|
|
Risultati da 16 a 30 di 56
Discussione: L'impianto di Michele Spinolo
-
24-05-2003, 14:12 #16
applausi e pomodori per Michele Spinolo
Altri chiarimenti.
1) Non dubito sulla bontà dei diffusori autocostruiti, anche se non amo tanto bestioni di tal genere con addirittura 4 altoparlanti (4 vie puro??)... Certo non avrai bisogno di alcun subwoofer attivo, ma temo che (sempre per limiti di larghezza della stanza) la resa sonora sia eccessivamente enfatizzata sulle medio-basse, a causa dell'eccessiva vicinanza dei diffusori alla parete di fondo e a quelle laterali. Hai provato a portarle leggermente più avanti? Non sempre "grande diffusore" equivale a grande musica... Quei wooferazzi sono da 25 o da 30?
2) I cablaggi: un poco caotici. Ci sono fili che passano sotto il tappeto ed altri esageratamente a vista. Forse è un limite dell'installazione a pavimento. Proprio non riesci a sollevare il bestione con una staffa a soffitto? Che importa che è inclinato, fai fare una staffa apposita dal tuo ferraro.
3) Ti mancano le targhe di sasadf....
Comunque meriti un applauso, soprattutto se hai fatto tutto da solo senza l'aiuto del babbo...ciao
-
24-05-2003, 14:19 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: applausi e pomodori per Michele Spinolo
VINICIUS ha scritto:
Altri chiarimenti.
1) Non dubito sulla bontà dei diffusori autocostruiti, anche se non amo tanto bestioni di tal genere con addirittura 4 altoparlanti (4 vie puro??)... Certo non avrai bisogno di alcun subwoofer attivo, ma temo che (sempre per limiti di larghezza della stanza) la resa sonora sia eccessivamente enfatizzata sulle medio-basse, a causa dell'eccessiva vicinanza dei diffusori alla parete di fondo e a quelle laterali. Hai provato a portarle leggermente più avanti? Non sempre "grande diffusore" equivale a grande musica... Quei wooferazzi sono da 25 o da 30?
2) I cablaggi: un poco caotici. Ci sono fili che passano sotto il tappeto ed altri esageratamente a vista. Forse è un limite dell'installazione a pavimento. Proprio non riesci a sollevare il bestione con una staffa a soffitto? Che importa che è inclinato, fai fare una staffa apposita dal tuo ferraro.
3) Ti mancano le targhe di sasadf....
Comunque meriti un applauso, soprattutto se hai fatto tutto da solo senza l'aiuto del babbo...
comunque i woofer sono da 35cm e sono in configurazione push-pull (ce ne è un altro interno!).
I posizionamenti ne ho provati di tutti e l'attuale da buoni risultati, molto piacevoli anche in stereo.
Conta che la stanza è lunga 12 metri, che sulla destra c'è una libreria che riempie completamente il muro e sulla sinistra le tende.
Per i cavi ce ne sono solo due in vista...ho pensato di appendere tutto al soffitto, ma ora non ho proprio il tempo.
Per le targhe fallo presente a sasà!
-
24-05-2003, 14:25 #18
Re: Re: applausi e pomodori per Michele Spinolo
Michele Spinolo ha scritto:
Mi sa che qua mi si prende per il c*lo...
comunque i woofer sono da 35cm e sono in configurazione push-pull (ce ne è un altro interno!).
I posizionamenti ne ho provati di tutti e l'attuale da buoni risultati, molto piacevoli anche in stereo.
Conta che la stanza è lunga 12 metri, che sulla destra c'è una libreria che riempie completamente il muro e sulla sinistra le tende.
Per i cavi ce ne sono solo due in vista...ho pensato di appendere tutto al soffitto, ma ora non ho proprio il tempo.
Per le targhe fallo presente a sasà!
Senti ma il push-pull non è una configurazione con i due woofer contrapposti in modo speculare? Forse ti riferivi al bass-reflex?ciao
-
24-05-2003, 14:52 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: Re: Re: applausi e pomodori per Michele Spinolo
VINICIUS ha scritto:
Cipicchia, 12 metri!!!
Senti ma il push-pull non è una configurazione con i due woofer contrapposti in modo speculare? Forse ti riferivi al bass-reflex?
Intendo proprio push pull: c'è un altro woofer da 35 interno...
-
24-05-2003, 16:08 #20
Bella installazione, nonostante i limiti della sala. Non ho visto il sub, lo hai dimenticato nella descrizione o per decenza hai pensato che il push-pull con i due 12pollici fosse "sufficente"? Non ti sembra che il centrale sia un po "improvvisato" rispetto ai frontali, non parlo di posizionamento; mi sembra sottodimenzionato rispetto al resto.
ciao
P.S. Ho visto l'enciclopedia Zanichelli a fianco al diffusore surround i libri li "divori", complimenti
-
24-05-2003, 16:13 #21
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
da88 ha scritto:
Bella installazione, nonostante i limiti della sala. Non ho visto il sub, lo hai dimenticato nella descrizione o per decenza hai pensato che il push-pull con i due 12pollici fosse "sufficente"? Non ti sembra che il centrale sia un po "improvvisato" rispetto ai frontali, non parlo di posizionamento; mi sembra sottodimenzionato rispetto al resto.
ciao
P.S. Ho visto l'enciclopedia Zanichelli a fianco al diffusore surround i libri li "divori", complimenti
Il centrale non è sottodimensionato: in foto sembra piccolo ma non è altro che la parte dei frontali esclusi i due woofer da 35.
Ha un woofer da 20 un mid range e un tweeter.
-
24-05-2003, 16:22 #22
COMPLIMENTI.
ottimo impianto.
vedo che usi diffusori da pavimento anche per i canali effetti e sono d'accordo,anche la disposizione dei diffusori è corretta,il centrale forse è un pò basso,ma d'altra parte dove lo potresti mettere.
lo schermo è mica un videopool? è come il mio.
-
24-05-2003, 16:23 #23Michele Spinolo ha scritto:
Infatti il sub al momento non l'ho.
Il centrale non è sottodimensionato: in foto sembra piccolo ma non è altro che la parte dei frontali esclusi i due woofer da 35.
Ha un woofer da 20 un mid range e un tweeter.
-
24-05-2003, 17:03 #24
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: COMPLIMENTI.
lotus 4.0 ha scritto:
ottimo impianto.
vedo che usi diffusori da pavimento anche per i canali effetti e sono d'accordo,anche la disposizione dei diffusori è corretta,il centrale forse è un pò basso,ma d'altra parte dove lo potresti mettere.
lo schermo è mica un videopool? è come il mio.
-
24-05-2003, 17:06 #25
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Mirko ha scritto:
Se metti il sub ci vuole la frusta di Microfast per ammaestrarlo. Quanto è larga la stanza? Dopo ti spiego.
Lo so che se ci metto anche il sub in gamma bassissima andranno a crearsi interferenze distruttive e/o costruttive che mi faranno uscir matto!
Infatti penso proprio che non lo metterò: ho fatto qualche esperimento con un sub Ciare autocostruito (cha hai visto quando sei venuto ricordi?) ma niente di buono.
Adesso è in prestito ad un amico...
Ah Mirkuz uno di questi giorni vorrei chiamarti per qualche consiglio su una certa idea che mi frulla per cui mi servirebbe la tua esperienza...e non in campo audio!
-
24-05-2003, 19:03 #26
Elettroniche
Intanto un chiarimento sugli altoparlanti: sei riuscito ad uniformare alla perfezione l'incrocio tra midwoofer
e mid a cupola, te lo chiedo perchè un mid a cupola non scende molto in basso e un woofer da 20 non sale molto in alto e potrebbero crearsi dei buchi e poi forse anche per questioni di velocità, tra i due componenti, non era meglio abbinargli un 16 cm, a scapito senz'altro della dinamica.
Il Tw mi sembra troppo alto rispetto alle "poltroncine" o è un effetto ottico?
Se la stanza è lunga 12 mt. dovresti riuscire ad ottenere un basso da brivido, e forse ti "mancano" le riflessioni primarie della parete posteriore.
Appoggi i diffusori con opportune punte?
Un aspetto che potresti migliorare è il tavolino porta elettroniche, con quei wooferini da pcche ti ritrovi, penso che sia tutto un vibra vibra; nel mio caso quello che mi ha fatto parecchio migliorare l'ascolto del CD, è stato il posizionargli, al di sotto, tre punte della Polycrystal, in una mescola di materie plastiche e trattare l'interno del con del tac, per smorzare le vibrazioni, con quest'ultimo prodotto, potresti "trattare" il mobile e le altre elettroniche.
Per il momento ti ho tirato addosso zucchine e carote, ma se vuoi inizio con i carciofi
A parte tutto complimenti per la realizzazione, penso sia meritevole di un serio ascolto/visione.
Ciao Antonio
-
24-05-2003, 19:35 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Re: Elettroniche
Puka ha scritto:
Intanto un chiarimento sugli altoparlanti: sei riuscito ad uniformare alla perfezione l'incrocio tra midwoofere mid a cupola, te lo chiedo perchè un mid a cupola non scende molto in basso e un woofer da 20 non sale molto in alto e potrebbero crearsi dei buchi e poi forse anche per questioni di velocità, tra i due componenti, non era meglio abbinargli un 16 cm, a scapito senz'altro della dinamica.
Il Tw mi sembra troppo alto rispetto alle "poltroncine" o è un effetto ottico?
Se la stanza è lunga 12 mt. dovresti riuscire ad ottenere un basso da brivido, e forse ti "mancano" le riflessioni primarie della parete posteriore.
Appoggi i diffusori con opportune punte?
Un aspetto che potresti migliorare è il tavolino porta elettroniche, con quei wooferini da pcche ti ritrovi, penso che sia tutto un vibra vibra; nel mio caso quello che mi ha fatto parecchio migliorare l'ascolto del CD, è stato il posizionargli, al di sotto, tre punte della Polycrystal, in una mescola di materie plastiche e trattare l'interno del con del tac, per smorzare le vibrazioni, con quest'ultimo prodotto, potresti "trattare" il mobile e le altre elettroniche.
Per il momento ti ho tirato addosso zucchine e carote, ma se vuoi inizio con i carciofi
A parte tutto complimenti per la realizzazione, penso sia meritevole di un serio ascolto/visione.
Ciao Antonio
Per l'incrocio fra mid e woofer puoi andare sul sito Ciare da cui puoi scaricare il progetto delle H06.1 e soddisfare i tuoi dubbi.
Il tweeter è poco più in alto delle orecchie una volta seduti sulle poltroncine, ma quello che vorrei fare è realizzare una pedana per alzare leggermente la 1° fila e alzare la 2° rispetto la prima: così facendo le orecchie sarebbero ad altezza tweeter.
Per i bassi in effetti ottengo delle botte pazzesche: quello che mi piace, però, è che queste ci sono solo quando servono.
Non è un BUM BUM continuo. Per farti un esempio la sceno dello scontro aereo in Fight Club letteralmente la senti nello sterno.
I diffusori sono tutti appoggiati su punte adeguate con relativo contropunta.
Per la vibrazioni non ho troppi problemi: il pavimento della stanza e quello del terrazzo a cui si accede dalla stanza sono stati progettati nell'eventualità di costruire una piccola piscina sul terrazzo.
è quindi molto rinforzato, non è tutto un vibra vibra.
Non ci piove, però, che un tavolino decente, soprattutto per il Pio717, male non farebbe: aspetto che Mirko si compri un Marquee e mi chiami a tararglielo!
-
24-05-2003, 20:05 #28
Alle volte si scelgono le casse del negozio senza far conto dell'ambiente che si ha a casa e molte volte sono esagerate per l'ambiente domestico. Non è il tuo caso Michele, però in lunghezza è un po' troppo lunga e il soffitto è in pendenza. I fili delle casse un po' lunghi alle volte conviene allungare quelli di segnale. Quando sono venuto abbiamo visto e sentito qualche pezzo di film e il suono non era fastidioso. Quello che dice puca è giusto e molte volte è il taglio e la scelta degli autoparlanti fanno si che una cassa da buona sia magica.
-
24-05-2003, 21:51 #29
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
Mirko ha scritto:
Alle volte si scelgono le casse del negozio senza far conto dell'ambiente che si ha a casa e molte volte sono esagerate per l'ambiente domestico. Non è il tuo caso Michele, però in lunghezza è un po' troppo lunga e il soffitto è in pendenza. I fili delle casse un po' lunghi alle volte conviene allungare quelli di segnale. Quando sono venuto abbiamo visto e sentito qualche pezzo di film e il suono non era fastidioso. Quello che dice puca è giusto e molte volte è il taglio e la scelta degli autoparlanti fanno si che una cassa da buona sia magica.
Magari la prossima volta che vieni ascoltiamo qualche CD in stereo e mi sai dire il tuo parere.
-
24-05-2003, 22:50 #30
Re: Elettroniche
Puka ha scritto:
Intanto un chiarimento sugli altoparlanti: sei riuscito ad uniformare alla perfezione l'incrocio tra midwoofere mid a cupola, te lo chiedo perchè un mid a cupola non scende molto in basso e un woofer da 20 non sale molto in alto e potrebbero crearsi dei buchi e poi forse anche per questioni di velocità, tra i due componenti, non era meglio abbinargli un 16 cm, a scapito senz'altro della dinamica.
Perche' non due da 16 allora ?
Saluti
Marco