Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    105

    Confronto tra DLP (vecchio) e LCD (nuovo)


    Sono in procinto di acquistare un nuovo videoproiettore in sostituzione del mio fidato Benq PB6200, in servizio da più di quattro anni; all'epoca del suo acquisto fu relativamente facile decidere per la tecnologia DLP, dato che le prestazioni erano comunemente ritenute - a parità di prezzo - superiori rispetto alla tecnologia LCD (effetto rainbow permettendo...).
    Non so se questo sia vero ancora oggi, dato che solo da poco mi sto nuovamente interessando alla questione, anche se mi sembra che gli LCD abbiano guadagnato parecchio terreno; comunque sia, il mio dubbio adesso è un altro.
    Si sa che una delle grosse differenze tra DLP e LCD risiede nel maggior contrasto/livello del nero del primo rispetto al secondo; quello che però mi chiedo è questo: dato che il PB 6200 ha una luminosità di 1700 lumen ed un contrasto dichiarato di 2000:1, passando ad esempio ad un Sanyo Z2000 (1200 lumen - 15000:1) dovrei quasi gridare al miracolo, no? Considerando che sono a tutt'oggi sostanzialmente soddisfatto della qualità video del 6200 (con l'ovvia assenza delle capacità HD), così sulla carta penso che un cambiamento del genere dovrebbe comunque portare ad un netto miglioramento, anche dal punto di vista del livello del nero.
    Mi chiedo in sostanza se abbia senso attendere i nuovi modelli LCD o DLP, o se non possa già oggi acquistare un LCD (Sanyo, Panasonic o Epson) con risultati del tutto soddisfacenti...

    Già che ci sono, faccio un'altra domanda senza aprire un nuovo thread: nel caso di passaggio ad un proiettore Full HD, che vantaggi ci sarebbero ad utilizzare il collegamento con cavo HDMI piuttosto che lo standard VGA, considerando che la sorgente è un HTPC? Premesso che il cavo sarebbe lungo 5 metri, l'HDMI garantisce una qualità migliore (in modo apprezzabile)?

    Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Gorizia (I)
    Messaggi
    187
    CIao,

    non e più vero che DLP ha un miglior livello del nero e un miglior contrasto. Anzi, la pressochè staticità della TExas Instruments nello sviluppo della tecnologia DMD DLP ha fatto sì che il gap non solo si sia chiuso ma che l'LCD abbia spesso superato qualitativamente i DLP , per lo meno a parità di budget.

    A favore della tecnologia di TI c' è una maggior durata delle matrici DLP rispetto ai pannelli LCD, e una maggior protezione alla polvere, per il fatto che i DLP sono sigillati, gli LCD sono dotati di filtri che vanno puliti periodicamente con estrema attenzione.


    Il cavo HDMi ti permette di poter fare a meno dei convertitori Digitali analogici e viceversa, mantenendo la catena completamente in digitale, all'atto pratico noti un maggior dettaglio, la connessione VGA ti permette di avere una migliore resa sui neri (allo stato attuale della tecnologia).

    G.
    Video: VPR HitachiPJTX200 - Screenline270*152 - Audio: Denon AVR3801-ADCOM GFA5400, GFA5300 (x2)- Diffusori: Jamo E850- E8CEN(X2)- E8SUR-SubTannoyMX10 - Cavi: Dietz bilan.-Tec2x2.5&G&BL-HDMI DVI Lindy.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    424
    sulle fasce di prezzo medio basse tutto viene fatto al risparmio sia DLP che LCD, ora sivedono risultati eccellenti, prego solo di portare molta attenzione ai dati forniti dalle case, come viene specificato il contrasto?
    ON-OFF? poi per quanto riguarda la tecnologia LCD oltre alla manutenzione da fare sui filtri almeno ogni 100 ore, se l'uso è continuato poi si "stampano" i filtri polarizer in e out, quasi sempre del blù e del verde
    poi piano piano anche quelli del rosso, questo và al di à della pulizia interna, purtroppo succede e basta, qualche casa mette anche le ore di durata dei pannelli (dopo i filtri pol. questi sono gli ultimi poi burri la macchina) ma comunque a questo punto dovrei dire... ma la colorimetria?
    anche se viene attaccato solo il blù-in come faccio a fare un bianco omogeneo, spostando il cut-off del blù e o il gain? poi quando ho una
    immagine azzurra che si fa?
    Credimi i polarizer non durano molto....
    cordialità
    memo

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Prov. Teramo
    Messaggi
    4.327
    ho fatto una sudata boia solo per leggere quello che hai scritto! Madonna, sembri di un altro pianeta! ........................e io che credevo di capirci qualcosa di videoproiezione!
    Tv:LG Oled 4K 65";Vpr:in UP; Muletto: Panasonic Pt-ax200;Telo:2.20m tensio;Diffusori:B&W 802N+HTM1+CDMSNT; Pre:Krell Showcase; Ampli:Audiolab 3x 8000M +1x8000P; Sorgenti:Oppo BDP93 + Popcorn Hour 210 + Playstation 4 + MySky HD;Tratt audio:Audimmo + Tube Traps + Bass Traps;Sonde: X-Rite i1 Display Pro, Spyder 5

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    105
    come viene specificato il contrasto? ON-OFF?
    Scusa la mia ignoranza, ma cosa intendi?


    poi per quanto riguarda la tecnologia LCD oltre alla manutenzione da fare sui filtri almeno ogni 100 ore, se l'uso è continuato poi si "stampano" i filtri polarizer in e out, quasi sempre del blù e del verde.
    poi piano piano anche quelli del rosso, questo và al di à della pulizia interna, purtroppo succede e basta [...]
    Stai velatamente (neanche tanto) sostenendo che i proiettori LCD sono buoni solo per le recensioni, ma che non reggono minimamente l'uso regolare?

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    memo è un esperto di proiezione da quando esiste il crt, credo che il suo punto di vista sia: la durata di un lcd è minore di quella di un dlp.
    memo, puoi dirci a quante ore di utilizzo medio si hanno i primi veri riscontri sullo stampaggio dei filtri di polarizzazione?
    Ad oggi, considerando 2000 ore di vita lampada media (lampada che comunque contribuisce a sballare la colorimetria esaurendosi) dura più la lampada o i filtri? O il vpr stesso, che viene cambiato magari prima che la lampada dia segni di cedimento?

    Comunque penso che lcd nuovo sia molto meglio di dlp vecchio, almeno se le due macchine sono di fasce di prezzo paragonabili.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    105
    Il cavo HDMi ti permette di poter fare a meno dei convertitori Digitali analogici e viceversa, mantenendo la catena completamente in digitale, all'atto pratico noti un maggior dettaglio
    Puoi spiegarmi meglio cosa intendi per "convertitori Digitali analogici"? Utilizzando un HTPC dovrei avere un'unica conversione del segnale da digitale ad analogico effettuata dalla scheda video, oppure in ingresso nel vpr il segnale viene nuovamente trasformato da analogico in digitale?
    La perdita di dettaglio avviene per questo doppio passaggio? Ma è una cosa che avviene sicuramente, oppure dipende dalla qualità della scheda video e dal cavo VGA?

    Grazie

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    424
    Ad oggi, considerando 2000 ore di vita lampada media (lampada che comunque contribuisce a sballare la colorimetria esaurendosi) dura più la lampada o i filtri?

    Ciao,
    succede che alcune case NON prediligono il flusso d'aria che dovrebbe mantenere una vita più lunga ai polarizzatori in e out (prima e dopo il pannello)moltiplicato per 3, quindi mediamente dopo almeno 3000 ore
    sono convinto ed è dimostrabile che i polarizer vengono attaccati dal calore e dai raggi UV, qualcuno dirà ma esistono le lenti di abbattimento!
    Per quanto riguarda il flusso d'aria, purtroppo non tengono conto dello stesso, non dimentichiamoci che nel "flusso" c'è anche la polvere, questa si maifesta in "aloni giallognoli, verdastri o bluastri" sarà anche poca cosa
    dirà qualcuno ma il bianco è bianco, una immagine con soggetto bianco, quando scorre in quella zona uno pensa ai soldi che ha speso, i cosidetti aloni escono anche dopo 3 -400 ore, cosa fare?
    Aprire la macchina, togliere eventuali schede che coprono il prisma,(dipende dai modelli e case) poi rimuovere il percorso ottico(quasi sempre quello superiore) togliere il prisma, sperare che la/le case consentono la rimozione dei polarizer(sono generalmente 6) pulirli, pulire i 3 pannelli,
    le lenti condensatrici sul percorso ottico, gli specchi di rimando, gli specchi dicroici, la fly-eye lens il filtro UV e... ora ho ancora il bianco,
    forse con un piccolo ritocco alla temperatura colore per via della lampada.
    Ma.... quanto costa avere una immagine omogenea?
    E' anche vero che il nero si è avvicinato molto nell'LCD ma con quale paragone di prezzo stiamo parlando?
    La mia non è assolutamente polemica, non polemizzo mai con i soldi degli altri cioè quelli spesi in questi beni, ognuno è padrone delle sue scelte e dei propri soldi, non c'è nessuna acrimonia nei confronti delle tecnologie
    CRT,DLP,LCD,ILA,D-ILA, e altre ancora.
    Io guardo il bene e ciò che mi deve dare e durare se poi le mie tasche lo consentono scelgo la via migliore pur rinunciando a qualche cosa di mio
    per scegliere una situazione più performante possibile e duraturo nel tempo.
    Anche i DLP di una certa fascia hanno i loro pur piccoli problemi, ma questa è un'altra storia.
    Mamma mia quanto ho scritto, qualcuno mi manderà a quel paese.
    cordialità e buona visione a tutti
    Memo

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    424

    oppure in ingresso nel vpr il segnale viene nuovamente trasformato da analogico in digitale?

    Ciao
    Sì è proprio così, La Vga è un segnale Analogico, se la scheda è buona hai ottime possibilità performanti, quindi poi a parità di banda passante del
    segnale(parliamo sempre di una buona scheda) devi avere a valle tutti i dispositivi che "girano" bene con quella banda, quindi ottimi cavi ben schermati e ti assicuro che ci sono, anche con una sola ferrite ma in destinazione(dove và il segnale) poi con buffer splitter, switcher, matrici etc, etc che abbiano quella determinata banda(almeno il 50% in più per ottimizzare la spesa, ma ti assicuro che trovi anche dispositivi con il 200%
    o 300% in più.
    Con l'HDMI tu hai un flusso di dati che " girano su coppie twistate e singolarmente schermate con il GND. Purtroppo quì occorre scegliere
    MOLTO BENE il / i cavi quando superi una certa lunghezza, ricora che il flusso è dell'ordine dei Ghz non Mhz, basta una resistenza di contatto che
    rumorino qui..... effetti digitalizzazione la....etc.etc.
    Cordialità
    Memo


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •