Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 26 di 26
  1. #16
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Rimini
    Messaggi
    38

    Citazione Originariamente scritto da masomura

    p.s. parlo da operaio quindi difficoltà de money
    Come ti capisco!!!

    Intanto grazie e sono contento che ti piaccia, ho sacrificato il lato estetico della stanza (anche se a me piace molto un ambiente così tech) per appunto puntare tutto sul fattore tecnico della sala dato che ho la fortuna di avere uno "studio-theater" tutto per me (grazie alla mia Piccola) e riuscire a insonorizzare e correggere l'acustica con il miglior compromesso possibile (spesa permettendo si poteva fare ancora molto meglio) e oscurare al massimo....anche di giorno quando dico che è buio...è proprio BUIO!!!

    Di solito le cose più sudate sono quelle che danno più soddisfazioni e devo dire che a parte "il casino" da sistemare un pò, sono veramente contento....Sicuramente la prossima spesa che farò, diciamo quella più urgente... sono le poltrone....spero di riuscire a prendere quelle che ho postato, mi piacciono molto e sembrano molto comode....Vedere i film sulle "sedie" da ufficio che ho....non è il massimo della vita....
    Appena sposto il mutuo e sistemo un pò le cose....SARANNO MIE!!!!

    PS.:Il link delle poltrone è : http://www.descosistem.it/poltrone-cinema.htm
    Ultima modifica di coolman; 15-03-2008 alle 20:51

  2. #17
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    27
    la saletta e' veramente molto bella, davvero ,anche se mi vengono gli attacchi claustrofobici solo a vederla in foto

    spero pero' cha hai predisposto anche un sistema di ricircolo dell'aria (se non ti piace respirare solo l'anidride carbonica) e, non si sa mai, un minimo accenno di impianto antincendio o almeno avere cura di aver installato materiali ignifughi......la sicurezza prima di tutto
    poi essendo 1 piano interrato sarebbe meglio avere il vespaio sotto il pavimento contro l'umidita' o perlomeno un deumidificatore ,non solo x le apparecchiature elettroniche ma anche perche' il materiale isolante e' come una spugna.

    ciao

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Rimini
    Messaggi
    38
    Citazione Originariamente scritto da Aduken
    la saletta e' veramente molto bella, davvero ,anche se mi vengono gli attacchi claustrofobici solo a vederla in foto
    Ciao, in primis sono molto contento che ti piaccia (anche se come dicevo non è ancora completa).

    Citazione Originariamente scritto da Aduken
    spero pero' cha hai predisposto anche un sistema di ricircolo dell'aria (se non ti piace respirare solo l'anidride carbonica) e, non si sa mai, un minimo accenno di impianto antincendio o almeno avere cura di aver installato materiali ignifughi......la sicurezza prima di tutto
    Il materiale fono assorbente è tutto ignifugo, sia le piramidi, sia la lana di roccia nel cartongesso, stesso discorso per moquette.Come sicurezza proprio dietro il proiettore non so se in foto si vede, c'è appunto un sensore antincendio...(aspetta che mi tocco un pò!!!

    Citazione Originariamente scritto da Aduken
    poi essendo 1 piano interrato sarebbe meglio avere il vespaio sotto il pavimento contro l'umidita' o perlomeno un deumidificatore ,non solo x le apparecchiature elettroniche ma anche perche' il materiale isolante e' come una spugna.
    Per l'umidità no problem in tutte le pareti adiacenti con l'esterno è stata applicata una doppia parete con camera aria e bugnato isolante.Infatti per fortuna nessuna minima traccia di umidità.


    Il ricircolo aria è affidato alla "manina" che apre la finestra quasi ogni giorno e ad uno ionizzatore per "pulire" un pò l'aria....Quando potrò permettermelo è già pronto (come si vee in foto) l'attacco per il clima-deumidificatore sopra il termo.

    L'unica paura che mi fa la mia "stanzetta" è solo quando guardo un bel film di terrore-suspance....con tutto quel buio....mette molta suggestione te lo posso assicurare.Vedi "the ring" e simili....

    Ciao!!!!
    Ultima modifica di coolman; 17-03-2008 alle 21:42

  4. #19
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    3.615
    @ coolman
    Quotare integralmente e' vietato dal Regolamento, oltre che totalmente inutile come nel caso sopra.
    Presta attenzione, grazie.
    <<< Gherson HT >>>

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Rimini
    Messaggi
    38
    Citazione Originariamente scritto da gherson
    @ coolman
    Presta attenzione, grazie.
    Chiedo scusa a tutti, prometto che non lo farò mai più...

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    137
    scusa, posso chiederti quanto hai pagato al mt quadro i panelli fonoassorbenti (o come cavolo si chiamano) che hai messo alle pareti? e dove le hai prese?
    per il resto complimenti per la sala.. vorrei fare anche io una cosa del genere... se nn avessi una stanza 3,50x2,50
    edit: per le poltrone queste sembrano veramente comode occhio che poi se sono troppo comode ci finisci per dormire e nn a guardare un film :P
    Ultima modifica di GigaSonic; 22-03-2008 alle 10:58

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Rimini
    Messaggi
    38
    Ciao, i pannelli li ho pagati se ben ricordo (tirando sul prezzo) 11€ al MQ se ricordo bene, più altri 90€ di collante (apposta per i pannelli) se ben ricordo.
    Ho comprato 36MQ per fare il lavoro come nelle foto e la resa (secondo me) è ottima, sia per l'insonorizzazione che per la correzione ambientale...(quando avrò un sistema audio degno di questo nome sentirò se ho fatto un buon lavoro).
    Le poltrone tra un pò me le sogno di notte, ho richiesto un preventivo ma non mi hanno ancora risposto...booo.....
    PS: Non ti preoccupare per la comodità...non mi addormento mai quanto guardo I FILM!!!!!
    NB:I pannelli li ho acquistati in un fornitore di materiali edili qui di Rimini, gli stessi pannelli da Castor**** li ho visti a 35-40€ al MQ....

    Ciao

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Rimini
    Messaggi
    38
    Grazie alla "crisi" solo una piccola new entry, al posto del HTPC ho rimediato ad un buon prezzo un bel DVICO 6500 e devo dire che per adesso sono pienamente soddisfatto....il prossimo acquisto ....quando sarà penso sia o le poltrone cinema style o un amplificatore degno di questo nome.

  9. #24
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Rimini
    Messaggi
    38
    Il mutuo cala e mi regalo qualcosina!!!!
    Mi sono comprato un bel Onkyo tx-sr577 e ora sono in procinto di prendere anche il sub per "necessita" visto che quello che ho io è passivo....Visto il mio orientamento per la poca spesa e "buona" resa mi orienterò penso alle casse della Indiana Line serie TESI.
    Ma ora che devo prendere il subwoofer sono indeciso tra il TESI 810 oppure un B&W 608...ne parlano bene di entrambi....Comunque anche le mie cassine della Cambridge Soundworks ho notato un netto cambiamento già solo con l'ampli e non parlo di potenza, ma di chiarezza e sopratutto della resa del Dolby Digital che da un effetto di presenza scenica molto migliore ed un suono più "limpido"....non vedo l'ora di mettere le grinfie su un kit di casse "decenti".

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Rimini
    Messaggi
    38
    Pian piano il reparto audio comincia a prenderne il nome...
    New entry Sub Indiana Line Tesi 810 e Casse frontali Spendor LS3/5a BBC Monitor.
    Le Spendor le ho "ereditate" ma so di per certo anche se in bi-amping suonano "bene" che possono dare MOLTO di più e nel mio impianto sono molto sprecate.
    Le ascoltai con un pre a valvole della Synhtesis e due finali mono a valvole e posso dire che la musica era MUSICA...altro che gli amplificatorini integrati di adesso!!!
    Comunque per l'uso HT che voglio farci ora gli ampli av vanno più che bene!!!

  11. #26
    Data registrazione
    Feb 2006
    Località
    Rimini
    Messaggi
    38

    Aggiornamento


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •