|
|
Risultati da 1 a 15 di 78
-
03-05-2003, 12:51 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- ivrea
- Messaggi
- 212
Realizzazione di una linea elettrica completamente dedicata all'impianto A/V.
Finalmente dopo una giornata di duro lavoro, ieri ho realizzato una linea elettrica completamente separata dall'impianto della casa per portare corrente al mio impianto A/V.
La linea, realizzata con cordina da 4mmq (ho utilizzato questa sezione per evitare cadute di tensione lungo la tratta)e le elettroniche ora sono protette da un relè differenziale/magnetotermico a parte con le seguenti caratteristiche: In 10 ampere, curva c, corrente differenziale 30mA.
Considerazioni:
L'utilizzo di una linea separata minimizza dannose cadute di tensione a valle delle elettroniche, consegando a quest'ultime una potenza maggiore. Del resto però tale approccio non è sufficiente perchè nulla può contro le cadute di tensione causate dai grandi elettrodomestici tipo forni elettrici o lavatrici. La soluzione ottimale, almeno dal mio putno di vista, consiste nell'installare uno stabilizzatore di tensione. Quando ne troverò uno a prezzi umani vi farò sapere se fa o no il suo dovere.
Il "salvavita" protegge la linea e le elettroniche da cortocircuiti, sovracarichi di corrente e da guasti verso massa (cedimento dell'isolante, contatto di una persona accidentale verso un guasto a massa)staccando (tranne che per sovracarichi)istantaneamente l'alimentazione.
Il "salvavita", anche in questo caso, non è sufficiente a garantire una protezione ottimale delle amate elettroniche. Infatti in caso di sovratensioni indotte sul'impianto elettrico, il solo "salvavita" sicuramente non interverrebbe ne tanto meno limiterebbe la sovratensione originatasi per svariati motivi (inserzione di grossi motori elettrici nelle immediate vicinanze dell'abitazione, fulminazione diretta o indiretta ecc..)con coseguenze disastrose per tutte le apparecchiature colpite. Una buona soluzione potrebbe consistere nel montare subito dopo il "salvavita" e vicino a ciascun apparechio un limitatore di sovratensione (SPD) che dovrebbe garantire una efficace protezione dalle sovratensioni. Sto studiando i vari dispositivi sul mercato e le varie soluzioni installative poi sarò in grado di dire qualcosa di più significativo ( cmq è un passo che intendo fare).
Oltre a proteggere le elettroniche dalle sovracorrenti, dalle sovratensioni, stabilizzare la tensione d'alimentazione, l'altro passo che sto per compiere è filtrare le varie alimentazioni delle elettroniche tramite un distributore di rete della cabre. Questo dispositivo dovrebbe essere in grado di abbattere tutte le armoniche introdotte sulla rete dall'inserzione di motori elettrici, dalle spurie introdotte dai dispositivi digitali ecc..
Appena mi arriva il distributore vi farò sapere di più.
Cosa mi aspetto da tutto questo: come minimo la mia tranquillità...Lavastoviglie Rex, Frigo Indesit, Scopa
elettrica Ariston, congelatore preso d'occasione.
-
03-05-2003, 12:59 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 6.153
è da un bel po' che anche io mi sono fatto tirare una linea a se con tanto di interruttore e relè separati dal resto dell'impianto elettrico.
Usavo già uno stabilizzatore di tensione, che si faceva sentire ("ruuum") quando andava a compensare i disturbi della rete: prima accadeva in media 1 volta all'ora, ora quasi mai.
Ottimo lavoro!
-
03-05-2003, 16:49 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
Per essere sicuro al 100% ti servirebbe un Ups a doppia conversione. Questo ti proteggerebbe anche da eventuali microinterruzioni della rete.
Se non vuoi utilizzare un Ups, un semplice condizionatore di rete puo essere sufficiente.
Per il discorso salvavita dovrebbe essere obbligatorio in tutte le case, ma non per la salute delle elettroniche , per chi le utilizza.
Il fatto di aver portato una linea dedicata ha senso solo se ti sei collegato ai morsetti d'uscita del gruppo di misura Enel. Altrimenti tempo sprecato. In ogni caso la caduta di tensione provocata dall'accensione della lavatrice in minima parte la avrai sempre.
Cmq, a parte le lampade degli ultimi Vpr digitali, le elettroniche in genere non soffrono variazioni nell'ordine del +/- 10% della tensione di rete. Se abiti in una zona che questa variazione è più pronunciata prendi provvedimenti.SergioPetruccelliPh.
My Blog
-
03-05-2003, 20:19 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 288
Sì, sono perfettamente in accordo con sergicchio....
In effetti un UPS a doppia conversione (come quelli della Eltex o Irem) sono l'unica soluzione per annullare le microinterruzioni ed avere in uscita una onda perfettamente sinusoidale.
Peccato per il prezzo e la rumorosità non proprio ai minimi livelli (mi pare di ricordare circa 40 dba)....
Comunque anche un condizionatore di rete dovrebbe risolvere gran parte dei problemi anche se non tutti riescono ad annullare i deleteri "spike".
Vivo in periferia di Roma dove la linea elettrica è soggetta a numerosi sbalzi di tensione anche superiori al 10%, costringendomi ad installare a monte un condizionatore/stabilizzatore della Irem (Ministatic) che, dalle caratteristiche tecniche, dovrebbe essere veramente valido.
Sperem...
X Sergicchio
la tua osservazione sulla necessità di partire dal gruppo di misura Enel, per avere una linea realmente indipendente, è molto giusta.
Mi chiedevo: ma se io collego l'eventuale quadro elettrico supplementare o magnetotermico dedicato all'impianto A/V non direttamente all'uscita del contatore Enel, ma all'ingresso del salvaita generale preesistente, non è la stessa cosa?
Scusa per la domanda forse sciocca, ma non sono particolarmente ferrato in materia
Byz
Luigi
-
04-05-2003, 09:44 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- ivrea
- Messaggi
- 212
Chiaramente nel realizzare la linea dedicata, sono partito a valle del gruppo di misura dell'Enel. Più precisamente ho preso l'alimentazione della linea a monte del differenziale che proteggge l'impianto della casa il che è la stessa cosa dal punto di vista elettrotecnico.
Ritengo inutile andare a collegare la linea direttamente ai morsetti d'uscita del contatore, in quanto la sezione della cordina che collega contatore e diff. generale è di 6 mmq, che in condizioni ambientali normali ha una portata di oltre 40A. Inoltre la lunghezza di quel tratto di linea e di neanche un metro.Lavastoviglie Rex, Frigo Indesit, Scopa
elettrica Ariston, congelatore preso d'occasione.
-
04-05-2003, 17:55 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 288
gattomom ha scritto:
Ritengo inutile andare a collegare la linea direttamente ai morsetti d'uscita del contatore, in quanto la sezione della cordina che collega contatore e diff. generale è di 6 mmq, che in condizioni ambientali normali ha una portata di oltre 40A. Inoltre la lunghezza di quel tratto di linea e di neanche un metro.
Grazie Gattomom per avermi tolto questo dubbio
Ciao
Luigi
-
17-05-2003, 06:05 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- ivrea
- Messaggi
- 212
Finalmente mi è arrivato il distributore di rete della Cabre, oggi dovrei montarlo. La macchina avendo un voltometro digitale mi permette di valutare se ci sono eventuali cadute di tensione sull'alimentazione delle elettroniche. Considerando però che io utilizzo l'impianto A/V prevalentemente di sera e nei giorni festivi, abitando lontano dalle periferie cittadine, luoghi dove si trovano solitamente grossi centri idustriali che assorbono, dalla linea, elevate correnti, dovrei essere al riparo dagli abbassamenti di tensione dalla rete Enel.
Vi farò sapere al più presto.Lavastoviglie Rex, Frigo Indesit, Scopa
elettrica Ariston, congelatore preso d'occasione.
-
20-05-2003, 12:19 #8gattomom ha scritto:
Finalmente mi è arrivato il distributore di rete della Cabre, oggi dovrei montarlo. La macchina avendo un voltometro digitale mi permette di valutare se ci sono eventuali cadute di tensione sull'alimentazione delle elettroniche. Considerando però che io utilizzo l'impianto A/V prevalentemente di sera e nei giorni festivi, abitando lontano dalle periferie cittadine, luoghi dove si trovano solitamente grossi centri idustriali che assorbono, dalla linea, elevate correnti, dovrei essere al riparo dagli abbassamenti di tensione dalla rete Enel.
Vi farò sapere al più presto.
Ciao e grazie
MASSIMO
-
20-05-2003, 13:10 #9
Cali questi conosciuti..
Io ho il mio impianto in una casa di campagna che e' servita da un terminale di linea elettrica, ed a volte ci sono cali di tensione percui sono stato costretto ad utilizzare due Ups, uno per l'Htpc ed uno per il pre-processore, poiche' tali cali di tensione mi procuravano il riavvio del computer e lo spegnimento del pre...
Quando entra in azione il termoventilatore-condizionatore non ne parliamo, non si accedono piu' neanche i Neon!
Oltre che protestare con l'Enel, sarebbe il caso di mettere uno stabilizzatore di rete su tutto l'impianto?
Credo che per 3,5 KW i costi siano abbastanza onerosi, se potete darmi qualche consiglio ne sarei molto grato.
Grazie
-
21-05-2003, 05:55 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- ivrea
- Messaggi
- 212
Si tratta del Dr-220 della Cabre, è un distributore di rete a 10 prese. L'ho preso di seconda mano da un membro del forum.
Per quanto riguarda il tuo problema, l'unica è stabilizzare la tensione. Purtoppo, tu, essendo connesso a una linea terminale, quindi parecchio lontana dal trasformatore di cabina dell'Enel, per via della distanza , il tuo impianto è soggetto a maggiori cadute di tensione. Se poi vìvi nella periferia di grandi citta, devi mettere anche in conto l'elevato assorbimento di corrente che determinano le grandi utenze dalla rete Enel che inevitabilmente provacano lungo la linea di distribuzione cadute di tensione.Lavastoviglie Rex, Frigo Indesit, Scopa
elettrica Ariston, congelatore preso d'occasione.
-
30-05-2003, 10:58 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2003
- Località
- ivrea
- Messaggi
- 212
Allora ho finalmente montato il cabre. E' qualche giorno che lo uso, ormai, sia di giorno, sia di sera. Ho tenuto d'occhio il voltometro digitale per vedere se con l'impianto tutto acceso ci sono apprezzabili cadute di tensione. Considerando standard 230V, la tensione oscilla fra 225V e 231V.
Nel collegare le varie elettroniche ho fatto attenzione che i cavi d'alimentazione non andassero a creare spire induttive con l'alimentazione del distributore di rete stesso, altrimenti la separazione galvanica sarebbe compromessa in partenza (lo consiglia lo stesso costruttore).
Un altro grande vantaggio risiede nel fatto di aver abbondonato tutte le ciabatte a favore di un cablaggio più razionale e, soprattutto, più sicuro. Inoltre, avendo 2 gruppi di 5 prese separate, ho potuto alimentare separatamente pre e dvd dai finali di potenza. In questo modo, grazie ai filtri presenti nel Cabre, eventuali disturbi simmetrici veicolati dal cavo di alimentazione del pre o del dvd, non vengono trasmessi ai finali e quindi amplificati.Lavastoviglie Rex, Frigo Indesit, Scopa
elettrica Ariston, congelatore preso d'occasione.
-
30-05-2003, 11:29 #12Sergicchio ha scritto:
Per essere sicuro al 100% ti servirebbe un Ups a doppia conversione. Questo ti proteggerebbe anche da eventuali microinterruzioni della rete.
Se non vuoi utilizzare un Ups, un semplice condizionatore di rete puo essere sufficiente.
La rete denunciava una moderata presenza delle prime armoniche di ordine dispari, tipici disturbi introdotti da inverter e motori vari, che non solo non venivano attenuate ma, per un ordine, addirittura aumentavano.
Se un condizionatore non filtra le armoniche, che sono il disturbo più comune presente nelle reti elettriche, non saprei quale altra funzione potrebbe giustificarne l'acquisto.
E' vero che la mia prova ha riguardato un solo modello di una sola ditta, in due esemplari, ma il tarlo rimane!Cordialità!
Marco Rosanova
-
30-05-2003, 11:54 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2002
- Messaggi
- 2.449
Marco Rosanova ha scritto:
Concordo: è l'unica soluzione definitiva.
Non ricordo se ne abbiamo gia parlato, ma sono diventato molto diffidente riguardo ai condizionatori di rete da quando ho misurato, a monte e a valle di un modello esoterico, le armoniche.
La rete denunciava una moderata presenza delle prime armoniche di ordine dispari, tipici disturbi introdotti da inverter e motori vari, che non solo non venivano attenuate ma, per un ordine, addirittura aumentavano.
Se un condizionatore non filtra le armoniche, che sono il disturbo più comune presente nelle reti elettriche, non saprei quale altra funzione potrebbe giustificarne l'acquisto.
E' vero che la mia prova ha riguardato un solo modello di una sola ditta, in due esemplari, ma il tarlo rimane!SergioPetruccelliPh.
My Blog
-
30-05-2003, 12:12 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2002
- Località
- Roma
- Messaggi
- 288
gattomom ha scritto:
Allora ho finalmente montato il cabre. E' qualche giorno che lo uso, ormai, sia di giorno, sia di sera. Ho tenuto d'occhio il voltometro digitale per vedere se con l'impianto tutto acceso ci sono apprezzabili cadute di tensione. Considerando standard 230V, la tensione oscilla fra 225V e 231V.
Nel collegare le varie elettroniche ho fatto attenzione che i cavi d'alimentazione non andassero a creare spire induttive con l'alimentazione del distributore di rete stesso, altrimenti la separazione galvanica sarebbe compromessa in partenza (lo consiglia lo stesso costruttore).
-----[CUT]------
Sò che ti stò chiedendo molto, ma non potresti postare qualche foto del cablaggio delle elettroniche con il condizionatore di rete ?
Mi sarebbe veramente di aiuto.
Grazie e scusa per il disturbo
Luigi.
-
30-05-2003, 12:14 #15Sergicchio ha scritto:
Marco, appena hai la possibilità fai le stesse misurazioni su qualche apparecchio della IREM. Io ne ho avuto qualcuno di cui un 3000VA se non ricordo male, il quale era costruito veramente bene. Comprendeva anche una sofisticata sezione di filtri sulla sezione d'uscita. Però la misura delle armoniche non mi è stata possibile sugli esemplari citati sopra.Cordialità!
Marco Rosanova