Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Forlì
    Messaggi
    728

    Delucidazioni sul trattamento acustico


    Premetto che sono molto ignorante in merito..ma dato che la passione per l'HT è molto forte e la mia curiosità ancora di più ho deciso di porre alcune domande in merito:

    1)I materiali usati per il trattamento acustico come la lana di roccia hanno un effetto anche di isolamento?
    2)L'acustica di una sala è soggettiva oppure è abbastanza oggettiva?
    Mi spiego,una sala con trattamento acustico fatto seguendo istruzioni e consigli di esperti sarà sempre meglio della stessa sala senza trattamento?
    3)Più materiale fonoassorbente si usa meglio è o se ne si usa troppo si rischia di peggiorare le cose?se è veritiera la seconda ipotesi come si fanno a sapere le quantità di materiale da utilizzare?

    Immagino che molte di queste domande alla maggior parte delle persone risultino retoriche ma gradirei se qualcuno con un atto di gentilezza mi rispondesse
    Grazie Luigi

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304
    1) Si
    2) E' oggettiva.
    3) Se eccedi con il materiale la rendi "sorda".

    Prova a fare qualche ricerca su googole con LEDE (live end dead end)
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Citazione Originariamente scritto da gigiluigipigi
    1)I materiali usati per il trattamento acustico come la lana di roccia hanno un effetto anche di isolamento?
    In linea di massima le due cose sono separate, anche quando poi
    i materiali trovano uso in tutte e due i campi.
    In alcuni casi il trattamento acustico può anche peggiorare l'isolamento.

    Citazione Originariamente scritto da gigiluigipigi
    2)L'acustica di una sala è soggettiva oppure è abbastanza oggettiva?
    Mi spiego,una sala con trattamento acustico fatto seguendo istruzioni e consigli di esperti sarà sempre meglio della stessa sala senza trattamento?
    Io penso sia oggettiva, però non esistono dei parametri validi al 100%
    per definire questa oggettività.
    Esistono delle linee guida abbastanza accettate (vedi ad esempio le
    maschere di tolleranza definite da varie associazioni per tempo di riverbero
    e risposta in frequenza)

    Citazione Originariamente scritto da gigiluigipigi
    3)Più materiale fonoassorbente si usa meglio è o se ne si usa troppo si rischia di peggiorare le cose?
    Se se ne usa troppo e/o nella maniera sbagliata senz'altro si possono
    peggiorare le cose.

    Citazione Originariamente scritto da gigiluigipigi
    se è veritiera la seconda ipotesi come si fanno a sapere le quantità di materiale da utilizzare?
    Beh, un parametro piuttosto facile, almeno in teoria, e valido è appunto
    il tempo di riverbero.
    Esistono dei massimi e dei minimi in relazione alla grandezza dell'ambiente
    su cui c'è un certo accordo.

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Forlì
    Messaggi
    728
    Grazie mille per le risposte molto dettagliate...avrei un'altra domandina.. :
    I Daad e tube traps hanno la stessa funzione del trattamento con lana di roccia alle pareti/soffitto?
    Se si,possono coesistere o bisogna scegliere fra uno o l'altro tipo di trattamento?

    Grazie ancora per la gentilezza!

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304
    Per prepararti al meglio ti consiglio l'acquisto di un volume fondamentale per capirci qualcosa di piu':

    - Alton Everest: Manuale di Acustica, Hoepli Editore (18? Euro).
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2006
    Località
    Forlì
    Messaggi
    728

    E' scritto in Italiano o in quel linguaggio che non riesco a comprendere utilizzato da molti sul forum?
    Grazie del consiglio!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •