Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Digitale o Coassiale?

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    19

    Digitale o Coassiale?


    Ciao a tutti, vorrei sapere quale è il miglior collegamento tra un lettore HD dvd ed una amplificatore, digitale o coassiale? Quali sono le differenze? Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Se trattasi di sorgente HD DVD, ovvero alta definizione, per poter sfruttare le nuove codifiche, conviene utilizzare la connessione hdmi qualora possedessi un ampli che accetta tali segnali. Nel caso fosse un player dvd con hard disk la connessione digitale ottica o coassiale sono pressocchè identiche, dipende sempre dal tipo di impianto in tuo possesso.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    19
    Io ero orientato verso il lettore toshiba hd-e1, ma questo presenta un solo ingresso hdmi (da usare per collegarlo alla tv), quindo non posso collegarlo contemporaneamente ad un ampli.
    A questo punto che lettore mi consigli kaljeppo???

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Non è che hai molta scelta attualmente tra i player hd. Per i collegamenti dipende dall'amplificatore: il toshiba in questione effettivamente possiede una sola uscita hdmi, ma se possiedi un ampli con in&out hdmi il problema lo hai risolto.

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    19
    scusa l'ignoranza, ma non capisco stò fatto dell'ampli in&out, e quale amplificatore lo possiede??Grazie

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    In pratica dovresti prendere un amplificatore che abbia un ingresso hdmi da collegare alla sorgente ed un'uscita hdmi da collegare al display. La connessione hdmi veicola audio e video per cui un ampli a\v è in grado di gestire entrambi i segnali.
    Per poter usufruire di questa caratteristica e semmai anche delle nuove codifiche hd ti devi orientare verso ampli onkyo, dal 605 in poi, di cui troverai ampi e dettagliati 3ad. Anche denon ed altri noti produttori stanno cominciando a commercializzare ampli con simili peculiarità.

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    19
    Vediamo se ho capito:

    Collego via hdmi l'uscita del lettore hd dvd all' ingresso dell' amplificatore, poi collego sempre via hdmi, l'uscita dell'amplificatore, all'ingresso della tv, giusto?

    Per quanto riguarda l' ampli, ho visto che è uscito il nuovo TX-SR505E, mi dovrebbe permettere di fare le stesse cose del 605 vero?Me lo consigli?

    Cmq kaljeppo grazie per la preziosa assistenza che mi stai dando

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    19
    AH SCUSA DIMENTICAVO, ma in teoria è meglio collegare il lettore hd dvd direttamente alla tv, o il fatto che il segnale passi per l' amplificatore non ne cambia la qualità?? tks!!

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924

    Citazione Originariamente scritto da msperanza
    Vediamo se ho capito:
    Collego via hdmi l'uscita del lettore hd dvd all' ingresso dell' amplificatore, poi collego sempre via hdmi, l'uscita dell'amplificatore, all'ingresso della tv, giusto?
    Esatto.

    Per l'ampli meglio uno "sforzo" in più e prendere il 605 che è in grado di decodificare i nuovi flussi audio e mi sembra che switcha il segnale anche fino a 1080p.

    In teoria, e specialmente con ampli di fascia non alta, sarebbe preferibile il collegamento diretto tra sorgente e display. Diciamo però che con le connessioni digitali il problema di perdita di qualità del segnale si è ridotto moltissimo.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •