Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Carpi
    Messaggi
    906

    Full on-Full off Vs ANSI


    Il bello dei dati tecnici è che non servono a nulla..... i tipi di misure sono sempre eseguite per ricavare valori da "catalogo"

    Es: il contrasto, tutti indicano full on-off. Ma quanto questo valore è attendibile?

    X1 : 2000 full on full off
    Z90: 1200 full on full off

    C'è davvero questa differenza?

    Lo z90 ha come contrasto misurato in ANSI 1050:1, l'X1 quant'è?

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113
    Sull'argomento contrasto c'è questo 3ads:

    http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=6880

    Soprattutto le spiegazioni di Andrea Aghemo (BRAVISSIMO).

    Ti potrà sembrare che non centri nulla col tuo 3ads, ma prova a leggere: ti assicuro che è pertinentissimo.

    Ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Carpi
    Messaggi
    906
    che differenza c'è tra una misura full on-off e una a norme ANSI?

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Se non dico una immane c....

    pmirco ha scritto:
    che differenza c'è tra una misura full on-off e una a norme ANSI?
    La misura Full on - Full off viene ricavata da due misure a centro schermo, una con il livello del bianco al 100% (full on) ed una con lo schermo il "più possibile" nero (full off).

    La misura a norme Ansi prevede un pattern a schacchiera (bianco e nero naturalemente) a schermo e 9 misure (al centro di ogni settore), una per ogni "mattonella" della scacchiera. La media ponderata di queste è il valore che cercavi.

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Cesena
    Messaggi
    2.113
    AlbertoPN ha scritto:
    La misura a norme Ansi prevede un pattern a schacchiera (bianco e nero naturalemente) a schermo e 9 misure (al centro di ogni settore), una per ogni "mattonella" della scacchiera. La media ponderata di queste è il valore che cercavi.
    Tutto corretto (a mio parere), ma a maggior chiarimento:

    http://www.epson.it/whatsnew/tecno/v....htm#contratio

    Ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    202

    Misura del contrasto ANSI del videoproiettore+telo+sala (living)

    Volendo misurare quanto incide il mio ambiente living sul valore "complessivo" del contrasto, ho provato a cimentarmi in una misura del contrasto ANSI. Preciso che il mio telo è normale (bianco gain 1.2).
    Dopo aver calibrato il mio povero vpr Sony HW50 (matrici deteriorate) con sonda x-rite i1D3 e software HCFR, il contrasto risulta circa 1400:1 (bianco 0 IRE - ossia nero: 0,042 cd/m2; bianco 100 IRE: 58,64 cd/m2).
    Dal disco di test "AVS HD 709" ho poi visualizzato la scacchiera a 16 rettangoli ed ho provato, avvicinandomi molto con la sonda (a circa 20 cm), a misurarne la luminanza dei rettangoli. I riquadri bianchi misuravano circa 58 cd/m2, ma quelli neri 1,4 cd/m2! Il contrasto risultante è 40:1! Considerando che la sonda i1D3 ha un obbiettivo con apertura di circa 6°, a 20 cm di distanza dovrebbe vedere 2,1 cm (in realtà, inclinandola per evitare l'ombra ne vedrà di più); visto che il mio schermo è di 110" (diagonale utile) l'altezza è di 137 cm, perciò i 16 rettangoli della maschera ANSI sono alti ciascuno 34 cm. Quindi, anche se la sonda vedesse 5 cm, dovrei stare tranquillamente dentro i 34 cm di altezza dei rettangoli, perciò la misura dovrebbe essere valida: quando misuro un rettangolo nero non dovrei leggere anche un rettangolo bianco.

    Sto tentando una misura impossibile? Il colorimetro non ce la fa? Bisogna cioè dotarsi di telefotometro o luxmetro (vedi qui)?

    Ciao a tutti
    Ultima modifica di Stendbai; 07-03-2017 alle 21:44 Motivo: Corretto calcoli
    vpr: Sony VPL-HW50ES - schermo: Adeo Elegance Tensio Classic 110" - lettore BD: Philips BDP3280 - mediaplayer: Popcorn Hour A400 - decoder: C-Tech HD 5100-C - sintoamplificatore: Marantz SR5003 - video enhancer: Darbee Darblet - cavo hdmi: Ricable Across HDMI 1.4 15 metri - diffusori: Canton GLE - sonda colorimetrica: x-rite i1D3 profilata

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    202
    Non interessa proprio a nessuno...?

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    interessa a me...

    che ambiente hai? il bello della misura ANSI è che ti da un'idea di come va il tuo sistema di videoproiezione COMPLETO di ambiente nel quale è collocato (che ne è un elemento fondamentale)... 40:1? ti pare una schifezza? credo che sia molto prossimo ad un valore estremamente comune nella maggior parte dei living con pareti chiare (e buona pace per i numeroni da nero abissale)

    quando ho fatto la mia prima misura ANSI, ambiente con pareti beige medio e soffitto bianco, sono arrivato a 49:1 ... con ambiente poi pesantemente trattato con velluto nero sono arrivato a 82:1 .. certo anche io sto con un proiettore che non aiuta molto visto il nero decisamente più alto che all'inizio ...considera anche che il livello del nero poco più basso aumenta molto il valore di C.R. visto che sta a denominatore nella divisione

    ecco perchè i costruttori non pubblicano le misure ANSI... perchè, come molto bene spiegato quì http://projectiondream.com/en/contra...r-environment/ tutti sti valori di contrasto ON-OFF di millemila:1 vanno rapportati all'ambiente in cui si proietta e al contenuto che si proietta... e lì si scoprono i messaggini buoni a vendere... markettari bugiardoni
    Ultima modifica di lupoal; 13-03-2017 alle 18:23
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    202
    Ho un ambiente living, lupoal, color beige chiaro. Bello l'articolo di projectiondream! Se leggo bene i grafici, con la scacchiera ANSI, ossia con il 50% di bianco, i tre vpr testati hanno un contrasto attorno al 70:1 in ambiente living e tra 200:1 e 400:1 in ambiente oscurato.
    Perciò secondo te è possibile eseguire la misura del contrasto ANSI con la sonda colorimetrica tipo x-rite i1D3?
    vpr: Sony VPL-HW50ES - schermo: Adeo Elegance Tensio Classic 110" - lettore BD: Philips BDP3280 - mediaplayer: Popcorn Hour A400 - decoder: C-Tech HD 5100-C - sintoamplificatore: Marantz SR5003 - video enhancer: Darbee Darblet - cavo hdmi: Ricable Across HDMI 1.4 15 metri - diffusori: Canton GLE - sonda colorimetrica: x-rite i1D3 profilata

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    3.266
    e perchè no?

    molto interessante imho è fare la misura di C.R. con i diversi livelli di APL... utili sono i pattern che pubblicano in quell'articolo, io li ho copiati/incollati e ridimensionati in formato full HD... poi li ho proiettati alternando i due di pari valore ma con il target centrale bianco o nero e fatto le misure, questo l'ho fatto per i valori 2-5-10-20% di APL per poter confrontare (circa) la mia situazione con un paio di macchine che mi potevano interessare e per avere un'idea più precisa della performance del mio proiettore... quella reale, non le balle inutili... ed ho scoperto che con un ANSI di circa 80:1 ho un C.R. al 2% di circa 1000:1 (performance complessiva del mio sistema di proiezione inteso come ambiente + telo + proiettore)

    ecco, questo tipo di misura, una volta definito uno standard che ne regolamenti le varie componenti, sarebbe qualche cosa di davvero utile al cliente... permetterebbe di capire quanto davvero pesa, o meno, un valore di C.R. ON-OFF rispetto ad un contrasto intra-scena in un confronto fra due proiettori collocati nelle stesse condizioni di lavoro... si arriverebbe a capire (dimostrare) che tutto sto C.R millemila:1 in ambiente non perfettamente trattato (la maggior parte delle installazioni) va a farsi, per la maggior parte del tempo, benedire

    ma certo questo toglierebbe parecchio potere ai markettari
    Ultima modifica di lupoal; 14-03-2017 alle 08:14
    possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.661
    vero, molto interessante. l'ho letto velocemente, ma merita una lettura più approfondita

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Credo che il C.R. sia l'equivalente, in campo video, della Potenza in campo audio: ci puoi scrivere il valore che vuoi.

    (o dei consumi in campo automobilistico).
    Ultima modifica di Nordata; 14-03-2017 alle 14:03
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2007
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    202

    Citazione Originariamente scritto da lupoal Visualizza messaggio
    e perchè no?..[CUT]
    Perché temo che la sonda colorimetrica sia troppo imprecisa nella misura dei rettangoli neri della scacchiera ANSI (o altro pattern) proiettata sul telo: non è che legga pure un po' di luce diffusa dai rettangoli bianchi? Se la misura fosse su un pannello (es. LCD) sarebbe più facile perché in tal caso la sonda va a contatto col pannello, ma con uno schermo da videoproiezione non si può stare a contatto, ovviamente...
    vpr: Sony VPL-HW50ES - schermo: Adeo Elegance Tensio Classic 110" - lettore BD: Philips BDP3280 - mediaplayer: Popcorn Hour A400 - decoder: C-Tech HD 5100-C - sintoamplificatore: Marantz SR5003 - video enhancer: Darbee Darblet - cavo hdmi: Ricable Across HDMI 1.4 15 metri - diffusori: Canton GLE - sonda colorimetrica: x-rite i1D3 profilata


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •