Ciao Alfonso,
Faccio copa-incolla da quello che avevo scritto sul 3ad del 705:
Una stanza perfettamente quadrata (contrariamente a quello che puoi pensare) non e' l'ideale da un punto di vista acustico, ma cominciando da zero sono sicuro che riuscirai ad ottenere un risultato piu' che accettabile
Per cominciare, ti consiglio (se possibile) di sistemare la tele/schermo dal lato opposto alla finestra.
Una volta deciso il fronte di ascolto principale Inizierei con dare un po di anti-rombo alle mura.
Oltre l'antirombo io ho usato dei fogli in cellulosa espansa (non so se esistono anche in italia) spessi un 1/2 cm che si applicano tipo carta da parati e una volta posato sono esteticamente indistinguibili da un intonaco ben fatto.
Se puoi, pittura le pareti di scuro (non lucido). Magari per salvaguardare l'estetica puoi usare dei colori diversi e sfumati tipo grigio antichizzato
Potendo, mi farei fare un controsoffitto (anche per solo una piccola parte del soffitto) con una una serie di parallelepipedi ad altezze diverse. Se fatto bene ti assicuro che l'impatto estetico e' molto positivo, spcialmente se prevedi dei fori per dei faretti direzionali alogeni in corrispondenza dello schermo e luce soffusa che esce dal controsoffitto.
Le indiana line dovrebbero avere il tubo di accordo reflex sul davanti quindi non dovresti avere particolari problemi di posizionamento. In caso lo avessero nella parte posteriore, calcola almeno 1/2 metro di distanza dal muro posteriore. In ogni caso dovrebbero essere comunque posizionate almeno a 1/2 m. dalle pareti laterali.
Una volta sistemate prova a ruotarle leggermente verso il punto di ascolto fino a raggiungere una certa tridimensionalita' del suono
Per i surround, procurati un paio di stand tenendo in mente che l'altezza del tweeter dovrebbe essere all'incirca alla stessa altezza delle orecchie.
Per il posizionamento del sub puoi procedere cosi: togli il divano o la poltrona dove prevedi di mettere la seduta principale e metti li il sub. Metti su un pezzo di musica con molti gravi (magari un pezzo con organo) e muoviti lungo i muri fino ad identificare la posizione dove si sente meglio: quella e' la posizione dove piazzare il sub. Considera inoltre che se lo metti in un angolo, puoi sfruttare la risonanza con le mura per aumentarne la resa.
Un bel tappeto di quelli molto spessi e' obbligatorio, oltre che gradevole. Anche un tendaggio pesante non guasta.
Scaffali o librerie lungo le pareti laterali (rispetto al fronte sonoro principale) aiutano a 'rompere' la formazione di eventuali risonanze.
Ciao,
Stefano
Ogni critica circostanziata e tecnicamente pertinente sarà utile a tutti per capire meglio i termini della questione