• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

consigli per sala dedicata

max916

Operatore
se avessi la possibilità di scegliere una stanza dedicata meglio prendere una mansardapure un locale interrato? quali potrebbero essere le dimensioni ideali o per lo meno minime per poter disporre comodamente tutti i diffusori 5.1?
 
Nn credo che una situazione sia realmente migliore dell'altra, entrambe hanno dei pregi e dei difetti, se vuoi un consiglio più circostanziato sarebbe meglio avere piante e foto dei due locali...
Per quanto riguarda le dimensioni direi che anche questo dipende, nel mio imaginario siamo sui 370x5 circa ...in crescere;)
 
è che il progetto dovrei ancora farlo realizzare;
sapendo se meglio una stanza interrata o una mansarda potrei iniziare a fare disegnare qualcosa....:D :D
 
L'interrato ha problemi di umidità ( sempre ), il mansardato di caldo ( d'estate ).
L'interrato ha una forma del soffitto regolare, il mansardato, di norma, no e questo può influire sull'acustica e sulla difficoltà nel posizionamento del proiettore.
Probabilmente un interrato è più semplice da isolare acusticamente.
Personalmente avrei tristezza a scendere sottoterra per vedere un film...:D
 
Per l'umidità al giorno d'oggi non ci sono grossi problemi se costruisci in modo oculato (trattamento osmotico in più mani prima di interrare, 6cm di poliuretano nell'intercapedine e tramezza da 6 coibentano abbastanza bene) e avrai un locale che avrà tutto l'anno una temperatura oscillante tra i 18 e i 23 gradi (il mio cinema è interrato, consiglio il riscaldamento a pavimento e di non aprire le finestre d'estate quando fuori ci sono 30 gradi altrimenti ce la fai entrare eccome l'umidità, puoi mettere un clima/deumidificatore con compressore all'esterno per i periodi più rognosi), poi hai il vantaggio di non impazzire ad oscurare, visto che puoi fare le bocche di lupo con serranda elettrica utile anche come anti-intrusione...
Non è detto invece che il mansardato sia un problema per quanto riguarda
l'acustica, si dovrebbe valutare...ma per intervenire le tecniche sono le stesse in entrambi i casi...
Poi dipende da come è fatta la casa...
Gli interrati, almeno nella mia zona, non fanno cubatura, quindi avresti un guadagno di spazio notevole, sempre che la costruzione della casa già comprenda un interrato, altrimenti diventerebbe costoso...
Dicci quali sono le tue opinioni in merito, allora cominceremo a prendere una direzione nel ragionamento...
 
a occhio l'interrato per le forma piu' regolare (di solito), il buio completo facilmente ottenibile e il minore riscaldamento del locale.
poi... boh!
devi scegliere tu :)
 
come isolamento acustico e per il buoi avevo pensato anche io al seminterrato;
per quanto riguarda l'altezza del soffitto, solitamente sotto che misura si hanno problemi di acustica?
visti anche i miei diffusori klipsch rf7 e uno schermo da 2,8mt, pensavo di prevedere una parete frontale di 6mt e una lunghezza della stanza di 5mt circa con divano a 4mt dallo schermo.
che ne pensate?
 
max916 ha detto:
pensavo di prevedere una parete frontale di 6mt e una lunghezza della stanza di 5mt circa con divano a 4mt dallo schermo.
che ne pensate?

Normalmente e' preferibile il contrario, diciamo che in un ipotetico rettangolo di 6x4 (credo sarebbe l'ideale) nei 4 ci dovresti mettere lo schermo.
Ciao
 
max916 ha detto:
visti anche i miei diffusori klipsch rf7 e uno schermo da 2,8mt, pensavo di prevedere una parete frontale di 6mt e una lunghezza della stanza di 5mt circa con divano a 4mt dallo schermo.
Oltre a quanto ha detto Gherson aggiungo che la distanza ideale per uno schermo da 280 di base (parli di base, giusto? O la dimensione e' relativa alla diagonale?) e' intorno ai 4,5mt, se ti posizioni sul lato da 5 metri ti rimane poco spazio per eventuali modifiche sul posizionamento del divano e dei diffusori posteriori... molto meglio una sistemazione mantenendo la parete da 6mt come laterale.
Riesci a postare una piantina del seminterrato?
Ciao

Angelo
 
si mi riferivo a 2,80 come dimensione della base dello schermo;
attualmente visiono un 2mt di base da 3mt di distanza e devo dire che per il 16:9 va benone ma quando devo vedere un formato panoramico mi risulta un po' piccino(voglio essere parte dell'immagine:D ) quindi credo che il 2,80mt lo guarderei bene da 4mt circa ma questo è il minore dei problemi.

cercherò di predisporre una stanza di 5mt da usare come parete di fondo e 7mt come parete laterale lasciando 2mt abbondanti dietro al divano.

per quanto riguarda le pareti, meglio predisporle come rettangolo regolare o prevedere delle rientranze per smorzare eventuali rimbombi/riflessioni?
 
max916 ha detto:
cercherò di predisporre una stanza di 5mt da usare come parete di fondo e 7mt come parete laterale lasciando 2mt abbondanti dietro al divano.

Ottima scelta il 5x7, non te ne pentirai.
Ciao
 
5x7 può anche andar bene, a altezza? Non 2,40/2,60, credo sia troppo vicino a essere metà di un lato...non c'è poi un deciso problema dai 50Hz in giù? ha senso ha farla così grande? Nella mia da 742x463 sto comodissimo con due file di poltrone...e lo spazio per il bar sul fondo sono sicuro due metri...e sulla parete 463x260 lo schermo da 240 (io guardo da 380) sta bello comodo... ci sta sicuro anche il 280 andando da 20 cm dal soffitto scende fino a 85/90 da terra, direi perfetto...
Le pareti, se le fai irregolari come uno skyline risolvi in partenza problemi di riverberazione, oppure esistono dei rivestimenti appositi, ma apriti cielo, costano una esagerazione...altrimenti pannelli fonoassorbenti
home made nei punti di prima riflessione...
poi le solite tendone pesanti sulla parete di fondo, trappole per bassi negli angoli, un bel tappeto davanti i frontali...
 
iaiopasq ha detto:
ha senso ha farla così grande?

Se non avessi avuto problemi insormontabili anche io l'avrei fatta di quelle misure, diciamo che forse e' meglio un 6x4, ma ci farei la firma anche per un 7x5, a prescindere da eventuali problemi acustici che cmq sono sempre risolvibili, piu o meno circa :)
Ciao
 
Io sto dentro un 5,6x4,15 e avrei dato un occhio per avere
un metro in più di larghezza e, soprattutto, un metro/metro
e mezzo in più di lunghezza :cry:
Meno male il soffitto: 3,35 :D
 
Se si parte da zero...
Nelle fondamenta-taverva fai costruire un doppio muro perimetrale, creando così una "camera d'aria" che ti risolve per sempre il problema dell'umidità.Meglio anche applicarlo al pavimento.
Dalle specifiche THX (credo) si condiglia ambienti di 40mq o superiori per ambienti hi-grade, dai 30 ai 40 è considerato buono.
Per le dimensioni. Meglio non usare misure a casaccio, ma attenersi o al rapporto aureo o ai vari rapporti di Sebine & C.( comunque quei rapporti che rientrano nella "fascia di Bolt) in modo da minimizzare già da subito problemi di risonanza alle basse frequenze.

PS. ricordati di implementare uno "sgabuzziono" adiacente alla sala-ht. Con tutti i collegameti che comporta un'impianto mch lo troverai di sicuro giovameto, sia per la "fatica" sia per gli occhi:p
 
Ultima modifica:
siccome non sarebbe solo una sala HT ma anche una sala per ascolto 2ch i 5mt della parete frontale sono indispensabili per permettere una corretta areazione alle mie RF7. (2,80 di schermo + 1mt per entrambi i lati)

grazie per il consiglio dello sgabuzzino, lo trrò presente.

cosa intendi per "rapporto aureo o ai vari rapporti di Sebine & C" ? non ho mai sentito nulla del genere.....
 
max916 ha detto:
5mt della parete frontale sono indispensabili per permettere una corretta areazione alle mie RF7

Appunto se riesci a fare una stanza da i 40mq ... ;)

cosa intendi per "rapporto aureo o ai vari rapporti di Sebine & C" ? non ho mai sentito nulla del genere.....

sono rapporti dimensionali dei 3 lati della stanza, calcolati in modo che le risonanza alle basse frequenze siano ben distribuite in modo da evitare, anzi meglio minimizzare, picchi o avvallamenti nella risposta in bassa frequenza.

esempio spiccio. 1 1:6 1:9
dove 1, o la prima cifra è l'altezza della stanza, poi larghezza e lungheza.

mettiamo che hai la stanza alta 3mt, la larghezza è 3x1,6=4,8 e la lughezza è 3x1,9=5,7

già con questi rapporti si evince che non è adatta al tuo sistema.

il rapporto aureo o armonico invece ha questi rapporti

0,618 1 1,618, dove 1 è la larghezza

per un 40mq otterrai larghezza 5mt, lunghezza 8,09, altezza 3,09mt

e direi che è ottimo

Da tutto sto popò di cifre si capisce che non bisogna lesinare sull'altezza della sala.

qui ho fatto a suo tempo una simulazione del rapporto aureo per le dimensioni della mia stanza

http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=355435&postcount=91

dove c'è un grafico con la distribuzione dei punti modali (risonanze)

Ti consiglio di comprare "Manuale di Acustica" di Everest dove spiega un bel pò di cose sull'argomento e sugli accorgimenti strutturali "furbi" per l'acustica ;)
 
Quindi una stanza che misuri 5.5 x 8.9 per 3.4 di altezza è perfetta, giusto?


P.S.: Ho provato ad ingrandire il grafico, cliccandoci sopra, ma non funge: è un problema di imageschack oppure è passato troppo tempo?
 
Top