|
|
Risultati da 1 a 15 di 33
Discussione: Arrivato Infocus ScreenPlay 5700
-
12-11-2003, 22:35 #1
Arrivato Infocus ScreenPlay 5700
E' arrivato...
Per ora ci ho guardato solo il secondo episodio di Indiana Jones, un pezzettino di Lord of the Rings e il duello di Yoda in Star Wars.
Sono veramente soddisfatto, ma ho già 2 domande per i possessori di 5700
Preferite la modalità Film1 o Film2 ?
E poi, avete notato una zona di luminosità bianca (luce spuria) fuori dallo schermo in alto a destra (se montato a soffitto) ? Io la noto nelle scene molto buie.
Domani scriverò qualche riga su questo 5700...Sony UBP-X800 (player) / FireTV Cube 3rdGen (streamer) / Rotel RSP-1576 (audio processor) / Rotel RMB-1075 (power amplifier) / Rotel RMB-1066 (power amplifier) / Magneplanar SMGc (front) / Magneplanar MGCC3 (center) / Magneplanar SMGc (rear) / Velodyne DD12 (sub) / four BG Radia PD-6i (overhead) / MadVR Envy Pro (video processor) / Sony VPL-XW5000ES (projector) / EPV DarkStar 9 100" (screen)
-
13-11-2003, 07:29 #2
Rispetto al vecchi 110 che guadagno hai ricevuto? quanto è stato grande il salto...se c'è stato?
Salutoni.
CATVLLO
-
13-11-2003, 09:22 #3
5700
Ho anche io l'infocus 5700 collegato sia in DVI con il dvd samsung hd935 sia in component con il samsung e con il dvd toshiba sd200.
Per me la modalità migliore per la visione di film è "Film 2", a prescindere dal tipo di collegamento adottato.
Il tuo come lo hai collegato ?
Se ti interessano i parametri del mio settaggio per provarli fammelo sapere.
Riguardo all'alone di luce spuria che dici, non l'ho notato. Rimangono come al solito nei film con rapporto d'aspetto 2.35:1 le due bande nere sopra e sotto che non sono proprio nere...
Ciao
P.S. ottimo acquisto, io ne sono molto soddisfatto !
-
13-11-2003, 09:32 #4
Rispetto al vecchio, ma decorosissimo, 110, ho notato in ordine:
- l'assenza della cornice luminosa dovuta alla matrice dual mode e non black
- un nero più profondo
- un colore STREPITOSO
- una risoluzione superiore, che si fa notare nell'aumentata profondità dell'immagine (ovvero quando gli oggetti sullo sfondo sono sfuocati e quelli in primo piano nitidissimi è davvero una meraviglia...)
- una silenziosità maggiore
- un menu completissimo, che però deov ancora studiarmi per bene
- un effetto rainbow per adesso assente (col 110 lo notavo 4-5 volte per film, col 5700 ancora non l'ho mai visto)
- un'estetica migliore (lo sportellino per nascondere i cavi è una chicca)
PER I POSSESSORI DI 5700:
Per evidenziare la zona circolare di luminosità basta che mettiate un foglio bianco vicino all'obbiettivoSony UBP-X800 (player) / FireTV Cube 3rdGen (streamer) / Rotel RSP-1576 (audio processor) / Rotel RMB-1075 (power amplifier) / Rotel RMB-1066 (power amplifier) / Magneplanar SMGc (front) / Magneplanar MGCC3 (center) / Magneplanar SMGc (rear) / Velodyne DD12 (sub) / four BG Radia PD-6i (overhead) / MadVR Envy Pro (video processor) / Sony VPL-XW5000ES (projector) / EPV DarkStar 9 100" (screen)
-
13-11-2003, 09:57 #5
I miei settaggi sono:
tutto a 50 e Film2.
Semplici, no ?
Comunque la modalità Film1 a prima vista mi sembra sia meno luminosa, ma non ho fatto alcuna prova.
Io sono collegato col DVD in component (ma ho anche il collegamento S-Video sempre per il DVD e in composito per il menu del Rotel).
Mi farebbe piacere sapere quali sono i tuoi settaggi.
Per l'alone basta che metti un foglio bianco davanti all'obbiettivo. Prova e fammi sapere.
Ciao,
SimoneSony UBP-X800 (player) / FireTV Cube 3rdGen (streamer) / Rotel RSP-1576 (audio processor) / Rotel RMB-1075 (power amplifier) / Rotel RMB-1066 (power amplifier) / Magneplanar SMGc (front) / Magneplanar MGCC3 (center) / Magneplanar SMGc (rear) / Velodyne DD12 (sub) / four BG Radia PD-6i (overhead) / MadVR Envy Pro (video processor) / Sony VPL-XW5000ES (projector) / EPV DarkStar 9 100" (screen)
-
13-11-2003, 10:46 #6
Le matrici ED2 della Texas
hanno una "cornice nera" chiamata black matrix, messa sul bordo della rettangolo formato dai microspecchi in modo proprio da eliminare la luce spuria che si notava nel vecchio chip 4:3 (anche DM). Il processo però di come questa maschera è applicata e poi taglaita sul chip non è semplicissimo, ma anzi molto delicato.
In pratica (a causa delle famigerate "tolleranze") potrebbe capitare che se questo taglio non è perfetto, si creino cmq delle zone riflettenti che si traducono in uno splillamento di luce spuria sullo schermo. Chiaramente
la TI non offre garanzia se un utente si trova di fronte a questo problema, ma stà alla casa che ha poi costruito il proiettore prendersi cura dei propri clienti.
In 2,35:1 le barre nere ci sono e ci saranno a meno che non ti comperi uno di quei teli di proiezione che ti permettono di variare l'aspect ratio (portando così il nero "vero" del telo a filo della superficie visibile) o aspetti un chip in 21:9 (scherzo! non sò se esisterà mai).
Se percepisci meno il Rainbow nel 5700 rispetto al SP110 è probabile che abbiano cambiato la ruota colore (adesso a 6 segmenti, prima non lo ricordo), ma di sicuro sono cambiati i chip che controllano il DMD, con più memoria e più veloci. Quindi la sovrapposizione delle tre immagini adesso è "ancora meno percepibile".
Riguardo ai colori, contrasto etc ... ricordati che l'ED2 ha il tilt degli specchietti a 12° rispetto ai 10° delle vecchie matrici DM.
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
13-11-2003, 11:59 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Località
- venezia
- Messaggi
- 269
Posso chiedere dove avete effettuato l'acquisto ?
Su che schermo proiettate ?
Un saluto a tutti
-
13-11-2003, 12:07 #8
Re: Le matrici ED2 della Texas
AlbertoPN ha scritto:
Riguardo ai colori, contrasto etc ... ricordati che l'ED2 ha il tilt degli specchietti a 12° rispetto ai 10° delle vecchie matrici DM.
ma ricordo male o il 5700 ha la matrice Matterhorn e non la ED2 ?
In questo caso sarebbe strana la luce spuria...
A tutti
Renato
-
13-11-2003, 13:31 #9
Re: Re: Le matrici ED2 della Texas
renea ha scritto:
Ciao Alberto,
ma ricordo male o il 5700 ha la matrice Matterhorn e non la ED2 ?
In questo caso sarebbe strana la luce spuria...
A tutti
Renato
dai che scherzo .... ED2 è il nome tecnico della TI, Matterhorn in nome commerciale.
SONO LO STESSO CHIP !
Come HD2 e Mustang ... hai presente?
E per la luce spuria, purtroppo, è vero quello che ho scritto!
Mandi e non te la prendere ... scherzavo eh?
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
13-11-2003, 13:45 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Località
- venezia
- Messaggi
- 269
A proposito, secondo voi proiettando un'immagine di 80" con un 5700 è una cosa fattibile ? La luminosità non sarà troppo alta sì da togliere qualcosa al contrasto ?
-
13-11-2003, 14:07 #11
Quello che ho scritto si riferisce alla proiezione su muro rasato a gesso, con vernice leggermente grigia e cornice nera.
L'immagine è di 172 cm di base.
Allora ? Qualcuno che posta i suoi settaggi ?
E poi ho un'altra domanda:
voi come vi comportate con la protezione per la lente ? La mettete e togliete ogni volta ? Lasciate sempre l'ottica scoperta ?Sony UBP-X800 (player) / FireTV Cube 3rdGen (streamer) / Rotel RSP-1576 (audio processor) / Rotel RMB-1075 (power amplifier) / Rotel RMB-1066 (power amplifier) / Magneplanar SMGc (front) / Magneplanar MGCC3 (center) / Magneplanar SMGc (rear) / Velodyne DD12 (sub) / four BG Radia PD-6i (overhead) / MadVR Envy Pro (video processor) / Sony VPL-XW5000ES (projector) / EPV DarkStar 9 100" (screen)
-
13-11-2003, 14:23 #12
Re: Re: Re: Le matrici ED2 della Texas
AlbertoPN ha scritto:
Renato .... TOPAZZONE !!!!
dai che scherzo .... ED2 è il nome tecnico della TI, Matterhorn in nome commerciale.
SONO LO STESSO CHIP !
Come HD2 e Mustang ... hai presente?
E per la luce spuria, purtroppo, è vero quello che ho scritto!
Mandi e non te la prendere ... scherzavo eh?
Alberto
Pensavo fossero due matrici diverse perchè una volta si parlò della differenza tra il 5700 ed un toshiba mt-xxx (non ricordo la sigla).
Mi ricordo però che qualcuno disse che il toshiba non era un clone del 5700 perchè usava un 1024x768 con le righe in eccedenza "annerite" o qualcosa del genere.
Mi era sembrato dal tuo messaggio che avessi parlato di questo tipo di matrice e che si chiamasse, per l'apppunto ED2.
Chiedo venia...giuro che non lo faccio più.
Attendo sempre buone notizie da parte tua
A tutti
Renato
P.S. Cosa vuol dire "TOPAZZONE" ?
-
13-11-2003, 14:44 #13
Esperto .....
dai , parola grossa! Mi lusinghi!
Sotto naja c'erano i rospi per i "fanti" (buffaioli) ed i topi per gli Alpini.
Quando qualcuno ... peccava di ingenuità o diceva una cosa "sciocchina" lo si definiva topastro, topone o appunto topazzone!
Un modo scherzoso per dire che hai detto una ...bippp ... pazzesca!
Ma sempre con simpatia, non mi permetterei mai di mancarti di rispetto.
Le matrici a cui ti riferisci tu sono "una prova" di ottenere un DMD PAL oriented castrando una XGA in 4:3. Il matterhorn (o ED2 appunto) invece è "per fortuna" un 16:9 nativo.
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
13-11-2003, 15:00 #14
Re: 5700
cesare.b ha scritto:
Ho anche io l'infocus 5700 collegato sia in DVI con il dvd samsung hd935 sia in component con il samsung e con il dvd toshiba sd200.
...
sistema tutto come si deve che il 5 dicembre vengo a fare le pulci al tuo nuovo 5700
i complimenti te li ho gia' fatti in separata sede ma te li rinnovo qui'.
ciaoooooooooo
giapao at yahoo punto com
-
13-11-2003, 16:03 #15
Salve e tutti
I miei settaggi, per ora sono tutti a 50 e modalità film 2.
Collegato in dvi con hd 935 e sono pienamente soddisfatto!!!!!
Se qualcun'altro posta i suoi settaggi ,diversi dallo standard mi faccia sapere che proverò anche io a verificare
Ciao
Marco