|
|
Risultati da 1 a 15 di 32
Discussione: Posizione videoproiettore in armadio
-
02-06-2008, 19:20 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 26
Posizione videoproiettore in armadio
Salve a tutti! Sono nuovo mi presento mi chiamo Alfonso!
Ho intenzione di acquistare un proiettore (precisamente un Sony Bravia vpl-aw15, sembra ottimo).
Ho un dubbio enorme! Vorrei posizionarlo sopra il letto che è incastrato in un armadio a muro. All'altezza del cuscino, in alto, ci sono una serie di cassetti. Quello che pensavo era di metterlo all'interno di uno di questi: il proiettore non deve avere spazio libero sia a destra che a sinistra? se si quanto?
so che mi sono spiegato malissimo! Ditemi al limite che parte non avete capito di preciso :-)! Se volete cerco di postare una foto!
Grazie mille per ogni minimo aiuto!
-
02-06-2008, 19:26 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 26
ecco qui la foto:
-
02-06-2008, 20:21 #3
Penso che dovresti scaricare il manuale dal sito della Sony e vedere cosa dice riguardo l'installazione. A meno che non incappi in questo thread un utente che già possiede questo VPR, è molto difficile che tu riceva una risposta con cognizione di causa. Ad ogni modo, mi sembra una posizione un po' troppo "sacrificata" come per garantire un'adeguata ventilazione (la mia è una valutazione "spannometrica", meglio se verifichi leggendo il manuale, molto dipende da come sono disposte le ventole e le griglie di ventilazione nel VPR in questione).
-
02-06-2008, 20:25 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 26
grazie mille dell'immediata risposta!
Cmq per quanto riguarda la ventilazione non ci dovrebbero essere grossi problemi, non era quello il mio problema....
l'unica cosa che mi preoccupa è che nn riesca a sfruttare i 100 pollici che mi aspetto dal proiettore e che quelle due ante mi taglino l'immagine ai lati!sul manuale ho già controllato...ma nn dice nulla circa il mio problema!Ultima modifica di Alfo; 02-06-2008 alle 20:33
-
03-06-2008, 16:37 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 26
Aiutatemiii!
-
03-06-2008, 16:48 #6
A occhio e croce quell'armadietto non dovrebbe superare i 30cm di profondità mentre vedo che il Sony è profondo 35cm, a cui ne vanno aggiunti altri 8/10cm per i cavi.
Non credo possa starci lì dentro.
Ti conviene prendere una staffa da soffitto oppure, se è possibile, smontare quel pensile e mettere una bella mensola. Meglio ancora un hushbox (cerca in rete e troverai molti esempi).
Ciao.
p.s.: ho visto che alcuni siti indicano il VPL-AW15 fuori produzione.
Sicuro di voler prendere quello?Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
03-06-2008, 17:01 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 26
bhe il mio problema non è lo spazio!!
il proiettore ci entra di sicuro essendo un cubo di 80 cm di lati!
Il problema sono le due ante che escono per 40 cm!!!!!!
se metto un proiettore li dentro nn c'è rischio che proiettando in un telo a 3 metri di distanza, l'immagine venga tagliata scontrandosi con le ante stesse????
-
03-06-2008, 17:11 #8
Originariamente scritto da Alfo
Questo non accadrà, ma come ti ha detto Girmi, sei sicuro di voler prendere un VPR ormai fuori produzione!?PLASMAPanasonic-65VT20Processore Video:Crystalio 2-Lettore BD:oppo BDP-83 & Sony BDP-S500PRE:Yamaha A1-Finale di Potenza:Fortè Audio FT1-Front:Monitor Audio B6-Center:Monitor Audio B6-Rear:Monitor Audio Radius90-Subwoofer:Yamaha YST SW800- Cablaggio: Alla rinfusa con materiale di recupero
-
03-06-2008, 17:12 #9
No.
A quella distanza il fascio di luce è poco più grande del diametro dell'obiettivo.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
03-06-2008, 17:12 #10
Prendi le misure esatte, verifica quale sia la larghezza (dalla minima alla massima, a seconda dello zoom) dell'immagine proiettata dal Sony a quella distanza, poi prendi un foglio di carta e fai un disegno in scala per vedere che succede, penso che sia la cosa più semplice
-
03-06-2008, 17:15 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Salsomaggiore T. (PR)
- Messaggi
- 1.135
Quello lo puoi verificare in un modo molto semplice...usando il manico della scopa come "mirino", punta dal centro del cassetto (dove pensi di avere il centro della lente del VPR) verso dove ti aspetti di avere il lato dx e sx dell'immagine proiettata, se nella traiettoria non tocchi le ante vuol dir che non avrai problemi!
Problemi potresti averli con l'offset verticale di proiezione, ora non so di preciso come si comporti l'aw15, ma di solito i VPR per HT proiettano più in alto rispetto al loro asse orizzontale, questo per far si che se installati a soffitto non proiettino metà sul soffitto e metà sulla parete verticale. Valuta con attenzione questo aspetto!
-
03-06-2008, 17:22 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 26
benissimo! Grazie mille! Siete stati chiari! Farò qualche prova !
Per quanto riguarda il proiettore, non vorrei spendere più di 1000 euro e il sony dalle specifiche (vedi contrasto fantastico di 13.000:1) mi sembra buonissimo!
è anche un FullHD che per ora nn mi serve a molto ma in futuro....
l'altra scelta cadrebbe sull' Epson tw700 (contrasto minore, 10.000:1)
-
03-06-2008, 17:25 #13
Originariamente scritto da Alfo
Un Full HD adesso lo trovi dai € 1.500 in su.
Quanto ai dati dichiarati, prendili sempre con il beneficio d'inventario.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
03-06-2008, 17:27 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2008
- Messaggi
- 26
Strano... nel sito ufficiale dice
"Proiettore BRAVIA per l'Home Cinema dotato di compatibilità con risoluzione HD a 1080p, per una riproduzione di qualità eccezionale di segnali ad alta definizione"
sui 1000 euro cosa mi consigliate? sempre un hd con lens shift
-
03-06-2008, 17:39 #15
"Compatibilità", significa che accetta in ingresso segnali 1080p, ma poi li deve riscalare alla risoluzione nativa delle matrici, quindi 1280x720.
Oggi come oggi, io farei uno sforzo ed andrei direttamente su un full HD.
Optoma HD 800 € 1.500, Epson EMP-TW980 FULL HD € 1.550, Mitsubushi HC4900 € 1.900, BenQ W5000 € 1.900, Panasonic PT-AE2000 € 2.050.
Se a questi abbini in digitale un player dotato di un ottimo scaler, PS3, Oppo HD983, ecc…, sei a posto per un pezzo.
Se invece non puoi sforare il tuo budget, oltre TW700 ed il TW680 ci sono i Mitsubishi HC1100 e HC1500.
Su ognuno di questi modelli ci deve essere una discussione specifica.
Ciao.
p.s.: per i DLP vale sempre il discorso di fare prima una verifica sull'effetto raibonw. Se no sai cos'è fai una ricerca nel forum.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.