|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: Un po' di bubbi su VPR e telo ...
-
19-06-2008, 09:51 #1
Un po' di bubbi su VPR e telo ...
Ciao a tutti, mio primo post
Ho lurkato il lurkabile ma mi è rimasto ancora qualche dubbio, spero che le cose non siano state già trattate, con il search non ho trovato niente ... magari sono domande talmente "imbarazzanti" che nessuno si è mai preso la briga di fare
Allora, mi sono finalmente deciso a sostituire il mio HT antidiluviano con qualcosa di più simpatico, e vista la stanza (taverna) che lo permette, avevo pensato ad un bel VPR ... qui iniziano i primi dubbi ...
Il budget è un problema fino ad un certo punto, certo, meno spendo meglio sto, ma diciamo che fino a 2500 ci posso arrivare (fra tutto) .. non ho pretese assurde, diciamo che mi so anche accontentare.
Come sinto A/V ho scelto il sony HTDDWG800 che mi offre bene o male tutti gli I/O che mi servono, e soprattutto costa poco ... se poi non saro' soffisfatto a natale lo cambiero' con qualcosa di meglio, ma per ora visto il budget va bene così ...
Intanto i sorgenti che colleghero' al sinto a/v ... attualmente ho hn HTPC che collegherei via DVI-HDMI, una Xbox360 (via HDMI) per i DVD e lo streaming dall'Imac di contenuti 720p via wi-fi, e vista l'offerta multivisionHD aggiungero' da subito anche un decoder sky-HD,
Il primo dubbio riguarda il VPR ... sono ancora molto indeciso se prendere un HD ready oppure direttamente un full HD ... al momento avrei messo gli occhi su 2 vpr Mitsubishi (sono fedele al marchio, pajero rulez, no scherzo) ... il HC1100 e il HC4900 ... il primo costa quasi la metà del secondo che pero' è FullHD e, da quanto mi pare di aver capito, 3LCD al posto di DLP ... io non soffro di effetto rainbow, ma considendo che la sala accoglierà vari spettatori non vorrei trovarmi qualcuno che non si possa godere il film ... in questo il 4900 è avvantaggiato perchè LCD ... right ? Ho letto che con il HC3100 il problema rainbow è ridimensionato, ma nn riesco a trovarlo disponibile da nessuna parte ...
Visti i sorgenti che ho, va da se che al 90% per ora ci guardero' contenuti al massimo a 720p .. ha senso prendere un fullHD alla luce di questo ? 1080 a parte, cosa ci guadagno ? sul forum ho letto che con i contenuti SD i fullHD vanno addirittura peggio di quelli HD ready ... ho molti dubbi a riguardo ...
Altro dubbio riguarda il telo ... ho visto il calcolatore su projectorcentrals, e ad occhio e croce facendo due conti vorrei stare su un telo con 2 metri di base ... alla luce di questo fa differenza un proiettre HDready da uno fullHD considerando contenuti 720p ?
Sempre per quanto riguarda il telo ... ok, questa è la domanda imbarazzante... che differenza c'è a prendere un telo 4/3 o 16/9 ? nel senso ... su un telo 16/9, nel caso volessi vederci dei contenuti 4/3 da sky, il proiettore spara da se le bande nere ai lati ? e viceversa, su un telo 4/3 se vedo un film wide screen, vengono proiettate la bande nere sopra e sotto ? Questo fra l'altro mi cambia anche un po' la vita, perchè a parità di base con un telo 4/3 dovrei proiettare anche da più lontano, giusto ?
Ah, ultimissima cosa ... dal sinto a/v al VPR (montato a soffitto) avro' circa 4mt ... mi consigliate di prendere un cavo "buono" oppure uno vale l'altro ? trattandosi di segnale digitale ho sempre avuto moooolti dubbi a riguardo di fantomatici cavi "esoterici" .. ho visto che i prezzi per un cavetto HDMI da 5mt vanno da 15 a 100€ ... boh
Direi che per ora è tutto, grazie
NicolaUltima modifica di kurst; 19-06-2008 alle 11:29
-
19-06-2008, 10:10 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Salsomaggiore T. (PR)
- Messaggi
- 1.135
L'effetto rainbow è ormai un falso problema, come vedi dalla firma io ho il Mitsubishi HC3100 e, pur essendo io soggetto al rainbow, non ho nessun tipo di problema, né nessuno degli ospiti che ho avuto finora ne hanno avuti.
Finché le ruote colore giravano a 1x o 2x lo posso capire, ma ora bisogna proprio mettersi di impegno per vedere l'arcobaleno! Detto questo, non farti di questi problemi.
Per quanto riguarda il discorso HD Ready vs Full HD è come dici tu, a parità di sorgente, lettore e con VPR "della stessa fascia" su un Full HD i contenuti SD si vedono peggio. Detto questo, sta a te decidere cosa fare.
Il telo conviene prenderlo a 16/9, quando guardi fonti a 4/3 è come per i televisori 16/9, ovvero puoi decidere se avere le bande laterali, se utilizzare lo zoom, se "stirare" l'immagine a 16:9 o se usare la funzione che ti tiene il centro dell'immagine a proporzioni corrette ed i lati "stirati".
Per il cavo...prendi l'HDMI più economico che trovi!
-
20-06-2008, 12:49 #3
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Muggia (TS)
- Messaggi
- 1.008
Il budget è un problema fino ad un certo punto, certo, meno spendo meglio sto, ma diciamo che fino a 2500 ci posso arrivare (fra tutto) ..
Intanto i sorgenti che colleghero' al sinto a/v ... attualmente ho hn HTPC che collegherei via DVI-HDMI, una Xbox360 (via HDMI) per i DVD e lo streaming dall'Imac di contenuti 720p via wi-fi, e vista l'offerta multivisionHD aggiungero' da subito anche un decoder sky-HD,
Il primo dubbio riguarda il VPR ... sono ancora molto indeciso se prendere un HD ready oppure direttamente un full HD ... al momento avrei messo gli occhi su 2 vpr Mitsubishi (sono fedele al marchio, pajero rulez, no scherzo) ... il HC1100 e il HC4900 ... il primo costa quasi la metà del secondo che pero' è FullHD e, da quanto mi pare di aver capito, 3LCD al posto di DLP ... io non soffro di effetto rainbow, ma considendo che la sala accoglierà vari spettatori non vorrei trovarmi qualcuno che non si possa godere il film ... in questo il 4900 è avvantaggiato perchè LCD ... right ? Ho letto che con il HC3100 il problema rainbow è ridimensionato, ma nn riesco a trovarlo disponibile da nessuna parte ...
Visti i sorgenti che ho, va da se che al 90% per ora ci guardero' contenuti al massimo a 720p .. ha senso prendere un fullHD alla luce di questo ?
1080 a parte, cosa ci guadagno ?
sul forum ho letto che con i contenuti SD i fullHD vanno addirittura peggio di quelli HD ready ... ho molti dubbi a riguardo ...
Altro dubbio riguarda il telo ... ho visto il calcolatore su projectorcentrals, e ad occhio e croce facendo due conti vorrei stare su un telo con 2 metri di base ... alla luce di questo fa differenza un proiettre HDready da uno fullHD considerando contenuti 720p ?
Sempre per quanto riguarda il telo ... ok, questa è la domanda imbarazzante... che differenza c'è a prendere un telo 4/3 o 16/9 ? nel senso ... su un telo 16/9, nel caso volessi vederci dei contenuti 4/3 da sky, il proiettore spara da se le bande nere ai lati ? e viceversa, su un telo 4/3 se vedo un film wide screen, vengono proiettate la bande nere sopra e sotto ?
Ah, ultimissima cosa ... dal sinto a/v al VPR (montato a soffitto) avro' circa 4mt ... mi consigliate di prendere un cavo "buono" oppure uno vale l'altro ?
trattandosi di segnale digitale ho sempre avuto moooolti dubbi a riguardo di fantomatici cavi "esoterici" .. ho visto che i prezzi per un cavetto HDMI da 5mt vanno da 15 a 100€ ... boh
-
20-06-2008, 12:54 #4
Aggiungo:il telo prendilo tensionato,altrimenti ti ritroverai a breve,con ogni probabilita',due belle orecchie ai bordi.
Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
20-06-2008, 15:00 #5
Grazie 1000 ragazzi
alla fine valutando un po' tutto (costi in primis) ho deciso che prendero' un HD ready .. tanto per ora di contenuti 1080 non se ne parla ...
penso che prendero' il Mitsu HC1100, prenderei il 3100 ma è introvabile
Anyway non ancora è detta l'ultima parola .. altrimenti alternative nell'ambito dei 1000€ ?
Morenus, la distanza di visione è di 3,5 / 4mt ... ah, nel budget deve rientrarci anche il sinto da battaglia (sonu HT-DDWG800, ha 3 HDMI)
Adesso un dubbio enorme pero' riguarda il telo ... la stanza dove mettero' tutto è piuttosto bassa, 2,40mt ... e mettendo un telo grande vado a finire molto in basso ... 70cm da terra . Dico che mi sembra molto basso probabilmente anche perchè non ho esperienza a riguardo, magari mi sbaglio ...
con il programmino della mitsubishi ho preso in esame 2 schermi, uno da 80 e una da 92" ... le distanze mi vengono fuori così :
Voi al posto mio che fareste considerando una distanza di visione di 3,5 / 4 mt ?
Grazie ancora
-
20-06-2008, 15:05 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Salsomaggiore T. (PR)
- Messaggi
- 1.135
Io ho il 3100 a 2.10m da terra e proietto da 4m esatti su uno schermo da 225cm di base a 40cm da terra.
Il 1100 ha la stessa ottica quindi puoi tenere questi riferimenti!
-
20-06-2008, 15:19 #7
Grazie Pireda
ma ti trovi comodo a guardare sullo schermo da 40cm da terra ? a me sembrano pochi 70
lo chiedo solo perchè effettivamente non ho riferimenti ... è anche vero che a 70cm considerando l'altezza dello schermo e delle poltrone ci si ritrova con la linea degli occhi che cade praticamente a metà schermo ... boh
-
20-06-2008, 15:26 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Salsomaggiore T. (PR)
- Messaggi
- 1.135
Il centro dello schermo dovrebbe stare ad altezza occhi per risultare il meno affaticante possibile. Se è più in alto significa che devi tenere la testa reclinata all'indietro per vedere il centro dello schermo.
Il mio telo misura 225x126cm e quindi il centro è a 40 + (126/2) = 103cm da terra che è all'incirca l'altezza occhi di chi si siede sul mio divano.
Questo però ha un contro...il canale centrale dell'home theater dovrebbe stare anch'esso ad altezza orecchie, io non potendo metterlo dietro al telo l'ho dovuto mettere sotto orientato leggermente verso l'alto.
-
20-06-2008, 16:58 #9
Da 3,5-4m puoi tranquillamente posizionare la base dello schermo a un 70cm da terra (anche un 20cm più in alto, così puoi mettere il diffusore centrale subito sotto lo schermo). La distanza è tale che l'angolo di visione è comunque basso, non dovresti avere alcun problema (diverso sarebbe se tu fossi seduto a 2-2,5m dallo schermo). Comunque la cosa migliore è fare una prova. IMHO 40cm sono davvero troppo pochi, per non parlare del fatto che così ti priveresti di parecchio spazio disponibile sotto lo schermo, che invece potresti usare per eventuali elettroniche, porta DVD, posizionamento del diffusore centrale, etc. Oltretutto non hai certo uno schermo enorme (secondo me è pure troppo piccolo per la distanza dalla quale proietti...ma è solo 177cm x 100cm??
), quindi non hai bisogno di metterlo tanto in basso per "centrarlo" con il punto di visione. Fai una prova proiettando sul muro o usa del nastro sulla parete per "incorniciare" l'area dove metteresti lo schermo. Tieni presente che anche al cinema l'angolo di visione è positivo, non pari a zero (a meno che il cinema non sia davvero molto "alto" e uno non si sistemi nelle ultimissime file). Ricordati che più è lunga la distanza di visione, minore è l'angolo (e l'eventuale fastidio per il collo).
-
20-06-2008, 17:20 #10
Grazie Duke ... no, lo schermo che vorrei prendere io (e che mi finirebbe a 70cm da terra) è un 203x114 (92") ... con quello da 177x100 (80") finirei a 98 ... cmq ho fatto delle prove teoriche con lo scotch sui muri e mi va bene anche a 70cm ... purtroppo col DLP che voglio prendere non è possibile scegliere più di tanto dove far finire lo schermo quando il soffitto è così basso ... non ha lens shift e bisogna far incastrare bene le cose .... anyway problema risolto
devo giusto decidere se prendere uno schermo fisso oppure automatico ... per un tensionato per ora non se ne parla, esco troppo fuori dal budget x lo schermo (300€)
-
20-06-2008, 17:29 #11
Non vorrei insistere,ma stai bene attento allo schermo non tensionato per le orecchie...e poi valuta bene l'ambiente se vuoi metterlo fisso:se filtra parecchia polvere ci mettera' pochissimo a sporcarsi.
Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection
-
20-06-2008, 18:12 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Salsomaggiore T. (PR)
- Messaggi
- 1.135
Io ho preso questo per 308 euro, ottimo!
http://www.videoproiettori.it/catalo...roducts_id=718
-
21-06-2008, 15:20 #13
Grazie ancora Pireda, me lo spulcio per bene
Solo che ora mi è venuto il dubbio fra il vpr mitsu hc1100 o l'epson TW700 ... sempre se non riesco a trovare entro lunedi-martedi un HC3100 ... voi fa il 1100 o l'epson cosa scegliereste ?
L'epson mi attirerebbe soprattutto per la garanzia di 3 anni sulla lampada e sul fatto che è LCD (ho la paranoia del rainbow, nn vorrei che qualcuno in famiglia ne soffrisse e nn posso fare un pulmino per portare tutti da mediaworld a fare la prova)
-
21-06-2008, 17:21 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Salsomaggiore T. (PR)
- Messaggi
- 1.135
Come avrai potuto leggere, gli LCD hanno neri peggiori.
Come ti ho assicurato io stesso, nessuno dei miei ospiti ha avuto problemi di rainbow. Io ne sono soggetto, lo vedo ogni tanto, soprattutto quando sono stanco, ma se tornassi indietro riprenderei il 3100...
-
21-06-2008, 21:47 #15
Si Pireda, mi sono fatto un'idea ... il 3100 a trovarlo lo prenderei a occhi chiusi, soprattutto perchè rispetto al fratellino la ruota a 5X dovrebbe scongiurare o almeno ridurre il problema del rainbow in chi ne è soggetto ...
mannaggia alla paletta che indecisione ... basta, lunedi ordino tutto così non ci penso più