|
|
Risultati da 16 a 30 di 33
Discussione: Arrivato Infocus ScreenPlay 5700
-
13-11-2003, 16:13 #16
ma a quanto lo avete comprato il 5700?
-
13-11-2003, 17:05 #17
Marco che mi dici della luce spuria ? E del tappo sull'obbiettivo ?
P.S.
Io l'ho pagato 3990 euroSony UBP-X800 (player) / FireTV Cube 3rdGen (streamer) / Rotel RSP-1576 (audio processor) / Rotel RMB-1075 (power amplifier) / Rotel RMB-1066 (power amplifier) / Magneplanar SMGc (front) / Magneplanar MGCC3 (center) / Magneplanar SMGc (rear) / Velodyne DD12 (sub) / four BG Radia PD-6i (overhead) / MadVR Envy Pro (video processor) / Sony VPL-XW5000ES (projector) / EPV DarkStar 9 100" (screen)
-
14-11-2003, 08:15 #18
settaggi 5700
I miei settaggi sono diversi dalla metà scala (50) ma a memoria non li ricordo, perchè ho smanettato un bel pò!
Se avete un poco di pazienza li scrivo e poi ve li posto sul forum.
Saluti a tutti !
-
14-11-2003, 08:28 #19
OK, dicci anche quali software hai usato per la taratura e che telo usi.
P.S.
Notavo che a nessun possessore di 5700 è passato per la testa di mettere un filtro ND2....Sony UBP-X800 (player) / FireTV Cube 3rdGen (streamer) / Rotel RSP-1576 (audio processor) / Rotel RMB-1075 (power amplifier) / Rotel RMB-1066 (power amplifier) / Magneplanar SMGc (front) / Magneplanar MGCC3 (center) / Magneplanar SMGc (rear) / Velodyne DD12 (sub) / four BG Radia PD-6i (overhead) / MadVR Envy Pro (video processor) / Sony VPL-XW5000ES (projector) / EPV DarkStar 9 100" (screen)
-
14-11-2003, 22:37 #20
Sto mettendo alla prova il 5700...
... e ho altre domande per voi.
Ho provato l'NTSC e devo dire che con l'impostazione di default l'immagine era davvero brutta, colori troppo carichi. Mettendo il player in progressivo la situazione è tornata alla normalità. Tuttavia questa grossa differenza ho notato che è da imputare al TrueLife (si chiama così?), che con il segnale progressivo viene disabilitato. La cosa strana è però il fatto che i dischi in PAL si vedono splendidamente (posso vederli solo in interlacciato con il mio player) e il TrueLife sembra attivato (ovvero nel menu è grigio, ma il quadratino è spuntato).
Fatevi sotto possessori di 5700...Sony UBP-X800 (player) / FireTV Cube 3rdGen (streamer) / Rotel RSP-1576 (audio processor) / Rotel RMB-1075 (power amplifier) / Rotel RMB-1066 (power amplifier) / Magneplanar SMGc (front) / Magneplanar MGCC3 (center) / Magneplanar SMGc (rear) / Velodyne DD12 (sub) / four BG Radia PD-6i (overhead) / MadVR Envy Pro (video processor) / Sony VPL-XW5000ES (projector) / EPV DarkStar 9 100" (screen)
-
15-11-2003, 14:56 #21
settaggi 5700
Dopo diverse prove con il vpr....
... premetto che le regolazioni dell'infocus che ho adottato non sono le migliori in assoluto ma quelle che mi hanno permesso di ottenere un'immagine più gradevole (soggettivamente parlando).
Per quanto riguarda schermo e software utilizzato:
lo schermo è un comune schermo per proiezione diapositive delle dimensioni 2.40 x 1.80 ml, acquistato presso un rivenditore di materiale fotografico (costo 100 € );
il software utilizzato è ovviamente il disco test di AFdigitale Eagle Project, sia con i test sia con gli spezzoni dei film presenti sul disco, ed ancora Star Wars episode II, Gangs of N.Y., Monster & Co.
Come già detto il 5700 è collegato con un lettore DVD Toshiba sd200e in component interlacciato e con un lettore DVD samsung hd935 in digitale tramite presa DVI.
Il component progressivo non mi sembra che apporti miglioramenti dall'interlacciato (almeno con il lettore DVD che ho io) per cui non l'ho provato molto.
La distanza di proiezione è di 6.00 ml e l'immagine ha una dimensione di base di 2.40 ml.
Con le regolazioni standard a mio avviso il proiettore è un poco troppo luminoso, ha una leggera dominante gialla, e non riproduce al meglio le tonalità della pelle del viso.
Per ovviare a ciò, ho adottato i seguenti settaggi:
1) Component interlacciato:
Modalità (gamma): Film 2
Temp. colore : 7500 K
Contrasto : 53
Luminosità : 48
Colore : 46
Le altre regolazioni lasciate standard
2) DVI settata su 720p:
Modalità (gamma): Film 2
Temp. colore : 7500 K
Contrasto : 55
Luminosità : 46
Regolazione Colore:
Guadagno rosso : 48
Guadagno verde : 50
Guadagno blu : 50
Compensazione rosso : 48
Compensazione verde : 50
Compensazione blu : 50
Le altre regolazioni lasciate standard
Le mie impressioni sui collegamenti sono che l'uscita component analogica risente meno del rumore video, gli sfondi sono più uniformi sopratutto se di colori uniformi, l'immagine è più naturale e morbida; l'uscita DVI ha il vantaggio di riprodurre un'immagine più definita, più contrastata e tridimensionale, bellissimi colori, ma risente più del rumore video e se il DVD non è realizzato molto bene ne evidenzia subito i difetti di compressione, e l'immagine non è molto naturale.
Ovviamente se le queste impostazioni vengono utilizzate con altri lettori DVD potrebbero causare risultati diversi da quelli che ottengo io.
Il discroso della luce spuria non ho ancora avuto modo di provarlo.
Sotto ragazzi, provate le impostazioni e ditemi come vi sembrano, e sopratutto suggeritemi altre impostazioni per migliorare ancora questo gioiellino di proiettore !
Ciao ciao
-
15-11-2003, 22:34 #22
Allora nessuno mi dice niente sul tappo dell'obbiettivo ?
Per quanto riguarda i settaggi posso dirvi che ho provveduto ad effettuarli con Eagle Project.
Nemmeno a farlo apposta le regolazioni ottimali coincidevano con i livelli di default. Ad esempio, portando la luminosità a 46, come ha fatto cesare, mi sparisce la barra grigia nel test della luminosità e quindi perdo dettaglio nelle scene buie. Magari con lo schermo per diapositive cesare non avrà questa perdita di dettaglio, mentre sul mio muro la cosa è evidente.
Poi non mi torna il fatto della temperatura a 7500K, quando il cavallo di battaglia del 5700 è la taratura in fabbrica a 6500K (non ricordo il nome del brevetto).
Per quanto riguarda la dominante gialla di cui parla cesare devo dire che, se proprio devo avere una dominante, la mia è sul rosso.
In conclusione dico che per il PAL la taratura "di casa" funziona meravigliosamente con la modalità Film2, mi resta solo da provare il Film1 e le tarature con l'NTSC, che sono più problematiche.Sony UBP-X800 (player) / FireTV Cube 3rdGen (streamer) / Rotel RSP-1576 (audio processor) / Rotel RMB-1075 (power amplifier) / Rotel RMB-1066 (power amplifier) / Magneplanar SMGc (front) / Magneplanar MGCC3 (center) / Magneplanar SMGc (rear) / Velodyne DD12 (sub) / four BG Radia PD-6i (overhead) / MadVR Envy Pro (video processor) / Sony VPL-XW5000ES (projector) / EPV DarkStar 9 100" (screen)
-
16-11-2003, 18:05 #23
settaggi 5700 (2)
Hai ragione Guybrush, la barra del grigio quasi scompare nel test della luminosità di Eagle project, però lo preferisco così anche se può comportare una leggera perdita di dettagli. Alzando la luminosità, noto una velatura grigia sull'immagine che non mi piace e che secondo me fa calare la tridimensionalità e la senzazione di immagine cinematografica.
La leggera dominante gialla la noto sul test della scala dei grigi, e portando la temperatura colore a 7500 K la elimino a favore di una maggiore neutralità.
Sicuramente lettore DVD, schermo e collegamenti influiscono sulla resa dell'immagine.
Altri suggerimenti per le tarature ?
Bye
-
16-11-2003, 18:59 #24
Sicuramente il telo influisce. Il mio muro leggermente grigio magari toglie già lui quella luminosità di troppo.
Che la tua dominante gialla sia causata dal tipo di collegamento ?
Il lettore di DVD credo che influisca molto poco.Sony UBP-X800 (player) / FireTV Cube 3rdGen (streamer) / Rotel RSP-1576 (audio processor) / Rotel RMB-1075 (power amplifier) / Rotel RMB-1066 (power amplifier) / Magneplanar SMGc (front) / Magneplanar MGCC3 (center) / Magneplanar SMGc (rear) / Velodyne DD12 (sub) / four BG Radia PD-6i (overhead) / MadVR Envy Pro (video processor) / Sony VPL-XW5000ES (projector) / EPV DarkStar 9 100" (screen)
-
17-11-2003, 19:21 #25
Mi pare strano che la dominante gialla sia dovuta al collegamento, il DVI penso che dovrebbe essere il migliore collegamento tra vpr e lettore.
Forse sono le macchine che non escono di fabbrica tutte identiche...
Se usi un muro che non è perfettamente bianco probabilmente la luminosità viene smorzata dal muro stesso e non hai bisogno di diminuirla tu.
Per quanto riguarda il tappo dell'obiettivo io lo ho tolto, poichè ho il proiettore montato a soffitto e non è raggiungibile dal pavimento. Ho studiato un marchingegno che dovrebbe limitare la polvere che si deposita sull'obiettivo.
Praticamente ho fissato un panno al supporto del proiettore e lo alzo e abbasso da terra prima e dopo la proiezione.
Se mi dai la tua e-mail ti mando una foto della cosa.
Il mio indirizzo è : cesare.b@ciaoweb.it
Saluti
-
17-11-2003, 20:27 #26cesare.b ha scritto:
Per quanto riguarda il tappo dell'obiettivo io lo ho tolto, poichè ho il proiettore montato a soffitto e non è raggiungibile dal pavimento. Saluti
-
18-11-2003, 09:09 #27
il tappo sull'obiettivo non è altro che un normale tappo di plastica ad incastro sull'ottica che serve a proteggerla dalla polvere.
-
18-11-2003, 10:20 #28
ciao Cesare,
magari potresti fare qualche screenshot con le diverse configurazioni. giusto per darsi un idea delle differenze (ammesso che gli screenshot riescano a evidenziarle...).
ciao
Gianni
giapao at yahoo punto com
-
18-11-2003, 11:43 #29
Il tappo è normalissimo. Era solo una mia curiosità sapere se ogni volta coprite l'obbiettivo oppure se lo lasciate a impolverarsi. Tutto qui.
E già che ci sono volevo chiedervi ogni quanto pulite il filtro per l'aria della lampada.Sony UBP-X800 (player) / FireTV Cube 3rdGen (streamer) / Rotel RSP-1576 (audio processor) / Rotel RMB-1075 (power amplifier) / Rotel RMB-1066 (power amplifier) / Magneplanar SMGc (front) / Magneplanar MGCC3 (center) / Magneplanar SMGc (rear) / Velodyne DD12 (sub) / four BG Radia PD-6i (overhead) / MadVR Envy Pro (video processor) / Sony VPL-XW5000ES (projector) / EPV DarkStar 9 100" (screen)
-
19-11-2003, 16:48 #30
x Gianni
li screenshot posso farli, anche se credo che visti tramite il computer non rendano molto bene la qualità dell'immagine proiettata, meglio la visione dal vivo !
Comunque appena ho un attimo di tempo, li posto...
x guybrush
volevo chiederti, se hai provato il collegamento in componente progressivo, se hai notato miglioramenti rispetto allo stesso collegamento in interlacciato oppure no. Io lo ho provato con il Samsung hd935 ma secondo me il progressivo si vede peggio che l'interlacciato (forse perchè il deinterlacciatore del samsung non è il faroudja)
Bye