Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    4

    Nuova sala Home theater dedicata


    Salva a tutti, sono nuovo in questo forum. Sto ristrutturando casa ed ho una sala che dedichero' a sala proiezione. Ha dimensioni 7,5 x 3,8 e vorrei dei consigli prima di iniziare i lavori:
    per eliminare le riflessioni mi consigliate di mettere dei pannelli (quali consigliate, il sughero o altro? e che dimensioni in spessore deve avere?) oppure dei tendaggi pesanti per tutti i lati della sala;
    siccome mettero' un VPR Full HD devo predisporre nel corrugato un collegamento con HDMI o c'e' un collegamento migliore.
    Sono molto lieto di ricevere diversi consigli da parte vostra.
    CIAO

    ALE

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Quant'è alto il soffitto?
    Occhio che le dimensioni non sono proprio felicissime, essendo l'una
    praticamente il doppio dell'altra.
    Meglio sarebbe non fossero multipli.

    Metti senz'altro dei pannelli, ma lascia stare il sughero e rivolgiti alla lana
    minerale (trovi varie realizzazioni sul forum, guarda quella di Kwisatz
    Haderach per esempio), falli più profondi che puoi, diciamo almeno 10 cm,
    ma meglio 15.

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    4
    Ti ringrazio tantissimo per la risposta. Volevo chiederti se posso evitare di mettere questi pannelli ovviando con dei tendaggi pesanti che faranno da perimetro per tutto la sala? La sala e' alta 2,70. che pannelli devo mettere sul soffitto visto che lo modifichero con un controsoffitto con dei faretti. Sul pavimento volevo mettere il parquet...pero' penso che sia meglio la moquette...(dovro' vincere le resistenze della mia compagna.....ha paura di acari e company) pero' penso che ci siano degli ottimi prodotti...sono anche ignifughe?
    un saluto

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Muggia (TS)
    Messaggi
    1.008
    innanzitutto quoto Zaphod sulle dimensioni e sul resto: potresti eventualmente accorciare il lato lungo magari ricavando un vano tecnico per le elettroniche sul retro.
    Come collegamento, vai con l'HDMI, quindi corrugato da almeno 40mm. Poi dipende dalle elettroniche, se c'è bisogno di un secondo collegamento o meno. Per quanto riguarda il full hd, dove inizierebbero le sedute e che grandezza dello schermo avevi in mente?

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Molto (ma molto) meglio i pannelli dei tendaggi, per il controsoffitto fanne
    uno acustico (quindi a griglia con pannelli sempre di lana minerale, e ne
    esistono anche di colorati), o tutt'al più pannelli di cartongesso perforati.

    Per il pavimento meglio il parquet che la moquette (che assorbe solo le
    alte frequenze). Al limite metterai un tappeto spesso che copra almeno
    i punti di prima riflessione, non è il massimo ma tant'è...)

    Per i pannelli infine tieni presente che è possibile realizzarne anche di
    decorati che fanno un figurone (anche qui trovi esempi sul forum).

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    4
    Grazie per le risposte. ok allora mettero' i pannelli. Li dovro' merttere su tutti i lati, oppure solo sui laterali e posteriore? Quindi mi consigliate lana di roccia da 10-15 cm. Per il controssoffitto dove li posso trovare questi pannelli? Ci sono di colore blu? Il punto di visione sara' a circa 3,5 metri.....volevo chiedervi a che distanza dovro' posizionare circa il VPR visto che dovro' predisporre il punto esatto sul controssoffito per l'arrivo dei cavi? Per il pavimento preferirei la moquette...mi sa piu' da cinema....poi vorrei fare una seconda fila di poltroncine rialzate da una pedana rialzata....
    Un saluto a tutti

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Citazione Originariamente scritto da alexsasha
    Grazie per le risposte. ok allora mettero' i pannelli. Li dovro' merttere su tutti i lati, oppure solo sui laterali e posteriore?
    Cerca il thread dello Kwisatz theatre, ci sono degli esempi di piazzamento
    che possono farti da guida.

    Quindi mi consigliate lana di roccia da 10-15 cm.
    Non deve essere necessariamente tutto pieno, va bene anche 7-8 cm di
    lana di roccia e 7-8 cm di spazio vuoto prima della parete.

    Per il controssoffitto dove li posso trovare questi pannelli? Ci sono di colore blu?
    Ad esempio sul sito della rockwool, e si, ci sono anche blu.

    Il punto di visione sara' a circa 3,5 metri.....volevo chiedervi a che distanza dovro' posizionare circa il VPR visto che dovro' predisporre il punto esatto sul controssoffito per l'arrivo dei cavi?
    Dipende dal VPR.

    Per il pavimento preferirei la moquette...mi sa piu' da cinema
    Acusticamente te la sconsiglio.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    4
    Ragazzi un'informazione: ma quanto costano i pannelli per le pareti con quello spessore e per il controsoffitto? Cosi' da pianificare il budget da stanziare. Per il collegamento video oltre all'HDMI mi consigliate anche il component oppure un altro collegamento? E per l'audio che mi consigliate come collegamento?
    La lana di roccia e' assolutamente inerte oppure puo' provocare problemi essendo per esempio cancerogena...scusate ma non conosco molto bene questo materiale.
    Un saluto a tutti.
    Alessandro

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    I pannelli per le pareti calcola 4-5 euro al metro quadro per la lana di
    roccia più il materiale per assemblare il pannello stesso.

    Per il soffitto non lo so.

    La lana di roccia è sostanzialmente inerte, viene usualmente intrappolata
    da tessuti od altro per ragioni estetiche e per impedirgli di andarsene in
    giro.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Muggia (TS)
    Messaggi
    1.008

    Citazione Originariamente scritto da alexsasha
    Per il collegamento video oltre all'HDMI mi consigliate anche il component oppure un altro collegamento? E per l'audio che mi consigliate come collegamento?
    Dipende dalle sorgenti e se prevedi di installare uno scaler upconverter, processore video o sintoampli con funzioni di conversione. A meno di problemi cmq io predisporrei due canaline o cmq la possibilità di portare due collegamenti.
    Per l'audio al vpr non serve, quindi i collegamenti restano tutti in zona elettroniche.
    Per il resto ti ha già risposto Zaphod


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •