|
|
Risultati da 1 a 15 di 19
Discussione: DLP fullhd e Durata lampada
-
10-07-2008, 09:06 #1
DLP fullhd e Durata lampada
Chiedo un consiglio ai più esperti. Dopo esser passato con enorme soddisfazione alla visione con vpr (in firma) ed aver trovato tarato al meglio luminosità, contrasto, gamma e temperature colori, mi sorge un dubbio che da solo non riesco a risolvere.
Per un utilizzo home-theatre, in ambiente semi oscurato, cosa si perde (se si perde qualcosa) impostando il funzionamento della lampada in modalità risparmio e quali sono le motivazioni che portano ad una scelta (oltre ovviamente al risparmio)?Ultima modifica di Bbig; 10-07-2008 alle 09:32
Bbig Home-Living-Theatre; VPR:BBig calibrated-BENQ W5000; Schermo:ADEO EleganceTensio 16/9 Grey;
Integrato: DENON PMA-1500AE; AmpliMultiCh: DENON AVR-2807; DVD: DENON DVD-2930; BD:PS3; CD: DENON DCD-1500AE;
Diffusori:B&W 683-HTM61-DS3; Sub:SunfireD8; Cavi di segnale:Monster C./G&BL; Cavi di potenza:Van den Hul;
Sala HiFi e HT: cavi a scomparsa, stanza di metri 4,3 X 7,3 climatizzata;
-
10-07-2008, 10:58 #2
Dipende da vpr a vpr, dovresti fare una taratura completa con lampada in eco e una con lampada full, quindi decidere (con le misure, ma anche con gli occhi) quale delle due tarature sia la migliore. Portare la lampada in eco spesso porta delle variazioni di temperatura colore e gamma.
Io il mio lo uso in eco da sempre, lo schermo lo riempie bene comunque in una stanza dedicata completamente oscurata e fa meno rumore.
-
10-07-2008, 12:30 #3
Originariamente scritto da iaiopasq_
Mi sembra di capire che il modalità eco, tarando adeguatamente il vpr, non si rinuncia a nulla di ciò che in un ambiente "abbastanza dedicato" possa offrire un vpr. Ovviamente non stiamo parlando di un vpr in particolare ma in generale.
Se fosse così devo dedurne che la massima luminosità emessa dalla lampada in modalità normale serve solo a garantire una certa qualità di immagine in ambienti luminosi e/o condizioni di proiezione sfavorevoli?
Grazie in anticipo per le risposte.
Bbig Home-Living-Theatre; VPR:BBig calibrated-BENQ W5000; Schermo:ADEO EleganceTensio 16/9 Grey;
Integrato: DENON PMA-1500AE; AmpliMultiCh: DENON AVR-2807; DVD: DENON DVD-2930; BD:PS3; CD: DENON DCD-1500AE;
Diffusori:B&W 683-HTM61-DS3; Sub:SunfireD8; Cavi di segnale:Monster C./G&BL; Cavi di potenza:Van den Hul;
Sala HiFi e HT: cavi a scomparsa, stanza di metri 4,3 X 7,3 climatizzata;
-
10-07-2008, 12:33 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2002
- Messaggi
- 1.752
Da parte mia utilizzo il proiettore in modalità eco per ridurre la rumorosità. Per quanto riguarda il risparmio, o presunto tale, la lampada ha richiesto la sostituzione sempre prima della scadenza dei termini con utilizzo in modalità normale. Nel mio caso specifico prima delle 2000 ore ( una volta a mille ore ) indicate a piena luminosità ( 3000 in eco ).
-
10-07-2008, 12:45 #5
Originariamente scritto da Bbig
La regolazione della potenza lampada serve soprattutto a regolare la luminosità in base alla dimensione dello schermo. Se hai uno schermo da 180 di base e uno da 250, a parità di emissione eco della lampada, l'immagine sullo schermo grande sarà forse troppo buia, mentre potrebbe essere troppo luminosa quella sullo schermo piccolo, semplicemente perchè la stesa quantità di luce viene distribuita su una superficie di diversa estensione.Ultima modifica di iaiopasq_; 10-07-2008 alle 12:48
-
10-07-2008, 12:53 #6
Originariamente scritto da iaiopasq_
Originariamente scritto da Raffaele
Bbig Home-Living-Theatre; VPR:BBig calibrated-BENQ W5000; Schermo:ADEO EleganceTensio 16/9 Grey;
Integrato: DENON PMA-1500AE; AmpliMultiCh: DENON AVR-2807; DVD: DENON DVD-2930; BD:PS3; CD: DENON DCD-1500AE;
Diffusori:B&W 683-HTM61-DS3; Sub:SunfireD8; Cavi di segnale:Monster C./G&BL; Cavi di potenza:Van den Hul;
Sala HiFi e HT: cavi a scomparsa, stanza di metri 4,3 X 7,3 climatizzata;
-
10-07-2008, 13:04 #7
Originariamente scritto da Raffaele
-
10-07-2008, 13:06 #8
Originariamente scritto da iaiopasq_
Bbig Home-Living-Theatre; VPR:BBig calibrated-BENQ W5000; Schermo:ADEO EleganceTensio 16/9 Grey;
Integrato: DENON PMA-1500AE; AmpliMultiCh: DENON AVR-2807; DVD: DENON DVD-2930; BD:PS3; CD: DENON DCD-1500AE;
Diffusori:B&W 683-HTM61-DS3; Sub:SunfireD8; Cavi di segnale:Monster C./G&BL; Cavi di potenza:Van den Hul;
Sala HiFi e HT: cavi a scomparsa, stanza di metri 4,3 X 7,3 climatizzata;
-
10-07-2008, 17:48 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 424
Il time life della lampada dipende molto dal n° di accensioni e spegnimenti
Meglio in questi casi che funzioni (durante lo spegnimento) un buon ciclo d'aria, sopratutto chi ha la macchina "appoggiata" per comodità sua e per pace in famiglia, non dovrebbe toccarla almeno una mezz'ora circa dopo lo spegnimento, qualsiasi vibrazione a caldo con macchina spenta la lampada tende ad incrinarsi leggermente per arrivare poi alla sua fine prima del tempo e quindi implodere.
Per gli LCD è necessario, (io dico assolutamente, poi uno fa quello che vuole) pulire il/i filtri almeno una volta ogni 15 giorni o almeno ogni 80-100 ore, quindi lavarlo e asciugarlo così il "bambino" dura sicuramente di più.
cordialità
Memo
-
11-07-2008, 00:29 #10
Originariamente scritto da memo
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-07-2008, 08:50 #11
Come consigliatomi, ieri notte ho rifatto tutte le tarature con la lampada in eco.
Nonostante inizialmente il mio occhio mal accettava l'attenuazione di luminosità risultante dalla proiezione su base 180, al termine della taratura con parametri THX (che poi mi coincidono più o meno con quelli di Merighi), dopo qualche decina di minuti di visioni varie in SD, mi sono accorto che ne ha giovato la profondità e la tridimensionalità dell'immagine, sono emersi dettagli sulle medie-basse luci che prima non riuscivo ad ottenere.
Penso proprio che nel mio caso (ambiente abbastanza oscurato, proiezione su base 180cm, proiettore benq W5000) la scelta della modalità eco è la migliore, ossia quella che meglio rende l'immagine "cinema like".
Per la cronaca, ho dovuto sistemare tutti i parametri (luminosità, contrasto, temperature colori primari), il gamma lo ho lasciato a 2.2 mentre invece l'iris lo ho chiuso notevolmente portandolo da tutto aperto (19) a semichiuso (4).
Bbig Home-Living-Theatre; VPR:BBig calibrated-BENQ W5000; Schermo:ADEO EleganceTensio 16/9 Grey;
Integrato: DENON PMA-1500AE; AmpliMultiCh: DENON AVR-2807; DVD: DENON DVD-2930; BD:PS3; CD: DENON DCD-1500AE;
Diffusori:B&W 683-HTM61-DS3; Sub:SunfireD8; Cavi di segnale:Monster C./G&BL; Cavi di potenza:Van den Hul;
Sala HiFi e HT: cavi a scomparsa, stanza di metri 4,3 X 7,3 climatizzata;
-
11-07-2008, 10:06 #12
Originariamente scritto da memo
Porca paletta, io finito il ciclo di raffreddamente di 1/2 minuti lo sposto subito.....pc mediacenter,SHARP AQUOS 32X20E,Nas Synology-107, PlayStation 3, vpr Optoma HD700X, Onkyo htx 22hd, ipbox 910hd.
Lavori in corso HT..
-
11-07-2008, 11:31 #13
Pensa a tutti quei proiettori business che vengono spenti e subito dopo il raffreddamento messi in una borsa e via... Dovrebbe esplodere una lampada al giorno... Non credo siano così fragili. Invece concordo che ogni ciclo di accensione sia un trauma per la lampada e che ne possa accorciare la vita utile in maniera consistente. Infatti imho se si deve abbandonare il vpr per qualche manciata di minuti per poi tornare alla visione meglio lasciarlo acceso che spegnerlo e riaccenderlo. Stessa cosa è meglio evitare di accenderlo piuttosto che usarlo per una manciata di minuti, a meno che non sia strettamente necessario, certo...
-
12-07-2008, 00:32 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 424
Originariamente scritto da iaiopasq_
con i costruttori sia delle lampade che delle macchine, e dopo il mio piccolo lapsus(lampade che implodono)per il quale Nordata mi ha tirato le orecchie, io da parte mia e la mia modesta esperienza, assicuro che il time life della lampada si accorcia sia con gli spostamenti repentini dopo lo spegnimento sia per il N° di accensioni. Non è questione di fragiltà ma solo di buon senso nell'uso basta solo pensare alla temperatura elevatissima del burner che arriva a 6000° con 200atm di pressione, ebbene sia il collante che il riflettore subiscono incrinature, rendendo instabile il burner,il quale a sua volta ha degli elettrodi che sulle macchine ad alta definizione(almeno lo spero) lavorano sempre più con spazi sempre più ridotti ma con assorbimenti un poco più elevati e questo è ovvio. Ma come avevo già detto da qualche parte un'altra causa determinante e quindi non meno importante, è quella della circolazione dell'aria per gli LCD (filtri) tenerli puliti ogni 15gg. circa aiuta i polaraiser in e out di ogni singolo pannello(LCD) il raffreddamento degli specchi e filtri dicroici e sopratutto anche quello della lampada, che ha la sua importanza in termini di costo ( sempre e comunque troppo alto in quanto
conosco i costi di produzione) ma con il cambio della stessa io posso proiettare immagini, mentre se cuoce un polariser o peggio un pannello e
solitamente è quello del blù la casa non fornisce il pezzo ma il blocco ottico così uno butta tutto. Tutto queste spese "accelerate" solo per un poco di attenzione e pulizia, non dico che al primo movimento repentino si rompe la lampada, ma vogliamo vedere quante lampade non arrivano al 50% 60% della loro vita?
Per i CRT è tutta un'altra storia, quando perdono il liquido almeno il 20%
circa il CRT implode poco dopo il funzionamento. Da quì esce il mio "implode" chiedendo scusa a tutti
Cordialità
MemoUltima modifica di iaiopasq_; 12-07-2008 alle 07:19
-
12-07-2008, 07:20 #15