Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    983

    Plus HE-3200 4 CHIACCHIERE TRA CHI CE L'HA


    Volevo iniziare una specifica discussione sul nostro proiettore, favorendo lo scambio di informazioni tra noi, per raggiungere sia il massimo delle prestazioni possibili in base alle varie configurazioni, sia info sulla durata delle lampade, sul funzionamento dell’assistenza e quanto altro vorrete inserire.

    Alcune informazioni e impressioni che mi riguardano:

    io uso l’HE3200 collegato:

    in DVI con il mio HTPC al cui interno sono montate una scheda Sat: Nexus-s + slot C.I;
    una Scheda WinTV PCI nel cui ingresso S-video è collegato il video out del LD Pioneer 925.

    In Component con Xbox + PS2/ e S-video con Humax 5400, tramite i vari collegamenti del Denon AVR 3803

    Per la visione dei DVD uso due lettori DVD-Rom:
    1 Masterizzatore Dvd Pioneer e 1 Toshiba, come Sw player, uso Theatertek/ffdshow

    Per la scheda Sat come software uso Progdvb e/o WinDvb della hauppauge.
    Il software usato per HTPC: XP pro + Powerstrip
    Non uso reclock perché non uso scheda audio, la mia asus ha una uscita S/Pidf Coassiale, che ho collegato al mio Denon.

    Finito il preambolo passo alle considerazioni :

    Video DVD
    il mio punto personale di soddisfazione è massimo, la mia sensazione è derivata dal fatto che le prove di visione e i settaggi sono stati effettuati confrontando la visione in DVI tra VPJ su schermo gain 1,5, con base di 210 cm (pari a 103” in 4/3 e 95” in 16/9) e monitor digitale 4/3 Acer 19” LCD.

    E’ stata confrontata anche la visione VGA tra VPJ, monitor Acer 19” e monitor Philips 19”, con le varie risoluzioni e frequenze possibili in analogico.

    I dvd usati per le prove sono:
    per la zona 1 - Gladiator + MIB II superbit + Star wars episode II
    per la zona 2 - Il signore degli anelli (Spec. edition DTS) + 007 La morte può attendere.

    Ovviamente la visione migliore in assoluto è quella sui 19”, bella battaglia tra LCD 19”in DVI e CRT 19”.
    Passando da 19” a 103” la perdita di definizione è rimasta trascurabile, mentre rimane inalterata la profondità della scena, con un contrasto eccellente e una perfetta luminosità.

    I neri….. quelli CRT sono imbattibili, ma la differenza è trascurabile e percettibile solo da chi ha
    l’occhio allenato.

    Piccoli aggiustamenti overlay si rendono necessari a seconda del DVD, fortunatamente TT li memorizza.

    La ATI 9800 pro, opportunamente settata + directx 9.b + Catalyst 3.8 sono di enorme aiuto.

    Lampada,
    la mia è arrivata a 1050 ore senza problemi, ho comprato quella di ricambio negli USA, al costo portata da un amico € 300,00 circa.

    Mi fermo in attesa di sentire qualcuno dei possessori di un HE3200

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Mendrisio, Svizzera
    Messaggi
    391
    Condivido le buone impressioni che hai sul Piano Avanti.
    Ai pregi che hai elencato, aggiungerei alcuni difettini che ho riscontrato:
    - con le prime release firmware avevo problemi di overscan con ingressi Component progressivi, in pratica il bordo inferiore veniva tagliato. Problema risolto aggiornando il prj.
    - la mia prima lampada é durata 400 ore circa, poi é simpaticamente morta (ma con onore, essendo in garanzia
    - la messa a fuoco, pur col proiettore perfettamente in asse e in posizione ottimale, non è perfettamente uniforme su tutta la superficie dello schermo (ma qui si va veramente sul pignolo, considerando l'obbiettivino del Piano che non mi sembra di fattura eccezionale).

    Attualmente uso il Piano soprattutto come proiettore "tuttofare" per Mac/PC e videogiochi (più o meno tutte le console, via S-video, Component o RGBHV, mentre per i film vado di CRT) ma è ancora collegato al mio HTPC Radeon 7500 via DVI a 800*600 75hz (che tra parentesi aggancia perfettamente).
    In questo modo, e tramite Reclock, ho eliminato qualsiasi microscatto con materiale PAL. Tra l'altro tu non usi Reclock perché esci in digitale? Io uscendo in sp/dif coassiale da una M-Audio Audiophile ho apprezzato netti miglioramenti con ReClock, sia col Piano che col Tritubo.
    Software di lettura ovviamente TT, ma senza FFdshow (che uso invece col tritubo, sebbene in maniera molto lieve).
    Sullo schermo Stewart Studiotek 130 da 96" in 16/9 riscontro sempre un'ottima resa della macchina Plus. Rispetto al CRT le pecche più gravi ed evidenti sono il livello dei neri ("purtroppo" usando contemporaneamente le du tecnologie risulta molto evidente) e la luce spuria che si fa notare. Anche i microspecchi della matrice ogni tanto si fanno vedere un po' troppo.
    Nel complesso comunque, anche considerando
    la data d'uscita della macchina, un annetto fa, che nel campo dei DLP attuale si fa sentire, il Piano mi piace ancora un sacco.
    A proposito, come hai settato la modalita colore? Io dopo svariate prove uso la "personalizzata", settata a R=0, G=-3, B=-6.
    Mi rendo conto che senza strumenti è facile ingannarsi, ma la "calda" tende al giallognolo in modo pauroso, e la "normale" non mi soddisfaceva appieno.
    Ultima modifica di Tiamat; 24-11-2003 alle 01:12

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    983
    Sergicchio ha scritto:
    Leggiti questo vecchio 3ad.
    Grazie, sai se sono ancora membri del forum ????

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Mendrisio, Svizzera
    Messaggi
    391
    Grazie, sai se sono ancora membri del forum ????
    Beh, io sì
    1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
    2) CD Accuphase DP-80L
    | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V
    | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3


  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    983
    Tiamat ha scritto:
    Condivido le buone impressioni che hai sul Piano Avanti.
    Sergicchio + Tiamat
    Scusate la poca chiarezza, ma la mia domanda nasceva dall'indicazione di sergicchio contenuta nel 3ad da lui segnalato

    Ritornando alla discussione,

    ho comprato l'HE3200 a fine settembre 2002, dopo aver letto la recensione su Projector central:
    http://www.projectorcentral.com/plus_he3200.htm.

    Dopo qualche prova, ho scelto il collegamento DVI tramite Hercules
    aiw 8500, facendo subito la scelta del tutto digitale, infatti non uso DVD esterni, uso per l'area 1, il DVD-rom Toshiba e per i DVD area 2 il masterizzatore DVD Pioneer A05.
    Vedo la TV-sat con una scheda Hauppauge - Nexus.

    La mia nuova configurazione (Asus p4c800e + Ati 9800 + P4 3,06 GHz)
    ha trasformato la macchina, migliorandola in tutto.
    Confortando la mia impressione che l'HE3200 dia il meglio di sé in DVI.

    I neri sono veramente di poco inferiori al CRT, i colori sono brillanti, definizione migliorata, contrasto eccellente.

    Insomma prima delle trasformazioni hardware, ero contento della macchina oggi ne sono entusiasta.

    Devo dire che T.T. + FFdshow con i filtri che possono essere settati
    (quasi) a volontà è una esperienza unica.
    Aimè, per me, l'estasi audio/video completa, la raggiungo solo con alcuni DVD area 1.

    A proposito dell'audio, la mia M.Board ha l'uscita s/pdif su Coassiale, quindi l'audio out S/pdif dall'HTPC va direttamente nel mio Denon per questo non uso nessuna scheda audio perché sarebbe inutile, non usando scheda audio, non sorgono problemi di sincronia tra audio e scheda video.
    Ho imparato da poco, che tutte le Asus hanno o l'uscita S/PDIF di serie o hanno uno zoccoletto con la scritta s/pdif sul quale si può montare il collegamento ad un accessorio Asus.
    L'accessorio è una staffa che può contenere una uscita singola/doppia e anche una entrata in S/pdif ottica & coassiale.

    Per i settaggi RGB, per il collegamento DVI io uso uno di quelli predefiniti, e cioè "Grafica".

    Per il collegamento Component, via Denon, x Xbox + Ps2, la luminosità è settata su valori + alti rispetto al DVI, ferma la modalità "grafica" .

    Non posso essere + esauriente, perchè vedo in "analogico" solo quando il mio HTPC è fermo per migliorie, insonorizzazioni etc..

    A presto

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Mendrisio, Svizzera
    Messaggi
    391
    non usando scheda audio, non sorgono problemi di sincronia tra audio e scheda video
    Sicuro? Perchè credo che anche se non hai una scheda audio "fisica", PCI, credo che comunque venga vista dal sistema come una periferica normale. Sulla MB è integrato un chip che si occupa dell'audio, ma che condivide le risorse come se fosse una periferica. Oppure vuoi dire che la scheda audio integrata si basa sullo stesso clock di tutto il sistema, o una cosa del genere?
    Anch'io ho cmq. un MB con scheda audio integrata e uscita digitale, ma preferisco usare la più performante Audiophile 24/96. In ogni caso se non soffri di microscatti meglio così

    Per i settaggi RGB, per il collegamento DVI io uso uno di quelli predefiniti, e cioè "Grafica".
    Oops, forse mi sono confuso... intendevo il settaggio in cui le possibilità sono Caldo, Normale, ecc.
    Per il settaggio che intendi tu, trovo che il migliore per me sia Video.
    Praticamente lo stesso livello dei neri di Film, ma notevole luminosità in più.
    La modalità Grafica non mi piace poichè noto spesso solarizzazioni in scene o particolari molto chiari.

    Parlando di video, a che refresh vai? Io uso i 75.000hz, tramite Powerstrip, per essere PAL Friendly, ma ho anche notato che la percezione dell'effetto arcobaleno a questo refresh è minore rispetto a 60 o 50hz. Sarà suggestione o è merito della ruota colore che gira più velocemente, ma ben venga. Oltretutto sono rimasto stupito dal fatto che il Piano accetti i 75hz tramite DVI, cosa che da manuale non dovrebbe fare... meglio così, sarà merito del firmware aggiornato.

    Per quanto riguarda l'insonorizzazione del HTPC, ormai mi manca solo un componente: il lettore DVD.
    Tutto il resto è raffreddato passivamente, senza alcuna ventola (considera che siccome questo computer è solo per uso "filmico", ho usato l'hardware necessario e non un filo di più)con la potenza necessaria
    Ultima modifica di Tiamat; 24-11-2003 alle 23:57
    1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
    2) CD Accuphase DP-80L
    | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V
    | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3


  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    983

    Tiamat ha scritto:
    Sicuro? Perchè credo che anche se non hai una scheda
    Scusami per il ritardo, ma non ho avuto tempo finora di risponderti

    1) 800 x 600 dvi 75Hz,
    funziona è vero, ma... la risoluzione e la
    profondità delle immagini non sono paragonabili a 1024 X 768 DVI 60Hz.

    2) Audio,
    confermo, affermo, giuro, testimonio che le schede ASUS
    P4B266 prima E P4C800E DELUXE adesso, non hanno nessun problema di sincronia audio/video sia con TT che con Z.Player

    3)VIDEO,
    a mio parere in nostro HE3200 è veramente una macchina digitale 100%
    da quando sono passato dalla Hercules 8500 AIW, alla 9800 pro, che sfrutta appieno le directx 9, ho avuto un incremento del 50% in termini di contrasto, luminosità, e definizione, le regolazioni di colore caldo, normale, etc diventano (sempre in DVI)insignificanti cioè il proiettore non reagisce a queste impostazioni.
    Comunque avevi ragione tu, mi sono confuso io tra Gamma e temperatura colore.
    La SK ATI+DX 9.0b + drivers Catalyst 3.8 controlla tutto.
    infatti le 9800 gestisce tutte le immagini in modalità 3D, io ho tutti i settaggi della modaltà 3D al massimo.
    Tu quale SK video usi ?

    4)INSONORIZZAZIONE, + COOLING

    Il Pc è HTPC only e il P4 3,06 GHz può scaldarsi fino a 69°,

    ieri ho quasi quadrato il cerchio, il mio case ideale prevedeva:
    Forma: Desk-case
    Alimentatore Full ATX (15x14x8,5)
    FDD 3,5" 2 (1 X Floppy + 1 X CAM della hauppauge SAT DVB)
    HDD 5,5" 2 (1 X masterizzatore DVD zona1 )+ 1 DVD x zona 2

    Fino a ieri, non ero riuscito a trovare un desk-case full ATX
    rispondente alle mie specifiche, infatti i desk-cases o sono slim,
    alti cioè 14 cm e quindi non possono montare le PSU full ATX e non
    accettano 2 HD insonorizzati con spessori o altre diavolerie, mentre
    se sono full ATX x HTPC, non hanno bay x FFD da 3,5", ma solo 1 o 2
    bays da 5,5" x cd/dvd. (Vedi ad es. catalogo BOW)

    Anche questo non è perfetto, ha un solo bay x FFD 3,5" e ben 3 da
    5.5".
    Io risolverò il problema del FDD mancante, montando in caso di
    emergenza( formattare completamente C per reinstallare l'OS) un
    floppy esterno

    info http://yycase.com/products/yy6281.htm
    http://yycase.com/pdf_spec/yy6281.pdf
    www.antea.it

    Quindi ci monterò ( già arrivati dalla germania):

    Alimentatore Verax 400W ultra Quiet;
    Ventola Verax silenziosa 24db x Ati 9800
    Fan verax 8cm ultra quiet, posta in posizione frontale del case,
    per il silenziamento dei mie due HD maxtor 80GB, aspetterò l'arrivo
    del case per vedere lo spazio effettivo a disposizione, e quindi
    decidere la soluzione + adatta.
    Non ho idee o informazioni sul silenziamento dei lettori DVD,
    faresti cosa gradita dandomi eventuali info in merito.
    Sulla Cpu è montato il dissipatore zalman CU..... (lavora a 48°/53°)
    Il dissipatore di serie della M.B. P4C800E funziona egregiamente((lavora a 48/52°)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •