Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 27
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    117

    Stereoscopia con occhiali 3D


    Ho visto in vendita degli occhiali 3D stereoscopici elettronici (quelli che otturano gli occhi alternativamente).
    Modello Razor PC 3D-System

    Vorrei sapere se collegandoli al mio PC (scheda video Nvidia) posso vederli nel proiettore che già ho (Toshiba MT-200).

    Cosa mi occorre?
    Può funzionare una cosa del genere oppure occorrono proiettori speciali per 3D ?

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Per farli funzionare (ammesso e non concesso che stiamo parlando per assurdo, sono gli occhiali l'accessorio, non il contrario ) ti serve un proiettore stereoscopico (o due proiettori capaci di produrre immagini a 120 Hz di verticale), ed un trasmettitore ad infrarossi collegato con il clock del genatore delle immagini a 120 Hz (60 Hz per ogni occhio, alternate), così che chiuda e apra gli otturatori degli occhialini LCD in modo sincrono alla generazione dell'immagine. Altrimenti non funziona.


    Mandi


    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    117
    Ho trovato degli occhiali che possono andar bene con il mio proiettore Toshiba MT-200.

    www.edimensional.com

    Gli unici requisiti sono avere un PC come sorgente video e che il proiettore, il monitor CRT o LCD supporti i 60 Hz o più.

    Vanno bene?

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    462
    Aspetta gli occhialini shutterglasses Nvidia, arriveranno entro fine anno in America (forse anche in Europa...?).
    Se il tuo proiettore supporta i 120 Hz e restituisce effettivamente 120 Hz (alcuni videoproiettori supportano un segnale entrante a 120 Hz, ma poi lo restituiscono a 60 Hz...)... beato te!
    Ecco una guida forse un pò datata: http://www.tomshw.it/consumer.php?guide=20070410

    Qui invece ho aperto una discussione riguardo la stereoscopia...troverai un sacco di notizie, anche che ti riguardano: http://www.forumeye.it/invision/inde...owtopic=439670

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667
    Citazione Originariamente scritto da koshien
    Qui invece ho aperto una discussione riguardo la stereoscopia...
    Complimenti .... molto esaustiva !





    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    E' curioso che il gaming 3D sia rinvigorito negli ultimi tempi. Mi ricordo che anni fa (saranno ormai una decina) provai questa tecnologia in un centro commerciale. Funzionava perfettamente con Doom. Ne rimasi impressionato e non costava nemmeno tanto (mi sembra sui € 150, 300k Lire). Eppure poi non se ne è più parlato per anni.

    Lo stesso per il cinema 3D. Nel lontanissimo 1989 assistetti ad una proiezione 3D Sony a New York con occhiali LCD "oscuranti": spettacolare, ma che fine ha fatto?

    Ora viene riproposta, ma tecnologicamente non mi sembra ci siano differenze, a parte ovviamente il maggiore refresh e risoluzione consentiti dai nuovi hardware.

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    117
    Anch'io ho visto delle proiezioni 3D nei parchi Disney, quelli con occhialini polarizzati, e ne sono rimasto impressionato per anni.

    La tecnologia è spettacolare e ormai costa pochissimo, ho ordinato gli edimensional a 70 euro dall'Inghilterra.

    Non è stata diffusa in massa solo per mancanza di adeguata pubblicità, la maggior parte della gente quando sente "occhiali 3D" pensa agli occhialini di cartone rossi-blu anni '70 ! Magari spendono migliaia di euro per un plasma o un proiettore e poi non sanno che con degli occhialini da 70 euro potrebbero avere un effetto molto più bello.

    Secondo me però le cose adesso stanno cambiando.
    Da quando Samsung e Sharp l'anno scorso hanno fatto uscire i primi 3DTV si sono smosse le acque. Sono usciti diversi titoli 3D e si sta pian piano diffondendo tra il grande pubblico.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Comunque mi ricordo che alla lunga gli occhiali LCD sui giochi davano fastidio, facevano venire il mal di testa. Credo sia stato questo il motivo per cui non si sono diffusi.
    Bisogna vedere se l'aumento di refresh può eliminare il fenomeno.

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    69
    che bello vedere i film in 3d ho ancora ben presente il ricordo di beowulf all' arcadia non vedo l'ora che questa tecnologia sia disponibile anche per noi secondo me si stanno muovendo nella direzione sbagliata vedo che stanno lavorando su pannelli che supportano il 3d senza occhialini e a parte non aver capito come funziona la stereoscopia in quel caso,(alla fine gli occhi vedono le due immagini contemporaneamente come fa a funzionare?) sembra che sia di qualita inferiore tutto per adattarlo alla grande massa che purtroppo e quella che fa il mercato d'altronde se parli di occhialini a un non appassionato la risposta e : ma te sei matto che mi metto quello roba li e da moccioso,ridicolo ti rovini la vista etc....etc.... speriamo arrivi in fretta per la cronaca nessun fastidio durante la visione di beowulf ma io saro un fortunello visto che non soffro neppure il rainbow un saluto

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    462
    Citazione Originariamente scritto da Alberto Pilot
    Complimenti .... molto esaustiva !

    Grazie mille! C' ho lavorato molto ed ha subito da poco una "ristrutturazione" (prima era un pò caotica e non aggiornata agli ultimi sviluppi)!
    Mi sono innamorato della Stereoscopia-3D agli Universal Studios in Florida 5 anni fa, grazie ad un paio di attrazioni veramente spettacolari...e da allora non ho mai abbandonato l' idea di poter giocare o vedere film in vero 3D.
    Quest' anno è stato pieno zeppo di news e prestigiosi nomi sono entrati in ballo.
    Addirittura a fine anno arriveranno i primi blu-ray 3D veri e propri (non come il blu-ray di Hanna Montana che presentava il "vecchio" 3D con occhialini rossi e blu).
    Grazie ad avmagazine poi ho scoperto di avere finalmente un cinema 3D qui vicino Roma, a Frascati
    Sono contento che il blu-ray possa venir sfruttato per eseguire film con questa impressionante tecnologia.
    Se le persone vorranno i tv autostereoscopici, liberi di farlo.
    Noi appassionati ci doteremo di una soluzione migliore, magari con occhialini polarizzati o shutterglasses (più inclini però a dare un leggero mal di testa se tutto non è settato perfettamente)
    Ultima modifica di koshien; 23-10-2008 alle 13:26

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Treviso
    Messaggi
    1.835
    La cosa interessa molto anche me, penso che acquisterò i blu ray 3d con gli occhialini. Domanda: ma il mio Dila hd 100 sarà compatibile con il 3d?
    Ligrestowsky's home theater: videoproiettore JVC RS 2000 (N7), Amplificatore multicanale Yamaha Aventage RX-A3080, finale Rotel RB 985 MKII frontali B&W CDM 7 SE, centrale B&W CDM C SE, sub B&W ASW 2000, surrond B&W DS6S3, Surround rear B&W dm600, atmos Indiana line, X box one x, blu ray Panasonic 900, tv Samsung qled q90 r 75 pollici.

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    462
    Citazione Originariamente scritto da Ligrestowsky
    La cosa interessa molto anche me, penso che acquisterò i blu ray 3d con gli occhialini. Domanda: ma il mio Dila hd 100 sarà compatibile con il 3d?
    Oltre a poter supportare 120 Hz, deve anche saperli riprodurre. Non so se è il tuo caso, spero per te di si

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    462
    Blisset, tienici aggiornati e facci sapere come va

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    117
    Allora...
    I drivers edimensional funzionano sì con LCD, proiettori, ecc. ma sono solo in modalità interlacciata, con risoluzione verticale dimezzata, la qualità è bassa.

    Gli ultimi drivers Nvidia ufficiali per XP sono i 91.31, di due secoli fa, quindi bisogna usare quelli hacked beta non ufficiali 162.50 presi da guru3d.
    Funzionano a risoluzione intera, non interlacciata, ma occorre un refresh elevato, minimo 85 Hz. Funzionano solo con CRT. Per usarli con il proiettore DLP occorre un dispositivo 3D Stereo Inverter (che costa 60$) oppure un software che inverte il flusso, ma ancora non l'ho trovato. Se sapete qualcosa fatemi sapere.
    Come player devo trovare un'alternativa free a Stereoscopic Player. C'è StereoMoviePlayer, ma è un pò vecchio.
    I videogiochi si vedono bene, ma a me interessava principalmente per i film nel proiettore. Ancora non sono riuscito a vederli neanche sul monitor CRT !

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    Milano (Roma)
    Messaggi
    358

    Al momento, a prezzi umani, l'unica soluzione di proiezione buona mi sembra l'infocus depthq.
    Sono in attesa da parecchio tempo di una svolta, ora sembra si stia muovendo tutto l'ambiente e il 3d sembra aver suscitato di nuovo molto interesse....speriamo soltanto che i tempi per una buona proiezione 3d a prezzi umani non siano biblici.
    Comunque secondo me il problema maggiore e' il software; infatti mentre si puo' giocare in 3d con buona qualita' ormai da diversi anni (fino a poco tempo fa i driver nvidia erano rimasti alla 7950, quindi nche il gioco per gli hardcore gamer si era fermato ad un paio di anni fa), sul lato film e video, a parte pochi casi, siamo rimasti agli anni 70-80.
    Marco
    Vpr:Infocus 7210; Plasma:Pioneer LX6080D; Oled Sony 77AG9, LG 65C7, LG 55EC930V; Qled:Samsung 55 The Frame; Sorgenti: Panasonic UB820, Sony UBP-X800, PS4pro, Xbox One X; 2Ch.: Apple Mac Mini, BlueSound Node, NS Extremo, Hegel H90; Ampli AV:Marantz AV8003, SR7007, SR7013; Finale Marantz MM8003; Diffusori:KEF LS50, Klipsch RB81, Audes 105, MS 906i.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •