Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 21 di 21
  1. #16
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Monza
    Messaggi
    362

    quella di evitare la simmetria proprio mi giunge nuova ma che libro di acustica era?!?!?!
    Assoluta simmetria acustica nel posizionamento dei diffusori all'interno della stanza altrimenti avrai differenza nelle riflessioni e nella scena... dai retta...
    Ciao HCS

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Citazione Originariamente scritto da kaljeppo
    Bene, quindi con le pareti ruvide sarei già a metà dell'opera.
    Con le pareti ruvide, anche fossero così ruvide da influire sulla parte
    altissima dello spettro, staresti a un micropassettino dall'inizio dell'opera,
    non certo a metà.
    Ti ripeto, per quel che ne so, è un fattore irrilevante.

    Concordo con HCS per il discorso della simmetria.

    Una situazione asimmetrica squilibra molto probabilmente l'immagine
    sonora e non credo apporti alcun vantaggio.

    Il trattamento isolante nulla ha a che fare con la resa acustica, la
    finitura a gomma liquida non so esattamente cosa sia, ma dubito lo
    stesso abbia un qualche effetto.

    Per i 40 mq.. quanto è alto il soffitto?

  3. #18
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    La gomma liquida è un' isolante che crea una pellicola plastica sulle pareti pur mantenendo il loro originario aspetto.

    L'altezza è 220 cm.

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Allora non penso sia utile per l'acustica della sala.

    220 è un pò bassino, mumble mumble...

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Azz, 220 cm è bassino...ho tenuto quest'altezza per evitare "dispersioni"....managgia la pupazza!
    Quale potrebbe essere la controindicazione di quest'altezza?

    @per tutti

    Scusate se continuo a rompervi le scatole, ma dopo 2 anni di lavori vorrei realizzare qualcosa di quantomeno decente dal punto di vista ambientale. Se pensate che vi possa essere necessità di correzioni anche antiestetiche non vi fate problemi: è uno scantinato destinato solo ad uso audio.

  6. #21
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412

    La controindicazione principale, al di là della forza delle riflessioni del
    soffitto, è che il soffitto è il primo dei posti dove puoi mettere un bel
    trattamento acustico senza che ti influisca sul resto della sala.

    Personalmente facendola ex novo farei carte false per avere almeno
    tre metri di altezza...


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •