Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Fombio (Lodi)
    Messaggi
    515

    Nuova sala dedicata: help progetto


    Ciao a tutti,

    se tutto va bene a breve acquisterò un immobile da ultimare all'interno del quale c'è una fantastica stanza interrata che sembra fatta apposta per realizzare una sala HT .

    Oggi come oggi la stanza è in realtà uno stanzone di 14x5,4x2,52 metri e la mia intenzione sarebbe di dividerla in due parti indicativamente come da immagine allegata.



    Lo scopo della divisione è quello di riproporzionare le dimensioni della sala e di creare un locale di ingresso che possa essere adibito all'installazione delle elettroniche di potenza e della parte "server" a supporto della parte HT.

    Il posizionamento della parete divisoria è vincolato esclusivamente dalla posizione delle due finestre (che in realtà non sono così alte ma misurano solo 90 cm e danno in delle bocche di lupo.

    Anche la forma della parete divisoria non è un vincolo e mi piacerebbe poterla realizzare in modo tale da "ottimizzare" la resa acustica della sala HT che comunque immagino dovrà essere trattata acusticamente.

    La stanza attualmente è messa così:



    L'obiettivo è di ricavare una stanza HT "estrema", assolutamente dedicata , con poltrone da cinema (2 file di cui una rialzata), trattamento acustico ed estetico ecc.

    E' chiaro che è un progetto impegnativo e proprio per questo vorrei essere aiutato, soprattutto dal punto di vista tecnico/acustico (ma non solo, ogni idea e contributo è ben accetto).

    Ho già letto molti tread relativi a questo argomento, ma mi auguro che vogliate aiutare anche me in questa esperienza

    Attendo fiducioso i vostri consigli, per cominciare, su dove e con che forma realizzare la parete divisoria.
    Ciao e grazie
    Michele
    Un tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Io perderei una ottantina di centimetri nella parete di fondo e ci farei una
    controparete acusticamente trasparente riempita di fonoassorbente,
    stessa cosa negli angoli posteriori della stanza, un bel controsoffitto alla
    Kwisatz theatre e pannelli per le prime riflessioni.

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Fombio (Lodi)
    Messaggi
    515

    Citazione Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
    Io perderei una ottantina di centimetri nella parete di fondo e ci farei una
    controparete acusticamente trasparente riempita di fonoassorbente,
    Cosa intendi per una parete acusticamente trasparente ? 80 cm di materiale fonoassorbente non rischiano di ammazzare completamente la resa delle medio alte ?

    L'idea di base che ho è di "tappezzare" tutta la stanza con dei pannelli stile quelli che ha realizzato Kwisatz per fare il trattamento delle prime riflessioni ma riempendoli di materiale fono assorbente solo dove serve e lasciandoli solo rivestiti di tela fonotrasparente altrove.

    In questo modo sarei in grado di fare circolare comodamente i cavi dei diffusori a bordo pareti (dietro i pannelli opportunamente sagomati per fare posto alle canaline) ottenendo nel contempo un effetto estetico gradevole e molto simile a quello dei cinema veri (all'UCI di Piacenza le pareti sono tutte fatte così e da li mi è venuta l'idea) oltre che l'effetto di rendere invisibili i pannelli del trattamento acustico.

    Relativamente al pavimento non so ancora se realizzare un riscaldamento a pavimento (che mi farebbe sollevare l'attuale livello del pavimento) oppure se riscaldare il tutto con un sistema di climatizzazione caldo/freddo a soffitto stile locali pubblici (non so quanto in fretta potrebbe scaldare una stanza di queste dimensioni e a che costi).

    Esteticamente mi piacerebbe rivestire il pavimento con una moquette scura in prossimità dello schermo e del parquet prefinito nella zona di ingresso e delle poltrone, ma il tutto deve bilanciarsi con un effetto acustico il più possibile neutro.

    Il controsoffitto stile Kwisatz mi attira moltissimo anche dal punto di vista estetico per cui sarei propenso a realizzarlo anche se non mi dispiacerebbe un fai da te "aiutato" da qualche mio amico del mestiere.

    Ciao
    Michele
    Un tipo come me si incontra una volta sola ... se hai sfiga due !


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •