|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Curiosità sulla qualità dei full hd
-
01-09-2008, 17:49 #1
Member
- Data registrazione
- Aug 2008
- Messaggi
- 92
Curiosità sulla qualità dei full hd
Ciao a tutti,
vi pongo una domanda secca: secondo voi la qualità video di un attuale videoproiettore full hd sui 2000, 3000 euro è migliore di quella di una sala cinematografica?
ve lo chiedo perchè nn ho mai avuto occasione di vedere di persona però, dopo aver visto un "misero" hd-ready di un paio di anni fa, sarei veramente curioso di vedere come si comportano le nuove generazioni di proiettori... se la tecnologia continua così fra poco al cinema nn ci andrà più nessuno :-P
-
01-09-2008, 18:01 #2
secondo me si!
perchè il proiettore cinema utlilizza la pellicola quindi anche aumentando all'infinito i frames ed illuminando all'infinito ogni frame si avranno sempre dei microscatti cosa che in casa non succede a meno che il dvd-bd-hddvd o qualunque altro supporto non provenga da un master su pellicola.
non so se la mia ipotesi sia esatta perchè il mio campo è l'audio ciao ale!
-
02-09-2008, 10:48 #3
Member
- Data registrazione
- Feb 2006
- Messaggi
- 96
Secondo me mai saranno paragonabili ai Proiettori da Cinema................che siano analogici che digitali 4k, siamo su un'altro livello.......il Cinema è il Cinema.
-
02-09-2008, 10:56 #4
-
05-09-2008, 09:03 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 29
Se parliamo di risoluzione gli attuali proiettori digitali cinema hanno una risoluzione di 2k e quindi non raggiungono gli standard Kodak per la scansione di pellicole 35mm che è 4k.
Alcuni dicono che 4k non bastano per immagazzinare veramente tutte le informazioni di un singolo frames di una pellicola 35mm, ma tantè già abbiamo molti problemi a gestire risoluzioni minori così che proiezioni sopra i 4k non sono ancora all'orizzonte.
Detto questo la qualità tout-court della pellicola è ancora maggiore del corrispettivo digitale. Il campo in cui la proiezione digitale mostra i suoi vantaggi è quando il workflow è totalmente nello spettro digitale. In questo caso anche una proiezione 2k si fa apprezzare per pulizia e incisività.
Per quanto riguarda il discorso dei 24 frames per second beh qui siamo in un campo differente, il discorso è più complesso.
-
05-09-2008, 09:21 #6
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
perche' poi l'analogia con l'audio? proprio li' si discretizza qualcosa che e' di sua natura analogica, vedi la differenza tra supporto digitale e vinile, mah!
Giannigiapao at yahoo punto com
-
05-09-2008, 14:30 #7
-
05-09-2008, 15:31 #8
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
non so da che parte cominciare.
Prendi questo mio come un consiglio.
Spassionato.
Un forum è una comunità dove ci si scambia informazioni. L'apporto di tutti è fondamentale perchè la comunità stessa si rinnovi e si mantenga sempre su di un certo standard.
Sebbene sia apprezzabile la tua vivacità e la tua voglia di partecipare ad ogni discussione, è anche il caso che tu capisca che a volte è meglio solo leggere, e cercare di imparare da quelli che ne sanno di più
Per tua stessa ammissione te ne intendi di audio analogico.
Bene. Benissimo.
In quella sezione del forum potrai essere un punto di riferimento per molti.
Nelle sezioni dove ti senti "più debole", secondo me (ovviamente), dovresti frenare il tuo entusiasmo e limitarti un pò.
Od a rispondere solo se qualcosa la sai. Anche parzialmente.
Senza aggiungere "ma io di questo non me ne intendo".
Perchè non serve a nessuno, in primis a te.
Non so se ti rendi conto di cosa hai scritto, e probabilmente no, ma è abbastanza "grave" come cosa. Nel senso che è una panzana galattica, che rischia di fare disinformazione invece che dare il tuo apporto al forum. Che era quello che volevi fare. Ne sono sicuro.
Quindi ..... ascolta un detto che usavano i vecchi del mio paese quando ero piccolo : ascolta e taci.
Nel tuo caso modificalo in : leggi e non scrivere se non sai cosa stai scrivendo.
So che sei un ragazzo intelligente e che coglierai questo mio suggerimento proprio per quello che è : un aiuto a non essere frainteso per il tuo carattere esuberante.
Fine OT, scusate
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
06-09-2008, 13:35 #9
bene anzi bneinssimo!
ho capito dove sbagliavo (e spero anche chi mi ha insegnato quella cosa) ma non importa chi ha fatto la figura del cretino io mi metto in gioco mettendo il mio nome (vero) e cercando di imparare il più possibile quindi visto che di gente che "ne capisce" cen'è perchè qualcuno non si degna di dare una risposta definitiva ed inoppugnabile al titolo di questo 3d?
sono sicuro che ne gioverà la sua "reputazione" agli occhi della comunità del forum e saremo tutti un po più ricchi a livello tecnico/teorico.
ciao ale!
-
06-09-2008, 16:24 #10
Secondo me... si e no.
Prima cosa: così come c'è proiettore e proiettore (e tu già il campo l'hai ridotto indicando un range limitato di costo), c'è anche cinema e cinema. Conosco parecchi cinema che in confronto a certi proiettori da 3000€ perdono su parecchi fronti. Il livello del nero direi che è uno di questi.
Seconda cosa: finché parliamo di qualità di visione è un conto, se però ci butti dentro una frase tipo "se la tecnologia continua così fra poco al cinema nn ci andrà più nessuno" il discorso rischia di sforare in fattori socio-emozionali che probabilmente fanno si che il cinema un senso lo abbia sempre. Ma immagino non fosse questo l'argomento del thread.
Detto questo... con 3000€ di prende un proiettore FullHD. Con un FullHD fatto bene, in un ambiente domestico, difficilmente si può sentire l'esigenza di spingersi oltre con la risoluzione. Leggo in giro prime impresisoni sul 4K e di quanto sia bello alzarsi ed andare a 50cm dal telo e vedere un sacco di dettagli tipo i nei delle persone... ora... voglio dire... chi se ne frega di andare a 50cm dal telo! Per starsene seduti a vedere un film, il FullHD casalingo va più che bene. E quindi, il cinema difficilmente può offrire qualcosa di più in tale senso.
Se però vogliamo parlare di "effetto cinema" dato dalla pellicola ecc... Credo se ne potrebbe parlare per ere geologiche. E' una questione di gusti, spesso legati a fattori emozionali. Suppongo che se facessi vedere un bel vpr FullHD ad uno che al cinema non c'è mai stato, non gli verrebbe proprio voglia di avere un "effetto cinema" nell'immagine.
A qualcuno potrà non piacere che liquidi il discorso così, lo posso capire.
Si potrebbe davvero andare avanti all'infinito... "Ma il regista quando gira il film lo pensa per la pellicola... bla bla bla" (ma poi sarà ancora così ai giorni nostri?), ecc... Onestamente... per me sono un po' pippe metali.
Tornando quindi i fattori più tecnici... non sono sufficientemente preparato per fare una comparazione tra i migliori cinema ed un vpr da 3000€. Però, andando a memoria, direi che su fattori come contrasto, livello del nero, ecc... siamo lì. Salendo col budget del vpr, mi sa che il cinema resta indietro.
Oltre a tutto questo, pur lasciando da parte fattori socio-emozionali, c'è da dire che il cinema lo si vede in una stanza enorme, il vpr no. Questo penso abbia un'influenza sulla percezione della scena. Ma... non ne so molto a riguardoTV: Panasonic TX-P50G10E | VPR: Epson TW9400 (@650 cm dal telo) | Schermo: Adeo Screen Prestige 16:9 158” con LED con telo Vision White (gain 1.2) | AVC: Denon AVC-X3800H | Diffusori: Focal Cobalt 816 + Cobalt CC800 + 2 X Cobalt SR800 + SVS PB-3000 | BDUHD: Sony x800M2 | HDFury Vertex2