Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 47
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    402

    progettino HT da vero neofita


    Salve, vista la mia passione per il video ed il pc, mi sono messo in testa di realizzare a casa nuova un decente impianto HT.

    Prima di tutto vi devo dire che il mio budget è limitato, attorno ai 1.500 / 2.000 euro e che userò un LCD (non butatevi di sotto...) lo Sharp XD1 46".

    Premesso cio' mi occorrerebbe un sinto con hdmi, in quanto la mia intenzione è far passare tutto da sinto. (tutto= x360, sky hd, player hd.dvd) Io avevo pensato alla nuova linea marantz in uscita abbinandoci un 5.1 indiana line non ben identificato. Mi servirebbe un ausilio anche su questo. L'uso dell' impianto sarà prettamente HT (60%film, 20% x360,20% musica).

    Nota dolente, come potete vedere dalla mia piantina improvvisata, non ho una stanza dedicata, bensi' parte di un salone di crica 40 mq, quindi non mi occorre un wattaggio elevato dell'ampli, altrimenti i vicini...

    ecco la piantina, vi prego di essere clemement è il primo ht. grazie



    P.S. le casse posteriori stanno all' incirca ad 1.5/2 metri dall' orekkio, è eccessiva come distanza?
    Ultima modifica di mordicchio78; 15-09-2006 alle 12:52

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Near Conegliano (TV)
    Messaggi
    261
    I 2000€ non penso che ti bastino ... solo lo sharp ha un prezzo suggerito di 3499€ (parli del AQUOS LC-46XD1E a 1080p, giusto?).
    Videoproiettore no (con quasi gli stessi soldi ti prendi un plasma per esempio panasonic 42PV60 e ed un vpr LCD 720p tipo panny 900, epson 600 ecc. o i nuovi modelli che stanno per uscire)?
    Se vuoi Marantz, mi sembra che il modello più piccolo con HDMI sia l'SR4001 che non saprei a quanto lo trovi (ma direi 400-500€).
    Per Indiana Line .... la serie Arbour (buona ma più costosa) o HC (non l'ho mai sentita) e vai dai circa 1000€ (Arbour, poi dipende che diffusori vuoi ... da scaffale o torre) ai circa 500€ (HC).
    Di soldi ce ne vogliono, aimhè
    Ciao
    Dream

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813
    A me pareva di aver capito che la tv fosse già decisa ( e non so se già acquistata) mentre i 2000 € di budget fossero riferiti alla sola accoppiata ampli + casse.
    In tal caso ragionare sarebbe più semplice .....
    Quasi desaparecido... quasi .

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Near Conegliano (TV)
    Messaggi
    261
    Se fosse così sarebbe mooolto meglio e più facile realizzare la parte audio
    Ciao
    Dream

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    402
    si l' LCD è a parte, il budget di 2.000 euro è solo per il sinto e le casse. Anche se so che non è poi molto ...

    Ho puntato sullo Sharp LCD perchè lavoro molto con il pc e la x360, altrimenti, come dici tu, avrei optato per un pana o un vpr.

    Puntavo al Marantz perchè ho letto cose interessanti in giro e alle indiana line perchè ne parlate bene qui sul forum.(esiste un sito ufficiale?)

    Vorrei sapere se la distanza con le casse posteriori è eccessiva per un buon effetto ht.

    Suggerimenti sui sinto e diffusori sono graditi, molti sostengono che il sintoampli sia solo una comodità e che conviene collegare le sorgenti direttamente alla tv e prendere un buon ampli.

    Sono un po' confuso al riguardo, cmq domani vi posto le prime foto della "zona di lavoro".

    P.S. ho sentito suonare le Kef 3005 con uno yamaha, minkia che suono e che belle! che ne dite?
    Ultima modifica di mordicchio78; 15-09-2006 alle 23:39

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Near Conegliano (TV)
    Messaggi
    261
    www.indianaline.it il loro sito.
    Per la distanza delle casse posteriori non penso che la distanza sia eccessiva .... altre possibilità non ne hai penso.
    Per il collegamento video, normalmente meno passaggi ci sono tra sorgente e video meglio è.
    Ci sono anche degli switch HDMI prodotti da Octava, qui trovi qualcosa (http://www.avmagazine.it/news/sistem...alia_1095.html) ... alcuni utenti del forum li usano.
    Ciao
    Dream

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    402
    mi sono innamorato delle Kef 3005, ma a quel punto avrei un problema di budget e lo dovrei aumentare almeno a 2.500 per avere un buon ampli.

    Sto pensando anche di fare una leggere insonorizzazione delle pareti del salone per i vicini, ma qui proprio non saprei come fare...
    Esistono delle dei materiali fonoassorbenti compatibili o copribili con l' arredamento del salotto, senza spendere una fortuna?

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    402
    mi sto orientando sempre piu' verso le kef 3005, magari con uno yamaha (ancora da definirsi).

    Ritengo che potrei avere seri problemi con i vicini. Ho visto che molti di voi hanno insonorizzato la propria stanza, a me interesserebbe insonorizzare solo il lato dove stanno le casse posteriori (confinante col vicino), in quanto sia il soffito, che il terreno,per definizione, sono piu' spessi e mi preoccupano meno.

    Esiste qualche pannello da poter mettere senza aver problemi di arredamento o di spazio vari?

    grazias

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Fucecchio-Firenze
    Messaggi
    56
    Ciao mordicchio,il consiglio mio non è relativo alle elettroniche o alle casse,di cui credo tu ti sia già fatto un idea ,ma alla disposizione dell'impianto.Per rispettare le regole relative alla disposizione dell'impianto dovresti girare il tutto di 90° : i frontali disposti sulla parete da mt5,20 (senza posizionare le casse agli angoli ma alla solita distanza dal punto di ascolto che adesso ti rimane in mezzo alla stanza ) cercando di allontanarle dalla parete il più possibile ( e quì devi tener di conto se le casse frontali hanno il basso in reflex) , mentre le surround puoi posizionarle anche vicino alla parete (ma anche quì devi tener di conto se le casse surround hanno il basso in reflex) .E' importante avere la simmetria tra lato destro e sinistro anteriore per non avere problemi di "fuoco" ,cioè un'immagine sonora spostata da un lato ed anche per avere le due casse frontali che lavorino nelle stesse condizioni acustiche.
    Per quanto riguarda l'insonorizzazione puoi avere tutte le informazioni che vuoi cercando nei vari tred DIY .Ricordati che un conto è isolare - lavoro costoso e non facile (la scatola nella scatola)- ed un altro è il trattamento acustico che serve a migliorare il bilanciamento tonale della stanza , cioè la risposta acustica .Anche per quest'ultimo trovi tutto quello che vuoi sapere , comunque puoi cominciare dagli angoli e dalle 1° riflessioni .

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    402
    Intanto ti ringrazio per la risposta molto logica che mi hai fornito. Purtroppo non ho la possibilità di mettere le casse frontali e la tv sulla parete da 5,20, in quanto, e' presente una grossa vetrata su ambo le pareti e non avrei proprio lo spazio dove sistemarle. Purtroppo la mia piantina è molto rude (con che programma si fanno le piantine serie, con i mobili ecc..?) e non ho potuto far notare questi finestroni scorrevoli. Indi per cui sono obbligato a tenerle qu quei 2,50 metri. (tieni presente che alla sinistra dell' LCD c'è un'altro finestrone scorrevole).

    Il fuoco cercherò di renderlo simmetrico per quanto possibile.

    Interessante questa storia del bass reflex, se non ho capito male dovrei staccare le kef dal muro e metterle su piedistallo, o sbaglio?! Ne trarrei beneficio sonoro a livello di ambiente?

    Inizio a cercare nella sezione del forum dedicata al fai da te, dei materiali fonoassorbenti. Mi interessa molto l' aspetto "vicini di casa".
    Perchè mi dici di incominciare dagli angoli? pensa che a quelli non ci avevo proprio pensato...

    grazie per i futuri interventi.

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Gli angoli sono per il trattamento del suono nella stanza, non per
    l'isolamento.

    Ti ribadisco questa cosa che ti aiuterà nella ricerca, l'isolamento acustico
    e l'austica ambientale o trattamento acustico sono due cose diverse.

    Tra l'altro quando dici che in molte salette vedi applicati criteri di isolamento
    acustico, quasi sicuramente ti sbagli con il trattamento acustico, perchè
    non mi risulta che in molti abbiano fatto grossi lavori di isolamento.

    buona ricerca
    (tra l'altro i materiali fonoassorbenti hanno una grossissima parte nel
    trattamento acustico, ma sono solo coadiuvanti nell'isolamento.

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    402
    si grazie, la differenza mi è ora piu' chiara, ma non riesco a trovare una soluzione...

    Avete qualche ulteriore consiglio sull' ubicazione dell' impianto e sull ' ampli?

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Sarzana (SP)
    Messaggi
    1.239
    Citazione Originariamente scritto da mordicchio78
    ...... Io avevo pensato alla nuova linea marantz in uscita abbinandoci un 5.1 indiana line non ben identificato. ....
    Ciao, se sei ancora interessato al set Indiana ti segnalo questa offerta:

    http://www.msdomustech.it/eshop/Offerte.aspx

    io le ho ordinate ieri, come sinto ho preso un onkyo 674 in germania.

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Fucecchio-Firenze
    Messaggi
    56
    Ciao mordicchio,non sapevo delle vetrate e degli altri vincoli ,perciò...
    Sicuramente è possibile aggiustare quasi tutte le istallazioni anomale , a scapito però del portafogilo e dall'inserimento di pannelli di correzione con un alto fattore M (il fattore M è inversamente proporzionale all'utilità , cioè ,più la cosa risulta utile e più è bassa la possibilità che Moglie/Mamma sia d'accordo).Gli angoli della sala dovrebbero sempre essere trattati con delle trappole -Tube Traps,Daad,o coppelle autoassemblate- per combattere le onde stazionarie.Nel caso tuo avendo il frontale destro vicino la parete (evita comunque di metterla nell'angolo) e il frontale sinistro lontano dalla parete dovresti mettere un pannello assorbente o del tendaggio pesante -tipo tende cinema-sulla parete destra di fianco al frontale destro .Per quanto riguarda il carico acustico diverso tra i due frontali la cura credo vada stabilita a seguito di seduta di ascolto in base agli eventuali problemi evidenziati .Altra cosa importante da non dimenticare è il trattamento delle prime riflessioni con dei pannelli assorbenti .Per quanto riguarda le Kef , se hanno il bass reflex posteriore dovresti allontanarle il piu possibile dalla parete .

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412

    Per quel che ne so, oltre i 25-30 cm il problema del reflex posteriore
    scompare (inteso come prolungamento virtuale del condotto per
    cause aerodinamiche) mentre ovviamente rimane il problema dell'esaltazione
    dei bassi dovuta alla vicinanza con la parete stessa.


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •