Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    12

    collegamento sinto-pc. quale la soluzione migliore?


    sto progettando l'acquisto di un sistema home-theater, ed uno dei problemi sorti è il collegamento del sintoaplificatore con il pc (per me fondamentale) vista la distanza di circa 10-15 metri tra di loro. La scheda video che ho ha uscite s-video,video composito e per l'audio una uscita coassiale s/pdif, il problema però è la distanza prevista tra sinto e pc. Ho pensato di utilizzare un cavo s-video e ne ho trovato uno (con qualche difficoltà) di lunghezza pari a 20 metri, non so però se si possano avere elevate perdite di qualità con tali distanze. per quanto riguarda l'audio non ho travato cavi ottici o coassiali di 15-20 metri, lasciando perdere i cavi ottici, si possono trovare cavi coassiali per l'audio digitale (s/pdif) di lunghezza di 15-20 metri? e soprattutto queste lunghezze sia per l'audio che per il video sono eccessive in termini di qualità? esistono altri collegamenti o soluzioni per risolvere il problema?
    grazie in anticipo, spero mi possiate aiutare

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.032
    per l'audio, non penso ma per il video........
    già il s/video non è un granchè.......... poi 20 metri.........
    dipende da cosa ci devi collegare e dalle tue aspettative.

    Scusa una domanda ma devi avere per forza questa distanza siderale?
    Spiega il motivo e cosa devi collegare come video al PC.

    Ciao
    Meteor

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852
    Perchè vuoi per forza portare il video all'ampli?

    Per l'audio puoi trasformare l'uscita ottica in coassiale tramite un convertitore:


    Per il video avresti solo decadimento dell'immagine, oltre ai problemi di perdita di risoluzione (dipende da che vpr usi)

    Stefano

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    12
    il pc è in un'altra stanza, rispetto a dove dovrebbe stare il sinto e la tv. Oltre a collegare il lettore dvd alla tv e al sinto vorrei collegare il pc per vedere video e sentire musica presente sul pc.
    il cavo video lo potrei collegare direttamente alla tv che comunque è ad una distanza di 15-20 metri dal pc.
    per quanto riguarda il convertitore non ne vedo l'utilità
    ho una uscita coassiale dal pc ed eventualmente comprando una scheda audio nuova avrei anche una uscita ottica, il problema è la distanza tra pc e sinto-tv.
    Inoltre non so se è preferibile un cavo coassiale o il cavo ottico a queste distanze.
    naturalmente ho bisogno di una decente qualità audio e video.
    non ci sono altre soluzioni?
    comunque grazie per le risposte
    Ultima modifica di davideciccino; 28-08-2006 alle 00:14

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    12

    ho trovato un cavo ottico toslink da 15 m. Che ne pensate? troppo lungo per un cavo ottico? certo bisognerebbe verificarne le caratteristiche...
    Ma è meglio un cavo ottico o coassiale per l'audio digitale? ho letto che con un cavo ottico si hanno problemi di jitter, e quindi a quanto sembra (non ne sono certo) un buon cavo coassiale dovrebbe fornire una migliore qualità audio.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •