Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    16

    suggerimenti allestimento sala HT


    Ciao a tutti

    scoperto da poco AVM, ho passato le ultime settimane ad ammirare le splendide sale HT presentate in questo forum. Senza potermi avvicinare neppure lontanamente alle strepitose realizzazioni dei vari GIANGI67, NEMBOKINGDOM e SASADF ho alfine deciso di realizzare anch'io una modesta sala cinema in un ambiente seminterratto della mia casa.
    La stanza ha dimensioni 543x400x250H, ha 3 pareti in cemento ed una in mattoni e due finestre basculanti a circa 2 metri d'altezza. Per poter oscurare l'ambiente ho deciso di porre una tenda in velluto viola sulla parete con i basculanti. Per migliorare la pessima acustica dell'ambiente (e per dare un minimo di simmetria acustica) pensavo di mettere altre due tende di velluto: una in corrispondenza dell'accesso ad un alto vano scala e l'altra davanti ad una porta tagliafuoco metallica che dà nell'autorimessa adiacente. Sulla parete corta (dipinta di viola scuro) vorrei mettere uno schermo per VPR (Sanyo PLV-Z5 o Panasonic AX200E) di 2,20 m di base con a fianco due belle torri ed un centrale. Per la collocazione dei surround sono indeciso tra le due posizioni indicate nello schema allegato (la posizione migliore mi sembra con le casse dietro ma mi sembrano anche troppo vicine tra di loro per dare un convincente effetto surroud). Cosa ne pensate della realizzazione? avete dei suggerimenti da darmi prima di procedere? Un vostro parere sarebbe particolarmente gradito per la sezione audio perchè sono pieno di dubbi per la scelta delle casse (2 torri + 1 centrale + 2 surround + sub). Considerato che vorrei spendere sui 1000€-1300€ e che l'impiego è 80% film - 20% musica ho guardato sempre con grande interesse il sistema arbour della indiana line ma al momento di fare l'acquisto mi stanno assalendo dei dubbi della loro compatibilità con il mio ristretto ambiente di ascolto. Tutte le casse di tale sistema hanno il reflex posteriore per cui mi chiedo se la posizione delle torri (infelicemente all'angolo), del centrale (che pensavo di porre su una mensola sotto lo schermo o, per dargli maggiore distanza dal muro, sul ripiano di un mobiletto basso ed abbastanza profondo) e dei due surround (su mensole a muro) sono compatibili con questa caratteristica. Voi che ne pensate? esistono soluzioni alternative a cassa chiusa e a reflex anteriore che potreste suggerirmi? Ove la linea Arbour dovesse andare bene, in considerazione delle dimensioni della stanza mi consigliereste le torri 4.02 o quelle 5.02? il centrale C3 o C4? il sub S8 è sufficiente o è meglio andare sull'S10? il due vie da scaffale 4.06 o 5.06?

    Scusate le tante domande e la lunghezza del post ma davvero ho bisogno del suggerimento di persone competenti per uscire dalla posizione di stallo in cui sono finito.

    P.S. per non complicare le cose non ho parlato di amplificatore ma se non mi chiarisco in fretta le idee dovrò chiedervi un aiuto anche per la sostituzione del mio Yamaha rxv-430.

    Grazie a chiunque voglia rispondermi

    Antonio
    Immagini allegate Immagini allegate

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Muggia (TS)
    Messaggi
    1.008
    le IL Arbour hanno il condotto reflex inferiore, non posteriore. In ogni caso necessitano di un del po' di aria attorno per potersi esprimere al meglio.
    Tra la serie 5 e la 4, decisamente consigliata la prima; se prevedi di ascoltare a volumi sostenuti, vedi se riesci ad avvicinare la 5.02, altrimenti forse meglio sostituirle dalle 5.04 affiancate dal sub.
    Come sub decisamente S.10, specie se in abbinamento alle torri.

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    16
    proprio ieri ho avuto modo di provare presso un rivenditore i frontali indian line HC505 ed Arbour 4.02 (Morenus hai ragione, il reflex è inferiore). Nella riproduzione di un pezzo musicale ho infatti trovato le Arbour troppo chiuse e nasali mentre mi è piaciuto molto di più il suono aperto e brillante delle HC, a dispetto di un prezzo decisamente inferiore. Qualcuno di voi ha avuto le stesse sensazioni all'ascolto, al di là della qualità che dovrebbe essere tutta a favore delle Arbour (e che io non ho potuto apprezzare per limiti del mio orecchio e della mia preparazione musicale)? vorrei peraltro precisare che le condizioni d'ascolto non erano certamente ottimali: le HC e le Arbour erano affiancate ad altre tre coppie di casse da pavimento con spazio davvero modesto ai lati (fra cassa e cassa) e posteriormente. E' possibile che le arbour abbiano sofferto di più una simile collocazione?

    Se, infine, il mio gusto mi portasse a prediligere casse con un suono più aperto e brillante cosa mi consigliereste nella fascia di prezzo dei 1000€ (vi ricordo che l'uso principale del sistema sarebbe comunque la visione di filma)?

    ciao

    Antonio

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    16
    nessuno ha osservazioni o suggeriementi da darmi per l'allestimento della saletta HT?

    Per quanto riguarda i diffusori, oltre ai già menzionati IL, sto valutando anche i seguenti sistemi:
    - JBL: torri E60 + sub + centrale e surround stessa serie northbridge
    - Jamo S606 HCS3 (intero sistema 5.1 a circa 750€)
    - Polk Audio: torri M50 + surround: M30 + centale: CS1 + SUB: PSW 110 (media world 876€)
    - Polk Audio: torri RTI8 + surr: M30 + centrale: csi3 + SUB: PSW 110 (media world 1.106€) (le torri RTI8 mi sembrano un pò troppo ingombranti)

    Cosa ne pensate? che scelte fareste tenendo presente ciò che ho già detto nei post precedenti?

    grazie

    ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    703
    io andrei di klipsch. con circa 1500 euro ci puoi prendere un kit completo RF10 che puoi sempre upgradare prendendo delle frontali più grandi e spostando quelle che hai dietro...

    Fil

    Stereo: McIntosh MA6500, Marantz SA-15 S1, iTunes, AirportExpress, DacMagic, B&W 804N, Klipsch RF7, Empire PS-2050, AKG K551, Sennheiser HD598

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    16
    Pippeis grazie per il consiglio: cercherò di ascoltare le klipsch qui a Cagliari (anche se ho l'impressione che non sarà per niente facile). Tu a che amplificatore mi consiglieresti di abbinare il sistema RF-10?

    ciao

    Antonio

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Muggia (TS)
    Messaggi
    1.008
    budget per l'ampli? Caratteristiche particolari?
    In ogni caso non un ampli freddo tipo Yamaha...

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    16
    Adesso ho un ampli Yamaha RX-V430 ma prevedo di cambiarlo a breve (budget previsto 500€). Uso 80% film - 20% musica. Per il momento mi sto concentrando sui diffusori ma è davvero dura: le opinioni sono tante e ormai mi sono fatto un idea sui prodotti che nella fascia dei 1000/1500€ danno delle buone garanzie di qualità. Purtroppo a Cagliari non so dove ascoltare le klipsch, le B&W o le Chario e non mi fido a fare degli acquisti alla cieca (o, per meglio dire, alla sorda ).

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    703
    Citazione Originariamente scritto da anton-07
    Purtroppo a Cagliari non so dove ascoltare le klipsch, le B&W o le Chario
    In tutta cagliari non c'è un rivenditore di prodotti hi-fi?!?! Parliamo di marchi piuttosto commerciali, mica stai cercando di ascoltare delle patrician2!!! Su, basta prendere le pagine gialle e fare 4 telefonate...

    ciao...
    Fil

    Stereo: McIntosh MA6500, Marantz SA-15 S1, iTunes, AirportExpress, DacMagic, B&W 804N, Klipsch RF7, Empire PS-2050, AKG K551, Sennheiser HD598

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    16
    purtroppo nel poco tempo che ho a disposizione non sono riuscito ad individuare dove ascoltare klipsch e B&W. In ogni caso ho alfine deciso di ridimensionare un pò le pretese e di stare su una spesa di 1000€. In tale fascia di prezzo ho in pratica ristretto la scelta alle JBL Northbridge (con torri E60) che cercherò di ascoltare al più presto e alle indiana line Arbour (che ad un primo ascolto mi avevano lasciato perplesso ma riascoltate stamattina con maggiore attenzione mi hanno convinto di più). Qualcuno ha avuto modo di fare un confronto diretto? cosa scegliereste al mio posto? quale dei due sistemi secondo voi è meglio per il cinema?

    grazie

    ciao

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    16
    Nell'allestimento della mia sala HT sono arrivato ad un punto che avevo finora sottovalutato ma che devo risolvere al più presto. Come già detto intendo montare a soffitto il VPR (sicuramente un Panasonic PT-ax200) mentre le elettroniche saranno su una parete adiacente (lunghezza dei cavi circa 6-8 metri). Il problema è che entro qualche giorno devo chiudere le tracce che ho realizzato a parete ma prima devo posare i cavi, sopratutto quelli che non sarà possibile infilare dopo sui corrugati da 25 mm che ho posato (come per esempio i cavi con connettori scart o VGA).

    La situazione è allora questa:
    Ingressi VPR: n°2 HDMI, n°1 component RCA, n°1 PC D-sub 15 pin, n°1 video RCA, n°1 S-video mini din 4 pin

    Elettroniche da collegare:
    1) Digitale terrestre: n°1 scart TV, n°1 scart VCR, n°1 audio digitale
    2) decoder SKY: n°1 scart TV, n°1 scart VCR, n°1 audio ottica, n°1 audio coassiale
    3) lettore DVD: n°1 scart TV, n°1 video out, n°1 audio coassiale
    4) PC portatile con uscita VGA (no digitale)
    5) ONKIO SR-605 (che non ho ancora acquistato ma che mi ha convinto per le porte HDMI 1.3 e la ricchezza di ingressi ed uscite)

    potete aiutarmi a collegare il tutto in modo funzionale vista la mia scarsa esperienza ed il fatto che molti componenti dell'impianto ancora non li posseggo?

    Poichè da quello che ho letto l'upconversion da segnali analogici ad HDMI operato dall'Onkio è di scarsa qualità, la mia idea è quella di portare al VPR i seguenti cavi:
    - n°1 cavo VGA per il collegamento del portatile
    - n°1 cavo HDMI per il collegamento dell'SR-605 (a cui in futuro potrei collegare delle sorgenti HD)

    per il collegamento delle tre sorgenti con uscita VGA ho invece le idee più confuse. L'idea migliore mi sembra quella di acquistare uno switch SCART con tre ingressi (cui collegare lettore DVD, decoder SKY e digitale terrestre) ed una uscita. In tal caso potrei stendere fino al VPR un unico cavo SCART/RCA. Cosa ne pensate? sto commettendo qualche errore? mi consiglate qualche altra soluzione? mi suggerite di stendere qualche altro cavo in previsione di future espansioni (penso di prendere SKY HD e la PS3)?.

    se avete qualcosa da dire vi prego di farlo in fretta che il muratore con la cazzuola è già alla porta

    grazie

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Muggia (TS)
    Messaggi
    1.008
    non ti permetto di collegarlo al ax200 via video composito (coassiale da scart): tutt'al più, se è un signor lettore, in svideo...
    quindi con il ax200 arriva il lettore nuovo in hdmi o almeno component progressivo.
    quindi lettore dvd diretto al vpr via hdmi, tutti gli altri (portatile incluse se ha l'uscita svideo) passano in svideo per l'ampli e da qui con un unico cavo (Sempre svideo) al proiettore.
    per hdmi corrugato da 40minimo (45 consigliato).
    Per il svideo ok 25 (ma se riesci di più meglio).
    Magari ancora uno da 30 minimo per future implementazioni...
    Se il portatile non ha l'uscita tv svideo, meglio di tutto un cavo vga diretto al vpr (oppure prendi un portatile con uscita audio digitale e video dvi)

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    16
    Morenus promesso ..... perchè il PT-AX200 non abbia di che lamentarsi sostituirò alla prima occasione il vecchio lettore DVD con uno con porta HDMI.

    Nel frattempo io collegherei il cavo SCART/RCA all'ingresso RCA component del PANA e non a quello composito. Cambia qualcosa?

    In ogni caso mi sembra di aver capito che ove non possa avere un collegamento tramite porte HDMI è meglio optare per le porte S-video. La cosa un pò mi sorprende per il portatile perchè pensavo che il collegamento con la porta VGA garantisse una migliore qualità del segnale.

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Muggia (TS)
    Messaggi
    1.008

    Citazione Originariamente scritto da anton-07
    Morenus promesso ..... perchè il PT-AX200 non abbia di che lamentarsi sostituirò alla prima occasione il vecchio lettore DVD con uno con porta HDMI.
    non è la porta a far la differenza, intendiamoci: collegare in hdmi un lettore da 80 euro o collegare in component un signor lettore son due cose diverse.

    Nel frattempo io collegherei il cavo SCART/RCA all'ingresso RCA component del PANA e non a quello composito. Cambia qualcosa?
    non puoi: la scart può veicolare un segnale RGB, svideo o video composito.

    La cosa un pò mi sorprende per il portatile perchè pensavo che il collegamento con la porta VGA garantisse una migliore qualità del segnale
    certo, forse mi sono espresso male: puoi collegare il portatile in VGA, ma per farlo devi portare al proiettore un cavo dedicato. Riguardo al portatile, l'ordine qualitativo delle connessioni è:
    1) DVI (se c'è)
    2) VGA
    3) svideo


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •