Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    TORINO
    Messaggi
    1.304

    Stanza HT assorbente come al Cinema?


    Avete notato che nei moderni multisala l'acustica e' - IMHO - decisamente assorbente (piu' che riflettente).

    Moquette per terra, tessuto sui muri, controsoffito acusticamente assorbente.

    L'impressione è quella di un ambiente laddove - per tagliare la testa al toro - hanno preferito abbondare con materiali (mediamente) assorbenti.

    Ora come noi sappiamo il tempo di riverberazione (Alton Everest docet) è fondamentale per ricreare un effetto di ambienza. E' anche vero peraltro che in sistemi multicanali come il 5.1 l'ambienza è già - anche - fornita attraverso i canali effetti (surround).

    Pertanto mi chiedo, pur senza esagerare creando una stanza completamente "sorda", non si fa' prima (se si ha un stanza da adibire all'HT) a mettere tappeto o moquette per terra e sulle pareti, piuttosto che trattare i soli punti di riflessione?
    *NUOVO* Oggi con Chat!

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848
    Se la fai tutta "sorda" togli "vivacità al messaggio musicale, ovvero le riflessioni buone.

    Credo che le sale cinema sono assorbenti perchè, primo, non creare disturbo all'esterno, secondo per attutire anche i rumori interni (cioè fatte dalle prersone) terzo, è più comodo assorbire per poi equalizzare che studiare la giusta acustica (vedi Auditorium di Roma).

    In poche parole sala HT (ad esclusione di quella di Mimmo ) e sala Cinema non hanno niente in comune per poter travasare possibili soluzioni.

    Questo sempre a mio modesto parere, meglio precisare

  3. #3
    iaiopasq Guest
    Quoto nostro signore delle canne in tutto, canne comprese
    Anch'io sono dell'idea che nei cinema prima di tutto l'intento sia quello di attutire quello che esce dalla sala e che può disturbare quella di fianco...

    A casa poi mica guardi solo i film, che hanno l'ambienza già "pronta",
    se ascolti anche un pò di musica in stereo non puoi avere una stanza completamente sorda...ma nemmeno in HT è una gran cosa, infatti mediamente il risultato audio (e spesso anche video) è migliore in un HT che in un cinema vero...

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Indubbiamente un'ambiente di ascolto per il cinema può essere molto
    più sordo di uno per la musica, e le stesse colonne sonore per il cinema
    hanno una certa enfatizzazione sugli alti per correggere in parte questa
    caratteristica
    Non so quanto quelle dei DVD seguano questa impostazione originaria, anche
    se la presenza di una equalizzazione cinema su praticamente tutti gli ampli
    mi fa supporre che almeno in parte lo facciano.

    Questo premesso, IMHO:

    Luigi,
    No, non si fa poi tanto prima, perchè moquette e tappeti assorbono
    solo parte dello spettro audio.

    Danik,
    Veramente il trattamento interno in genere va contro l'isolamento,
    più che aiutarlo.
    Inoltre non è da confrontare direttamente l'acustica di una sala di ascolto
    (cinema) con quella di una live room (auditorium), va da se che nel secondo
    caso l'ambienza è studiata in maniera completamente diversa.

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848
    Citazione Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
    Danik,
    Veramente ...
    Il confronto con l'Auditorium era solo un'esempio spiccio di un grande spazio "pensato" acusticamente nei minimi particolari

    Della serie, non si finisce mai di imparare
    Mi spieghi meglio perchè l'assorbimento va contro l'isolamento?

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    La cosa non è diretta.

    Però si presume che tu voglia far ascoltare (o ascolti) ad un certo
    livello sonoro, che rimane invariato che ci sia o meno trattamento
    acustico.

    Quindi con una stanza assorbente, alzerai il volume.

    Il problema è nel fatto che l'assorbimento non è mai uguale a tutte le
    frequenze, con le basse frequenze sicuramente meno assorbite.

    E le basse frequenze sono anche quelle più difficili da fermare

    E' chiaro che se metti solo materiale assorbente e non alzi il volume
    la situazione migliora (in maniera non particolarmente efficiente in relazione
    allo sforzo fatto, ma migliora)

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848
    Ora è chiaro

    Si, il concetto lo sapevo, ma non l'avevo connesso

    Davo per scontato che prendavamo in considerazione, dato che si parlava di cinema, tutto lo spettro audio.
    Perciò, Luigi, come spigava sopra Zaphod, mettendo solo tappeti e spugne (mediamente lavorano bene dai 400hz in su) , oltre a non avere "vivacità" hai anche uno sbilanciamento tonale in favore delle basse frequenze.

    Comunque sul "manuale di Acustica" c'è tutto, anche come lavorano i TubeTraps e la loro parte riflettente.
    Ultima modifica di Danik; 04-08-2006 alle 20:03

  8. #8
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    Tralasciando il discorso dell'isolamento acustico, e volendo invece trattare unicamente quello del comfort acustico inteso come maggiore intelliggibilità delle singole frequenze, qual'è il miglior materiale distinto per pavimento, pareti e soffitto?

    Personalmento pensavo che pareti rivestite con pannelli di legno fossero l'ideale, ma ho scoperto che è vero tutto il contrario.

    In giro ho letto anche di pareti realizzate con pannelli di resina che simulano vari materiali quali pietra, mattone, legno ecc.: che ne dite?
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Citazione Originariamente scritto da lello
    qual'è il miglior materiale distinto per pavimento, pareti e soffitto?
    Fissarsi sul materiale penso abbia poco senso, non c'è una risposta
    semplice a questa domanda.

    Puoi distinguere tra superfici assorbenti e riflettenti, e superfici che
    mostrano un'effetto membrana, eventualmente in combinazione.

    Poi nella stanza cercherai di raggiungere un certo tempo di decadimento
    (il più uniforme possibile su tutto il range udibile), controllando nello
    stesso tempo le riflessioni e interazioni varie in maniera di avere una
    risposta in frequenza più piatta possibile.

    Questo ad occhio e grossolanamente.

    Citazione Originariamente scritto da lello
    Personalmento pensavo che pareti rivestite con pannelli di legno fossero l'ideale, ma ho scoperto che è vero tutto il contrario.
    In che senso tutto il contrario?
    E' un materiale riflettente come un altro, che spesso per come è montato
    può fornire un assorbimento ulteriore a banda stretta, il che è un male,
    a meno che non sia un bene nella specifica situazione.

    Citazione Originariamente scritto da lello
    In giro ho letto anche di pareti realizzate con pannelli di resina che simulano vari materiali quali pietra, mattone, legno ecc.: che ne dite?
    Boh.
    Io le lascerei dove si trovano.

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Teramo Beach
    Messaggi
    2.643
    Citazione Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
    Boh.
    Io le lascerei dove si trovano.
    L'idea mi è venuta guardando questa realizzazione.
    HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412

    Esteticamente molto gradevole, e probabilmente efficace come diffusore
    (e contro il flutter echo, non so come si dica in italiano) per le alte ed
    altissime frequenze, ma non credo che siano stati messi con finalità
    acustiche, dato che oltretutto la disposizione è asimmetrica.

    Insomma non saprei, ma non li vedo come materiali risolutori.
    Ultima modifica di Zaphod Beeblebrox; 06-08-2006 alle 15:24


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •