Quanto è pericoloso il Mercuio nella Lampade del proiettore?
mi trovavo a cambiare una lampada di un proiettore rotto di colpo (frammenti di vetro che si muovono nel corpo lampada) e leggevo sul manuale della lampada di ricambio molti avvisi e precauzioni legate al mercurio contenuto nella lampada stessa.
Quali sono i reali pericoli legati a questa sostanza presente nell'oggetto che "esplode"?
Quand'è che realmente fuoriesce il mercurio e da dove soprattutto? Nel mio caso io ho assistito semplicemente alla classica rottura (tipo lampadina) e tutti i residui restano cmq ben all'interno del corpo lampada, quindi dove sarebbe questo pericolo?
ho montato la lampada nuova e cambiato il filtro e ho cominciato a sentire una "puzza/odore" diverso dal solito, probabilmente è soltanto il filtro o la lampada nuova ma il dubbio e i pensieri sul mercurio che invadeva la casa e il mio naso mi hanno assalito di colpo 
spento tutto e aperto le finestre 
quanto di vero c'è in questa storia?
grazie
Diffusori: Sonus Faber Guarneri Evolution - Giradischi: Klimo Beorde + testina Klimo Ertanax G - Amplificatore: Gryphon Diablo 300 + moduli phono e DAC ONE Gryphon - Cavi: Transparent Ultra, Faber's Cables, Zavfino - TV: KURO PDP-LX5090 - Panasonic TX-65JZ1500