Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 36
  1. #16
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816

    Ok Ti farò sapere!!!
    Ivan

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Shanghai
    Messaggi
    9

    a proposito dello schermo

    Ciao Ivan,
    Per montare lo schermo con un tetto non orizzontale puoi usare delle staffe del tipo che ho realizzato io. Vedi questo mio post appena messo:

    http://www.avforum.it/showthread.php?threadid=6934

    Se hai bisogno di chiarimenti sono qui!

    Riesci, comunque, a ruotare l'impianto di 90gradi cosí da avere simmetria fra lato sinistro e destro della stanza? Acusticamente é molto importante, ad esempio io non ho lati identici e lo riesco a sentire (ad es. le voci provengono leggermente da SX).

    Itz109m

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816

    Re: a proposito dello schermo

    itz109m ha scritto:
    Ciao Ivan,
    Per montare lo schermo con un tetto non orizzontale puoi usare delle staffe del tipo che ho realizzato io. Vedi questo mio post appena messo:

    http://www.avforum.it/showthread.php?threadid=6934

    Se hai bisogno di chiarimenti sono qui!

    Riesci, comunque, a ruotare l'impianto di 90gradi cosí da avere simmetria fra lato sinistro e destro della stanza? Acusticamente é molto importante, ad esempio io non ho lati identici e lo riesco a sentire (ad es. le voci provengono leggermente da SX).

    Itz109m

    Grazie per il consiglio ma non riesco a comprendere forma ed aggancio delle staffe.

    La soluzione del telo a cavalletto è in realtà solo temporanea anche xchè non sapevo come risolvere il problema.

    Il vero problema è che la posizione dell'impianto è "fissa" pertanto il lato sx per uno schermo di 2 metri base garantisce una altezza max di circa 145 cm pertanto ho in corso un progettino che prevede uno schermo 16/9 che "sorge" dal pavimento.
    Ho visto lo Stella 6 della MW che è venduto come "da incasso" quindi senza il cassone che normalmente ingloba tali schermi, il problema è installare il nuovo schermo a pavimento senza che "impicci" troppo l'ambiente.

    Con un lavoro di muratura (un po' complesso) potrei parzialmente incassarlo nel pavimento.

    In seguito potrei realizzare due staffe per avanzare la posizione del centrale (prima era sul televisore).


    Nota: il centrale è finito lì in alto per uscire dal raggio d'azione di mio figlio.
    Ivan

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816
    Puka ha scritto:
    Credo che non dovresti avere problemi di interfacciamento, leggo dall'annuario che la Ruby 2 (dovrebbe essere uguale alla tua) esce con una tensione d'uscita di 0.45 mV e ci siamo, però su AR n°229, come grado di accettazione buono danno 47 kohm.

    Il dovresti, è di rito, perchè per la mia, poca, esperienza di interfacciamento fonorivelatore pre-phono, non sò come, ma prodotti perfetti sulla carta, danno problemi all'ascolto e non parlo solo di timbrica, l'esperienza pratica in questi casi è fondamentale

    Però per sicurezza ti conviene telefonare a Torlai, che è persona molto gentile e un notevole appassionato, così ti togli ogni dubbio.

    Ciao

    Ho chiamato Torlai, abbiamo conversato per una mezz'oretta, è una persona squisita.

    Ci siamo accordati per una Benz Micro Glider (bassa uscita) ora sono in trepidante attesa mi arrivi.

    L'ho anche intervisto su una possibile sostituzione del Thorens....

    Mi ha fornito una risposta sacrosanta...

    "lei ottenga il max delle prestazioni dal suo, irrigidendo la base d'appoggio ed inserendo l'olio originale nel perno.

    A quel punto si rechi da un rivenditore di giradischi e dica <<il mio suona così ne hai uno che suona meglio ?>> se lo faccia installare completo a casa sua e punti all'acquisto della macchina completa (braccio, pre fono ecc.)"

    Direi che non sono necessari ulteriori commenti.

    Ti farò sapere come va la Glider.

    Ciao.
    Ivan

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Ok, vedo che Torlai continua a mietere "vittime"

    Proprio oggi pomeriggio ho risentito una Benz, mi sembra una MC reference, ma non nè sono sicuro, montata su un Braccio, di cui in questo momento non ricordo neppure la marca e giradischi Sota a telaio sospeso, impressionante la naturalezza e la definizione, il resto dei componenti era sullo stesso livello, pre e finali, PS Audio, scheda phono, Corsun.

    Facci sapere il risultato.

    Ciao
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  6. #21
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Vinilidipendenti.
    Ciao Mirko

    Impianto

  7. #22
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816
    Mirko ha scritto:
    Vinilidipendenti.
    Sabato sgancio la moglie e vado a Novegro ...c'è Vinilmania.

    Tra le altre cosette cerco un disco o cd della Sheffiled Lab di Thelma Houston "I've got te music in me".

    Lo cerco da più di 10 anni 2 volte mi è scappato per un soffio...
    Ivan

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Shanghai
    Messaggi
    9

    Re: Re: a proposito dello schermo

    ivan ha scritto:
    Grazie per il consiglio ma non riesco a comprendere forma ed aggancio delle staffe.

    Ivan, dammi un poco di tempo provo a farti uno schema. Very busy very busy.

    Itz109m

  9. #24
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816

    Re: Re: Re: a proposito dello schermo

    itz109m ha scritto:
    Ivan, dammi un poco di tempo provo a farti uno schema. Very busy very busy.

    Itz109m

    Ovviamente......tutto il tempo vuoi!!!!!!!!!!!!
    Ivan

  10. #25
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816

    E' arrivata la Benz

    Puka ha scritto:
    Ok, vedo che Torlai continua a mietere "vittime"

    Proprio oggi pomeriggio ho risentito una Benz, mi sembra una MC reference, ma non nè sono sicuro, montata su un Braccio, di cui in questo momento non ricordo neppure la marca e giradischi Sota a telaio sospeso, impressionante la naturalezza e la definizione, il resto dei componenti era sullo stesso livello, pre e finali, PS Audio, scheda phono, Corsun.

    Facci sapere il risultato.

    Ciao

    Finalmente è arrivata la Benz...a guardarla rispetto alla Stanton sembra viva...

    Domani mi concentro e la monto sul "braccino" originale del Thorens.

    Per la cronaca il braccino è di quelli con le viti infilate da sotto ed agganciate alla astina per sollevare il braccio...sarà piuttosto difficoltoso.

    Ad occhio inoltre la sezione delle viti Thorens mi sembra leggermente più snella di quelle Benz ma credo che la cosa non dovrebbe porre problemi per il serraggio.

    E' inutile dire che la Benz sembra molto (ma molto) superiore al tutto il resto del giradischi....

    Saluti.
    Ivan

  11. #26
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Facci sapere come suona.

    P.s. Dopo la discussione avuta tempo addietro, riguardo al collegamento del sub in stereo, l'ho collegato alle uscite di potenza, cosa che mi faceva rabbrividire, devo dire che dopo opportune giornate di regolazioni, sono riuscito a trovare una quadra accettabile, per il momento, nonostante alcuni piccoli difettucci, mi godo il suo apporto .

    Ciao
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  12. #27
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816

    Ho montato la Benz

    Alla fine non ho resistito ed ho montato la Benz ieri notte.

    Nessun problema di montaggio, anche se…

    - le viti Benz sono di sezione leggermente maggiore di quelle Thorens;
    - la sezione dei connettori della testina è leggermente inferiore a quella della Stanton, ho dovuto stringere un pochetto i connettori con una pinzetta per sopracciglia;
    - il bilanciamento del braccio (2 g) lo ho effettuato a mano in base alle specifiche del Thorens, pertanto non può essere molto preciso;
    - con la livella bolla contenuta nella confezione della Benz ho scoperto che il giradischi è in bolla ma il piatto no!! Pende leggermente verso il muro !! Saranno le molle del controtelaio??? Che influenza può avere tutto ciò??

    Passiamo al suono:

    Primo disco ZZTop Deguello pezzo A fool for your stokings

    La prima impressione è di estrema rifinitura delle medio alte la voce è più avanti rispetto alla Stanton il basso meno potente ma più articolato il tipo di suono induce ad alzare il volume con estremo godimento del sottoscritto;

    Secondo disco Zebop Santana

    Le impressioni del primo disco sono confermate, le percussioni di American Gipsy sono impressionanti per naturalezza e velocità;


    Terzo disco The Blues Brother Original Soundtrack Recording
    (Ho scelto questo disco poiché mi consente di effettuare un confronto con la stessa versione CD)

    Parte il Thorens con She caught the katy, buono l’attacco iniziale ma ad impressionare è la presenza dell’immagine, la rifinitura dell’estremo alto il basso non è un po’ più magro rispetto alla stanton.
    Così bene questo disco non l’avevo mai sentito.
    Via con il Copland …. Il suono è più scuro, la rifinitura di prima è scomparsa assieme a parte dell’immagine, il suono dei fiati è un poco fastidioso ed induce ad abbassare il volume.
    Passiamo a Peter Gunn…via al Thorens, le impressioni precedenti sono confermate in più i fiati sono impressionanti sembrano uscire dai diffusori.
    Parte il Copland il basso è un po’ più potente ma per il resto il confronto è decisamente improponibile, i fiati sono annegati nella nebbia.

    Commento: ma che c…o hanno fatto quando hanno riversato questo disco su cd, non può essere solo la Benz, anche con la Stanton si sentiva un po’ meglio del CD ma ora il divario è abissale.

    Quarto disco GRP Digital Sempler pezzo Thankful n’Thoughtful
    (è masterizzato in digitale quindi il CD dovrebbe essere avvantaggiato)

    Parte il Thorens l’attacco è solamente buono, non è molto veloce, la voce femminile invece è eccezionale per timbrica meno per focalizzazione.
    L’estremo alto non è fantastico come nei Blues Brothers ma comunque si difende ottimamente, diciamo che è un poco come dire… finto.
    Parte il CD la dinamica dell’attacco è nettamente superiore, l’impressione è quella di avere di fronte un sistema di altoparlanti di dimensioni maggiori, il basso è eccellente.

    Commento: meglio il CD (per fortuna!!!) ma il Thorens si difende bene.


    Be insomma penso che si sia capito che sono contento, e la Benz è ancora in “rodaggio”, secondo la casa ci vogliono 40 ore di utilizzo, se a questo aggiungete che il mio giradischi ed il pre fono (Musical Fidelity X-lps) sono da classificare come semi economici potete farvi un’idea dell’importanza che la testina ha sul suono.

    Ed ora cosa faccio….cambio il giradischi????
    Ivan

  13. #28
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Capisco che avere un giradischi/braccio/testina di livello sia dispendioso, ma come hai notato il miglioramento è netto calcolando anche che è una spesa costante nel tempo, non come il cdp che ogni 6 mesi esce il modello nuovo.
    Ciao Mirko

    Impianto

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Shanghai
    Messaggi
    9

    Re: Re: a proposito dello schermo

    ivan ha scritto:
    Grazie per il consiglio ma non riesco a comprendere forma ed aggancio delle staffe.
    ....
    Nota: il centrale è finito lì in alto per uscire dal raggio d'azione di mio figlio.
    Ciao Ivan, nel mio thread http://www.avforum.it/showthread.php?threadid=6934 ho messo i dettagli che ti avevo promesso.

    Per quanto riguarda il centrale, io l'ho messo ad altezza di bambini, peró con la protezione di cui parlo nel precedente thread. Inoltre siccome il tavolino pesa >30 kg non c'é pericolo di ribaltamenti se un bambino ci cozza contro.
    Ovviamente, ogni volta che accendo l'impianto rimuovo la protezione.

    Spero sia d'aiuto.
    Itz109m

  15. #30
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    816

    Grazie !!! Sei stato molto gentile !!!
    Ivan


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •