|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: Proiezione 'anamorfica' senza lente anamorfica...
-
22-05-2007, 15:31 #1
Proiezione 'anamorfica' senza lente anamorfica...
L'obiettivo di una proiezione che mantenga costante l'altezza dell'immagine proiettata (al cambiare del formato d'immagine) si potrebbe ottenere senza lente anamorfica da anteporre prima della visione di formati particolari?
Se noi avessimo uno schermo direttamente in formato 2.35:1 potremmo proiettarci sopra l'immagine del nostro vpr senza lente anamorfica nel seguente modo:
1) per proiezioni 1.85:1 proietteremmo tenendo conto dell'altezza dell'immagine (lasciando bordi vuoti a dx e a sx)
2) per proiezioni 2.35:1 proietteremmo riempiendo l'intero schermo telato andando ad agire semplicemente sullo zoom del vpr.
Si dovrebbe calcolare il telo sulla base dell'ampiezza dello zoom del vpr e della distanza di visione, ma non si avrebbero aberrazioni cromatiche e di fuoco legate alla presenza di un nuovo obiettivo-lente tra quello del proiettore e il telo...
Cosa ne pensate?
-
22-05-2007, 15:39 #2
la funzione della lente anamorfica è quella di poter allargare l'immagine da 1,85 a 2,35 utilizzando TUTTA la matrice del proiettore.
facendo come dici tu si otterrebbe semplicemente un riempimento del telo in formato 2,35, ma le bande nere ci sarebbero lo stesso....anche se al di fuori dello schermo
-
22-05-2007, 15:46 #3
Ma un film in 2.35:1 da dove lo prenderesti come sorgente, sempre da un dvd classico?
-
22-05-2007, 15:56 #4
i film son per la maggior parti in 2,35 o 2,39, ma ripeto non avresti nessun beneficio in termini di qualità video.
quella che vorresti attuare è la filosofia di visione chiamata ad Altezza Costante ovvero, anzichè mascherare i bordi superiore ed inferiore, si mantiene l'altezza di proiezione costante a prescindere dla formato, giocando sullo zoom (e magari utilizzando uno schermo con mascheramento laterale)
-
22-05-2007, 16:03 #5
Ma quello che dici tu si potrebbe realizzare se avessimo un'immagine registrata su dvd di un film in 2.35:1 o 2.39:1 'espanso' sull'intero fotogramma. Ma con un dvd classico in cui non tutto il fotogramma viene utilizzato, che beneficio ne trarresti?
Forse mi sono un pò perso ma non vedo soluzioni di fronte a dvd registrati nel modo che abbiamo oggi...
-
22-05-2007, 16:09 #6
Originariamente scritto da stazzatleta
-
22-05-2007, 20:23 #7
Personalmente credo che (come ho già accennato quà e là) la soluzione
accennata da jjjohn sia la migliore.
Consente di avere un setup ad altezza costante senza, parlando di sorgente
e display 1080, dannose riscalature.
Il problema è che per evitare di stare ad impazzire ogni volta il proiettore
dovrebbe avere uno zoom motorizzato con un paio di preimpostazioni
richiamabili al volo, e non credo ne esistano attualmente.
Per il dubbio espresso da jjjohn, la lente anamorfica si può usare con sorgenti
e/o display che prendono il frame e lo riscalano sulla matrice eliminando le
bande nere. (almeno credo che questo intendesse)
-
22-05-2007, 20:31 #8
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
Basterebbe un proiettore FULL HD per limitare l'effetto zanzariera avendo le stesse informazioni di una riscalatura+proiezione con lente anamorfica...
Prima o poi, schermo permettendo, vedrò di sperimentare la cosa...
Per lo zoom, basterebbe un segnale 'ad hoc' che indichi il formato 2.35:1 per spostare al volo (con lo zoom motorizzato) la dimensione dell'immagine a quella opportuna per il film da guardare, senza i difetti che entrerebbero nel percorso ottico aggiungendo una lente supplementare...
-
22-05-2007, 21:30 #9
Originariamente scritto da jjjohn
Ma non capisco che c'entri l'effetto zanzariera
Basterebbe un proiettore FULL HD per limitare l'effetto zanzariera avendo le stesse informazioni di una riscalatura+proiezione con lente anamorfica...
dell'immagine dovuta al fatto che è formata da pixel? Perchè in realtà
come termine indica lo SDE, ovvero la riga nera che nei proiettori LCD
separa un pixel dall'altro.
In ogni caso se capisco quello che vuoi dire è che la risoluzione di un
proiettore full HD è tale che la perdita di risoluzione ingrandendo l'immagine
anche senza sfruttare tutta la matrice è trascurabile.
Sono d'accordo, e, come dicevo prima, aggiungo che se l'immagine era
nativa 1080 in tal caso la riscalatura avrebbe aumentato i pixel ma
peggiorato la qualità in generale.
Per lo zoom, basterebbe un segnale 'ad hoc' che indichi il formato 2.35:1 per spostare al volo (con lo zoom motorizzato) la dimensione dell'immagine a quella opportuna per il film da guardare, senza i difetti che entrerebbero nel percorso ottico aggiungendo una lente supplementare...
come procederesti praticamente?
-
22-05-2007, 21:36 #10
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
Parlo ovviamente come utente di HTPC...
-
22-05-2007, 22:31 #11
Quindi useresti quella come riferimento e poi manualmente agiresti
sullo zoom.
Pensavo avessi architettato qualcosa di automatico
Non avendo mai avuto un proiettore con lo zoom motorizzato mi mancano
alcuni riferimenti.
Quanto ci mette a zoomare?
Non si romperà alla lunga considerando l'uso molto più intensivo che
se ne fa?
Non si dovrebbe agire anche sul lens shift per ricentrare l'immagine?
E' un peccato che il JVC abbia lo zoom manuale, come tiro sarebbe stato
perfetto per me.
-
23-05-2007, 10:09 #12
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
Senza lente anamorfica è un massacro di risoluzione.VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525
-
23-05-2007, 20:25 #13
Fuochino
Con lo zoom espandi altezza e larghezza del 32%
Con la lente anamorfica non espandi l'altezza ed espandi del 32% la
larghezza.
Per fare un paragone la differenza di risoluzione è come guardare un 720p su
uno schermo di 2,35m di base oppure uno di 2,05m.
(ora rifaccio i conti perchè ho incasinato lo spreadsheet)
Ultima modifica di Zaphod Beeblebrox; 23-05-2007 alle 20:54
-
23-05-2007, 20:55 #14
Apparentemente sono giusti
Io direi che visto che si evita la riscalatura il gioco vale la candela.
-
23-05-2007, 21:01 #15
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
troppo incasinamento... lasciamo il 2.35:1 così com'è...