: 480 linee (in base all'osservazione del modello multi burst)
    Segnale di ingresso:
    - Video Standard 525i / 625i / 525P / 625P YCbCr / 750P / 1125i YPbPr
    Segnale video:
    - Component Video (analogico livello Y 0,7 V 75 ohm / Cr livello Cb +/-0,35 V 75 ohm / sync negativo 0,3 V o 3-state+/-0,3 V su Y)
    Terminale input:
    - Video RCA x 3 (rosso/verde/blu)
    - Audio RCA x 2 (unito al terminale analogico RGB)
    I/O seriale:
    - Terminale I/O: Mini D-sub 9 pin x 1
    - Segnale I/O: RS-232c
    Funzione di blocco Incorporata
    Condizioni di funzionamento
    - Temperatura: Da 5 °C a 35 °C
    - Tempo di raffreddamento: Circa 20 secondi
    - Tempo di avvio: Circa 10 secondi
    Voltaggio di alimentazione 100-240 VCA ±10%, 50/60 Hz
    Consumo 100-240 VCA 50/60 Hz 2,3-1,0 A
    Dimensioni e peso
    - Piedini esclusi: 402 (L) x 294 (P) x 114 (A) mm
    - Dimensioni massime: 402 (L) x 294 (P) x 122 (A) mm
    - Circa 3,6 kg
    Silenziosità ventola
    - Modalità Normale: 35 dB (Dinamico/Soggiorno/Cinema)
    - Modalità Silenziosa: 29 dB (Nero Cinema)
    Accessori
    - Cavo di alimentazione 1,8 m
    - Telecomando a scheda
    - Batteria CR2025 al litio
    - Sostegno in gomma
    - Manuale d’istruzioni
    Garanzia 3 anni on-center in tutti i paesi europei


  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113
    lupacchiotto ha scritto:
    scusate da tutti questi dati sull'epson tw 10, è possibile capire gli aggiustamenti ed in che modo si puo' posizionare ???
    Direi che devi posizionare il proiettore esattamente al centro dello schermo come col mio TW100, perchè non hai "margini di manovra".

    Un pò di occhio (e di c..o) e và via la paura....

    Ciao
    Ultima modifica di Peval; 10-12-2003 alle 15:54
    Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    1.729
    ciao
    rieccome
    allora l ottica basculante serve proprio x non allungare od ingrandire angoli e lati

    quindi il keystone é solo x la correzione delle bande verticali dovute all elevazione dello schermo rispetto al proiettore
    il doppio keystone otrizzontale e verticale serve proprio x recuperare l allargamento dell immagine e comunque é senpre una cosa di pochi gradi di decentramento tra proiettore e centro schermo se ti allunghi d+ oltre ha verificarsi il "fenomeno" da te citato e ammesso che il keystone riesca ha correggerlo poi ai senpre un immagine allungata in modo sproporzionato tra un lato e l altro

    se se sfoga oppure no agli estremi non so che dirti il muro su cui proietto é di 5 metri l immagine é di 245 e il proiettore sta spostato rispetto al centro di solo 50-60 cm e se porto a un estremo o all altro mi ritrovo mezzo muro laterale illuminato dallo schermo quindsi non ho riferimenti


    x le misure non ricordo cerca nei post miei vecchi da qualche parte avevo messo almeno quella da 270 circa

    ora proietto da 4.16 me ho schermo minimo da 2.33 cm

    ciao

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    239
    domanda: per piazzare un proiettore perpendicolare al centro schermo potrei appoggiarlo su un mobile dietro le spalle degli spettatori. In questo modo pero' la distanza di proiezione diventa 6,5 metri abbondanti: e' troppo elevata ? comporta del decadimento nella qualita' ? grazie.

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    105

    Peval ha scritto:
    Direi che devi posizionare il proiettore esattamente al centro dello schermo come col mio TW100, perchè non hai "margini di manovra".

    Un pò di occhio (e di c..o) e và via la paura....

    Ciao
    ti ringrazio

    ho visto con il programmino della Epson per calcolare lo schermo rispetto alla distanza, che mettendo il proiettore a 3.40 m di distanza dal muro, se uso il proiettore in wide ho uno schermo di circa 225 cm in tele di circa 146 cm, è meglio lavorare in tele o in wide, se uso il criterio delle macchine fotografiche dovrebbe essere meglio in wide perchè ho piu' profondità di campo !!! ma qui non lo sò.

    Grazie e ciao

    Lupacchiotto


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •