Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20

Discussione: Epson TW10

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    21

    Epson TW10


    Qualcuno possiede questo videoproiettore?
    Per me andrebbe bene perchè dovrei proiettare a uno schermo in 16:9 (178 x100= 80 pollici)e solo dvd.Mi piace perchè mi hanno detto che è nativo 16:9 e proietta direttamente in widescreen.
    Ma i colori e la nitidezza dell'immagine come sono? Considerate che come caratteristiche di proiezione (distanza di proiezione e formato schermo) mi va bene, ma non l'ho mai visto all'opera.
    Scarto a priori l'Infocus X1 (anche se bello) che ho visto e non proietta in widescreen (lascia troppo spazio nero in verticale sui films 16:9 in 2:35).
    E il Sanyo Z1 com'è?
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    103

    Re: Epson TW10

    robertobar ha scritto:
    Qualcuno possiede questo videoproiettore?
    Per me andrebbe bene perchè dovrei proiettare a uno schermo in 16:9 (178 x100= 80 pollici)e solo dvd.Mi piace perchè mi hanno detto che è nativo 16:9 e proietta direttamente in widescreen.
    Ma i colori e la nitidezza dell'immagine come sono? Considerate che come caratteristiche di proiezione (distanza di proiezione e formato schermo) mi va bene, ma non l'ho mai visto all'opera.
    Scarto a priori l'Infocus X1 (anche se bello) che ho visto e non proietta in widescreen (lascia troppo spazio nero in verticale sui films 16:9 in 2:35).
    E il Sanyo Z1 com'è?
    Grazie
    Robertobar,
    attenzione alle tue aspettative. Se non riesci a vedere il prodotto prima di comprarlo, almeno considera le seguenti osservazioni: la materia è non del tutto banale.

    GEOMETRIA
    Il TW10 ha l'ottica "a tiro corto" e un'immagine da 80' si ottiene da distanze piuttosto ravvicinate. Verifica bene a che distanza potrai posizionare il VP, altrimenti ti trovi l'immagine molto più grande dello schermo che hai. Sul sito EPSON c'è un "Calcolatore" per verificare, modello per modello, le distanze ammesse in funzione della diagonale desiderata e dello zoom, o viceversa: scaricalo e usalo prima di procedere all'acquisto.

    ASPECT RATIO
    Solitamente 16/9 o 4/3 e dipende dal rapporto fra i numeri di pixel orizzontale e verticale delle matrici. L'Epson TW10 ha matrici 854x480, quindi widescreen ovvero 16/9, mentre l'X1 monta matrici 800x600 (mi pare) e quindi 4/3. Tuttavia su entrambi i videoproiettori vedrai delle bande nere (er... grigioline) sopra e sotto se proietti un film 2.35:1. E' vero comunque che sull'X1 saranno più alte: circa 130 pixel sull'X1 contro 58 sul TW10. Invece vedrai quasi senza bande nere il materiale in 1.78:1 (scarso) e bande molto sottili per i più comuni film in 1.85:1
    Resta vero il fatto che la matrice 16/9 risulta sempre meglio sfruttata di una 4/3 per proiezioni di materiale prevalentemente cinematografico.

    TECNOLOGIA
    Più che per l'aspect ratio, l'X1 andrebbe valutato per la tecnologia DLP. I VP LCD hanno in genere un contrasto peggiore dei DLP, che per contro mostrano difetti cui alcune persone sono molto sensibili; p. es. l'effetto arcobaleno (se ti capita di guardare un'immagine ad elevato contrasto su un DLP, prova a sbattere un po' gli occhi e tieni d'occhio le zone chiare/bianche!). Personalmente considero praticamente insopportabile l'effetto arcobaleno e comunque i DLP hanno anche altri difetti non proprio lievi nella riproduzione delle sfumature di colore (dithering): preferisco i colori di un LCD. Ovviamente, gli LCD hanno i loro problemi (livello del nero, zanzariera, contrasto...), ma l'arcobaleno proprio giammai!

    DEINTERLACER
    L'X1 monta un chip di scaling/deinterlacing Faroudja (DCDi) che è sicuramente migliore del PixelWorks DNX del TW10. Personalmente considero avere il processore DCDi un must, ma c'è una quantità di persone che del deinterlacer non fa una questione di vita o di morte... La grande differenza, di solito, la si nota nell'assenza di scalettature sulle linee quasi orizzontali, specie se in lento movimento. E' un'opzione rara negli entry-level, visto che costicchia.

    Io comunque il TW10 l'ho visto al Top Audio & Video in settembre, seppur per poco e con materiale non mio. Si trova sotto i 1000 euro e secondo me è un ottimo entry-level, anche se di poche pretese. Un mio amico ha preso da poco l'HP 6110 (pure questo meno di 1keuro da MediaWorld, andato a ruba): un DLP altrettanto valido. Sono modelli recentissimi e in quella fascia di prezzo c'è poco altro.

    Spero di essere stato utile.
    Displays: EPSON TW500 + Loewe Planus
    Players: Pioneer DV-868AVi + SONY CDP-XB930 + SONY MDS-JB940 + Micromega Stage 1
    Amps: Pioneer VSX-AX5Ai + Rotel RA870
    Speakers: Zingali Colosseum Cinema L + Zingali OSC-106 sub + ProAC Tablette

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113

    Re: Re: Epson TW10

    simoncio ha scritto:
    ....CUT.....
    Alla faccia del Neofita .
    Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Rimini
    Messaggi
    5

    interesse!

    anch'io sono molto interessato al nuovo epson...chi lo vede può raccontarcelo un po?

    Samuele

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    21
    x simoncio
    grazie delle informazioni; io sarei orientato per l'Epson TW10 solo perchè più nuovo,nativo 16:9, mi va bene come distanza (il programmino per il calcolo ce l'ho) e schermo 80poll che ho.
    L'infocus X1 infatti non mi permette di avere il pieno schermo anche se l'immagine è bella, ma provato a casa di un amico l'immagine in 16:9 è ridicola- non si può guardare un film così, base 2m e altezza- penso meno di 1m con bande nere sopra e sotto anche se il tutto proporzionato. E penso che ciò, come hai detto sia dovuto al fatto che l'Infocus è 4:3. Quando tramite software siamo andati a fare lo zoom (che taglia un po' di immagine al lato destro e sin.) l'immagine era molto meno nitida dell'originale e alcune volte sfocata e comunque dava fastidio.
    I tecnici della Epson per telefono mi hanno detto invece che il TW10 proietta direttamente in wide screen. Io non penso che l'aspect ratio sia una cosa secondaria come tutti ritenete. Io vado dannato perchè ogni film in dvd che vedo sul televisore gli devo fare lo zoom per poter rimpicciolire la larghezza delle bande nere sulla TV 4:3 !!! e non vorrei mi si ripresentasse lo stesso problema su un videoproiett. (che tra l'altro costa molto di più).
    Secondo te su uno schermo di soli 80 poll. si notano differenze tra X1 e l'Epson (che ho visto che ha diversi controlli-filter cinema? O siamo al limite del maniacale nella ricerca della perfezione? Il problema è che non ho mai visto in azione l'Epson.
    Mi serve che si veda comunque meglio del mio Mivar 28poll.!!!

    P.S. dove lo hai trovato su internet a 1000 euro? IO non riesco a trovarlo a meno di 1150 €.

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    103
    robertobar ha scritto:
    P.S. dove lo hai trovato su internet a 1000 euro? IO non riesco a trovarlo a meno di 1150 €.
    Ti ho mandato un messaggio privato.
    Displays: EPSON TW500 + Loewe Planus
    Players: Pioneer DV-868AVi + SONY CDP-XB930 + SONY MDS-JB940 + Micromega Stage 1
    Amps: Pioneer VSX-AX5Ai + Rotel RA870
    Speakers: Zingali Colosseum Cinema L + Zingali OSC-106 sub + ProAC Tablette

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    robertobar ha scritto:

    l'immagine in 16:9 è ridicola- non si può guardare un film così, base 2m e altezza- penso meno di 1m con bande nere sopra e sotto anche se il tutto proporzionato.
    Ma tu al cinema ci sei mai andato?

    Scusami ma definire ridicola un'immagine in formato cinematografico mi pare un pò troppo, in un forum dedicato all'home theater.

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    21
    SI INFATTI AL CINEMA NON SI VEDONO I FILM COSI', MA A TUTTO SCHERMO IN FORMATO WIDESCREEN.COSA NON POSSIBILE NELL'X1 CHE QUANDO VAI A FARE IL WIDESCREEN NATURALMENTE TI ALLUNGA LE IMMAGINI.

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    near Vicenza
    Messaggi
    1.102
    robertobar ha scritto:
    SI INFATTI AL CINEMA NON SI VEDONO I FILM COSI', MA A TUTTO SCHERMO IN FORMATO WIDESCREEN.COSA NON POSSIBILE NELL'X1 CHE QUANDO VAI A FARE IL WIDESCREEN NATURALMENTE TI ALLUNGA LE IMMAGINI.
    Allora probabilmente hai l'impostazione errata sul lettore DVD.

  10. #10
    Data registrazione
    Jun 2003
    Messaggi
    337
    robertobar ha scritto:
    SI INFATTI AL CINEMA NON SI VEDONO I FILM COSI', MA A TUTTO SCHERMO IN FORMATO WIDESCREEN.COSA NON POSSIBILE NELL'X1 CHE QUANDO VAI A FARE IL WIDESCREEN NATURALMENTE TI ALLUNGA LE IMMAGINI.
    Occhio che anche con un 16:9 puio vedere le bande nere sotto e sopra.
    Esistono diversi formati wide... Dipende dal formato con cui è stato girato il film.

    Sam

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    21
    scusatemi ancora ma mi potete spiegare meglio il funzionamento 4:3 e 16:9? IO col televisore 4:3 vedo i films 2:35:1 con le bande nere molto accentuate sopra e sotto; per avere una visione più piacevole faccio lo zoom x1 e l'immagine si ingrandisce tagliando a dx e sin qualche cm., ma le bande nere si riducono alla metà. Se dalle opzioni del lettore dvd (invece di letterbox) scelgo widescreen sul mio televisore 4:3 l'immagine si vede senza bande nere ma allungata e non per intero. E questo correggetemi, se sbaglio, dovrebbe essere un problema delle TV a 4:3.
    La stessa cosa accade se utilizziamo un videoproiettore con formato 4:3? A me è accaduto cosi' vedendo l'Infocus X1 che è nativo 4:3. Pertanto di quali settaggi del lettore dvd si parla? C'è un modo per evitare le immagini allungate in widescreen con l'Infocus X1? Ne sarei contento.

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Carpi
    Messaggi
    906
    Un immagine 16:9 vista con un TV-VPR 4:3 viene vista con le bande nere sopra e sotto, questo è inevitabile avendo l'immagine e lo schermo due rapporti diversi.
    Quasi tutti i dvd sono registrati in 16:9 anamorfico, cosa significa?
    che l'immagine 16:9 viene registrata allungata in senso verticale per sfruttare tutta la risoluzione pal che è in formato 4:3.
    Quindi quando selezioni letterbox nel lettore dvd non fai altro che fare schiacciare (dal lettore dvd) l'immagine in senso verticale per riportarla nel suo formato originale. Quando invece selezioni Widescreen il lettore dvd non modifica l'aspetto dell'immagine e quindi la vedi allungata (questa modalità è corretta quando colleghi il lettore ad una tv-Vpr in formato 16:9)

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    66

    16:9 o 4:3

    Tenendo fissa la larghezza della proiezione (diciamo 2m) e variando l'aspect ratio di proiezione (altezza 1,5m in 4:3 e 1,125m in 16:9) la dimensione utile per un immagine in 2.35:1 non cambia!!! Quello che cambia è la dimensione delle barre nere sopra e sotto l'immagine.
    In 4:3 ho circa 33 cm sopra e sotto
    In 16:9 ho circa 15 cm sopra e sotto

    Quindi l'aspect ratio non è molto importante. E' più importante avere le tendine nere per coprire le zone di schermo non utilizzato

    Ciao,
    Mirko.

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    torino
    Messaggi
    84
    ciao amici
    leggere qui
    http://www.dvdessential.it/Tecnica/video.htm
    robybot

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    21

    Quindi è normale che su un videoproiettore 4:3 l'immagine del film 2:35:1 ne soffre molto in termini di dimensioni (specie se si possiede uno schermo di soli 80 poll.). D'altronde come dice Virtueed, le bande nere diventano troppo larghe in 4:3; per me , intendiamoci, solo secondo me, non è gradevole guardare un film così su uno schermo di 80 pollici.
    E' su questa grandezza di schermo che vorrei sapere se conviene comprare un Infocus X1 dlp o un Epson TW10 (che è nativo 16:9). Tutte le altre caratteristiche tecniche vengono a cadere se poi la qualità dell'immagine non cambia più di tanto.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •