Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Progettazione Sala HT

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    36

    Progettazione Sala HT


    Salve a tutti!
    Sono un nuovo arrivato in questo stupendo forum.
    In casa stiamo rifinendo un rustico e finalmente ho trovato lo spazio giusto dove montare il tanto agognato proiettore.
    Sono un newbie nel campo, leggendo vari post nel forum avrei optato per un panasonic pt-ax100 (In germania un mio parente lo rimedia a 1200€ mi sembra un buon prezzo) che ha un buon rapporto qualità prezzo. La zona di proiezione è abbasta ampia : 2m Alt x Larg 3m e qui sorgono tutti i miei dubbi! CHe grandezza dello schermo massima consigliate per un pt-ax100? Il proiettore verrebbe posizionato a 4,50metri dal telo, non vorrei ci fosse troppa dispersione di luce anche se comunque in quella sala c'è una sola finestra provvista di sportelloni che sigillano perfettamente! Un altro problema era il telo da proiezione: ho visto vari prezzi per gli elettrici ma sono esorbitanti! cosa c'è in alternativa? quali modelli consigliate sempre di tipo retrattile?
    Per il cablaggio ci vorranno 10m di cavo, Avevo pensato di far passare 1vga 1hdmi e i 3 component. SOlo mi chiedevo come si grippa il vga e l'hdmi? e soprattutto che tipo di cavi e prese consigliate?


    vi ringrazio anticipatamente!

    Saluti
    Ultima modifica di Cr1St[]F; 04-02-2007 alle 20:24

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    263
    visto che siamo in tema anche io ho una domanda:
    inizialmente pensavo di mettere una mensola per appoggiare il vpr (non posso metterlo a soffitto per vari problemi tecnici) mastavo pensando se non ci siano staffe che vanno a parete per il supporto in orizzontale...magari sono più adatte della cruda mensola.
    Configurazione attuale:
    Lettore BR: LG BD550, TV: Samsung S90C e UE40EH5000
    Non più in uso: VPR: Epson EMP-TW700; Sintoamplificatore: Yamaha RX-V550; Telecomando: LOGITECH 525; Diffusori: frontali (POLK AUDIO RM7400)

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Muggia (TS)
    Messaggi
    1.008
    Citazione Originariamente scritto da Cr1St[]F
    CHe grandezza dello schermo massima consigliate per un pt-ax100?
    dipende dai tuoi gusti... al cinema stai nelle prime file, in centro o nelle ultime?

    Il proiettore verrebbe posizionato a 4,50metri dal telo, non vorrei ci fosse troppa dispersione di luce anche se comunque in quella sala c'è una sola finestra provvista di sportelloni che sigillano perfettamente!
    Quel proiettore non ha grossi problemi di posizionamento e offre discreti risultati anche in ambienti non completamente oscurati.
    Indicaticamente da 4,5m potresti optare per una base compresa tra i 2 ed i 3 metri, ma, come detto, dipende dalla distanza di visione.

    Un altro problema era il telo da proiezione: ho visto vari prezzi per gli elettrici ma sono esorbitanti! cosa c'è in alternativa? quali modelli consigliate sempre di tipo retrattile?
    cosa intendi per esorbitanti? Un telo pretensionato costa parecchio poiché ti garantisce sempre un'ottima planarità. Il miglior compromesso è uno motorizzato bordato: stando su prodotti di elevata qualità (calcola che lo ammortizzi in tutta la vita dell'appartamento poiché probabilmente il proiettore lo cambierai, il telo no). siamo poco sopra i 600 euro per un 200cm di base 16:9 bordato.
    Ci vuole più del doppio per uno tensionato

    Per il cablaggio ci vorranno 10m di cavo, Avevo pensato di far passare 1vga 1hdmi e i 3 component. SOlo mi chiedevo come si grippa il vga e l'hdmi? e soprattutto che tipo di cavi e prese consigliate?
    Per me bastano un hdmi ed un component.
    l'hdmi lo colleghi direttamente al lettore, il component lo fai passare per un sintoampli che fa l'upconverting a partire dagli altri formati (volendo basterebbe pure l'hdmi oramai).
    Anche perché proiettori con 3 ingressi component mi sa che non ce ne sono.
    Il VGA è oramai superfluo, dato che tutti i pc (anche qualche portatile) hanno il dvi.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    36
    Ciao morenus!
    Ti ringrazio per la tua disponibilità verso un niubbo della videproiezioneproiezione!

    dipende dai tuoi gusti... al cinema stai nelle prime file, in centro o nelle ultime?
    Di solito al cinema mi metto o al centro o leggermente indietro, ma non proprio in fondo. La distanza d'osservazione, nel mio caso, è di circa 4,50m-5m.

    Citazione Originariamente scritto da Morenus
    cosa intendi per esorbitanti? Un telo pretensionato costa parecchio poiché ti garantisce sempre un'ottima planarità. Il miglior compromesso è uno motorizzato bordato: stando su prodotti di elevata qualità (calcola che lo ammortizzi in tutta la vita dell'appartamento poiché probabilmente il proiettore lo cambierai, il telo no). siamo poco sopra i 600 euro per un 200cm di base 16:9 bordato.
    Ci vuole più del doppio per uno tensionato
    Esorbitanti per il mio budget intendevo Non metto in dubbio la qualità e la comodità di schermi tensionati e motorizzati!
    Praticamente mi sono fatto un budget di spesa diviso in vari stadi per ora puntavo su un buon videoproiettore che cmq mi rimane e diciamo sul vario cablaggio e sistemazione base. Fra un 6-8mesi si "libererà" un'altra parte di parete e quindi avrei intenzione poi di comprare uno schermo più grande elettrico! Per ora stavo googlando un po ed ho visto che per non spendere troppo la migliore cosa è lo schermo a molla bordato da 240x135 anche se sto vedendo ancora come posizionare i ganci di blocco. Riguardo il telo ti volevo chiedere se era possibile montare il tutto dalla parte frontale ti spiego con uno schemetto:
    Progetto.JPG

    Come puoi "EVIDENTEMENTE" notare da questo MAGNIFICO schema ho una trave nella sala dove andrebbe appeso il tutto, però, per una semplice questione di estetica, vorrei mettere il telo dietro, in modo da tale che, a telo chiuso, non si veda nulla. Ho letto in giro che ci sono le versioni con "estrazione posteriore" o una cosa del genere che potrebbero fare al caso mio. Tu cosa mi consigli?


    Per me bastano un hdmi ed un component.
    l'hdmi lo colleghi direttamente al lettore, il component lo fai passare per un sintoampli che fa l'upconverting a partire dagli altri formati (volendo basterebbe pure l'hdmi oramai).
    Per l'hdmi non so proprio sinceramente come farlo passare dentro la canalina, dovrei tagliare il connettore e poi risaldarlo! Ma in commercio non c'è nessuna "presa" a parete per l'hdmi?


    Anche perché proiettori con 3 ingressi component mi sa che non ce ne sono.
    Scusa, ma mi sono espresso male per "3 x component" intendevo i 3 cavi che formano il component Avevo già previsto uno switch per collegare le varie periferiche.

    Il VGA è oramai superfluo, dato che tutti i pc (anche qualche portatile) hanno il dvi
    Ero effettivamente indeciso a scegliere tra vga e dvi , stavo optando per il vga perchè avevo già visto in negozio delle prese a parete per il vga. Potresti gentilmente mandarmi un pm con qualche sito che le vende anche per il formato dvi?



    Saluti

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Muggia (TS)
    Messaggi
    1.008
    Citazione Originariamente scritto da Cr1St[]F
    Di solito al cinema mi metto o al centro o leggermente indietro, ma non proprio in fondo. La distanza d'osservazione, nel mio caso, è di circa 4,50m-5m.
    Allora secondo me potresti stare sui 250 - 300 cm di base. Anche meno se preferisci.

    Esorbitanti per il mio budget intendevo Non metto in dubbio la qualità e la comodità di schermi tensionati e motorizzati!
    ok, però sinceramente uno almeno motorizzato te lo consiglio: con quello ad arganello è facile che a lungo andare si formino delle pieghe orizzontali piuttosto fastidiose.
    Molti sottovalutano il telo ma non è di secondaria importanza per il raggiungimento del risultato e, ripeto, così come i cavi e a differenza di qualunque elettronica o altro componente della catena, è praticamente eterno ed il suo costo lo si ammortizza in tutta la vita dell'impianto.
    600 euro in 20 anni (durata media di un mutuo, se ce l'hai fatta con niente o meno complimenti a te) sono 3 caffé al mese...

    Praticamente mi sono fatto un budget di spesa diviso in vari stadi
    ovvero?

    Fra un 6-8mesi si "libererà" un'altra parte di parete e quindi avrei intenzione poi di comprare uno schermo più grande elettrico! Per ora stavo googlando un po ed ho visto che per non spendere troppo la migliore cosa è lo schermo a molla bordato da 240x135 anche se sto vedendo ancora come posizionare i ganci di blocco
    .

    Perdonami ma non sono d'accordo: che senso ha spendere 200 euro oggi sapendo che tra 6 mesi dovrai buttar via tutto (se lo rivendi comunque non li recuperi) per spenderne altri 600? 200 euro su 600 in 6 mesi son parecchi come interessi... usuraio!

    Riguardo il telo ti volevo chiedere se era possibile montare il tutto dalla parte frontale ti spiego con uno schemetto:


    Ho letto in giro che ci sono le versioni con "estrazione posteriore" o una cosa del genere che potrebbero fare al caso mio. Tu cosa mi consigli?
    Io conosco bene gli Euroscreen (che consiglio vista la qualità dei prodotti e del supporto) e per i loro schermi è possibile scegliere la discesa anteriore o posteriore.
    Lo fanno comunque anche altri marchi.

    Per l'hdmi non so proprio sinceramente come farlo passare dentro la canalina, dovrei tagliare il connettore e poi risaldarlo! Ma in commercio non c'è nessuna "presa" a parete per l'hdmi?
    Se stai ristrutturando, canalina da 35.
    Se hai già fatto, ahimé, è dura... esistono connettori HDMI a saldare ma non è un lavoro da niente.

    Ero effettivamente indeciso a scegliere tra vga e dvi , stavo optando per il vga perchè avevo già visto in negozio delle prese a parete per il vga. Potresti gentilmente mandarmi un pm con qualche sito che le vende anche per il formato dvi?
    Sì, dovrebbero esserci, ma secondo me non ha senso: oltre che per un discorso qualitativo (sempre meglio avere meno interruzioni), esteticamente è più pratico ed anche esteticamente bello uscire dal muro direttamente con il cavo dalla presa, usando un apposito passacavo o un copriforo forato (scusa il gioco di parole).

    Per quanto riguarda l'altro post, sì, esistono dei bracci a parete ma esteticamente propenderei per una mensola, così la scegli del materiale e finitura che meglio si integra con il tuo ambiente.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    36
    Perdonami ma non sono d'accordo: che senso ha spendere 200 euro oggi sapendo che tra 6 mesi dovrai buttar via tutto (se lo rivendi comunque non li recuperi) per spenderne altri 600? 200 euro su 600 in 6 mesi son parecchi come interessi... usuraio!
    Non posso che darti ragione, ne parlo con mio padre e vediamo un po che esce fuori!
    Magari conosci qualche rivenditore che fa dei prezzi buoni?


    Se stai ristrutturando, canalina da 35.
    Se hai già fatto, ahimé, è dura... esistono connettori HDMI a saldare ma non è un lavoro da niente.
    Si, sono ancora in fase di ristrutturazione quindi ogni consiglio è ben accetto e verrà sicuramente applicato! in una 35mm riesco a far passare tutto il connettore hdmi senza problemi?


    Sì, dovrebbero esserci, ma secondo me non ha senso: oltre che per un discorso qualitativo (sempre meglio avere meno interruzioni), esteticamente è più pratico ed anche esteticamente bello uscire dal muro direttamente con il cavo dalla presa, usando un apposito passacavo o un copriforo forato (scusa il gioco di parole

    Stessa cosa per il dvi, con una 35mm ce la faccio a farlo passare? Al massimo ne metto due

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Muggia (TS)
    Messaggi
    1.008
    Citazione Originariamente scritto da Cr1St[]F
    Magari conosci qualche rivenditore che fa dei prezzi buoni?
    mandami un MP

    in una 35mm riesco a far passare tutto il connettore hdmi senza problemi?
    Sì, basta che non gli fai fare curve strette (tieni conto che il connettore è lungo almeno 3 cm)

    Stessa cosa per il dvi, con una 35mm ce la faccio a farlo passare? Al massimo ne metto due
    non ha senso. E poi il vpr ho ha l'ingresso/i hdmi o dvi, difficilmente entrambi.
    Basta un hdmi. Se proprio vuoi anche un component (che comunque ci passa)

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    36
    Citazione Originariamente scritto da Morenus
    non ha senso. E poi il vpr ho ha l'ingresso/i hdmi o dvi, difficilmente entrambi.
    Basta un hdmi. Se proprio vuoi anche un component (che comunque ci passa)
    Hai ragione, mi stavo confondendo con l'ingresso vga. Allora metto una canalina da 35mm e faccio passare component e Hdmi.

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    36

    Approfitto di questo post per chiedere anche delle info riguardo all'audio.
    Per ora avevo pensato ad un impianto 2.1 o 3.1 a causa della carenza fondi (Comunque l'impianto verrà predisposto anche per i satelliti posteriori). Sarei interessato al solo uso cinema. Cosa mi consigliate? non pretendo il top, ma un impiantino di fascia media


    Saluti!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •