Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    137

    Stanza Dedicata - Home Theatre


    Ciao ragazzi,
    ho una stanza 4,5x4,5 dedicata che uso come stanza multimediale.
    Ora la vorrei trasformare in un home theatre.
    Ma non so da dove iniziare...per quanto riguarda l'acustica della stanza.
    Mi date una mano a formare questa stanza...
    Ci sono molti 3D.. Ma nessuno parte dall'inizio e spiega passo passo...
    Spero siate così gentili...

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Lussemburgo
    Messaggi
    584

    Ciao Alfonso,
    Faccio copa-incolla da quello che avevo scritto sul 3ad del 705:

    Una stanza perfettamente quadrata (contrariamente a quello che puoi pensare) non e' l'ideale da un punto di vista acustico, ma cominciando da zero sono sicuro che riuscirai ad ottenere un risultato piu' che accettabile

    Per cominciare, ti consiglio (se possibile) di sistemare la tele/schermo dal lato opposto alla finestra.

    Una volta deciso il fronte di ascolto principale Inizierei con dare un po di anti-rombo alle mura.

    Oltre l'antirombo io ho usato dei fogli in cellulosa espansa (non so se esistono anche in italia) spessi un 1/2 cm che si applicano tipo carta da parati e una volta posato sono esteticamente indistinguibili da un intonaco ben fatto.

    Se puoi, pittura le pareti di scuro (non lucido). Magari per salvaguardare l'estetica puoi usare dei colori diversi e sfumati tipo grigio antichizzato

    Potendo, mi farei fare un controsoffitto (anche per solo una piccola parte del soffitto) con una una serie di parallelepipedi ad altezze diverse. Se fatto bene ti assicuro che l'impatto estetico e' molto positivo, spcialmente se prevedi dei fori per dei faretti direzionali alogeni in corrispondenza dello schermo e luce soffusa che esce dal controsoffitto.

    Le indiana line dovrebbero avere il tubo di accordo reflex sul davanti quindi non dovresti avere particolari problemi di posizionamento. In caso lo avessero nella parte posteriore, calcola almeno 1/2 metro di distanza dal muro posteriore. In ogni caso dovrebbero essere comunque posizionate almeno a 1/2 m. dalle pareti laterali.

    Una volta sistemate prova a ruotarle leggermente verso il punto di ascolto fino a raggiungere una certa tridimensionalita' del suono

    Per i surround, procurati un paio di stand tenendo in mente che l'altezza del tweeter dovrebbe essere all'incirca alla stessa altezza delle orecchie.

    Per il posizionamento del sub puoi procedere cosi: togli il divano o la poltrona dove prevedi di mettere la seduta principale e metti li il sub. Metti su un pezzo di musica con molti gravi (magari un pezzo con organo) e muoviti lungo i muri fino ad identificare la posizione dove si sente meglio: quella e' la posizione dove piazzare il sub. Considera inoltre che se lo metti in un angolo, puoi sfruttare la risonanza con le mura per aumentarne la resa.

    Un bel tappeto di quelli molto spessi e' obbligatorio, oltre che gradevole. Anche un tendaggio pesante non guasta.

    Scaffali o librerie lungo le pareti laterali (rispetto al fronte sonoro principale) aiutano a 'rompere' la formazione di eventuali risonanze.


    Ciao,
    Stefano

    Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •